Autore: Francesco Piccat

Francesco Piccat, nato a Saluzzo nel 1991. Vive e lavora a Parigi. È un esperto conoscitore e degustatore dei vini francesi. Ha ottenuto la menzione distinzione al WSET 3.
Il vino di Versailles.
Parliamo di Vino, Recensioni

Il vino di Versailles.

Versailles, la sala degli specchi, il Trianon, la cappella reale, le camere private del Re. Certo, tante foto per chi si convince che le 2 ore e mezza di coda sotto il sole o la pioggia battente valgano la pena di raccontare ad amici e parenti quanto fossero raffinati i francesi al tempo del Re Sole. Per carità, i nostri amici nazionalisti italiani ribatteranno che anche noi abbiamo le nostre Versailles, Venaria Reale al Nord e Caserta al Sud. Piccolo particolare da ricordare ai nostri amici nazionalisti, forse un po’ ingenui e con quel solito problema che abbiamo noi italiani a considerarci meno degli altri, specie dei francesi, senza naturalmente conoscere nulla, che siamo noi italiani a chiamare Venaria la Versailles del Piemonte e Caserta la Versailles della Campania.Quindi, in realtà,...
Quando il Pinot Nero profuma di Normandia.
EnoTurismo, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, Recensioni

Quando il Pinot Nero profuma di Normandia.

Per noi italiani la Normandia ci fa pensare essenzialmente a tre cose: Monet e il suo sole, qualche foto ricordo al Mont-Saint-Michel e lo sbarco alleato nelle sue spiagge del 1944. Chi ama la gastronomia può anche pensare a formaggi vaccini come il Camembert o il Pont l'Evêque e chi è esperto di distillati penserà allo squisito Calvados. C’è anche chi si diletta con l’architettura, e allora la Normandia potrebbe far rima con la Cattedrale di Rouen o con il nuovo centro di Le Havre, capolavoro in cemento armato di Perret che ha unito sincerità costruttiva e necessità di alloggiare migliaia di sfollati dalla guerra. Tuttavia, sarebbero in pochi, pochissimi a pensare che la Normandia potrebbe essere una grande promessa per il vino. Invece, complice il cambiamento climatico e la cu...
Beaune la ricca, Beaune la bella, Beaune la vinosa.
EnoTurismo, Parliamo di Vino

Beaune la ricca, Beaune la bella, Beaune la vinosa.

Ricca, bella e vinosa. Sono questi gli aggettivi che vengono alla mente di chi ha la fortuna di spendere qualche giorno alla scoperta di questa meravigliosa cittadina della Côte d’Or della Borgogna francese, tempio di vini che fanno battere tanti cuori.Ricca perché è il simbolo della trasformazione dell’industria del vino che ormai da fine Settecento caratterizza la regione. La rivoluzione francese ha sostituito i monaci medievali con i borghesi: la nuova classe di négociant è stata ed è molto meno discreta dei cistercensi. Le sue ville si dispongono a corona attorno ai viali che delimitano il centro medievale e, benché si sforzino di sembrare costruzioni anonime ed ordinarie, sono dei veri e propri gioielli dell’arte neoclassica ed eclettica. Questa è una ricchezza facilmente ...
Tipicità ed eccellenza friulana: il Refosco dal peduncolo rosso.
Parliamo di Vino, Recensioni

Tipicità ed eccellenza friulana: il Refosco dal peduncolo rosso.

Il lavoro non entusiasma nessuno. Tuttavia, quando si lavora in un ambiente internazionale, ci possono essere delle conseguenze piacevoli e graditissime. Ad esempio, si potrebbe trovare sulla propria scrivania una bottiglia di vino regalata da una carissima collega di origini friulane. E non una qualunque bottiglia di Cabernet o di Merlot, piaga che infesta ettari ed ettari di coltivazioni italiane che hanno paura delle leggi del mercato. Le lacrime di gioia scendono quando sull’etichetta si legge “Refosco dal peduncolo rosso” dei Colli Orientali.Ecco, un vero regalo perché nel mondo del vino l’audacia di continuare a produrre e a far conoscere dei vitigni che potrebbero non piacere a tutti è sintomo di un forte attaccamento alla tradizione e alla propria cultura. Non vogliamo mica morire ...
La leggendaria route dei grands crus di Borgogna
EnoTurismo, Parliamo di Vino

La leggendaria route dei grands crus di Borgogna

Ogni passione umana ha un suo tempo ed un suo spazio. Quella per i vini non fa eccezione e, se c’è uno spazio al mondo che è universalmente riconosciuto come l’apeiron di questa passione, è la route dei grands crus di Borgogna. Si tratta di una strada collinare come tante altre, ma che ha la fortuna di attraversare degli appezzamenti di terreno che da centinaia di anni producono i vini più ricercati al mondo. Percorrendo le sue insenature, nomi leggendari come Chevalier-Montrachet, Corton Charlemagne o Romanée Conti smettono di esistere solo nell’iperuranio del nostro desiderio per trasformarsi in grappoli, muretti a secco e realtà sensoriale. Infatti, la "Route des Grands Crus" rappresenta la Mecca o la Compostela di ogni amante del piacere dionisiaco nella regione della Borgogna: ...
La Cantina “Mas de Restanques”: Un Viaggio nel Cuore di Gigondas e Vacqueyras.
EnoTurismo, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, Recensioni

La Cantina “Mas de Restanques”: Un Viaggio nel Cuore di Gigondas e Vacqueyras.

