saperi e sapori

Côte des Blancs, Valle della Marna e Montagna di Reims: Tre volti dello Champagne.
saperi e sapori

Côte des Blancs, Valle della Marna e Montagna di Reims: Tre volti dello Champagne.

La strada che da Parigi porta in Champagne è un susseguirsi di curve e memoriali militari. La Marna, fiume che la incrocia molte volte, è sacra ai francesi: nel lontano 1914 li aiutò a compiere un vero e proprio miracolo, bloccando la fulminea avanzata tedesca verso Parigi.La Champagne, che vuol dire proprio campagna in francese, è infatti la campagna della capitale, da secoli legata politicamente, commercialmente (grazie alle sue famosissime fiere medievali) ed economicamente alla monarchia prima e alla repubblica poi. Direi piuttosto alla Monarchia, dato che nella sontuosa cattedrale di Reims sono stati incoronati ben 33 successori di Clodoveo e San Luigi. Naturalmente, il vino di questa terra risente di questa pesante eredità, e deve essere per forza maestoso e festivo allo stesso tempo...
110 anni ma non li dimostra
saperi e sapori

110 anni ma non li dimostra

Festeggia in questi giorni il suo 110esimo compleanno e fa parte a buon diritto dell’itinerario letterario di Trieste, città cara agli scrittori di inizio ‘900, con Joyce e Svevo, ma non da meno al giorno d’oggi con Claudio Magris. Aprire la porta di legno dell’Antico Caffè San Marco, su cui spicca la scritta 1914, l’anno della fondazione, significa entrare in un mondo diverso, quello dei caffè viennesi che a Trieste erano di casa e lo sono rimasti a lungo fino alla fine del ‘900. La lunga storia di questi locali ariosi e artisticamente affrescati, frequentati fin da subito dagli irredentisti e devastati dagli austriacanti dopo l’entrata in guerra dell’Italia nel 1915, è punteggiata di storie, aneddoti e personaggi famosi. Ripresa dieci anni fa in occasione del centenario da Alessandro Del...
La picanha, un taglio che non tradisce
saperi e sapori

La picanha, un taglio che non tradisce

La picanha é una carne molto conosciuta e apprezzata dagli amanti delle grigliate. Si tratta di un  taglio tipico della macelleria del Brasile e dell’Argentina e corrisponde ad una precisa parte del manzo, il quarto posteriore, in particolare la regione esterna della coscia dell’animale, cioè quella chiamata punta di sottofesa o codone di manzo. E' un pezzo di forma triangolare ricoperto, su un lato,  da uno spesso strato di grasso. Una carne eccezionale nella cottura alla brace ma che si può tranquillamente cuocere in una padella molto calda. In questo caso si fa cuocere ogni lato per un minuto alla massima potenza e 2/3 minuti a fuoco moderato. Si fa riposare la carne per un minuto e si condisce con sale e olio evo. L'esterno dovrà risultare ben cotto, con una leggera c...
Alla scoperta degli Orange Wine.
Parliamo di Vino, saperi e sapori

Alla scoperta degli Orange Wine.

Il tradizionale Orange Wine Festival è uno degli eventi enologici più affermati nella capitale austriaca. Si è svolto per la prima volta nel 2012, quando i vini prodotti a basso intervento venivano considerati ancora una peculiarità sia dagli appassionati che dagli intenditori. Negli ultimi anni il legame con la natura e le tradizioni si è rafforzato ulteriormente. Oggi, i vini prodotti rispettando i concetti di sostenibilità, rappresentano una delle tendenze più forti e travolgenti nel mondo enologico, una vera e propria calamita per molti amanti del vino. Alla stregua di molti altri eventi con la medesima filosofia, gli appassionati si aspettano di trovare nel bicchiere non solo il vino quale bevanda, bensì una storia di valori, dietro cui stanno i viticoltori rispettosi della natura e r...
L’ORO A TAVOLA
saperi e sapori

L’ORO A TAVOLA

L’oro, metallo duttile e malleabile, è noto fin dalla preistoria. Nell’immaginario collettivo rappresenta qualcosa di estremamente prezioso ed importante. Simboleggia la ricchezza, il lusso, la fama e la fortuna. Sin dall’antichità utilizzato per scambi e pagamenti, per farne monete, sculture, decori, gioielli, abiti, cosmetici e medicamenti ma anche per guarnire raffinate pietanze. Oro e gastronomia L’oro a tavola, cioè l’utilizzo alimentare, non è una recente trovata modaiola di qualche chef stellato ma ha origini antichissime che risalgono ai tempi della Cina e dell’Egitto del II millennio a.C.  quando ai faraoni si serviva un pane preparato con polvere del prezioso metallo, mentre agli imperatori romani, ci tramanda Apicio (I sec. d.C.), si offrivano pesci ricoperti di verni...
Prizzi riscopre la “Gidata”
Eventi, saperi e sapori

Prizzi riscopre la “Gidata”

