Uncategorized

CONCERTO E DEGUSTAZIONE CON IL TRIO ENZO FAVATA ALLA CONTINI 1898 DI CABRAS IL 16 MAGGIO
Eventi di spicco sul vino, Uncategorized

CONCERTO E DEGUSTAZIONE CON IL TRIO ENZO FAVATA ALLA CONTINI 1898 DI CABRAS IL 16 MAGGIO

Foto degli eventi alla Contini 1898 (in aggiornamento) Cabras, 06/05/2025 - La Cantina Contini 1898 propone un nuovo esclusivo appuntamento che celebra l'incontro tra la musica d'autore e l'eccellenza enologica sarda: Venerdì 16 maggio, dalle ore 20:30, gli spazi della storica cantina ospiteranno "Concerto e Degustazione con Enzo Favata". I partecipanti avranno l'opportunità di immergersi in un viaggio sonoro tra jazz, note mediterranee e suggestioni classiche, abbinate alla degustazione di vino dalla Cantina. La serata inizierà con un aperitivo di benvenuto con degustazione dei vini della casa.  A seguire, alle ore 21:00, prenderà il via nella suggestiva corte della cantina il concerto del noto sassofonista e compositore algherese Enzo Favata, acco...
Tra vigne, calici e sogni: l’Italia si racconta a Cantine Aperte 2025
CANTINE APERTE, Uncategorized

Tra vigne, calici e sogni: l’Italia si racconta a Cantine Aperte 2025

di Fulvio Falbo Pronti a scoprire l’Italia del vino come non l’avete mai vista? Segnatevi queste date: 24 e 25 maggio. Torna Cantine Aperte, l’appuntamento più atteso dell’enoturismo italiano, ma stavolta con una marcia in più. Dimenticatevi la classica visita con degustazione e stop. Quest’anno si cambia passo. Si va a caccia di esperienze, quelle vere, autentiche, che sanno di terra, fatica, passione e – ovviamente – buon vino. Il Movimento Turismo del Vino ha deciso di rilanciare e lo fa con una versione 2025 tutta nuova, ricca di attività capaci di conquistare non solo gli appassionati di enologia, ma anche chi cerca un’esperienza immersiva nel cuore dei territori vitivinicoli italiani. Si parla di merende tra i filari, trekking tra le vigne, lezioni mordi-e-fuggi su vino e cibo loc...
Dal Belgio ad Alessandria per amore dell’olivo
Parliamo di Olio, Uncategorized

Dal Belgio ad Alessandria per amore dell’olivo

di Eva Collini È sempre più comune sentir parlare di olio piemontese e della sua alta qualità. Spesso si pensa che sia un territorio vocato ad altre coltivazione ed, effettivamente, gli impianti di vigna sono numericamente superiori a quelli dell’ulivo. Si dedicano 44.500 ettari per la coltivazione dell’uva, 350 per la coltivazione dell’ulivo. Nella classifica dedicata alla produzione nazionale di olio, il Piemonte si trova in penultima posizione, subito prima della Valle d’Aosta. In passato, però, questo stesso terreno che da secoli è vocato alla produzione del vino, registra un passato fatto di ulivi e di olio. Resta traccia di ciò dai nomi di alcuni paesi come Olivola (oggi primo paese nominato Città dell’olio in Piemonte) o San Marzano Oliveto. Durante il Medioevo si produceva ne...
Pane, olio e futuro: a OlivitalyMed l’Extravergine si racconta
Uncategorized

Pane, olio e futuro: a OlivitalyMed l’Extravergine si racconta

di Fulvio Falbo Nel cuore verde del Cilento, tra le colline che abbracciano ilCastello di Rocca Cilento e l’eco millenario della Dieta Mediterranea, torna uno degli appuntamenti più attesi del mondo oleario: OlivitalyMed. Dal 26 al 28 aprile, il borgo di Lustra (Salerno) diventa il palcoscenico di un evento che va ben oltre la semplice celebrazione dell’olio extravergine d’oliva. Si tratta di una vera e propria esperienza immersiva, capace di intrecciare il racconto del paesaggio con quello dei sapori, della scienza, delle tradizioni e dell’innovazione. Un evento pensato, voluto e curato dall’architetto Stefano Sgueglia, che con passione e visione ha trasformato il suo sogno in un punto fermo del calendario enogastronomico del Mediterraneo. OlivitalyMed è un viaggio. È l’incontro...
Studio UniCredit-Nomisma: la Sicilia si conferma una regione strategica nel settore del vino
Parliamo di Vino, Uncategorized

Studio UniCredit-Nomisma: la Sicilia si conferma una regione strategica nel settore del vino

Presentata l'edizione 2025 di Sicilia en Primeur, in programma a Modica dal 6 al 10 maggio. Nel corso del 2024, l'export dei bianchi Dop siciliani è ulteriormente cresciuto rispetto a quanto già registrato nell'anno precedente, quando le esportazioni registrarono un +7,8% a valore rispetto al 2022. Nel 2024, infatti, l'export dei bianchi Dop siciliani è cresciuto di un ulteriore 8,9%.È uno dei dati che emergono dall'Osservatorio sulla competitività delle Regioni del Vino - Sicilia, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit, presentato oggi a Palermo."Il supporto alle realtà del comparto vitivinicolo in Sicilia"- ha sottolineato Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit - "che si trovano oggi ad operare in uno scenario globale complesso e incert...
L’innovazione : “Fil Rouge” delle Donne del Vino a Vinitaly 2025
Eventi delle Donne del Vino, Uncategorized

