Autore: Leonardo Felician

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.
<strong>Le eccellenze dolciarie di Agrifood</strong>
Chiacchierando di Gusto

Le eccellenze dolciarie di Agrifood

Vinitaly non è solo vino, o meglio alla manifestazione veronese di inizio aprile che si è imposta come la più importante del settore alimentare in Italia si affianca anche Sol&Agrifood, salone delle eccellenze alimentari, tra le quali spiccano i prodotti dolciari. La Dolciaria Loison ha presentato in Agrifood la sua linea di prodotti: colombe naturalmente, vista la stagionalità, ma anche panettoni e pandori per cui l’azienda è nota grazie anche all’elegante e raffinato design del suo packaging, nato dall’innovazione dello stile e del progetto di Sonia Pilla, dove nessun dettaglio è lasciato al caso: le sue confezioni hanno sempre una seconda vita in casa, come cappelliere o scatole dai colori allegri e originali, ma sono anche alla base della linea che la Dolciaria pro­pone per regali ...
BENVENUTI A TRIESTE
Itinerari e turismo enogastronomico

BENVENUTI A TRIESTE

Il Continentale è uno storico quattro stelle con ingresso su una via pedonale proprio nel centro di Trieste, entrato recentemente a far parte della collezione marchigiana The Begin Hotels. Ha 47 camere disposte sui quattro piani di un bell’edificio ottocentesco, nello stile del Borgo Teresiano della città. La tipologia delle camere parte dalle singole, utili per chi viaggia per lavoro con una lunga scrivania e affaccio sulla silenziosa corte interna. Ci sono poi camere economy con affaccio interno, pavimento storico in parquet di rovere e metratura sui 18 mq per accogliere comodamente due persone, e naturalmente spaziose camere standard. All’ultimo piano dell’hotel, con i suoi soffitti in legno, si trovano le camere superior triple che dispongono di una zona living con divano ...
Una storia veneziana di charme
Accoglienza alberghiera

Una storia veneziana di charme

Una storia veneziana di charme Venezia è ricca di tesori nascosti e tra questi c’è un albergo da scoprire, bell’esempio di architettura veneziana del XVI secolo che ebbe il suo massimo splendore nel ‘700 e venne trasformato in lussuosa struttura di accoglienza nella categoria quattro stelle super una quindicina di anni fa. In uno dei punti in cui in cui Canal Grande il più largo, nel sestiere di Santa Croce a pochi metri dalla fermata di vaporetto di San Stae, Palazzo Foscarini Giovanelli è un piccolo boutique hotel di sole 36 camere su quattro piani diretto da Nicolino Grigio. Ha un passato prestigioso e di charme di cui restano ancora oggi ampie tracce, perfettamente conservate in tutta la loro bellezza e restaurate sotto la supervisione della Soprintendenza delle Belle Arti di Venezi...
All’ingresso di Venezia
Accoglienza alberghiera

All’ingresso di Venezia

C’era una volta un palazzo del Settecento a due passi dalla chiesa degli Scalzi e proprio all’imbocco del Rio Terà Lista di Spagna, lo stradone che un tempo era canale, poi interrato, da cui il nome, che costituisce oggi l’itinerario principale dalla stazione di Venezia Santa Lucia a Piazza San Marco. Inglobando il palazzo e i vicini spazi di altri due edifici, all’epoca alberghetti di modesta categoria, alla metà degli anni ‘90 nacque l’Hotel Terminus, ben presto ridenominato Hotel Bellini, nome molto noto a Venezia per la sua posizione, un atout straordinario, ma anche per il suo servizio. Dopo il cambio di alterne proprietà nel periodo della pandemia è stato acquisito dal gruppo internazionale NH, di una delle principali catene alberghiere europee di matrice spagnola, che ha subito inve...
UN TESORO NASCOSTO DI FERRARA
Itinerari e turismo enogastronomico

UN TESORO NASCOSTO DI FERRARA

E’ un luogo carico di storia: Villa Horti della Fasanara si trova all’interno di quella che un tempo era la riserva di caccia dei nobili Estensi, un luogo di riposo e di svago della corte ferrarese. Questa era la “campagna dentro le mura rinascimentali”, costruite a fine ‘400 dall’architetto di corte Biagio Rossetti per volere del duca Ercole I d’Este allo scopo di difendere la città dagli attacchi dei veneziani. La villa era da molto tempo abbandonata e in condizioni molto degradate quando nel 2008 la famiglia Filia volle coronare un sogno e trasformarlo in realtà. Acquistata la villa e il grande parco di un ettaro di terreno circostante, diede il via a due anni di lavori con un accurato progetto architettonico per trasformarla nella piccola delizia che si vede oggi. Vi si ar...
Una cantina abruzzese di qualità
Notizie e recensioni

