
L’associazione Wine in Moderation ha tenuto la sua riunione annuale a Lisbona il 2 luglio, riunendo membri provenienti da tutta la filiera vitivinicola globale per collaborare all’aggiornamento della strategia a lungo termine dell’associazione. L’incontro segna un momento chiave nel rafforzare l’impegno del settore vitivinicolo verso la sua missione: promuovere una cultura del vino sostenibile attraverso la moderazione e la responsabilità.
La revisione della strategia arriva dopo cinque anni di progressi significativi e sforzi collettivi, in un periodo messo a dura prova dalla pandemia globale. Nonostante queste difficoltà, Wine in Moderation è emersa più forte che mai, accogliendo nuovi membri e partner da tutto il mondo ed espandendo la sua portata lungo l’intera filiera vitivinicola.
Negli ultimi cinque anni, l’associazione ha:
•Istituito una giornata annuale dedicata al consumo moderato di vino, accompagnata da una campagna audace e moderna: “Il vino più grande, quello che ricorderai”.
•Lanciato una piattaforma di formazione digitale per professionisti, promuovendo il servizio responsabile del vino.
•Supportato l’organizzazione di due congressi scientifici internazionali su stile di vita, dieta, vino e salute.
•Continuato a fornire ai suoi membri, partner e sostenitori strumenti pratici e buone pratiche per integrare il consumo moderato e responsabile nelle loro attività quotidiane.
Si prevede che l’aggiornamento strategico sarà lanciato ufficialmente entro la fine del 2025 e fungerà da tabella di marcia per guidare le future attività e attività di sensibilizzazione di Wine in Moderation.
L’incontro di Lisbona è stato gentilmente ospitato dall’ACIBEV (Associação de Vinhos e Espirituosas de Portugal), che quest’anno celebra il suo 50° anniversario. Per celebrare questo traguardo, l’ACIBEV ha accolto i delegati a una memorabile cena di gala, in onore di cinque decenni di impegno nel settore portoghese delle bevande.
Sandro Sartor, Presidente di Wine in Moderation, ha dichiarato: “Questo incontro rappresenta una pietra miliare per Wine in Moderation. Riflette la forza e l’unità dei nostri membri mentre continuiamo a lavorare per una cultura del vino sostenibile, responsabile e di rilevanza globale. I risultati condivisi negli ultimi cinque anni e sin dalla nascita del movimento nel 2008 hanno gettato le basi per un futuro ancora più significativo. Siamo orgogliosi della nostra rete in crescita e non vediamo l’ora di lanciare una strategia rinnovata che rifletta la nostra ambizione collettiva”.
La Direttrice Esecutiva di ACIBEV, Ana Isabel Alves, ha aggiunto: “È stato un grande onore per ACIBEV ospitare l’incontro annuale di Wine in Moderation a Lisbona, soprattutto in un anno in cui celebriamo il nostro 50° anniversario. Questa collaborazione riflette il nostro impegno comune nel promuovere un consumo di vino responsabile e moderato come parte essenziale di una cultura del vino sostenibile. Siamo orgogliosi di sostenere questo importante dialogo e di contribuire a plasmare insieme il futuro del nostro settore”.
Per ulteriori informazioni, contattare: [email protected]
www.wineinmoderation.com
ULTERIORI INFO:
Wine in Moderation è il programma creato dal settore vinicolo per ispirare un rispetto attivo per il vino come prodotto culturale tra le persone che scelgono di bere, contribuendo così a stili di vita sani e alla riduzione dei danni correlati all’alcol. Il programma si basa su prove scientifiche, formazione e autoregolamentazione per organizzare e fornire ai professionisti del vino le informazioni e gli strumenti necessari per presentare il vino in modo responsabile, accrescendo la consapevolezza e la conoscenza sui modelli di consumo responsabile e moderato di vino e ispirando i consumatori a godersi il vino e la sua cultura in modo sano, positivo e conviviale. Coordinato centralmente, Wine in Moderation è implementato a livello nazionale nel rispetto della diversità culturale locale.
L’Associazione WiM è l’associazione internazionale no-profit fondata da associazioni del settore vitivinicolo e aziende vinicole leader che coordina centralmente il programma Wine in Moderation e ne espande la portata e l’impatto in tutto il mondo.
Per ulteriori informazioni, contattare:
WINE IN MODERATION AISBL
Segretario Generale: Nadia Frittella
[email protected]

EPULAE NEWS
