Autore: Leonardo Felician

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.
<strong>LA GRANDE BOUCHERIE</strong>
In giro per ristoranti

LA GRANDE BOUCHERIE

Aperto da un paio d’anni, La Grande Boucherie è un ristorante francese popolare tra turisti e locali proprio nel cuore di Manhattan, poco a sud di Central Park. Come dice il nome, il ristorante punta prevalentemente su un menù di carne alla griglia e offre una grande varietà di tagli e qualità. Fa parte di un gruppo che conta altri tre indirizzi a New York e paradossalmente il suo successo è cominciato proprio nel periodo della pandemia, perché è diventato popolare per i numerosi tavoli disposti all’aperto in galleria. Oltre a un grande salone al piano terra, aperto sull’esterno, ci sono due piccoli separé al mezzanino alle estremità, con pochi tavoli riservati da cui si domina l’animazione continua della sala e la sua atmosfera sempre vivace e conviviale. I circa 500 cope...
<strong>Dalle radici sarde a New York passando per la Grecia</strong>
Accoglienza Ristorativa

Dalle radici sarde a New York passando per la Grecia

E’ una storia che ha origini in Sardegna quella di Maria Loi, che porta infatti il cognome italiano di suo bisnonno. Anche se parla bene l’italiano, l’imprenditrice e chef è greca, originaria di Lepanto, sulla sponda nord del golfo di Corinto, quasi di fronte a Patrasso ed è arrivata a New York da una dozzina d’anni. Oltre a una fiorente attività di importazione di prodotti alimentari genuini dalla Grecia e dall’Italia Meridionale, in particolare dalla Calabria, ha avviato un piccolo ristorante di una settantina di coperti, con anche alcuni all’esterno in strada riscaldati. E’ nato così Loi Estiatorio, con il nome che rappresenta la traduzione della parola ‘ristorante’ in greco. La musica di sottofondo appena accennata per non disturbare le conversazioni ricorda l’allegria delle taverne gr...
<strong>Agriturismo con ristorante e piscina a Ferrara</strong>
Itinerari e turismo enogastronomico

Agriturismo con ristorante e piscina a Ferrara

Agriturismo Corte dei Giochi a pochi minuti dal centro di Ferrara si trova in campagna e fonda le sue radici nel lontano 1780, quando il trisavolo dell’attuale proprietario e la sua famiglia vivevano di quanto produceva la terra circostante. Da bambino Paolo Mannoni veniva spesso a trovare i suoi bisnonni e ha imparato da loro il valore della genuinità dei prodotti dell’orto. Oggi propone in questo piccolo rifugio aperto tutto l’anno che dispone anche di cinque camere e di una bella piscina scoperta, una cucina di tradizione e a chilometro zero, con assoluto rispetto del passato e una proiezione al presente. Il ristorante conta solo una decina di tavoli, circa 35 coperti, e in estate si sposta all’aperto proprio al bordo della piscina. La carta in autunno si presenta ricca fin dagl...
<strong>La cucina parte dall’orto a Ca’ Matilde</strong>
In giro per ristoranti

La cucina parte dall’orto a Ca’ Matilde

Fin da bambino voleva fare il cuoco Andrea Incerti Vezzani, e non solo ha coronato questo sogno, ma lo ha condiviso con clienti che da ogni parte vengono a trovarlo nel remoto angolo di campagna emiliana dove ha trasformato una vecchia casa colonica contornata dai campi di una fattoria in un elegante ristorante che ha guadagnato 15 anni fa una stella Michelin e l’ha mantenuta costantemente. In realtà non è solo un ristorante, ma una locanda, perché sono state ricavate anche quattro camere per gli ospiti che desiderano fermarsi dopo cena. A Ca’ Matilde non c’è una carta. Vengono proposti percorsi degustazione a sorpresa di sei portate, tre antipasti, un primo, un secondo e un dessert, più il saluto della cucina, scelti dallo chef in base alla disponibilità dei prodotti del ...
<strong>Cucina alla griglia da Willy a Lignano</strong>
In giro per ristoranti

Cucina alla griglia da Willy a Lignano

Lignano Sabbiadoro è la più importante località di villeggiatura del Friuli Venezia Giulia. Il lungo arenile di sabbia dorata che ha dato il nome alla località si diparte a ovest dalla foce del fiume Tagliamento che segna il confine con la regione Veneto e si prolunga a est a chiudere la laguna di Marano: in estate è frequentato da un’enorme quantità di villeggianti dall’Italia, Austria, Germania e da tutti i Paesi dell’Europa centrale. In località Lignano Riviera, in un angolo verdeggiante un po’ isolato vicino al campo di golf e agli argini che delimitano la foce del fiume, si trova il ristorante Willy con una lunga storia alle spalle. Il fondatore Guglielmo, chiamato Willy dagli austriaci, era il papà di Laura che con il marito Ugo Pradissitto ha sempre gestito questo locale rustico, ma...
<strong>San Giorgio porta novità</strong>
Eat in Hotel