Una cantina abruzzese di qualità

Agricole Gussalli Beretta è un’azienda con sede in Franciacorta che raggruppa cinque cantine in diverse regioni italiane con la vocazione di ottenere il massimo da terroir privilegiati: cura dei dettagli, rispetto delle tradizioni e valorizzazione delle più tipiche espressioni varietali sono il fattor comune della produzione che spazia dal Piemonte alla Toscana, dall’Alto Adige all’Abruzzo. Orlandi Contucci Ponno è una cantina storica situata nella regione vinicola delle colline teramane in Abruzzo. È nota per la produzione di vini realizzati con la varietà tradizionali di uve Montepulciano d’Abruzzo ricche di tannini e con buona potenzialità di invecchiamento. Sulle colline della vallata del fiume Vomano, nel retroterra collinare di Roseto degli Abruzzi, si coltivano le uve d...
Valle Aurina gourmet
Eat in Hotel

Valle Aurina gourmet

E’ stato il primo cinque stelle ad essere inaugurato quindici anni fa in Valle Aurina, una laterale della Pusteria che si diparte a nord di Brunico e raggiunge la Vetta d’Italia, la punta più a nord della nazione. Per dieci anni unico albergo di questa categoria, ha trainato la crescita di tutta la vallata che con i comprensori sciistici di Monte Spicco e Klausberg ha molto da offrire ai turisti invernali, ma anche agli escursionisti estivi per la bellezza dei suoi paesaggi, la natura incontaminata e il gran numero di alte montagne, ben 83 sopra i 3000 metri. Alpenpalace di San Giovanni in Valle Aurina conta 50 camere, due terzi delle quali sono ampie suite, mentre le altre sono doppie. Sei camere particolari sono state realizzate con legno originale antico proveniente da malghe di alta...
La Ribolla Gialla spumantizzata di Pittaro
EnoTurismo

La Ribolla Gialla spumantizzata di Pittaro

Chi si trova in Friuli e vuole visitare una delle cantine più note della regione deve recarsi a Codroipo, o più precisamente a Rivolto di fronte alla base delle Frecce Tricolori: qui la cantina Pittaro accoglie i visitatori tutto l’anno dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18. Anche se la famiglia vanta oltre 500 anni di storia come produttori di uva e di vino, essendosi dedicata fino dal XV secolo alla cultura della vite in Friuli, in tempi più moderni è passata alla conduzione di Piero Pittaro, oggi proprietario della società e primo enologo. L’attuale cantina inaugurata nel 1985 è una costruzione bassa, concepita per inserirsi perfettamente nell’ambiente vitato che la circonda nel cuore della pianura friulana e nella zona DOC Friuli Grave con 450 km di filari dei vigneti...
I SAPORI DI NIZZA
Itinerari e turismo enogastronomico

I SAPORI DI NIZZA

E’ l’unica grande città francese con produzione di vino locale sul territorio: Nizza capoluogo della Costa Azzurra non finisce di stupire perché è anche città di gastronomia e di sapori oltre a fregiarsi della bellezza delle sue architetture, della dovizia dei suoi musei: tra questi vanno ricordati almeno il Museo di Belle Arti intitolato al pittore locale Jules Chéret, il Museo di Palace Massena, il Museo Matisse, lo straordinario Museo Nazionale del Messaggio Biblico di Chagall, il museo degli strumenti musicali di Palais Lascaris e il Mamac , Museo di arte moderna e contemporanea. Ma anche i giardini della città, gli ampi panorami, le passeggiate lungomare come la celebre Promenade del Anglais sempre elegantemente fiorita che segue costeggiando la curva armoniosa della Baia degli Angeli...
Una catena alberghiera orgogliosamente italiana
Eat in Hotel

Una catena alberghiera orgogliosamente italiana

Starhotels è uno storico gruppo dell’hotellerie italiana fondato nel 1980. A partire dagli anni 2000, sotto la guida di Elisabetta Fabri, il gruppo è cresciuto grazie a importanti investimenti in ristrutturazioni e acquisizioni strategiche, sia nel cuore delle grandi città italiane, sia in alcune prestigiose destinazioni all’estero come Londra, Parigi e New York. Inizialmente l’attenzione era tutta concentrata su alberghi a quattro stelle rivolti al sia segmento business che leisure, ma nel corso degli anni il portafoglio si è ampliato e arricchito con una “collezione” di hotel nel segmento upper upscale & luxury. E’ stato perciò necessario articolare la brand architecture in due segmenti distinti per dare chiarezza e risposta alle diverse necessità e preferenz...