
di Fulvio Falbo
Giovanni Minetti ( tenuta Carretta) è il nuovo presidente del Consorzio Alta Langa. Alla sua nomina si affianca quella di Gianmario Cerutti ( Coppo ) come vicepresidente. Il Consorzio ha scelto di puntare su due figure di spicco del panorama vitivinicolo piemontese per continuare il percorso di valorizzazione di un prodotto ormai simbolo del territorio: l’Alta Langa DOCG.
Nato nel 2001, il Consorzio Alta Langa oggi conta 90 produttori e 90 viticoltori associati, con una produzione di oltre tre milioni di bottiglie, principalmente destinate al mercato interno. Il vino è ottenuto da uve Pinot nero e Chardonnay, e segue un rigoroso disciplinare che prevede almeno 30 mesi di affinamento sui lieviti. Un vino millesimato, quindi, che racchiude le caratteristiche uniche di ogni singola vendemmia.
L’Alta Langa ha ottenuto il riconoscimento come Doc nel 2002 poi diventato Docg nel 2011


Tra gli appuntamenti in programma in cui l’Alta Langa sarà protagonista meritano menzione:
- 26 maggio a Torino si terrà la presentazione ufficiale dell’Alta Langa DOCG come “Vino dell’Anno Regione Piemonte” 2025.
- A giugno, l’evento “Capitale Alta Langa Roma” vedrà oltre 30 produttori presentare le proprie cuvée a operatori Horeca e stampa.
- Il Consorzio sarà inoltre main sponsor della manifestazione Buonissima Summer Edition a Torino.
L’Alta Langa DOCG è un vino che racconta il Piemonte: primo metodo classico d’Italia, nato nella seconda metà dell’Ottocento. Le colline oltre i 250 metri, tra le province di Asti, Cuneo e Alessandria, rappresentano un territorio unico, dove la viticoltura ha saputo mantenere viva la tradizione senza rinunciare alla qualità. Un vino che parla di cultura, di storia, e di un’identità forte, capace di resistere ai cambiamenti senza perdere la propria essenza.
Con Giovanni Minetti al timone, il Consorzio punta a consolidare la posizione dell’Alta Langa come prodotto d’eccellenza piemontese. L’obiettivo? Rappresentare non solo il meglio del panorama vitivinicolo regionale, ma anche rafforzare l’immagine del Piemonte nel mondo.
I NUMERI DEL CONSORZIO E DELL’ALTA LANGA DOCG in pillole:
- 90 associati al Consorzio
- Circa 500 ettari vitati tra le province di Asti, Alessandria e Cuneo
- 2/3 Pinot nero e per 1/3 Chardonnay
- Circa3.200.000 di bottiglie nel 2024
- Mercato Italiano: 85%
- Estero: 15%
I riferimenti del Consorzio:
Consorzio Alta Langa
Piazza Roma, 10
14100 Asti
T +39.0141.594842
Mail: [email protected]
Sito web: www.altalangadocg.com
Instagram: @altalangadocg


Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell’IT.
Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l’enogastronomia attraverso la laurea in “Scienze Economiche e Giuridiche”, con specializzazione in “Gastronomia, Ospitalità e Territorio”, diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell’ambito dell’Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.