EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

saperi e sapori

A Bagheria, senza sfincione non è Natale
saperi e sapori

A Bagheria, senza sfincione non è Natale

Sono sicuro che Dacia Maraini mi perdonerà se utilizzo una celebre frase del dialogo tra Marianna Ucria, protagonista del celebre romanzo, e la zia monaca: “Ma tu lo sai che cos’è l’inferno? E’ una Palermo senza pasticcerie”.Per raccontare il sentimento che lega i bagheresi con lo sfincione prendo in prestito questa frase della Maraini e la trasformo: “Ma tu lo sai che cos’è l’inferno? E’ una Bagheria senza sfincione”.Si, perché a Bagheria, senza sfincione non è Natale.Oggi lo sfincione è diventato buono per ogni festa e occasione venendo a perdere quella sacralità alimentare della celebrazione del santo Natale; inoltre c’è il pericolo di banalizzarlo sottoponendolo a prodotto dello street food o cibo di strada, dimenticando il glorioso passato di questa identità territoriali c...
Il cous cous, piatto popolare mediterraneo, nella lista del Patrimonio Unesco.
saperi e sapori

Il cous cous, piatto popolare mediterraneo, nella lista del Patrimonio Unesco.

Attraverso il suo sito web l'Unesco ha annunciato l’iscrizione del cous cous, piatto popolare mediterraneo, nella lista del Patrimonio Culturale più importante al mondo. La richiesta per il prestigioso riconoscimento è stata avanzata, congiuntamente, dai quattro Paesi del Maghreb: Algeria, Marocco, Mauritania e Tunisia; la candidatura è intitolata "Conoscenze, know-how e pratiche relative alla produzione e al consumo di cous cous".Il cous cous, per la prima volta, senza dispute sulla paternità di questo piatto tradizionale a base di semola di grano duro, accompagnato da verdure, carne o pesce, sapientemente speziati, ha fatto ritrovare la condivisione e l’armonia tra queste antiche civiltà, sempre in eterna competizione. In questi quattro Paesi "donne e uomini, giovani e anziani, seden...
“My Way Festival Winter”
saperi e sapori

“My Way Festival Winter”

Lercara Friddi rievoca le origini di Frank Sinatra con il “My Way Festival Winter”, musica e gastronomia.L’Amministrazione comunale di Lercara Friddi e l’Associazione “Life and art promotion”, insieme alle associazioni: Talia, l’ETS Epulae Accademia Enogastronomica internazionale e la Pro-loco, hanno dato vita ad una tre giorni dedicata a Frank Sinatra, le cui origini sono lercaresi. Dal 23 al 26 Dicembre 2020, doverosamente tutta in streaming, Lercara Friddi ricorderà il mito internazionale con la manifestazione “My Way Festival Winter”. Il Festival dedicato a Frank Sinatra è anche occasione per promuovere l’intero territorio. La cittadina del Madore coniuga aspetti storici, culturali e gastronomici. Per il sindaco Luciano Marino: “La manifestazione consente di riappropriarsi di una ...
La Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP
saperi e sapori

La Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP

Una tradizione millenariaOriginaria dell’Asia Minore, la Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP ha una storia antichissima ed è una delle piante alimentari note all’umanità da millenni, come dimostra il ritrovamento di semi in tombe neolitiche datate 3000 a.C ed è stata menzionata nella Bibbia.È coltivata, fin dall’origine dell’attività agricola umbra, sui piani carsici di Castelluccio, interessando i comuni di Norcia, in provincia di Perugia e Castel Sant’Angelo su Nera, in provincia di Macerata, rispettivamente nelle regioni Umbria e Marche all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e ad un’altezza di circa 1.500 metri.Unica per le ridotte dimensioni, ottenuta da piante dalle dimensioni ridotte, alte tra 20 e 40 cm, dal sapore inconfondibile, è una delle protagonis...
LA DOP NEL PIATTO il Carciofo spinoso di Sardegna
Gusto, saperi e sapori

LA DOP NEL PIATTO il Carciofo spinoso di Sardegna

LA DOP NEL PIATTOil Carciofo spinoso di SardegnaIl Carciofo Spinoso di Sardegna DOP è un ortaggio della specie Cynara scolymus nell’ecotipo locale Spinoso Sardo. Così come da disciplinare di produzione ha un capolino conico allungato e mediamente compatto con l’apice appuntito che termina con lunghe spine gialle, di colore verde con sfumature violetto-brunastre e spine di colore giallo sulle brattee. Il gambo è poco fibroso e tenero. Alla base, le brattee hanno una consistenza carnosa, tenera e croccante allo stesso tempo. La pianta può raggiungere 70-140 cm di altezza, ha foglie disposte a rosetta con al centro un robusto gambo fiorale poco fibroso, tenero ed edibile. Il profumo è intenso di cardo e floreale. Il gusto corposo, un equilibrio tra amarognolo e dolciastro per la presenza ...
La pompìa agrume unico di Sardegna
Gusto, saperi e sapori

La pompìa agrume unico di Sardegna

Esiste un agrume, sconosciuto ai più, che cresce solo in Sardegna nella zona della Baronia, ed è coltivata prevalentemente a Siniscola e dintorni, a Posada e Torpè.La pompìa, (Citrus limon var. pompia Camarda, 2015), in lingua sarda sa pompìa, endemica dell’Isola, è un ibrido tra cedro e limone, con l’albero simile all’arancio ma con i rami spinosi come quelli del limone, è tra gli agrumi più rari di tutto il mondo. La sua esistenza è nota già dal ‘700 ma la sua riscoperta la si deve, alla fine degli anni ‘90, ad un progetto di agricoltura sociale del Comune di Siniscola che ne ha impiantato una coltivazione estensiva.Nel 2004, sempre nella cittadina nuorese, grazie all’unione di cinque produttori, è nato il Presidio Slow Food de "sa...
La Ciliegia di Vignola IGP
saperi e sapori

La Ciliegia di Vignola IGP

Tante varietà di una eccellenzaLa Ciliegia di Vignola IGP è il prodotto simbolo della zona di produzione che con essa si identifica. Si riferisce ai frutti freschi delle cultivar di ciliegio: Early Bigi e Lory, Bigarreau Moreau e Burlat, Mora di Vignola (precoci), Celeste, Giant Red - Primegiant, Carmen, Grace Star, Santina, Vera, Cristalina, Durone dell’Anella, Anellone, Giorgia, Durone Nero I, Samba, New Star, Black Star, Canada Giant, Van (medie), Durone Nero II, Durone della Marca, Lapins, Ferrovia, Sweet Heart, Regina, Summer Charm (Staccato) (tardive).Si presenta di dimensioni molto maggiori rispetto alle altre tipologie, dal sapore dolce e fruttato, la polpa croccante con la buccia che varia dal rosso brillante al rosso scuro, tranne che per la varietà Durone della Marca, se...