Recensioni

Quando il Pinot Nero profuma di Normandia.
EnoTurismo, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, Recensioni

Quando il Pinot Nero profuma di Normandia.

Per noi italiani la Normandia ci fa pensare essenzialmente a tre cose: Monet e il suo sole, qualche foto ricordo al Mont-Saint-Michel e lo sbarco alleato nelle sue spiagge del 1944. Chi ama la gastronomia può anche pensare a formaggi vaccini come il Camembert o il Pont l'Evêque e chi è esperto di distillati penserà allo squisito Calvados. C’è anche chi si diletta con l’architettura, e allora la Normandia potrebbe far rima con la Cattedrale di Rouen o con il nuovo centro di Le Havre, capolavoro in cemento armato di Perret che ha unito sincerità costruttiva e necessità di alloggiare migliaia di sfollati dalla guerra. Tuttavia, sarebbero in pochi, pochissimi a pensare che la Normandia potrebbe essere una grande promessa per il vino. Invece, complice il cambiamento climatico e la cu...
Tipicità ed eccellenza friulana: il Refosco dal peduncolo rosso.
Parliamo di Vino, Recensioni

Tipicità ed eccellenza friulana: il Refosco dal peduncolo rosso.

Il lavoro non entusiasma nessuno. Tuttavia, quando si lavora in un ambiente internazionale, ci possono essere delle conseguenze piacevoli e graditissime. Ad esempio, si potrebbe trovare sulla propria scrivania una bottiglia di vino regalata da una carissima collega di origini friulane. E non una qualunque bottiglia di Cabernet o di Merlot, piaga che infesta ettari ed ettari di coltivazioni italiane che hanno paura delle leggi del mercato. Le lacrime di gioia scendono quando sull’etichetta si legge “Refosco dal peduncolo rosso” dei Colli Orientali.Ecco, un vero regalo perché nel mondo del vino l’audacia di continuare a produrre e a far conoscere dei vitigni che potrebbero non piacere a tutti è sintomo di un forte attaccamento alla tradizione e alla propria cultura. Non vogliamo mica morire ...
La Cantina “Mas de Restanques”: Un Viaggio nel Cuore di Gigondas e Vacqueyras.
EnoTurismo, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, Recensioni

La Cantina “Mas de Restanques”: Un Viaggio nel Cuore di Gigondas e Vacqueyras.

Se siete appassionati del vino e desiderate esplorare i tesori nascosti della Provenza, la Cantina "Mas de Restanques" è una tappa obbligata. Situata nel pittoresco paesaggio della Francia dei trovatori provenzali, questa cantina vi interesserà per la sua tradizione secolare, la passione dei suoi viticoltori e la produzione di alcuni dei migliori vini della regione, tra cui i rinomati Gigondas e Vacqueyras. In questo articolo, vi guideremo in un viaggio enogastronomico indimenticabile, scoprendo i segreti dietro l'eccezionalità di questi vini, il fascino di Vacqueyras sia nel rosso che nel bianco e l'imponente robustezza dei Gigondas. Una Cantina dalla Storia Centenaria: Cantina "Mas de Restanques" La Cantina "Mas de Restanques" è molto più di un'azienda vinicola: è una dimora dell'e...
“Oleoturismo: istruzioni per l’uso”. Una guida pratica per svolgere l’attività del turismo dell’olio.
Parliamo di Olio, Recensioni

“Oleoturismo: istruzioni per l’uso”. Una guida pratica per svolgere l’attività del turismo dell’olio.

Mario Liberto, giornalista e scrittore torna nelle librerie con il suo nuovo libro: “Oleoturismo: istruzione per l’uso”, con prefazione di Dario Cartabellotta. Il giornalista e scrittore Mario Liberto Il volume costituisce una guida per tutti coloro che voglio intraprendere l’attività di oleoturismo, i quali, dovranno obbligatoriamente svolgere la formazione teorico-pratica prevista dall’art. 3 dal decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2022 - “Linee guida e indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l'esercizio dell'attività oleoturistica”). La prima parte del libro evidenzia gli aspetti legati al valore dell’olivicoltura: storico, etnoantropologico, sociale, paesaggistic...
Alla corte dello chef Nino Ferreri “Stella Michelin”.
Accoglienza Ristorativa, Recensioni

Alla corte dello chef Nino Ferreri “Stella Michelin”.

Il press tour con i colleghi giornalisti di Bio in Sicily 2023 allo stellato ristorante Līmū di Bagheria, si rivela un grande trionfo del gusto.Tralasciando la naturale modestia, il garbo raffinato e l’umiltà dei grandi, Nino Ferreri può essere ritenuto un talento gastronomico. Līmū, che in arabo-persiano significa limone, è anche il nome del suo locale ubicato nel piano terra della Torre Ferrante, l’antico torrione di guardia nel cuore di Bagheria: “Città delle ville, della cultura e del gusto”.Le pietanze da degustare sono semplici e naturali, presentate con una coreografia che si intona con l’arredo sobrio ed elegante del locale.Nino si caratterizza per le sue vivande abbastanza singolari che costituiscono l’intermediazione della sinergia che ha reso famosa la cucina siciliana: la natur...
Tra ulivi, ruscelli, platani e villaggi in pietra ecco le vigne di Gigondas, cru d’eccezione della bassa valle del Rodano.
Parliamo di Vino, Recensioni

Tra ulivi, ruscelli, platani e villaggi in pietra ecco le vigne di Gigondas, cru d’eccezione della bassa valle del Rodano.