L’innovazione : “Fil Rouge” delle Donne del Vino a Vinitaly 2025

Di Fulvio Falbo Quando si parla di innovazione nel mondo del vino, spesso si pensa a nuove tecnologie in cantina o a sperimentazioni agronomiche in vigna. Ma c’è chi l’innovazione la racconta facendone una questione di cultura, di sensibilità, di approccio umano prima ancora che tecnico. A Vinitaly 2025, Le Donne del Vino portano proprio questo: una visione del cambiamento che parte dalle persone, si alimenta di curiosità e si traduce in progetti concreti, capaci di reinterpretare la tradizione con sguardo contemporaneo. Dal 6 al 9 aprile, a Verona, l’associazione guidata da Daniela Mastroberardino sarà protagonista di una serie di eventi che mettono al centro l’evoluzione del comparto vitivinicolo. Cuore pulsante dell’iniziativa sarà la degustazione-evento di martedì 8 aprile, “...
CMB Concours Mondial de Bruxelles 2025 – Restano solo 2 settimane per iscrivere i vostri vini alla “Sessione Vini Rossi e Bianchi”                          Di Angelo Concas
Notizie dai Concorsi enologi mondiali, Uncategorized

CMB Concours Mondial de Bruxelles 2025 – Restano solo 2 settimane per iscrivere i vostri vini alla “Sessione Vini Rossi e Bianchi” Di Angelo Concas

Il concorso si terrà dal 10 al 12 giugno in Cina a Yincuan, città capitale della regione del Ningxia. Grazie al suo carattere itinerante e a una giuria selezionata e internazionale, il CMB offre ai vini premiati un’esposizione a livello mondiale. Trasparenza, imparzialità e rigore sono le caratteristiche del concorso dal 1994. La Sessione Vini Rossi e Bianchi è la più importante dell'anno, con oltre 7500 vini in competizione. Per questo sarebbe importante non perdere l'opportunità di partecipare a questo evento unico che è il CMB Concours Mondial de Bruxelles!! Per l'iscrizione al concorso e per informazioni in italiano relative al CMB: contattare Karin Meriot al n° +33 6 67 16 61 82 Per partecipare al CMB Spedire&n...
Piemonte e Valle d’Aosta: dalle comunità Walser, un codice etico per un turismo sostenibile.
Turismo, Uncategorized

Piemonte e Valle d’Aosta: dalle comunità Walser, un codice etico per un turismo sostenibile.

La Carta dei Valori Walser: 10 principi da condividere tra comunità locali e ospiti, per tutelare ambiente, cultura ed economia delle terre alte. Sono arrivati nel sud delle Alpi nel medioevo, per colonizzare le terre alte, sino ad allora poco frequentate se non del tutto disabitate, e hanno fondato colonie stabili, in un territorio che va dalla Val Formazza, nel Piemonte orientale, sino all'estremo opposto del Monte Rosa, nella Valle del Lys, in Valle d'Aosta. Alcuni di questi insediamenti, con il tempo, sono diventati graziosi paesi, altri, invece, sono rimasti quasi immutati, e rimangono splendide testimonianze storiche, architettoniche e culturali che rendono le escursioni lungo il Walserweg, il sentiero che ripercorre le vie lungo le quali i Walser hanno camminato nel corso della l...
EPULAE ORGANIZZA IL MASTER DI PRIMO LIVELLO SUI VINI SPUMANTIZZATI
Appuntamenti col Gusto, Uncategorized

EPULAE ORGANIZZA IL MASTER DI PRIMO LIVELLO SUI VINI SPUMANTIZZATI

Da Epulae Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica Poggio dei Pini Venerdi 28 marzo "UN BRIOSO VIAGGIO ALLA GUIDA DI UNA BOLLA" Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, ed Epulae Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica, organizzano il MASTER DI PRIMO LIVELLO SUI VINI SPUMANTIZZATI, DENOMINATO:"UN BRIOSO VIAGGIO ALLA GUIDA DI UNA BOLLA".CON TAPPE IN ITALIA: SARDEGNA, SICILIA, LAZIO, MARCHE, ABRUZZO, EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA, VENETO, FRIULI, PIEMONTE. IN FRANCIA, ALLA SCOPERTA DEI SUOI OTTO CREMANT: DE LIMOUX, DE BOURGOGNE, DE BORDEAUX, DE SAVOIE, DE LOIRA, DE JURA, DE DIE E D'ALSACE. MA, CHIARAMENTE, SE CI TROVIAMO IN FRANCIA, UN SALTO NELLA CHAMPAGNE NON VE LO FAREMO MANCARE. MA CONSIDERATO CHE, LA NOSTRA BOLLA CON LA QUALE VI...
Sfincione Festival 2025, vince il “bianco” dell’Antica Forneria Scaduto di Bagheria
Uncategorized

Sfincione Festival 2025, vince il “bianco” dell’Antica Forneria Scaduto di Bagheria

di Mario Liberto Alla Bakery Elitè di Casteldaccia il premio di miglior rosso. Numerose le menzioni speciali e i premi attribuiti agli altri panificatori in gara. A vincere l'edizione 2025 dello Sfincione Festival al Sanlorenzo Mercato è stata l'Antica Forneria Scaduto di Bagheria. Al locale bagherese è andato il favore della giuria popolare, di quanti hanno espresso la loro preferenza, degustando gli sfincioni in gara di Bagheria, Palermo, Casteldaccia, Camporeale e Monreale, nella tre giorni della rassegna gastronomica. A ritirare il premio è stato il titolare dell'Antica Forneria, Massimo Scaduto. Una sfida che si rinnova con una formula avvincente che ha messo in competizione le realtà territoriali della provincia palermitana dove lo sfincione viene declinato, nella versio...