
Il Concorso, patrocinato dall’OIV e membro di VINOFED si svolgerà dal 5 al 6 aprile 2025 al Palais de la Musique et des Congrès.


Le aziende hanno tempo fino al 10 marzo per iscrivere i loro vini. Possono anche partecipare i vini dealcolati.
La 27esima edizione del concorso è prevista per il 5 e 6 aprile 2025.
Manca quindi meno di un mese alle cantine e alle cantine cooperative per presentare al concorso i loro migliori vini bianchi fermi e le loro “bollicine”. I campioni, per essere accettati dall’organizzazione, dovranno pervenire a Strasburgo entro il 20 marzo.
La Mondial, sempre molto attenta alle tendenze, soddisfa le aspettative dei consumatori e dei ristoratori che ne hanno bisogno punti di riferimento in un’offerta che si diversifica anno dopo anno.
Ecco perché i vini parzialmente dealcolizzati e dealcolizzati, ormai sufficientemente affermati nel panorama dei enotecari, negozi specializzati e ristoranti, sono invitati a sfidarsi per la prima volta nel corso di questa 27esima edizione.
Nel 2024, i seguenti 14 paesi sono stati premiati con una medaglia o un trofeo di vino secco o addirittura con un favorito della giuria:
Andorra, Australia, Austria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Ucraina e Stati Uniti.
È un invito rivolto a tutte le regioni vinicole del mondo che sono espressione della diversità dei vini bianchi
competere a Strasburgo.
Per quanto riguarda l’Italia, nel 2024, 9 regioni vinicole si sono distinte con le loro medaglie d’Argento, d’Oro e di Gran Oro: Alto Adige, Liguria, Piemonte, Puglie e Veneto.
PRIMI CAMPIONI dalla CINA e dagli USA
Ci sono eventi imperdibili che raccolgono unanime consenso tra i professionisti del settore e il Mondial des Vins Blancs patrocinato dall’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) e membro di VINOFED (Federazione Mondiale dei Grands Concours of Wines and Spirits) è uno di questi. Le aziende vinicole lo sanno e lo integrano nella loro strategia commerciale e questo è un enorme riconoscimento per gli organizzatori degli Eventi di Strasburgo.
I viticoltori di tutto il mondo e dell’emisfero meridionale hanno già fatto la loro selezione di bianchi.
I vini e i primi campioni provenienti dalla Cina e dagli USA sono già stati consegnati a Strasburgo.
Gli organizzatori di Strasburgo Events propongono anche quest’anno un’ampia rappresentanza dei terroir e dei vitigni bianchi provenienti da tutto il mondo e anche la prima partecipazione di paesi emergenti desiderosi di un riconoscimento da parte degli esperti internazionali che compongono la giuria del concorso.
CATEGORIE, PREMI E COMMENTI DI DEGUSTAZIONE CON ABBINAMENTI CIBO E VINO
Il concorso è strutturato attorno a 12 categorie di vini bianchi così suddivise:
1. Chardonnay – 2. Chenin – 3. Gewurztraminer – 4. Muscat – 5. Pinot blanc – 6. Pinot Gris – 7. Riesling – 8. Sauvignon – 9. Sylvaner – 10. Viognier – 11. Assemblage – 12. Altri vitigni da uve a bacca bianca.
Quest’anno per la prima volta partiranno i vincitori delle medaglie GRAND GOLD e del GRAND PRIX du JURY non solo con le loro ricompense ma anche con un commento di degustazione preparato dalla nostra giuria di esperti giudici. Ricordiamo che il commento viene espresso, sull’aspetto visivo, sull’aspetto olfattivo e sulle percezioni gustative che, includono l’importante aspetto retrolfattivo e la persistenza aromatica del vino e il suo fin di bocca. Il commento potrà essere utilizzato liberamente dai viticoltori premiati e conterrà anche suggerimentiper abbinamenti cibo-vino.


