
di Fulvio Falbo
Cremona si prepara a diventare la capitale del formaggio con la quinta edizione di Formaggi & Sorrisi – Cheese & Friends Festival, in programma dal 28 al 30 marzo 2025. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di enogastronomia, dove tradizione e innovazione si fonderanno in un’esperienza sensoriale unica nel cuore della città.
Tre giorni di gusto e spettacolo
Il festival offrirà un viaggio attraverso i sapori autentici del patrimonio caseario italiano, con degustazioni guidate, incontri con esperti, showcooking e installazioni. Non mancheranno momenti di intrattenimento capaci di sorprendere e coinvolgere il pubblico di ogni età.
Tra gli eventi più attesi, il Maxi Panino al Provolone, lungo oltre 10 metri, una merenda da record che farà la gioia dei buongustai. A catturare l’attenzione sarà anche la Grande Muraglia Lunare, una scenografica installazione casearia realizzata con mezzelune di provolone, alta 1,2 metri e lunga 2,5 metri, un’opera che unisce gastronomia e arte visiva.
Musica e sapori: un connubio perfetto
Il festival non sarà solo un’occasione per deliziare il palato, ma anche un omaggio alla cultura. Cheese Vinile vedrà il maestro intagliatore Matteo Padoan trasformare croste di Grana Padano in incisioni artistiche dedicate alle canzoni di Mina, la “Tigre di Cremona”. Le sue opere saranno esposte come vere e proprie installazioni e il pubblico potrà assistere in diretta alla realizzazione di una nuova creazione.
Un altro evento che promette di emozionare è il Cheese Violin, dove una talentuosa violinista interpreterà i sapori del formaggio attraverso la musica, regalando un’esperienza multisensoriale senza precedenti.
Competizioni e riconoscimenti: il meglio del Made in Italy
Al Palacheese, cuore pulsante della manifestazione, si terrà il prestigioso Trofeo di San Lucio, organizzato da ONAF e Asso Casearia Pandino, che premierà i migliori formaggi italiani. Inoltre, l’evento I formaggi del Po metterà in luce le eccellenze casearie della zona fluviale, celebrando le tradizioni locali.
Non solo gusto, ma anche riflessione sul futuro della professione: un convegno promosso dalla Provincia e dai Consorzi analizzerà le prospettive per le nuove generazioni di casari, tra innovazione e sostenibilità.
Sostenibilità e inclusione sociale
Il festival celebrerà anche le realtà virtuose del settore con il Premio Cuore Bianco, assegnato alla Cooperativa I Tesori della Terra. Questa realtà di Cervasca, in provincia di Cuneo, rappresenta un modello di agricoltura biologica sostenibile e inclusiva, offrendo opportunità lavorative a persone in situazioni di fragilità sociale. Un esempio concreto di come la produzione casearia possa sposare valori etici e ambientali.
Tra folklore e tradizione: la sfilata dei Bovari del Bernese
Le vie di Cremona si animeranno con eventi unici, come la suggestiva sfilata dei Bovari del Bernese, organizzata dal gruppo GR.A.B.BER. Questi splendidi cani da lavoro, ornati con carrettini decorati con forme di formaggio e bidoni del latte, riporteranno in vita un’antica tradizione montana, offrendo uno spettacolo affascinante e coinvolgente.
Un evento da non perdere
Grazie al sostegno del Consorzio di Tutela Provolone Valpadana e del Consorzio di Tutela Grana Padano, con il patrocinio della Provincia e della Camera di Commercio di Cremona, il festival promette di essere un’esperienza memorabile. Le migliori produzioni casearie italiane si incontreranno in una tre giorni di gusto, cultura e spettacolo, trasformando Cremona nella capitale del formaggio.
Notabile anche l’elenco dei principali sponsor presenti: Fattorie Cremona (PLAC Produttori Latte Associati Cremona), Auricchio spa, Latteria Ca De Stefani sca e Latteria Soresina sca . Il tutto organizzato in collaborazione con ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) e l’Istituto Superiore L.Einaudi nonchè con SGP Grandi Eventi.
Sito web: www.formaggiesorrisi.it
Facebook: @formaggiesorrisi
Instagram: @formaggiesorrisiofficial

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell’IT.
Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l’enogastronomia attraverso la laurea in “Scienze Economiche e Giuridiche”, con specializzazione in “Gastronomia, Ospitalità e Territorio”, diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell’ambito dell’Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.