San Giorgio porta novità

Sono turisti tedeschi, austriaci, della Repubblica Ceca e naturalmente anche tanti italiani i frequentatori dell’hotel San Giorgio, quattro stelle di caratteristiche superiori sulla spiaggia veneta di Porto Santa Margherita, una delle strutture di prestigio del gruppo alberghiero Apogia, in piena crescita con indirizzi sulle spiagge venete, in montagna in Cadore, nonché in alcune città d’arte del Veneto a Roma. Aperto per la stagione estiva quest’anno da maggio fino al 24 settembre, sotto la direzione di Monica Santarossa, il grande edificio di sei piani che sorge proprio alla foce del fiume Livenza si presenta come una grande nave bianca con balconcini su tutti i lati, tutti inondati di sole. Le camere sono 117 più sette garden rooms in un corpo isolato e più tranquillo, particolarment...
<strong>IL RISTORANTE SPAGNOLO DI LIGNANO</strong>
In giro per ristoranti

IL RISTORANTE SPAGNOLO DI LIGNANO

Il giovedì è la serata del flamenco. Musica e danze accompagnano tutta la serata la cena, ma La Paella, il ristorante spagnolo di Lignano Pineta, ogni sera l’atmosfera è festosa. Merito dell’ambientazione, certo, ma anche dall’entusiasmo che Fulvia e Fabrizio, i fondatori, hanno saputo trasmettere a tutto lo staff: nella creazione di questo ristorante hanno valorizzato la loro passione per la Spagna e la lunga esperienza di viaggio che li ha portanti in molte delle regioni del continente iberico. Questo ha permesso di sviluppare non solo la conoscenza, ma anche l’affetto per il vivace modo di vivere degli spagnoli che si riflette naturalmente anche a tavola. Hanno perciò deciso di puntare tutto sulla cucina spagnola, ingaggiando Daniele, un cuoco autenticamente spagnolo ch...
<strong>IL CARIGNANO DI SIDDURA</strong>
EnoTurismo

IL CARIGNANO DI SIDDURA

Luogosanto è un paese che si trova proprio nel centro storico della Gallura, nella Sardegna del nord. Sta nell’interno, a circa 300 metri sul mare: le spiagge di Santa Teresa e Palau non sono lontane. Qui la cultura nobile del vino è antica quanto la storia dei popoli che hanno abitato l’isola nel corso dei secoli. Da questa grande eredità è nata Siddura, premiata come Miglior Cantina Italiana al Vinitaly 2021. Questo impegnativo e prestigioso riconoscimento premia il lavoro costante di un team affiatato e teso alla profonda ricerca di qualità, perfezione e armonia nella produzione della dozzina di espressioni diverse dei migliori vitigni della zona. L’obiettivo è di realizzare vini che siano espressione della Sardegna più autentica, lavorando le uve che meglio esprimono il po...
<strong>CUCINA LADINA NEI MASI</strong>
Accoglienza Ristorativa, Turismo Esperienziale Enogastronomico

CUCINA LADINA NEI MASI

Il Maso Ciablun ci trova a La Valle, La Val in ladino, il meno mondano dei comuni dell’Alta Badia, dove si può godere di pace e silenzio anche nel cuore della stagione turistica. Agriturismo con cinque appartamenti, è frequentato dai turisti di passaggio in estate e in inverno per la cucina ladina di Felix Da Poz nella sala rustica del maso con una trentina di coperti all’interno e solo a pranzo nelle belle giornate di sole sull’allegra tavolata all’apertoUn punto di orgoglio, oltre alle verdure del proprio orto, è l’allevamento di carne di razza black Angus caratterizzata da un taglio molto tenero e un sapore elegante, pur ricco di grassi, nonché sulle carni di maiale del proprio allevamento affumicate sul posto.Il menù plurilingue declina i nomi dei piatti in ladino e le spiegazioni in t...
<strong>Eleganza e tradizione al centro di Bolzano</strong>
Accoglienza alberghiera

Eleganza e tradizione al centro di Bolzano

Nel cuore delle suggestive strade acciottolate di Bolzano, proprio all’inizio della zona pedonale con un ampio e comodo parcheggio all’aperto di fronte alla facciata, svetta maestoso il Parkhotel Laurin, un gioiello architettonico che incarna l'eleganza senza tempo e l'ospitalità di alta classe. Circondato dalla bellezza delle Alpi e dalla ricca cultura della regione altoatesina, l’albergo è un quattro stelle superior che incarna l'essenza stessa di Bolzano e ne rappresenta la tradizione e la storia. Ognuna delle 99 camere su 5 piani è un rifugio di eleganza e comfort con interni curati nei minimi dettagli, mobili pregiati, tessuti di alta qualità e tocchi di design che creano un'atmosfera accogliente e lussuosa. Dalle camere classiche alle suite esclusive è difficile non ...