Pasticceria & Co.

Cristalli di Zucchero: il rinnovamento al gusto Dolce & Salato.
Pasticceria & Co.

Cristalli di Zucchero: il rinnovamento al gusto Dolce & Salato.

Di Fulvio Falbo. La storica pasticceria romana Cristalli di Zucchero, situata nel quartiere Monteverde, ha recentemente intrapreso un entusiasmante percorso di rinnovamento, ampliando la sua offerta con una nuova linea dedicata al salato e creando uno spazio accogliente da vivere tutto l'anno. Fondata nel 2004 dal maestro pasticcere Marco Rinella, Cristalli di Zucchero è diventata un punto di riferimento per gli amanti della pasticceria moderna di ispirazione francese. Nel 2018, la pasticceria è stata rilevata da Marco Fontana e Daniele Salari, due amici che hanno deciso di mantenere viva la tradizione pur apportando il loro tocco personale. “Sapevamo benissimo che stavamo acquisendo un pezzo della storia della pasticceria romana,” racconta Fontana, sottolineando l'importanza del ma...
Bignè salati con polvere di foglie di nocciolo. Emilio Soldivieri celebra il territorio con la pasticceria salata.
Pasticceria & Co.

Bignè salati con polvere di foglie di nocciolo. Emilio Soldivieri celebra il territorio con la pasticceria salata.

Giffoni Valle Piana è circondata da noccioleti. Qui cresce, così come in tutta l’area dei Monti Picentini, la pregiata nocciola di Giffoni IGP. Vanto dei pasticceri, dei gelatieri e degli artigiani che amano portare in tavola prodotti locali, i quali si trasformano in ambasciatori golosi dell’accoglienza e della bellezza di chi abita questi territori e qui ha scelto di vivere. Proprio come il pasticcere Emilio Soldivieri, seconda generazione della storica Pasticceria Elia, che ha scelto di celebrare questa coltura in un modo del tutto nuovo. Se la nocciola caratterizza biscotti, dolcetti, lievitati e creme, a impreziosire la sua pasticceria salata è la polvere di foglie di nocciolo. In effetti, oltre alle innumerevoli creazioni dolci, Soldivieri propo...
LE COLOMBE ABRUZZESI VOLANO ONLINE
Pasticceria & Co.

LE COLOMBE ABRUZZESI VOLANO ONLINE

Sandro Ferretti è un pasticcere abruzzese che nel suo lavoro ha sempre combinato passione e creatività con rigore e disciplina. Professionale nel lavoro, è romantico nell’amore per la sua terra, l’Abruzzo, che non abbandona, anzi cerca di sostenere con un’attività che tramite uno shop online molto ben organizzato e con pagamenti sicuri che permette di portare i suoi prodotti in Italia e all’estero. In questo modo coniuga tradizione e innovazione, gusto e tecnica attraverso l’utilizzo di materie prime di alta qualità, l’impiego di aromi naturali e un’adeguata cura dell’estetica del prodotto e del suo confezionamento. Tutto ciò garantisce unicità e riconoscibilità ai suoi prodotti di pasticceria. La curiosità è il motore delle creazioni di Ferretti, dallo sviluppo di nuove ricet...
Pardulas, dolcetti pasquali dell’antica tradizione sarda
Pasticceria & Co.

Pardulas, dolcetti pasquali dell’antica tradizione sarda

Le pardulas sono deliziosi dolcetti tipici della Sardegna, preparati solitamente secondo la tradizione durante il periodo pasquale, vengono realizzate oggi tutto l’anno. Queste piccole tortine presentano un involucro di semola di grano duro e strutto, racchiudendo una golosa crema alla ricotta e zafferano che dona loro il caratteristico colore giallo. Questa è la ricetta per realizzare le pardulas e apprezzarne la bontà. Per preparare l'impasto, iniziare facendo sgocciolare la ricotta per evitare il rilascio di siero durante la cottura. Successivamente, amalgamare semola di grano duro e strutto, aggiungere uova, separando gli albumi dai tuorli, e lavorare fino a ottenere un composto liscio. Lasciare riposare per almeno 30 minuti. Nel frattempo, preparare la crema alla ricotta c...
S’Aranzada, l’elegante dolce della tradizione sarda
Pasticceria & Co.

S’Aranzada, l’elegante dolce della tradizione sarda

S'Aranzada è un elegante, raffinato e delizioso dolce sardo della tradizione nuorese che veniva confezionato soprattutto in occasione di battesimi e matrimoni. La preparazione è molto semplice ma gli ingredienti devono essere tutti di ottima qualità: arance, miele e mandorle. Innanzitutto la buccia d'arancia (ovviamente non trattata) che deve essere tagliata molto sottile e privata della parte bianca. Le bucce devono stare poi immerse in un recipiente d'acqua per 3 o 4 giorni, cambiando l'acqua almeno 3 volte al giorno. In questo modo le bucce perdono l'amaro. Infine devono essere tagliate a listarelle molto fini e lunghe 4/5 centimetri. Poi il miele, che deve essere di ottima qualità, e infine le mandorle. Queste ultime devono essere scottate in acqua bollente, pelate, tagliate a li...
NASCE PANETTO…ME IL PANETTONE DEDICATO ALLA CITTA’ DI MESSINA CHE METTE INSIEME GUSTO, ARTIGIANALITÀ, ARTE E SOLIDARIETÀ
Notizie e recensioni, Pasticceria & Co.

