
di Eva Collini
Ci troviamo a Toscolano Maderno, provincia di Brescia.
Siamo sulla sponda occidentale del lago di Garda in un comune che, fino a qualche decennio fa, era composta da due entità ben precise: Toscolano, come il nome del torrente che segna il confine, e Maderno.
Qui, in una bellissima casa immersa negli ulivi ed affacciata sul lago, vive Maria Paola Gabusi, capo panel di Aipol2 e fondatrice di O’Live & Italy.
Dal 2016 è l’anima del concorso internazionale Leone d’Oro attraverso il quale solo i migliori oli al mondo ricevono un riconoscimento.
Si tratta dell’ennesimo concorso che regala attestati a tanti produttori?
Ebbene no.

Maria Paola, con tanta energia, ha voluto plasmare il concorso a sua immagine: senza compromessi, molta serietà, ma anche voglia di continuare ad imparare assaggio dopo assaggio.
La mission di questo concorso è quello di promuovere la biodiversità, di aiutare i produttori in un percorso di crescita qualitativa e di consapevolezza al rispetto dell’ambiente, di ricerca continua sulle caratteristiche delle varietà.
Un panel dedicato si riunisce settimanalmente da novembre a maggio per procedere alla selezione attraverso la valutazione sensoriale che genera un punteggio, uno strumento che viene, successivamente, condiviso con i produttori con la massima trasparenza e voglia di un confronto.
I partecipanti inviano i loro campioni da ogni parte del mondo: Italia, Grecia, Spagna, Portogallo, Turchia, Tunisia, Marocco, ma anche Sudafrica, Cile, Brasile e Cina.
Dopo un lungo processo di selezione vengono definiti i finalisti e i Vincitori unici per categoria che verranno premiati con una vera e propria festa. Per il primo anno, il 2025 sposta la location della premiazione a Mattinata, un paesino di meno di 6000 abitanti collocato nella provincia di Foggia.
La festa dei produttori – così si chiama questa giornata di festa- è aperta agli addetti ai lavori, dai produttori ai buyer, dai ristoratori ai giornalisti, ma anche a tutti coloro che amano l’olio extravergine e vogliano trascorrere una giornata ad assaggiare dei meravigliosi oli di cui godere le virtù.
L’unica condizione è la condivisione dei prodotti della propria terra. Ecco che si possono assaggiare formaggi di ogni tipologia ed affinamento, forme di pane provenienti da tutta Italia, frutta e verdura del proprio orto e vino che ha percorso chilometri e chilometri per rallegrare la festa.
Non solo la qualità dell’olio è messa sotto esame, ma anche la scelta del packaging ha la sua importanza, tanto che è stato istituito un premio speciale: Il Leone Best Packaging. In questo caso i giudici sono designer, illustratori e fotografi.
“Si compra prima con gli occhi” recita Maria Paola che di bellezza ne ha vista tanta anche nella sua precedente carriera lavorativa come fotoreporter di sport estremi.

Maria Paola Gabusi
Ma non è tutto! Da due anni a questa parte è stato istituito anche un nuovo concorso: Un Leone nel Panettone.
In questo caso, sono proprio i dolci di Natale ad essere messi sotto esame, ma solo i lievitati che prediligono l’impiego dell’olio alla classica versione con il burro.
Per il 2025 una nuova sorpresa nella famiglia del Leone. Nel mese di febbraio, alle porte di Firenze, esattamente a Scandicci, si presenta il LeonExpo, una fiera-mercato dedicata agli oli extravergini d’oliva ultra-premium. In questo luogo, i produttori dei migliori oli selezionati dal panel hanno la possibilità di far conoscere tutti i loro prodotti: dall’olio -che, ovviamente è immancabile- alle olive in varie versioni; dai taralli ai biscotti a base di olio EVO; dalla pasta a sughi e tante altre meraviglie culinarie.
Mentre per “Un Leone nel panettone” ed il “LeonExpo” dobbiamo attendere rispettivamente Dicembre 2025 e febbraio 2026, siamo in tempo per partecipare alla festa di premiazione organizzata a Mattinata. Qui di seguito tutti i dettagli.
Indirizzo: Strada Provinciale Mattinata (FG) presso Vignanotica
Sito internet: www.leonedorointernational.com
Instagram: @leonedorointernational @queenmaripa
Programma
Ore 9.30-11-12 BERE L’OLIO
Degustazioni guidate e open panel dei migliori oli al mondo
Ore 14.30 MANGIARE L’OLIO
Associamo olio e cibo, con l’intervento di Marco Bernini per la parte dei formaggi
Ore 15 CIARPALEONE
Lotteria di beneficienza a favore di seashepherd e survivalitalia
Ore 17 PREMIAZIONE DEL 34° LEONE D’ORO
Ore 18.30 BRINDISI CON I PRODUTTORI E CENA ECOSOSTENIBILE

Nata a Torino nel 1979. Dopo un passato nel campo Automotive e Beverage come ingegnere Qualità e Miglioramento Continuo, decide di seguire la sua passione per l’olio e farne la sua professione. Dal 2020 è titolare de L’EVO di Eva a Torino, negozio specializzato in olio extravergine d’oliva. Iscritta nella lista nazionale dei Tecnici ed Esperti assaggiatori di olio d’oliva e membro di panel per concorsi internazionali di olio extravergine.
Ha collaborato con Oliooofficina, rivista del settore olivicolo e con l’associazione Piemontese Olivicoltori ASSPO per serate di divulgazione.
Nel 2025 riceve la nomina di Maestro del Gusto dalla Camera di Commercio di Torino.