Un viaggio gastronomico tra tradizione siciliana e innovazione

di Leonardo Felician

È un locale un po’ nascosto, per conoscitori: càpita di passarci davanti senza notare l’ingresso sulla piccola via pedonale a pochi passi dall’Unipol Tower e dalla Milano più vibrante che si è sviluppata tra piazza Gae Aulenti e la stazione centrale. Si entra in una piccola sala con alcuni tavoli dominata dal banco del bar in bella vista. Superata la reception e un piccolo corridoio che dà sulla cucina, si arriva nella sala vera e propria, spaziosa e tranquilla sul retro, con soffitti alti, una cantina refrigerata a vista con ottime etichette di vini in prevalenza siciliani.

Il ristorante Uovodiseppia, la nuova apertura a Milano dello chef  bistellato siciliano Pino Cuttaia, si presenta così e propone un modello di ristorazione tutto incentrato sulla sostenibilità. Il progetto milanese pone al centro l’importanza delle tradizioni, degli antichi mestieri e delle consuetudini locali come elementi fondanti della propria filosofia. L’approccio sostenibile si traduce in una valorizzazione delle risorse naturali e dei prodotti stagionali, nel rispetto della cultura del territorio. Il rapporto con il mare viene paragonato alla cura di un orto, evidenziando la filiera che lega la pesca, la commercializzazione e la trasformazione degli ingredienti fino alla loro presentazione nel piatto. L’impegno dichiarato di Uovodiseppia si estende alla biodiversità, con una selezione consapevole degli ingredienti al fine di esaltarne l’espressività stagionale. L’esperienza del cliente al tavolo viene presentata come una partecipazione a un processo volto a ristabilire un equilibrio tra l’uomo, l’ambiente, il tempo, la cultura e la natura.

Il menù di Uovodiseppia Milano riflette fedelmente la filosofia dello chef: una cucina che celebra la semplicità, le materie prime di qualità e la tradizione siciliana, reinterpretata con tecnica e creatività. Ogni piatto racconta una storia di mare e di terra, un viaggio tra i sapori autentici dell’isola, con quel tocco di innovazione che rende l’esperienza unica e memorabile.

La sezione antipasti si apre con il Macco di fave con gamberetti e ricotta, un omaggio alla tradizione culinaria siciliana che esalta la dolcezza delle fave e la delicatezza dei crostacei. La Nostra Parmigiana si presenta come una rivisitazione contemporanea del classico, con melanzane croccanti avvolte in un abbraccio di pomodoro fresco e basilico profumato, un piatto che richiama alla memoria i pranzi domenicali in famiglia, ma con un tocco moderno e raffinato.

Il Tiepido di mare si distingue per la sua armonia di sapori marini, arricchiti dalla presenza di carciofi che ne esaltano la freschezza. Le Uova biologiche in camicia accompagnate da patate e bottarga rappresentano una sintesi tra terra e mare, dove la sapidità della bottarga si sposa con la cremosità dell’uovo. Il Filetto di manzo alla pizzaiola sorprende per l’intensità dei sapori mediterranei che avvolgono la carne, mentre il Baccalà mantecato con panelle unisce tradizioni diverse in un dialogo gustativo che racconta la versatilità della cucina italiana.

Per chi cerca un’esperienza più sofisticata, la Tartara di gambero rosa con soffice di piselli, zenzero marinato e mandorle seduce con la sua combinazione di consistenze e sapori, mentre l’Astice con limone agrodolce e insalata liquida si distingue per l’eleganza e la ricercatezza degli abbinamenti. I Carciofi affumicati con crema di topinambur e perle al balsamico offrono una nota vegetale di grande impatto, e il Lingotto di foie gras al Gianduia con pere al Sauternes rappresenta un ponte tra la tradizione siciliana e quella francese.

La pasta fresca è protagonista indiscussa della sezione dedicata ai primi piatti. Gli Spaghetti Vicidomini alle sarde trasportano il commensale nelle atmosfere della cucina siciliana più autentica, con il profumo del finocchietto selvatico e l’intensità delle sarde. Il Risotto ai carciofi e olio al gambero rosso si distingue per l’equilibrio tra la delicatezza dei carciofi e la profondità aromatica conferita dall’olio aromatizzato.

Gli Gnocchi di patate con ragù di salsiccia dei Nebrodi e bietoline raccontano il territorio attraverso l’utilizzo di prodotti d’eccellenza come la salsiccia dei Nebrodi, presidio Slow Food che rappresenta una delle espressioni più autentiche della tradizione sicula. La Minestra di pesci e crostacei si presenta come un piatto confortante e allo stesso tempo raffinato, capace di evocare i profumi del mare siciliano. Le Bavette al nero di seppia completano l’offerta con un classico rivisitato, dove il nero di seppia colora e aromatizza la pasta con il suo inconfondibile sapore marino.

Nel menù alla carta si trovano anche le Tagliatelle al rosmarino con ragout d’oca, Madeira e ricotta infornata, che rappresentano un interessante connubio tra la tradizione del Nord e del Sud Italia. I Ravioli con ricotta di Seirass e ortiche, pesto di noci e spuma alla Robiola di Roccaverano sorprendono per la loro complessità di sapori, mentre i Paccheri alla Genovese con Provolone del Monaco e cipolla croccante offrono una reinterpretazione di un grande classico napoletano. Lo Spaghetto Benedetto Cavalieri con conserva di pomodori pelati e basilico celebra la semplicità della tradizione italiana con ingredienti di altissima qualità.

La pagina dei secondi piatti è equamente divisa tra proposte di mare e di terra. Il Baccalà con ceci e cozze tiene in equilibrio sapori di mare e di terra, con la cremosità dei ceci che bilancia la sapidità del baccalà e delle cozze. Il Brasato di capocollo dei Nebrodi al nero d’Avola è un piatto che racconta la Sicilia attraverso uno dei suoi vini più rappresentativi, utilizzato per marinate e cuocere il pregiato maialino nero dei Nebrodi. La Spigola al sale con insalatina di arancia, cipollotto e olive taggiasche esalta la freschezza del pesce con un contorno che richiama i colori e i profumi dell’isola.

Nel menù alla carta, la sezione carni si arricchisce anche di proposte come il Lombo di agnello con carotine ripiene e cipollotti all’agro, dove la delicatezza della carne si sposa con la dolcezza delle verdure e il contrasto dell’agro. L’Anatra in crosta di pepe nero con caponatina di verdure è un’interessante fusione tra tecniche classiche francesi e ingredienti tipicamente mediterranei. Il Filetto di manzo con cavolo viola e baby cape bianche dimostra come anche un taglio tradizionale possa trasformarsi in un piatto sorprendente grazie all’abbinamento con verdure sapientemente preparate.

La sezione dedicata al pesce include specialità come il Tonno di branzino, una lavorazione particolare che trasforma il branzino in una consistenza simile al tonno, servito con tartare e limone candito. Il Collo di rombo con crema di patata dolce e porri alla brace dimostra come parti meno nobili del pesce possano diventare protagoniste di piatti di grande raffinatezza. Il Rombo in crosta mediterranea con sedano rapa fondente completa infine l’offerta con una proposta che celebra uno dei pesci più pregiati del Mediterraneo.

Uovodiseppia Milano

Via Vespucci 11, Milano(MI)

Tel. 02 36740207

Email [email protected]

www.uovodiseppiamilano.it