
Il concorso si terrà dal 10 al 12 giugno in Cina a Yincuan, città capitale della regione del Ningxia.
di Angelo Concas
Grazie al suo carattere itinerante e a una giuria selezionata e internazionale, il CMB offre ai vini premiati un’esposizione a livello mondiale. Trasparenza, imparzialità e rigore sono le caratteristiche del concorso dal 1994. La Sessione Vini Rossi e Bianchi è la più importante dell’anno, con oltre 7500 vini in competizione. Per questo sarebbe importante non perdere l’opportunità di partecipare a questo evento unico che è il CMB Concours Mondial de Bruxelles!!
Per l’iscrizione al concorso e per informazioni in italiano relative al CMB: contattare Karin Meriot al n° +33 6 67 16 61 82
Per partecipare al CMB Spedire 3 bottiglie etichettate di ogni campione e una fattura pro forma (specificando “campioni senza valore commerciale”), all’indirizzo:
UBS – ENOSIS – CMB R&B – (fino all’08 aprile 2025)
Via Pontina, 722
00128 Roma
ITALIA
Contattare esclusivamente per la spedizione e la consegna:
Valeria Novelli – +39 06 8366 35 17, [email protected] – 10.00-13.00 / 14.00-17.30

Anche quest’anno il CMB mi onora di essere tra i loro giudici al Concours Mondial de Bruxelles per la Sessione principale dei vini Rossi e Bianchi che si terrà dal 10 al 12 giugno in Cina a Yincuan, città capitale della regione del Ningxia.
Ci tengo quindi tantissimo a pubblicare la notizia che, mancano solo due settimane alle aziende vinicole per far partecipare i loro vini a questo prestigiosissimo concorso enologico mondiale che si svolge ogni anno in una nazione diversa. Mi preme però, prima di andare avanti con lo scritto di fare una premessa che, noi giudici veniamo totalmente ospitati dal CMB e aggiungerei anche molto”coccolati” da quella che, per noi è diventata una famiglia, ma che non percepiamo nessun gettone per il lavoro di giudizio professionale che andiamo a svolgere. Pertanto, quello che mi sento di scrivere, nasce esclusivamente per il piacere di portare a conoscenza delle aziende che l’ultimo termine per concorrere e far giungere i loro vini scade l’otto di aprile. Tante sono le aziende già iscritte, però capita che, specialmente in questo ultimo periodo le aziende siano fortemente oberate da impegni che, tra eventi e fiere settoriali (proprio a breve ci sarà a Verona dal 6 al 9 aprile il Vinitaly), possono contribuire a far scordare qualcosa di importante per loro, come concorrere ai concorsi enologici, in quanto i produttori di vino, sono ben consapevoli che, ottenere dei riconoscimenti (medaglie, diplomi, trofei o quant’altro) da un importante concorso enologico mondiale, possa essere d’aiuto per incrementare la vendita del vino o dei loro vini premiati e che questi, fanno da traino agli altri vini di qualità da loro prodotti, ma che non hanno fatto concorrere. Ecco, perché mi sento con questo mio pezzo di portare a conoscenza del termine di scadenza, ma anche di consigliare alle aziende che è importante partecipare, visto anche il calo di vendite di vino che si sta vivendo, non tanto dovuto alla crisi economica, ma soprattutto a un’informazione errata, data da parte di colleghi giornalisti, della stampa cartacea, online o televisiva che, dopo l’introduzione del 31 dicembre 2024 del nuovo Codice della Strada, ha portato tanta confusione, da creare uno spauracchio tale agli automobilisti, da fare grossi danni all’economia nel mondo vinicolo, della ristorazione e dell’HORECA in generale. Questo perché, in parecchi hanno scritto o detto, nei telegiornali, nei programmi d’informazione, ma, per non farci mancare nulla anche nei Talk Show che, con la Legge Salvini si erano inasprite ancor più le leggi che prevedevano i consumi d’alcol per gli automobilisti, per non incorrere in pesanti sanzioni. Cosa poi risultata falsissima, in quanto la legge non era andata minimamente a modificare i limiti di alcol consentiti.
Dopo questi miei consigli e precisazioni che spero siano stati graditi, riporto alcune informazioni importanti per le aziende vinicole sull’andamento del mercato Cinese.
Il mercato del vino in Cina è uno dei più promettenti al mondo. Con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone e una classe media in crescita, la domanda di prodotti vitivinicoli, in particolare di vini importati, continua a espandersi. Per le aziende italiane, vendere vino e prodotti vitivinicoli in Cina rappresenta una straordinaria opportunità per entrare in un mercato dinamico e in costante evoluzione.
Secondo una statistica, il valore del mercato del vino in Cina dovrebbe raggiungere i 22 miliardi di dollari entro il 2025, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,6% dal 2023 al 2025. Questa crescita è alimentata dal cambiamento delle preferenze dei consumatori, sempre più orientati verso vini di qualità e marchi internazionali
.

Professionista da 45 anni nel settore enogastronomico:
• Maestro Sommelier Enogastronomo Esperto Degustatore
• Analista Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande
• Docente di enogastronomia e di analisi sensoriale degli alimenti
• Relatore, scrittore e critico enogastronomico
• Giornalista Enogastronomo (Tessera n° 087289 dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti (ROMA)
• Commissario degustatore nei concorsi enologici e gastronomici
regionali, nazionali ed internazionali.