NASCE PANETTO…ME IL PANETTONE DEDICATO ALLA CITTA’ DI MESSINA CHE METTE INSIEME GUSTO, ARTIGIANALITÀ, ARTE E SOLIDARIETÀ

L’iniziativa è stata presentata oggi a Palazzo Zanca alla presenza del sindaco Federico Basile. Parte del ricavato della vendita dei panettoni sarà devoluto a Terra di Gesù Onlus per opere di bene. Nella foto da sinistra: Francesco Certo, Salvatore La Galia, Sabrina Lo Piano, sindaco Federico Basile, Francesco Arena, Nino Modica, Valeria Zingale. MESSINA (20/11/2023) – Il periodo natalizio è da sempre il momento dell’anno in cui si concentrano iniziative solidali. Piccoli gesti possono fare la differenza per aiutare chi più ha bisogno. Così anche il Panettone diventa solidale. Scegliendo Il Panetto…Me per questo Natale si porterà in tavola la bontà e la solidarietà.L’iniziativa denominata “Il Panetto…ME” è stata presentata oggi 20 novembre a Messina, presso il Salone delle Bandie...
Cardinales, piccoli e raffinati dolci della tradizione
Pasticceria & Co.

Cardinales, piccoli e raffinati dolci della tradizione

I Cardinales sono dolci della tradizione sarda che prendono il nome dal cappello rosso dei cardinali. Raffinati e scenografici, i Cardinales hanno un cuore di crema pasticcera e sono sormontati da un piccolo cono rosso. Ideali per il dessert o per il tè. Innanzitutto bisogna preparare 150 gr. di crema pasticcera e metterla da parte e procedere poi alla preparazione dell'impasto. In una capiente terrina lavorare  2  uova, 180 gr. di zucchero e gli aromi, scorza di limone e estratto di vaniglia (una bustina). Mescolare finchè lo zucchero non si sarà sciolto e il composto sarà diventato chiaro e spumoso. Aggiungere  lentamente 200 gr. di farina, due cucchiaini di lievito per dolci e continuare a mescolare, incorporando 100 ml. di latte a filo e 50 ml. di olio di mais. ...
Bianco mangiare, un dolce della tradizione italiana.
Pasticceria & Co., Ricette

Bianco mangiare, un dolce della tradizione italiana.

Il Bianco mangiare è davvero un piatto classico della cucina tradizionale italiana. L’origine è molto probabilmente araba e medio orientale e la sua diffusione avvenne particolarmente in Sicilia e in Sardegna. Se ne ha testimonianza anche nei libri di cucina più antichi come il Liber de Coquina del XIII secolo o l’insieme dei manoscritti noti come Anonimo meridionale del XV. Sono molte le versioni del Bianco mangiare, sia in dolce che in salato. Quest’ultima versione veniva preparata, soprattutto in epoca rinascimentale, con carni bianche di pollo, latte, farina di riso, mandorle e lardo. Spesso con robuste aggiunte di zucchero come d’uso all’epoca.  La versione che abbiamo preparato é in dolce, con latte di mandorle, amido di mais, bacche di vaniglia, abbamele, scorzette di ara...
Dolci di sapa: i pabassinos.
Pasticceria & Co., Ricette

Dolci di sapa: i pabassinos.

Superbe espressioni della tradizione sarda I pabassini o pabassinos sono dolcetti tipici della Sardegna che tradizionalmente venivano preparati in occasione di Ognissanti. Gli ingredienti sono quelli che ogni famiglia, in qualche modo, aveva a disposizione, le mandorle, l’uva passa, i fichi secchi e la sapa, cioè il mosto d’uva cotto. Dolci popolari un tempo, oggi forse non più, in considerazione del costo degli ingredienti. La preparazione é molto facile. Affettare a listarelle 200 gr. di mandorle sgusciate e 100 gr. di fichi secchi. Ammorbidire 200 gr. di uva passa nell’acqua tiepida. Mettere 200 ml. di sapa in una pentola e portare ad ebollizione, aggiungere 50 gr. di semola fine e proseguire la cottura per 2/3 minuti. Aggiungere la buccia grattugiata di un’arancia e qualche pizzico ...
Profumi e sapori di Sardegna nelle spalmabili del pastry chef Gian Piero Loddo
Pasticceria & Co., saperi e sapori

Profumi e sapori di Sardegna nelle spalmabili del pastry chef Gian Piero Loddo

Timo Armidda, finocchietto selvatico, elicriso e altre erbe. Raccolte a mano in montagna, pulite, essiccate in laboratorio, lavorate con maestria e unite ai migliori ingredienti di pasticceria per diventare mignon, paste monoporzione, creme spalmabili e ingredienti di grandi lievitati.Sono alcune delle novità del pastry chef Gian Piero Loddo, che nel 2023 festeggerà 40 anni di carriera e attività della sua Pasticceria La dolce vita di Ghilarza (OR), destinazione golosa per tutta la provincia di Oristano.Originario di Ortueri, borgo di grandi vini e di pregiato artigianato agroalimentare e artistico, Gian Piero Loddo insegue da sempre la perfezione e l’innovazione, misurandosi con ingredienti e tecniche nuove. Gian Piero Loddo Il suo amore per la Sardegna, per i suoi profumi, ...