Se siete appassionati del vino e desiderate esplorare i tesori nascosti della Provenza, la Cantina "Mas de Restanques" è una tappa obbligata. Situata nel pittoresco paesaggio della Francia dei trovatori provenzali, questa cantina vi interesserà per la sua tradizione secolare, la passione dei suoi viticoltori e la produzione di alcuni dei migliori vini della regione, tra cui i rinomati Gigondas e Vacqueyras. In questo articolo, vi guideremo in un viaggio enogastronomico indimenticabile, scoprendo i segreti dietro l'eccezionalità di questi vini, il fascino di Vacqueyras sia nel rosso che nel bianco e l'imponente robustezza dei Gigondas. Una Cantina dalla Storia Centenaria: Cantina "Mas de Restanques" La Cantina "Mas de Restanques" è molto più di un'azienda vinicola: è una dimora dell'e...
Freedom Blend di Purcari: dalla Moldavia un vino per la dignità e la libertà dell’Europa.
Parliamo di Vino, saperi e sapori

Freedom Blend di Purcari: dalla Moldavia un vino per la dignità e la libertà dell’Europa.

Che il vino fosse una delle rappresentazioni della cultura dei popoli è cosa nota, ma che diventasse anche una sorta di pamphlet per la libertà non era poi cosi scontato. Inoltre, Se a farlo conoscere in Occidente sono proprio quei popoli la cui libertà è oppressa, quel vino acquisisce ancora più rilevanza. Parliamo del vino Freedom Blend di Chateau Purcari, annata 2021, che rappresenta l'ultimo capitolo di una lunga e prestigiosa tradizione enologica che affonda le sue radici nella rinomata cantina situata nella Repubblica di Moldavia. Il primo Freedom Blend di Château Purcari è stato prodotto nel 2014 come manifesto per commemorare i 20 anni di libertà dall'Unione Sovietica.È stato un simbolo di solidarietà e libertà contro tutte le aggressioni militari non più dell’URSS ma della Fede...
Tra ulivi, ruscelli, platani e villaggi in pietra ecco le vigne di Gigondas, cru d’eccezione della bassa valle del Rodano.
Parliamo di Vino, Recensioni

Tra ulivi, ruscelli, platani e villaggi in pietra ecco le vigne di Gigondas, cru d’eccezione della bassa valle del Rodano.

Quando si lascia l’autostrada che porta a Lione e si superano gli infiniti semafori dell’antica città romana di Orange, si entra in una zona pianeggiante che si chiama “Plan de Dieu”, la piana di Dio. La leggenda narra che questa terra di boscaglia mediterranea fosse anticamente piena di malandrini e ladri e per questo i viandanti non potevano far altro che invocare la divinità. Spariti oggi sia gli uni sia gli altri, il territorio è un’immensa geometria di vigneti, platani e ruscelli. Già Petrarca notava la straordinarietà del luogo e le sue chiare e fresche e dolci acque continuano a meravigliare ogni turista che passa per la Valchiusa o Vaucluse, il nome francese del dipartimento di appartenenza.Inoltre, non bisogna essere un enologo esperto per intuire che questa è una terra di fort...
Mas de Rey: quando Chasan, Caladoc e Marselan fanno rima con autenticità ed eccellenza.
Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, Recensioni

Mas de Rey: quando Chasan, Caladoc e Marselan fanno rima con autenticità ed eccellenza.

Nel vasto regno del vino dove le varietà classiche come il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay sono spesso al centro della scena, esiste un mondo di vitigni rari e meno conosciuti che aspettano di essere degustati. Questi tesori nascosti offrono agli appassionati di vino l'opportunità di scoprire nuovi orizzonti organolettici, incontrare nuove sensazioni estetiche e apprezzare la maestria dei viticoltori che coltivano queste uve straordinarie. Per poter conoscere questo coraggio però bisogna uscire dai sentieri più battuti ed evitare le tenute più blasonate. Siamo in Provenza, a pochi chilometri dalla romana Arles e proprio nel luogo in cui il Rodano si divide nei due canali che lo congiungono al mar Mediterraneo. Sulla strada che porta dalla città a Saint Gilles troviamo un antico Mas, ...
Non solo rosé: i vini della sabbia sono il nostro esotismo vicino.
Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Non solo rosé: i vini della sabbia sono il nostro esotismo vicino.

Chi è esperto o amatore di vino sa bene che il suo mondo è ricco di diversità. Ogni regione riesce infatti ad offrire un terroir e dei sapori unici che sono legati a caratteristiche climatiche, savoir faire umano e ricchezza o povertà del suolo. Per tradizione e per cultura la Francia è uno dei leader mondiali della produzione vinicola e tra i suoi tesori meno conosciuti ci sono i Vins de Sable de Camargue. Situati nella regione mozzafiato della Camargue dove il fiume Rodano incontra il Mar Mediterraneo, questi vini sono un vero e proprio riflesso del loro ambiente. La Camargue è terra di paludi, saline e fenicotteri rosa e vanta un caratteristico terroir costiero che plasma il carattere dei suoi vini. I terreni sabbiosi della regione, risultato dei sedimenti depositati dal fiume Rodano...