
Il 28 febbraio alle 19.30 da Epulae Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica a Poggio dei Pini, Piazza Ricchi, un incontro culturale da non perdere, nel segno dell’arte e del vino, “Leonardo Da Vinci: dal vino, il divino licore dell’uva, alla divina proporzione“.

Sala di: Epulae Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica

“Leonardo Da Vinci è stato il più grande genio di tutti i tempi, egli aveva una profonda passione per il vino e per le vigne. Tanto eccelse anche in questo campo, che può essere considerato il primo agronomo, enologo della storia dell’umanità.”
La serata prevede un excursus tra storia, vino, alambicchi, arte e gli algoritmi dell’uomo vitruviano,
con lo storico dell’arte Dottor Roberto Concas, museologo, già direttore del museo Archeologico e della Pinacoteca nazionale di Cagliari, autore del volume “L’inganno dell’uomo vitruviano – l’algoritmo della Divina Proporzione” Giunti editore 2021.
Al termine dell’intervento del Dottor Roberto Concas, seguirà una Masterclass condotta da Angelo Concas, Giornalista Enogastronomo, Maestro Sommelier e Presidente Nazionale di Epulae, che presenterà e farà scoprire ai partecipanti, attraverso un percorso di analisi sensoriale, sei interessanti vini toscani della Cantina Leonardo Da Vinci di Vinci (FI). Una linea denominata “Leonardo Da Vinci Vitruviano” che riporta in etichetta il disegno dell’uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci, presente anche nella copertina del libro di Roberto Concas.
Angelo Concas racconterà le caratteristiche dei sei vini in degustazione: Vermentino IGT Toscana 2019, Chianti DOCG 2020, Rosso di Montalcino DOC, 2020, Rosso I.G.T. Toscana 2018, Chianti Riserva DOCG 2017, Vin Santo Bianco dell’Empolese DOC 2011.
Ai vini rossi sara accostata la degustazione anch’essa guidata di un Salame Toscano accompagnato con del pane di semola. Al Vin Santo, dopo la degustazione tecnica, saranno accostati i cantuccini toscani. Una sorpresa sarà scoprire il miglior accostamento con le gocce di cioccolato extra fondente.
Così scriveva Leonardo da Vinci nel 1515 al fattore del suo Podere di Fiesole:
“[…] si voi et altri faciesti senno di tali ragioni, berremmo vino excellente.”
La serata sarà allietata dalle melodie dell’arpa celtica di Chiara Vittone.
Per rientrare delle spese sostenute da Epulae per questo incontro culturale è richiesto un contributo ai partecipanti di Euro 25,00.
Per la prenotazione (posti limitati) e per informazioni, chiamare il n° 3470951404

EPULAE NEWS
Direttore Responsabile
Angelo Concas
Vicedirettore
Giulio Volontè
Segreteria di Redazione
Giampiero Concas
Gianluca Spanu
Autori e Collaboratori
Mario Bonamici, Andrea Campurra, Rita Casu, Sara Cintelli, Angelo Concas, Fulvio Falbo, Andrea Felician, Leonardo Felician, Sandra Ianni, Giuseppe Liberto, Mario Liberto, Gabriele Lippi, Francesco Piccat, Gianfranco Quartu, Marco Rossi, Fabrizio Salce, Anastasia Vincis, Giulio Volonté.
Icone Artistiche
Paolo Laconi, Claudio Marani
Traduzioni
Veronica Concas, Ilaria Lippi
Editore
Epulae Accademia
Enogastronomica Internazionale
E-mail [email protected]
Quotidiano registrato presso il Tribunale di Cagliari al N° 27/06 del 20/11/2006