Recensioni

Cantine Giglio a Mazara del Vallo
Recensioni

Cantine Giglio a Mazara del Vallo

Passione, tradizione, innovazione e qualità sono i valori tramandati nella famiglia Giglio e oggi sono raccontati attraverso vini autoctoni del territorio siciliano, a marchio di qualità Sicilia D.O.C. e I.G.P. Terre Siciliane. La cantina è la testimonianza di un radicamento profondo con il territorio e di una scelta imprenditoriale e familiare che lega Giglio al territorio siciliano: è stata realizzata all’interno di un suggestivo e antico baglio del XIX secolo, come ce ne sono tanti in questa parte dell’isola, ma ristrutturato e restaurato con amore per riecheggiare l’architettura rurale del territorio siciliano, mantenendone intatto il fascino che lo ha caratterizzato nei tempi lontani. Dotata delle più moderne attrezzature, la cantina adotta innovative tecnologie di produzione...
Tradizione e Innovazione nel cuore della Sardegna
Recensioni

Tradizione e Innovazione nel cuore della Sardegna

Proprio nel cuore della Sardegna, tra le colline pittoresche e i vigneti rigogliosi di Mamoiada, si trova l'azienda vinicola Muggittu Boeli, un nome che recentemente è passato alla ribalta per una contesa sul logo che è stato attaccato nientemeno che da RedBull, che ha dovuto però alla fine battere in ritirata. Fondata da Sebastiano Muggittu negli anni ‘90, l'azienda ha radici profonde che affondano nella tradizione vinicola del territorio. L’attuale proprietario Mattia Muggittu si impegna per mandare avanti con orgoglio questa piccola realtà, cercando un bilanciamento e una appropriata sintonia tra due generazioni con visioni giustamente diverse, perché solitamente sono i giovani più aperti all’innovazione. Mentre la madre proveniva da una famiglia di viticoltori di vecchia data, i Tra...
Pascal Jolivet, un Sauvignon che sa molto di Champagne e un Pinot nero che sa di Borgogna.
Parliamo di Vino, Recensioni

Pascal Jolivet, un Sauvignon che sa molto di Champagne e un Pinot nero che sa di Borgogna.

Agli italiani il Sauvignon è quel vitigno che fa venire alla mente il Friuli di Livio Felluga o, ai più internazionali, i vini del nuovo mondo e specialmente quelli di Marlborough in Nuova Zelanda. Non bisogna dimenticare però che è nella Francia centro-occidentale che questo vitigno ha affondato, letteralmente, per la prima volta le sue radici. Non siamo ancora certi sul “dove” esatto, dato che alcuni pensano alla zona bordolese di Leognan-Pessac ed altri alla Loira di Sancerre, Pouilly o Menetou.Al Vinexpo 2024 di Parigi ho avuto la fortuna di degustare i vini di Pascal Jolivet, cantina iconica proprio di Sancerre che offre diverse tipologie di prodotti. Tutti pero’ sono accomunati dalla sua filosofia, che è incentrata sull'idea che il vino debba essere una rappresentazione autentica del...
Una grande scoperta al di là del Reno: la cantina del Dr Heger.                    Di Francesco Piccat
Parliamo di Vino, Recensioni

Una grande scoperta al di là del Reno: la cantina del Dr Heger. Di Francesco Piccat

Al Wine Paris & Vinexpo Paris, saloni europei a Parigi tra i più importanti sul mercato del vino, si fanno sempre delle scoperte sorprendenti. Bisogna però avere la curiosità di uscire dai sentieri più battuti, sia per quanto riguarda le denominazioni sia per quanto riguarda le regioni di riferimento dei vari Paesi. Quando si pensa alla Germania vitivinicola viene alla mente la bellissima regione della Mosella, la Renovia o il Palatinato. Il Baden è sottovalutato, in quanto viene spesso visto come un’estensione spuria dell’Alsazia. Nell’amena cittadina di Ihringen invece, esattamente a metà strada tra Colmar e Friburgo in Brisgovia, troviamo la cantina del Dr Heger. Incastonata tra le colline del Baden e le curve del Reno, la cantina è ormai alla quarta generazione e produce dei vin...
Nuovi riconoscimenti internazionali per il Cannonau Riserva di Siddùra. La prestigiosa pubblicazione Vinous attesta la qualità di Fòla ed Èrema
Parliamo di Vino, Recensioni

Nuovi riconoscimenti internazionali per il Cannonau Riserva di Siddùra. La prestigiosa pubblicazione Vinous attesta la qualità di Fòla ed Èrema

Nuovi riconoscimenti internazionali per il Cannonau Riserva di SiddùraLa prestigiosa pubblicazione Vinous attesta la qualità di Fòla ed Èrema Salgono a oltre 700 i premi assegnati dal 2012 alle dieci etichette della cantina sarda Il Cannonau Riserva di Siddùra è stato inserito tra i migliori Cannonau dell’Isola da Vinous, la pubblicazione di fama mondiale fondata da Antonio Galloni, che nel mese di dicembre ha dedicato un approfondimento ai vini sardi confermando un assunto sul quale la cantina ha fondato una parte importante della propria produzione: la Gallura è terra di grandi vini rossi. La firma che sancisce la raffinatezza e l’equilibrio delle uve Cannonau coltivate e lavorate nella vallata di Luogosanto è di Eric Guido, responsabile per l’Italia di Vinous. La pubblicazione int...
Gran selezione, l’eccellenza del Chianti Classico by Carus.
Parliamo di Vino, Recensioni

Gran selezione, l’eccellenza del Chianti Classico by Carus.