La Gidata è una delle specialità gastronomiche della cittadina di Prizzi, comune dell’area metropolitana di Palermo. Dai 1045 metri sul livello dal mare domina l’intera Valle del Sosio e costituisce uno dei luoghi più ameni dell’intero territorio dei monti Sicani.La Gidata è un fagottino di pane che racchiude tutte le prelibatezze della saggezza gastronomica del mondo contadino.Al convegno, dedicato alla leccornia prizzese e promosso dall’amministrazione comunale, sono intervenuti il vice sindaco Giuseppe Castelli; il presidente della Proloco di Prizzi Giuseppe Girgenti; Mario Liberto, scrittore e giornalista; Gaetano Siragusa, Slow food, responsabile dei Presidi della Sicilia occidentale; Marisa Canzoneri, agronomo; Lucia Vintaloro, responsabile della SOPAT dell’ESA di Bisacquino; gli ass...
Il polpo, un intelligente e prelibato mollusco
saperi e sapori

Il polpo, un intelligente e prelibato mollusco

Il polpo è un mollusco strettamente imparentato con le seppie, seguito dai vari appartenenti all’ordine dei gasteropodi (come le lumache, le chiocciole e altri). Insieme alla seppia è considerato il più intelligente tra gli invertebrati, l’unico in grado di cambiare rapidamente colore e texture della pelle, mimetizzarsi imitando altre specie, cacciare a vista, risolvere problemi e utilizzare oggetti. Le sue qualità sono esaltate dalla sua singolare forma e il suo sistema neuronale è diffuso all’interno del suo corpo. La biologia del polpo è un'opera d'arte della natura. L’organizzazione assolutamente inconsueta del suo sistema nervoso è davvero affascinante e stupefacente. Ma oltre alle loro incredibili abilità, i polpi sono anche una prelibatezza culinaria in molte parti d...
Carni frollate, trionfo di gusto e tenerezza
saperi e sapori

Carni frollate, trionfo di gusto e tenerezza

La frollatura delle carni, a secco o in umido, è un processo necessario per poter mangiare una bistecca tenera e di grande sapore. Gli amanti delle bistecche alla brace sanno quale trionfo di gusto può avere un taglio ben frollato. La carne appena macellata ha fibre muscolari estremamente forti, si presenta dura, legnosa e pressoché insapore. Ciò dipende dal fatto che la struttura delle fibre muscolari rimane rigida. Con il passare dei giorni le fibre si distendono e la carne si può consumare. Il processo di frollatura è quindi sempre necessario ma per le carni fresche dura solo pochi giorni. I tempi delle frollature a secco sono molto vari, partendo da una o due settimane fino ad un massimo di 120, (ma in alcuni casi si può prolungare fino a 200 ed anche 300 giorni e oltre...
Anna Saba, la maestra pastaia in Tour a settembre nei Paesi Bassi, il 9 ad Amsterdam e l’11 a Bruxelles.
Eventi, saperi e sapori

Anna Saba, la maestra pastaia in Tour a settembre nei Paesi Bassi, il 9 ad Amsterdam e l’11 a Bruxelles.

La maestra pastaia Anna Saba "sarda di Buddusò" incanterà nei due eventi il pubblico presente con la sua arte, che grazie alla sua abilità e alle sinuose movenze delle sue mani fanno quasi pensare all’arte della prestidigitazione. Anna Saba, mentre distende a intreccio i finissimi fili di pasta che formeranno un disco. Su Filindeu di Anna Saba I partecipanti a questi “Pasta Show” potranno scoprire dalle mani d’oro di Anna Saba, tutti i tipi di paste tipiche della Sardegna: secche, farcite e fresche. Sabato 9 settembre 2023 alle 12.00 circa, presso la Trateur Pasta Paradijs Koninginneweg 273HS, 1075 CW Amsterdam, di Elisa Sabeddu e Daniele Contu. L'evento si svolge con la collaborazione dello chef Luciano Sabeddu. Lo Chef Luciano Sabeddu Un link di ...
Salicornia, una prelibata piantina di mare.
Gusto, saperi e sapori

Salicornia, una prelibata piantina di mare.

La salicornia, conosciuta anche come asparago di mare, è una piantina grassa che cresce su suoli salmastri o salini, carnosa e con rami dalla forma cilindrica, si sviluppa nelle zone temperate dei diversi continenti. In passato veniva utilizzata non solo come alimento o condimento, al posto del sale, ma anche nella produzione della soda vegetale che veniva poi impiegata dai vetrai, con l'intento di rendere più trasparenti le creazioni in vetro, e pure nella produzione di saponi come, ancora oggi, nel caso del sapone di Aleppo.E' una pianta che si riproduce in modo rigoglioso nelle distese sabbiose nel bacino del Mediterraneo ma può crescere anche in mare, in quanto è la pianta erbacea che più di tutte le altre tollera il più alto contenuto di sale.Per germinare i semi della salicornia hann...