EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Porticello celebra il Tonno Rosso con il Thunnus Fest 2025: tre giorni tra gusto, cultura e tradizione marinara.

Il borgo marinaro di Porticello, nel Comune di Santa Flavia, si prepara ad accogliere la prima edizione del Thunnus Fest – Festival del Tonno Rosso, in programma dal 30 maggio al 1° giugno

2025 nella suggestiva cornice di Piano Stenditore. Un evento che intreccia cultura, sapori autentici,

spettacolo e memoria collettiva, organizzato dal Comune di Santa Flavia, in collaborazione con un partenariato privato.

Tre giorni ricchi di appuntamenti che celebrano  il Tonno Rosso del Mediterraneo, autentico protagonista della tradizione ittica e gastronomica locale. Tra show cooking, masterclass, talk tematici e degustazioni guidate, i visitatori potranno scoprire i sapori del territorio e vivere un viaggio sensoriale all’insegna della qualità, sostenibilità e identità culturale. Tra gli ospiti: Tony Lo Coco, patron-chef de “I Pupi” di Bagheria ristorante Stella Michelin; Paolo Bonanno Patron- chef  di Sushi  Way di  Bagheria;  Serafino  La  Corte  dell’Osteria  pizzeria  Giovanni&Barone  di Bagheria; Maurizio Balistreri Patron-chef del Faro Verde di Porticello: Fabio Potenzano Patron- chef di “Tutti a tavola” di Bagheria, chef di  “E’ sempre mezzogiorno (RAI1) di Antonella Clerici; Francesco Giuliano Chef dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticcieri di Palermo; Claudio Oliveri   Patron-chef di “Oliveri 1964” di Bagheria; Angela Maria Guzzo Patron-chef di Cuttia Cucina & Putia di Bagheria; Salvo Meola, Patron di “Binario 450”   di Bagheria; “Sushi Way Master class” sul tonno rosso con Paolo Bonomo Patron-chef di Sushi Way di Bagheria; “Francu u’ Piscaturi”patron-chef della  trattoria “Francu u’Piscaturi” – Chef Alessio Troia con l’intervento di Angelo   Concas,   giornalista   enogastronomo,     maestro   Sommelier   Enogastronomo,   analista sensoriale degli alimenti e delle bevande, giudice internazionale nei concorsi enologici, presidente di Epulae  Accademia  Internazionale  per  la  Formazione  di  Maestri Sommelier  Enogastronomi esperti degustatori e per la promozione della cultura enogastronomica e dell’analisi sensoriale degli alimenti.

Thunnus Fest nasce dalla volontà dell’amministrazione flavese di individuare intorno a un prodotto come il Tonno Rosso del Mediterraneo, –  dichiara Giuseppe D’Agostino – un elemento di identità gastronomica e culturale profondamente inserito nella storia e nella tradizione popolare della nostra Comunità attraverso la compartecipazione e condivisione delle sue diverse articolazioni: pescatori, trasformatori, istituzioni, operatori della ristorazione, della ricettività turistica, dell’indotto.  e della comunità scolastica. Un evento che proverà a mettere in moto le energie e gli sforzi compiuti negli anni scorsi, – conclude D’Agostino – da diverse componenti della Comunità, per la promozione del prodotto tipico, nell’intento di creare valore aggiunto e ricchezza diffusa intorno a un prodotto simbolo  che  deve  fungere  da  attrattore  anche  turistico  per  un’efficace  azione  di  marketing territoriale.

Il cuore del gusto: il Thunnus Village

Nel Food Village, si potranno degustare le eccellenze della cucina tipica siciliana e dello street food, con un’attenzione particolare ai prodotti ittici locali, biologici e a km zero. Una vetrina d’eccellenza che unisce la cultura marinara e contadina della Piana di Baaria e della costa dell’ex Baronia di Solanto.

Cultura, sostenibilità e nuove generazioni

Ampio spazio sarà dedicato a incontri, talk e seminari su temi cruciali come la pesca sostenibile, il turismo enogastronomico e la valorizzazione della piccola pesca artigianale. Un’occasione anche per premiare chi si è distinto nella promozione della cultura legata al mare e al pescato locale. Tra le iniziative più attese, il concorso scolastico “Tradizione, Identità e Cultura Territoriale”, con la partecipazione dell’Istituto Comprensivo “Karol Wojtyla Pontefice” di Santa Flavia, che coinvolgerà i più giovani in  un percorso  educativo  sulla  memoria storica e le  buone pratiche ambientali.

Arte, spettacolo e patrimonio

A impreziosire la manifestazione, la mostra pittorica “Il Canto del Mare” dell’artista Silvana Lanza, ospitata al Museo del Mare, le mostre fotografiche che si potranno visitare nel “Thunnus Village” e le visite guidate gratuite al Parco Archeologico di Solunto previste per domenica 1° giugno. Non mancheranno momenti di intrattenimento per tutte le età.