Quando ci troviamo di fronte ad un grande vino rischiamo di commettere due errori. Il primo è banalizzarlo, ovvero berlo senza una particolare motivazione o abbinarlo ad un piatto non alla sua altezza. Il secondo, che a mio giudizio è ancora più grave, è aspettare troppo per degustarlo. Le sorprese migliori sono quelle inaspettate, subitanee, certamente ragionate ma non troppo ricercate. I grandi vini (come in realtà tutti i vini) vanno rispettati, capiti, e soprattutto goduti liberamente. È con questo stato d’animo che mi sono approcciato alla degustazione della Gran Selezione di Carus, azienda di San Casciano in Val di Pesa. Siamo nel cuore del Chianti Classico, in provincia di Firenze, dove le infinite distese di Sangiovese, 80% di uvaggio minimo stabilito dal disciplinare, incontran...
Bandol ovvero la macchia mediterranea in un grande vino rosso.
Parliamo di Vino, Recensioni

Bandol ovvero la macchia mediterranea in un grande vino rosso.

La Provenza è conosciuta soprattutto per i suoi vini rosati, ottimi per accompagnare le nostre cene d’estate. Chi cerca un po’ più a fondo però, troverà delle grandi sorprese nella sua produzione di vini bianchi e rossi. E, soprattutto, nell’uso di vitigni poco comuni altrove. Ieri sera mi trovavo a dover scegliere il vino con cui accompagnare un piatto di carne rossa marinato per molto tempo in una salsa al rosmarino. Un qualunque vino abbastanza tannico e strutturato avrebbe fatto l’affare, ma per un abbinamento ancora più riuscito mi è venuto in mente il Bandol rosso. Bandol è un paesino di pescatori a meno di un’ora di macchina da Marsiglia che si nasconde tra dolci insenature mediterranee ed è circondato da un’odorosissima macchia mediterranea. Da un secolo la cittadina è un’app...
La Cantina di Castiadas e il futuro del vino nel Sarrabus.
Parliamo di Vino, Recensioni

La Cantina di Castiadas e il futuro del vino nel Sarrabus.

La Cantina di Castiadas, cooperativa fondata nel 1959 è situata nell’angolo a sud-est della Sardegna, una realtà ormai consolidata nel cuore del Sarrabus. Conta a tutt’oggi circa 50 soci che si dividono poco meno di 150 ettari di vigneti allevati lungo la fascia costiera alla base delle colline costantemente ventilate. Parcelle di territorio dalle caratteristiche pedoclimatiche differenti, che nel corso degli anni ha portato a un necessario e sistematico miglioramento delle tecniche agronomiche dei propri soci. Terreni prevalentemente di disfacimento granitico e con sottosuoli umidi che garantiscono vini dalle ricche note balsamiche, speziate e minerali, freschezza, profondità ed eleganza, in un incantevole territorio circondato dalla fitta macchia mediterranea. A metà degli ...
Il vino che si chiama salsedine: Les Embruns, Sable de Camargue.
Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, Recensioni

Il vino che si chiama salsedine: Les Embruns, Sable de Camargue.

Per chi non avesse troppa dimestichezza con l’inglese, il comfort food è quell’espressione che si riferisce a quelle pietanze che ci fanno stare bene. Cibi che ci ricordano l’infanzia, spesso grassi e ricolmi di olio o burro, ma che ci aiutano a stare meglio. La pizza è un classico comfort food, ma anche le lasagne, la parmigiana di melanzane o l’arrosto. Poi magari il giorno dopo i più salutisti possono volersene, ma intanto ricascheranno di nuovo nello stesso tranello. Nell’epoca della rapida condivisione di idee in cui viviamo, sicuramente qualcuno ha già parlato di comfort wine. A pensarci bene, a partire dal momento in cui il vino per me non è stata solo più (scusate il piemontesismo, ma in italiano non renderebbe lo stesso) una passione, ho cercato di intellettualizzare il mio con...
Il vino di Versailles.
Parliamo di Vino, Recensioni

Il vino di Versailles.

Versailles, la sala degli specchi, il Trianon, la cappella reale, le camere private del Re. Certo, tante foto per chi si convince che le 2 ore e mezza di coda sotto il sole o la pioggia battente valgano la pena di raccontare ad amici e parenti quanto fossero raffinati i francesi al tempo del Re Sole. Per carità, i nostri amici nazionalisti italiani ribatteranno che anche noi abbiamo le nostre Versailles, Venaria Reale al Nord e Caserta al Sud. Piccolo particolare da ricordare ai nostri amici nazionalisti, forse un po’ ingenui e con quel solito problema che abbiamo noi italiani a considerarci meno degli altri, specie dei francesi, senza naturalmente conoscere nulla, che siamo noi italiani a chiamare Venaria la Versailles del Piemonte e Caserta la Versailles della Campania.Quindi, in realtà,...