MTV (Movimento Turismo del Vino) ecco la prima iniziativa 2025 : Vigneti Aperti

di Fulvio Falbo

Il Movimento Turismo del Vino (MTV) lancia “Vigneti Aperti“, un’iniziativa che invita a esplorare le cantine italiane in un modo nuovo e coinvolgente. Da marzo a ottobre, appassionati, famiglie, amanti del trekking e semplici curiosi potranno immergersi nei paesaggi vitivinicoli del nostro paese, scoprendo i segreti della produzione del vino direttamente dai protagonisti.

Dimenticate le degustazioni frettolose: “Vigneti Aperti” è un invito a rallentare, a riconnettersi con la natura e a vivere un’esperienza autentica. L’iniziativa trasforma ogni vigneto in una tappa di un itinerario da percorrere passo dopo passo, alla scoperta di piante autoctone, prodotti tipici e tradizioni enologiche locali. Un’occasione per conoscere i vignaioli, ascoltare le loro storie e approfondire la conoscenza del vino, dalla vigna alla bottiglia.

Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente del Movimento Turismo del Vino, sottolinea come “Vigneti Aperti” rappresenti l’essenza dell’enoturismo contemporaneo, offrendo un valore aggiunto alla degustazione attraverso attività coinvolgenti nel verde. I dati del Rapporto ISMEA 2024 sull’enoturismo confermano un crescente interesse per esperienze rilassanti e attive tra i vigneti, e le cantine MTV sono pronte a soddisfare questa domanda con proposte innovative.

Il desiderio di vivere all’aria aperta è in crescita, e “Vigneti Aperti” risponde offrendo relax, benessere e un approccio consapevole al consumo di vino, in linea con l’impegno del Movimento per un turismo sostenibile e di prossimità. La sostenibilità è un fattore chiave nella scelta delle aziende da visitare, con un’attenzione particolare all’utilizzo di energie rinnovabili e al supporto delle comunità locali.

Proprio in quest’ottica si inserisce la partnership tra il Movimento Turismo del Vino e Agricamper Italia, volta a valorizzare le cantine e i territori attraverso il turismo camperistico, un settore in forte espansione. Agricamper Italia offre ai camperisti la possibilità di sostare gratuitamente per 24 ore presso le cantine aderenti, vivendo un’esperienza immersiva nei vigneti.

Pauline Nava, fondatrice di Agricamper Italia, esprime entusiasmo per questa collaborazione, che offre ai camperisti europei l’opportunità di esplorare la cultura del vino italiano in modo sostenibile e autentico. L’app Agricamper facilita la ricerca delle cantine MTV, permettendo di visualizzare i servizi offerti e prenotare la sosta.

Che si tratti delle colline del centro Italia, dei vigneti terrazzati delle Alpi o delle viti ad alberello sul mare, “Vigneti Aperti” invita a scoprire la diversità dei paesaggi vitivinicoli italiani, vivendo un’esperienza rigenerante nel rispetto dell’ambiente e delle normative stradali.

L’Associazione Movimento Turismo del Vino, con oltre 700 prestigiose cantine associate, si impegna a promuovere la cultura del vino attraverso l’enoturismo, offrendo ai visitatori un’esperienza di qualità nel rispetto delle tradizioni, dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità. Nata nel 1993, l’associazione è diventata un punto di riferimento per la formazione e la promozione dell’enoturismo, anche attraverso eventi di successo come Cantine Aperte e Calici di Stelle. Partner importanti come Global Wine Tourism Organization, RCR Cristalleria Italiana e Italia.it supportano l’impegno del Movimento per un turismo del vino di eccellenza. Con “Vigneti Aperti”, il Movimento Turismo del Vino ci invita a riscoprire il piacere di un viaggio lento e consapevole, alla scoperta dei tesori nascosti del nostro territorio.