2 PREMI VINOFED
Di fronte all’afflusso di spumanti candidati nel 2024 e alla persistente tendenza al consumo di vini più secchi, la giuria del Mondial assegnerà 2 VINOFED AWARDS il prossimo aprile. Verranno cioè premiati il miglior vino secco FERMO e il miglior vino SPUMANTE BRUT.
I 3 FAVORITI
Oltre al GRAND PRIX DU JURY assegnato al miglior vino di tutte le categorie, i 2 PREMI VINOFED ei trofei VINO SECCO in ciascuna delle 12 categorie, la giuria deciderà il premio dei « 3 favoriti ». Nel contesto globale del consumo di vino, il vino bianco, associato o meno alle bollicine, sembra essere il colore di tendenza. Per quanto riguarda i vitigni autoctoni, la tendenza è giustamente verso la loro promozione o addirittura il loro recupero nei propri paesi e il Mondial fa eco a queste particolarità che costituiscono l’identità e la ricchezza dei terroir del mondo: iniziato 2 anni fa, il favorito per il miglior vino ottenuto da un vitigno autoctono è tornato!
Favorito “prima partecipazione” Favorito “vino bianco con macerazione “Favorito “vino ottenuto da un vitigno autoctono“
ISCRIZIONI : WWW.MONDIAL-DES-VINS-BLANCS.COM
Strasbourg events
Protagonista nel suo territorio, specializzato nell’organizzazione di fiere e spettacoli professionali
e generalisti. Strasburgo Events punta sui settori di eccellenza della regione per attirare conferenze
e offerte su scala internazionale una soluzione adatta a tutti i momenti chiave della comunicazione aziendale. Il grande pubblico non è escluso, con la programmazione densa e varia di spettacoli tra cui 8 eventi emblematici.
750.000 visitatori all’anno – 250 eventi ospitati – 100.000 M2 di spazio eventi – 40 anni di esperienza
Palais de la Musique et des Congrès & Parc des Expositions – Vincitori 2023 & 2024 al World Mice Awards
ORGANIZZAZIONE
Christine COLLINS : Competition Expert-Consultant +33 (6) 31 34 40 75 / [email protected]
STAMPA / MEDIA
Frédérique PIERRÉ– FéComSi : PR Francia & Mondo +33 (6) 47 94 54 38/ [email protected]
Per far comprendere alle aziende l’importanza di iscrivere i loro vini bianchi al Mondial di Strasburgo, chi meglio degli stessi produttori che hanno partecipato può aver voce in capitolo per promuovere il concorso:
VINARTSVI JOSEF VALIHRACH, Krumvir, CZECH REPUBLIC MEDAGLIA GRANDE ORO e PREMIO VINOFED per Cabernet blanc 2022
Vincere il Mondial des Vins Blancs non è solo un riconoscimento del lavoro quotidiano dei team, ma anche un rafforzamento della visibilità in tutto il mondo. Le medaglie e i trofei sono motivo di grande orgoglio anche per i loro clienti e partner di lunga data. La copertura stampa e mediatica supera le aspettative dei partecipanti premiati e costituisce una vera leva per lo sviluppo del business.
“Il nostro Cabernet bianco ha vinto il premio più alto. È l’uva del futuro e, senza la copertura mediatica della concorrenza, sarebbe molto più difficile presentarla così rapidamente a così tanti nuovi clienti. In questi tempi difficili, questo può fare la differenza tra crescita e stagnazione.“
Josef Valihrach Junior, viticoltore e proprietario
DOMAINE JM GOBILLARD et fils, HAUTVILLERS, FRANCE MEDAGLIA ORO per AOC Champagne Blanc de Blancs Chardonnay Brut
“Questa medaglia ha avuto un impatto significativo sulla nostra visibilità. Ci ha permesso di posizionarci tra i migliori produttori di Champagne e di rafforzare la nostra reputazione in nuovi mercati.“
Ufficio Comunicazione JM Gobillard & Fils
CASTELLO di RONCADE, Veneto, ITALIA per Bianco Dell’Arnasa Chardonnay DOC Venezia 2022
“La copertura stampa e social media da parte del team Mondial è stata eccezionale. Il riconoscimento non solo ci ha aiutato a distinguerci in un mercato affollato, ma ci ha anche creato nuove entusiasmanti opportunità di interagire sia con clienti di lunga data che con nuovi amanti del vino.“ Claudio Ciani Bassetti, viticoltore e proprietario

EPULAE NEWS
Direttore Responsabile
Angelo Concas
Vicedirettore
Giulio Volontè
Segreteria di Redazione
Giampiero Concas
Gianluca Spanu
Autori e Collaboratori
Mario Bonamici, Andrea Campurra, Rita Casu, Sara Cintelli, Angelo Concas, Fulvio Falbo, Andrea Felician, Leonardo Felician, Sandra Ianni, Giuseppe Liberto, Mario Liberto, Gabriele Lippi, Francesco Piccat, Gianfranco Quartu, Marco Rossi, Fabrizio Salce, Anastasia Vincis, Giulio Volonté.
Icone Artistiche
Paolo Laconi, Claudio Marani
Traduzioni
Veronica Concas, Ilaria Lippi
Editore
Epulae Accademia
Enogastronomica Internazionale
E-mail [email protected]
Quotidiano registrato presso il Tribunale di Cagliari al N° 27/06 del 20/11/2006