Le Opere pittoriche dell’artista Silvana Lanza relative alla storia della Baronia di Solanto, esposte al Museo del Mare di Porticello

Le foto di PorticelloComune di Santa Flavia, le opere pittoriche di Silvana Lanza e il pannello con le reti, sono scatti fotografici di Angelo Concas

Un evento per valorizzare il territorio

Il Thunnus Fest non è solo una celebrazione gastronomica, ma un progetto di promozione integrata del territorio, volto a rafforzare le filiere produttive della pesca, dell’agricoltura e del turismo, attraverso un racconto collettivo fatto di storie, sapori e identità. Un evento che rinnova la vocazione di Porticello come borgo d’eccellenza del Mediterraneo.

PROGRAMMA UFFICIALE

VENERDÌ 30 MAGGIO – Mercato Ittico di Porticello

  • Ore 9.00 – Accoglienza e registrazione
  • Ore 9.30 – Saluti istituzionali – Giuseppe D’Agostino, Sindaco di Santa Flavia – Francesca Puleo, Dirigente scolastica

Presentazione del concorso “Tradizione, Identità e Cultura Territoriale”

  • Ore 10.15 – Intervento del prof. Mariano Lanza: Il Tonno Rosso come prodotto identitario Ore 10.45 – Presentazione dei progetti degli studenti dell’I.C. “Karol Wojtyla Pontefice” Ore 12.00 – Intervento di Angelo Concas, esperto enogastronomo: Il tonno tra cultura e economia

Modera: Mario Liberto, giornalista esperto di enogastronomia

  • Ore 12.30 – Conclusioni
  • Orari: 10:00-13:00 / 17:00-20:00

Museo del Mare  (Largo Trizzanò)

Mostra pittorica “Il Canto del Mare” a cura di Silvana Lanza

Piano Stenditore – Thunnus Expo

  • Ore 17.30 – Inaugurazione ufficiale
  • Saluti istituzionali
  • Presentazione a cura della giornalista Nadia La Malfa

Premio Personaggio dell’Anno 2025

Cooking -show di: Tony Lo Coco, Paolo Bonanno, Serafino La Corte e Maurizio Balistreri

Ore 18.00-23.00 – Apertura del Thunnus Village

Street food, vino e birra artigianale

Mostre fotografiche:

  • La gloriosa storia della Tonnara di Solanto
  • Porticello, un mare d’amare

SABATO 31 MAGGIO – Mercato Ittico, ore 9.00

  • Ore 9.00 – Accoglienza
  • Ore 9.30 – Saluti istituzionali
  • Ore 9.45 – Talk: “La Piana di Baaria e l’ex Baronia di Solanto, una destinazione turistica integrata”
  • Ore 10.45 – Servizi per un turismo sostenibile
  • Ore 11.45 – Marketing territoriale partecipato

Modera: Michele Balistreri

Casa del Pescatore – Ore 16.00

Incontro con i G.A.L. nazionali

Presentazione della piattaforma digitale per l’eco-turismo

Introduce: Salvatore Tosi

Relatore: Toti Piscopo

Piano Stenditore – Thunnus Expo

  • Ore 18.00 – 22.00 Cooking -show di: Fabio Potenzano, Francesco Giuliano, Claudio Oliveri, Angela Maria Guzzo.

Presentazione a cura della giornalista Nadia La MalfaOre 18.00-23.00 – Apertura del Thunnus Village

  • Street food, vino e birra artigianale

Mostre fotografiche:

  • La gloriosa storia della Tonnara di Solanto
  • Porticello, un mare d’amare

DOMENICA 1 GIUGNO

Parco Archeologico di Solunto – Ore 9.30

  • Visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Sabikah

Museo del Mare – Mostra “Il Canto del Mare”

Piano Stenditore – Thunnus  Expò, dalle 17.00 alle 22.00

  • Cooking show di Salvo Meola, Masterclass sul Tonno rosso con Paolo Bonanno, Francu

U’ Piscaturi

  • Ore 19.00:  Dalla gloriosa storia della tonnara di Solanto alla pesca sostenibile del tonno rosso
  • Ore 20.00: “Per una vera storia del Nero d’Avola” con Joe Castellano
  • Consegna Premio Thunnus Fest 2025
  • Riconoscimenti ai ristoranti storici di Porticello e Santa Flavia

Presentazione a cura della giornalista Nadia La Malfa

Ore 18.00-23.00 – Apertura del Thunnus Village

  • Street food, vino e birra artigianale

Mostre fotografiche:

  • La gloriosa storia della Tonnara di Solanto
  • Porticello, un mare d’amare

Sapori da non perdere

Food Village:

  • Sushi di Sushi Way (Paolo Bonanno)
  • Sfincione bianco di Carlo Conti
  • Pane cunzato, affumicati di Cuttia
  • Panini e arancine di Antica Focacceria San Francesco
  • Chips e fish di Tutti a Tavola (Fabio Potenzano)
  • Cannoli di Piana dei F.lli Biscari di Santa Cristina Gela
  • Pizze di Monet/Busnaghi
  • Granite del Bar Lorenzini di Aspra
  • Birre artigianali di Birra dei Vespri
  • Vini di Duca di Salaparuta