
di Leonardo Felician
L’Alta Badia è sempre di più a misura di famiglie, sia d’inverno, con un grande carosello di piste sciabili, facili e sempre ben innevate, sia d’estate, con l’iniziativa Movimënt, fortemente voluta da Andy Varallo, presidente del Consorzio Dolomiti Superski, che l’ha fatta sviluppare negli anni e che sta raccogliendo sempre più consensi.


Nel cuore delle Dolomiti, i parchi Movimënt dell’Alta Badia offrono un’oasi completamente attrezzata dove bambini e adulti possono vivere giornate di puro divertimento all’aria aperta. L’altopiano verde che riapre per la stagione estiva ogni anno da inizio giugno accoglie famiglie in gita ed escursionisti sportivi con un ricco programma di attività. Gli appassionati di sport possono cimentarsi in free climbing, speed hiking, voli in tandem, mountain bike, geocaching, supportati da un programma settimanale organizzato con esperti del settore. Tra le novità spicca Jí a chirí le tesur, nome ladino per una caccia al tesoro nei boschi intorno a Piz La Ila ogni lunedì e giovedì, dove i bambini seguono indizi disseminati in mezzo alla natura, un’esperienza che unisce avventura, natura e cultura ladina nel patrimonio UNESCO delle Dolomiti.
In quota all’arrivo delle risalite gli otto parchi giochi Movimënt per bambini e ragazzi resteranno aperti fino al 5 ottobre, data di chiusura della stagione estiva degli impianti. Sono punti di aggregazione dove ogni giorno della settimana vengono organizzate attività di movimento all’aria aperta. I diversi parchi sono collegati da una rete di sentieri con morbide pendenze, adatte a camminate e corse, oppure a facili pedalate con le mountain bike elettriche noleggiabili comodamente in quota presso i punti previsti.
Sul pianeggiante altopiano dell’Alta Badia raggiungibile da San Cassiano, La Villa e Corvara che offre spettacolari panorami sulle pareti rocciose delle Conturines, Laverella, Sas de la Crusc, Sassongher e naturalmente il Piz Boè del gruppo del Sella, si trovano parecchi rifugi, che da tempo hanno imboccato la strada della ristorazione gourmet. Molti di essi sono giustamente famosi e noti agli appassionati italiani e stranieri. Alcuni sono veramente storici, nati all’epoca del primo boom dello sci che grazie all’idea di pochi imprenditori visionari che crearono 50 anni fa il Consorzio Dolomiti Superski ha trasformato l’economia di tutta la regione. Tra questi non si può che partire citando il Club Moritzino, a 2100 metri all’arrivo dell’agganciamento automatico di Piz La Ila, dove parte la pista del Super G della coppa del mondo di sci. Porta il nome del mitico Moritz Craffonara, sempre presente a salutare anno per anno i vecchi amici davanti a un bicchiere o a un caffè, ma ora è gestito con energia da Alex Craffonara.
Un altro rifugio storico sempre frequentatissimo sta all’arrivo della risalita del Col Alt sopra Corvara. L’impianto del Col Alt è stato il primo impianto di risalita in Italia, costruito con il motore di un carro armato americano residuato bellico nel lontano 1946 da Erich Kostner, signore di altri tempi, imprenditore pionieristico e già presidente nazionale del Consorzio Impianti a Fune. Fin dal 1938 era stata costruita una rudimentale slittovia, per portare i primi intrepidi sciatori in cima al colle simbolo di Corvara. Oggi è una veloce ovovia da 8 posti che porta direttamente al rifugio, il cui primo nucleo fu fondato appunto nel 1938. Già a quei tempi si poteva mangiare qualcosa: negli anni ha sempre avuto un’evoluzione, fino a un rifacimento importante quando è stato ammodernato per l’ultima volta l’impianto di risalita, uno dei più amati nello Skicarosello dell’Alta Badia, anche perché parte veramente dal centro di Corvara e può essere raggiunto a piedi da tutto il paese.
Il Ristorante Rifugio Col Alt è oggi un vero ristorante gourmet a 2000 metri di quota, nella meravigliosa cornice dell’Alta Badia. Il patron Fabio Targhetta e lo chef Enrico Vespani collaborano ormai da diversi anni per proporre un’offerta di alto livello qualitativo. I piatti, curati anche nella presentazione, sono realizzati con ingredienti di prima scelta e le ricette sono pensate con fantasia ed eseguite con mano felice.
Tra gli antipasti spiccano le tagliere di speck e lardo, accompagnate da formaggi locali selezionati, mentre i primi piatti vedono protagonisti piatti della tradizione come le tagliatelle al ragù di cervo e gli gnocchi al formaggio. La proposta si arricchisce con specialità montane come i canederli presentati in diverse varianti, dal classico con speck alle versioni più creative con funghi porcini.
I secondi piatti celebrano i sapori autentici del territorio con preparazioni di selvaggina come il capriolo in crosta, il cervo al ginepro e proposte di pesce d’acqua dolce. Non mancano le rivisitazioni moderne di piatti tradizionali, come la trota affumicata servita con accompagnamenti ricercati che ne esaltano il sapore delicato.
La sezione dei formaggi presenta una selezione curata di produzioni locali e nazionali, perfetta per concludere il pasto principale prima di dedicarsi ai dolci. Tra questi ultimi, il vero protagonista è il Setteveli di Cristian Beduschi, Campione del Mondo di Pasticceria, una creazione che rappresenta l’apice dell’arte dolciaria. Il menu propone anche il babà vietato ai minori e il tiramisù al caffè, accanto a dessert più freschi come la spuma di yogurt con frutti di bosco e sorbetto alla mela verde.
Particolarmente interessante è il Paciugo di fragole e gelato al pistacchio, mentre la tradizione altoatesina è rappresentata dallo strudel di mele con crema alla vaniglia e dalla famosa LinzerTorte.
Info: www.altabadia.org
Club Moritzino
Piz La Ila, La Ila in Badia(BZ)
Tel. 0471 847 403
Email: [email protected]
Ristorante Rifugio Col Alt
Col Alt, Corvara in Badia(BZ)
Tel. 0471 836324
Email: [email protected]









Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.
