LEONARDO DA VINCI: DAL VINO, IL DIVINO LICORE DELL’UVA, ALLA DIVINA PROPORZIONE.

Presso Epulae “Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica”, sito a Poggio dei Pini in piazza Ricchi, il 12 novembre alle ore 18.30, una serata nel segno dell’arte e del vino dal tema:

LEONARDO DA VINCI: DAL VINO, IL DIVINO LICORE DELL’UVA, ALLA DIVINA PROPORZIONE.

Un excursus tra storia, vino, alambicchi, arte e gli algoritmi dell’uomo vitruviano,
con lo storico dell’arte Dottor Roberto Concas, museologo, già direttore del museo Archeologico e della Pinacoteca nazionale di Cagliari, autore del volume “L’inganno dell’uomo vitruviano – l’algoritmo della Divina Proporzione” Giunti editore 2021.

Dottor Roberto Concas

“Leonardo da Vinci è stato il più grande genio di tutti i tempi, egli aveva una profonda passione per il vino e per le vigne. Tanto eccelse anche in questo campo, che può essere considerato il primo agronomo, enologo della storia dell’umanità.”

L’uomo vitruviano

Gli alambicchi disegnati da Leonardo Da Vinci

Al termine dell’intervento del Dottor Roberto Concas, seguirà una Masterclass condotta da Angelo Concas, Giornalista Enogastronomo, Maestro Sommelier e Presidente Nazionale di Epulae, che presenterà e farà scoprire ai partecipanti, attraverso un percorso di analisi sensoriale, sei interessanti vini toscani della Cantina Leonardo Da Vinci di Vinci (FI).

Angelo Concas

Una linea denominata “Vitruviano Leonardo Da Vinci”, che riporta in etichetta il disegno dell’uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci, presente anche nella copertina del libro di Roberto Concas.

La copertina del libro di Roberto Concas

Angelo Concas racconterà le caratteristiche dei sei vini in degustazione: Vermentino IGT Toscana 2019, Chianti D.O.C.G. 2020, Rosso di Montalcino D.O.C. 2020, Rosso I.G.T. Toscana 2018, Chianti Riserva D.O.C.G. 2017, Vin Santo Bianco dell’Empolese D.O.C. 2011.


Al termine della degustazione dei vini rossi, seguirà una degustazione guidata di un formaggio Pecorino Toscano e di un Salame Toscano accompagnati al pane toscano. Al Vin Santo, dopo la degustazione tecnica, saranno accostati i cantuccini toscani.

La serata vedrà anche la partecipazione del perfomer Paul Sark che, accompagnando la degustazione di ogni vino, interpreterà una delle sue sei poesie dedicate a Leonardo Da Vinci. Inoltre Sark farà omaggio a tutti i partecipanti di un suo piccolo Copy Art, firmato e realizzato a mano. Al termine della serata, avverrà l’estrazione del libro oggetto di Sark, dedicato all’ evento e al rapporto tra Leonardo e il vino.

Le poesie saranno accompagnate dalle melodie dell’arpa celtica di Chiara Vittone.

Paul Sark

Chiara Vittone


Così scriveva Leonardo da Vinci nel 1515 al fattore del suo Podere di Fiesole:


“[…] si voi et altri faciesti senno di tali ragioni, berremmo vino excellente.”

Per rientrare delle spese sostenute da Epulae per questo incontro culturale è richiesto un contributo ai partecipanti di Euro 30,00.

Per la prenotazione (posti limitati) e per informazioni, chiamare il n° 3470951404