Quando si lascia l’autostrada che porta a Lione e si superano gli infiniti semafori dell’antica città romana di Orange, si entra in una zona pianeggiante che si chiama “Plan de Dieu”, la piana di Dio. La leggenda narra che questa terra di boscaglia mediterranea fosse anticamente piena di malandrini e ladri e per questo i viandanti non potevano far altro che invocare la divinità. Spariti oggi sia gli uni sia gli altri, il territorio è un’immensa geometria di vigneti, platani e ruscelli. Già Petrarca notava la straordinarietà del luogo e le sue chiare e fresche e dolci acque continuano a meravigliare ogni turista che passa per la Valchiusa o Vaucluse, il nome francese del dipartimento di appartenenza.Inoltre, non bisogna essere un enologo esperto per intuire che questa è una terra di fort...
Mas de Rey: quando Chasan, Caladoc e Marselan fanno rima con autenticità ed eccellenza.
Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, Recensioni

Mas de Rey: quando Chasan, Caladoc e Marselan fanno rima con autenticità ed eccellenza.

Nel vasto regno del vino dove le varietà classiche come il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay sono spesso al centro della scena, esiste un mondo di vitigni rari e meno conosciuti che aspettano di essere degustati. Questi tesori nascosti offrono agli appassionati di vino l'opportunità di scoprire nuovi orizzonti organolettici, incontrare nuove sensazioni estetiche e apprezzare la maestria dei viticoltori che coltivano queste uve straordinarie. Per poter conoscere questo coraggio però bisogna uscire dai sentieri più battuti ed evitare le tenute più blasonate. Siamo in Provenza, a pochi chilometri dalla romana Arles e proprio nel luogo in cui il Rodano si divide nei due canali che lo congiungono al mar Mediterraneo. Sulla strada che porta dalla città a Saint Gilles troviamo un antico Mas, ...
<strong>IL VILLAGGIO DELL’ACETO BALSAMICO</strong>
Recensioni

IL VILLAGGIO DELL’ACETO BALSAMICO

De Nigris 1899 è un’azienda di Maestri Acetieri dal 1889, che produce da oltre tre generazioni Aceto Balsamico di Modena IGP, anche da agricoltura biologica, rispettando il metodo tradizionale e con alti standard qualitativi. Questo prodotto nasce dalla miscela di aceto di vino e mosto cotto d’uva concentrato di sette vitigni regionali: solo Lambrusco, Trebbiano, Sangiovese, Ancelotta, Fortana, Montuni e Albana possono dare vita a questo ingrediente dalle origini antichissime, un ingrediente straordinario che si presta a Interpretazioni molto diverse per esaltare numerosi piatti della cucina italiana: dalle insalate ai dolci, dai risotti agli arrosti e alle omelette. L’azienda può così presentare una gamma molto vasta di condimenti pregiati che si presentano in confezioni eleganti e colora...
INTERVISTA ALLO CHEF DAVIDE ATZENI, PATRON DI COXINENDI, VENTATA DI INNOVAZIONE IN SARDEGNA. Di Alessandra Guigoni
In giro per ristoranti, Recensioni

INTERVISTA ALLO CHEF DAVIDE ATZENI, PATRON DI COXINENDI, VENTATA DI INNOVAZIONE IN SARDEGNA. Di Alessandra Guigoni

Fresco di un prestigioso riconoscimento, il “Premio Mesa” 2022, ideato dal pubblicitario Gavino Sanna, Davide Atzeni ha aperto da pochi anni il suo locale in quel di Sanluri, nel cuore dellaMarmilla; il ristorante Coxinendi ha già le vetrofanie delle maggiori Guide gastronomiche nazionali,oltre che essersi fatto notare dalla stampa specializzata. Davide Atzeni, con la sua compagna, Sara Davide ci racconti il tuo percorso lavorativo? Può essere di ispirazione a tanti giovanissimi che si affacciano al mestiere. Abbiamo scelto Sanluri perché ci consente di sviluppare la nostra filosofia. Sanluri non è città ma una bella cittadina, ben collegata con la principale arteria dell’Isola a Cagliari, quaranta minuti dimacchina, ma anche ben collegata ad Oristano, e poi sempre tramite la SS...
PAZIENZA E TRADIZIONE FANNO L’ACETO BALSAMICO
Gusto, Recensioni

PAZIENZA E TRADIZIONE FANNO L’ACETO BALSAMICO

Fondata già nel ‘700, dal 1871 l’azienda Leonardi produce aceto balsamico di qualità sulle colline Modenesi, area propizia per la coltivazione delle uve tipiche di Lambrusco e Trebbiano da cui si ottiene il mosto di uve che è l’ingrediente principale dell'Aceto Balsamico di Modena. E’ una filiera corta, perché tutte le fasi di produzione avvengono sul luogo di raccolta: su 10 ettari di terreno di vigneti si coltiva l’uva bianca del Trebbiano di Modena e quella rossa del Lambrusco di Sorbara, Castelvetro e Ancellotta. Prodotto in quantità veramente limitata poiché storicamente legato alle province di Modena e Reggio Emilia. l'Aceto Balsamico è un condimento unico al mondo, prodotto in una corte del XIX secolo secondo rituali di antiche tradizioni di una famiglia che si qualifica come...