
Di Fulvio Falbo
L’Antico Frantoio (Divina Commedia) di Cervo Ligure rappresenta un luogo unico nel suo genere, dove la storia, l’arte e la tradizione si fondono in un affascinante intreccio di cultura e memoria con l’ospitalità. Situato in una delle regioni più suggestive della Liguria, Cervo, con il suo borgo Medioevale fa parte dei Borghi più belli di Italia.

Il blu del mare da una parte e le colline piene di olive dall’altra fanno da cornice a questo borgo ed a questo frantoio storico, divenuto per me e mia moglie tappa fissa.


L’Antico Frantoio, con le sue macine in pietra e le sue presse antiche – oggi non più in uso – continua a raccontare ai visitatori la storia di un mestiere che ha plasmato il paesaggio e la vita delle persone che vi abitano. Ogni angolo di questo luogo sembra sussurrare i segreti di generazioni di artigiani che hanno dedicato la loro vita alla produzione di “oro giallo” e che oggi è riproposto come luogo di rivendita ed accoglienza.


Infatti, gli attuali proprietari del vecchio Frantoio – Gerry e Lia – hanno deciso, quasi 10 anni addietro, di lasciare la Brianza e la Milano da bere per un “Buen retiro” tra questi pittoreschi scorci. Acquisito l’Antico Frantoio hanno deciso di promuovere l’olio e tutti i prodotti dell’azienda “Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia”


Su questa base è possibile degustare vini liguri, cocktail con polpa di frutti tropicali e pane di Triora – riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano: P.A.T – all’interno dei locali dell’Antico Frantoio o nei vicoli del borgo in cui sono stati posizionati tavoli e sedie per offrire ai visitatori una vera e propria “esperienza” o semplicemente un momento di relax all’ombra delle mura dei vicoli.

Varie sono inoltre le iniziative che Gerri e Lia propongono durante l’anno in questa splendida cornice.
Quello che più vi rapirà è la calma e la passione che Gerri e Lia riescono a trasmettere ai visitatori e la possibilità di trovare persone provenienti da tutto il mondo.
Un unico avviso, non fidatevi del cartello appeso nel vicolo “Pane e Olio”. Io mi sono fermato per quello e poi in realtà mi son fatto prendere la mano…
A voi i riferimenti per organizzare una degustazione o una semplice pausa:
Antico Frantoio
Traversa dei corallini,
18010 Cervo, Italy
Cell: +39 380 478 0442
Mail: [email protected]
Facebook: Antico frantoio mediterraneo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell’IT.
Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l’enogastronomia attraverso la laurea in “Scienze Economiche e Giuridiche”, con specializzazione in “Gastronomia, Ospitalità e Territorio”, diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell’ambito dell’Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.