EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Leonardo Felician

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.
IL GUSTO DEGLI ITALIANI A MESTRE
Appuntamenti col Gusto

IL GUSTO DEGLI ITALIANI A MESTRE

Si è appena conclusa al Museo del ‘900 di Mestre, il famoso M9 che propone una visione moderna e interattiva di un percorso museale, la grande mostra del 2022 intitolata “GUSTO! GLI ITALIANI A TAVOLA”. L’obiettivo dei curatori Massimo Montanari e Laura Lazzaroni era di presentare l’evoluzione dello stile alimentare italiano in retrospettiva e prospettiva, abbracciando un lungo arco di tempo dal 1970 al 2050. Indagare la relazione degli italiani con il gusto, e quindi con la cucina, i prodotti, i territori, le storie, i viaggi e le tradizioni è stata la chiave, si potrebbe dire addirittura il pretesto, per svelare la metamorfosi identitaria, culturale e sociale di una comunità proiettata verso nuove sfide nel futuro.Questa è infatti la missione di M9, parlare dell’Italia e deg...
Napoli anche a tavola allo Starhotels Terminus
Eat in Hotel

Napoli anche a tavola allo Starhotels Terminus

E’ l’albergo più vicino alla stazione centrale di Napoli: solo un attraversamento pedonale separa dalla stazione l’elegante palazzo su piazza Garibaldi che è sede dello Starhotels Terminus, con 169 camere e suite disposte su sei piani, mentre al settimo si trova una sala convegni; il pianoterra è riservato alla reception, a un tranquillo lounge bar e al ristorante Odeon, che fa anche da sala per il grande buffet della prima colazione del mattino. Alla sera la proposta di ristorazione è veloce con un menù composto da un primo oppure un antipasto, un piatto forte di carne o di pesce e un dessert a scelta. Il menù pertanto è tematico, proposto non con una suddivisione per portate ma per accostamenti di pesce, carni e verdure: la millefoglie di mozzarella alla caprese con pesto e pinoli, oppur...
L’anima di Napoli al Britannique
Eat in Hotel, Itinerari e turismo enogastronomico

L’anima di Napoli al Britannique

The Britannique Naples, Curio Collection by Hilton è un albergo di Caracciolo Hospitality Group aperto a Napoli nel 2020. Classificato 5 stelle lusso si trova nella zona di Chiaia, uno dei quartieri più eleganti e panoramici della città. Con 72 camere, di cui 6 suite Mito, uniche e differenti l’una dall’altra in quanto legate alle leggende partenopee, è un albergo a vocazione leisure frequentato volentieri anche dalla clientela business.L’hotel è stato progettato dallo studio di architettura Gnosis che ha voluto fortemente connotare l’hotel come “napoletano”, trasferendo la città al suo interno attraverso una delle sue specificità: la stratigrafia, cioè l’essere una città a strati, ben riconoscibili, dalla città greca a quella romana, al gotico, al rinascimento, al barocco, ...
L’ecosostenibilità fa 5 stelle in Val d’Aosta
Accoglienza alberghiera, Itinerari e turismo enogastronomico

L’ecosostenibilità fa 5 stelle in Val d’Aosta

La Val d’Ayas è una vallate della Val d’Aosta “a fondo cieco”, perché che raggiunge i piedi del Monterosa. La si imbocca lasciato l’autostrada a Verrès e cominciando a salire per ripidi tornanti percorrendo la vallata per raggiungere il paese di Brusson, dove arriva anche una stradina che sale ripida da Saint-Vincent passando attraverso i 1600 metri del Col del Joux per scendere poi serpeggiando. Dopo Brusson la valle si amplia e il pendio è più dolce: accompagnati dallo scorrere del torrente Evançon si raggiunge Champoluc, principale località di villeggiatura della valle, da cui proseguendo ancora la strada finisce e ci si ritrova ai piedi di una serie di vette maestose sopra i 3000 m di altezza, un paradiso per gli sciatori d’inverno, per gli alpinisti d’estate, che delimitano il l’impon...
La tradizione nel Veneto Centrale
Eat in Hotel, Itinerari e turismo enogastronomico

La tradizione nel Veneto Centrale

Proprio nel cuore del Veneto, a pochi chilometri da Marostica e Bassano del Grappa, Schiavon è una piccola località della pedemontana veneta dove albergano tradizioni di lunga data, come la distilleria della famiglia Poli, un’azienda di carattere artigianale di proprietà della stessa famiglia che l’ha fondata nel 1898. L’edificio in cui risiede è oggi considerato l’interesse storico-ambientale per la sua struttura a porticato tipica delle antiche abitazioni rurali venete. Vengono distillati grappe giovani, aromatiche, invecchiate, aromatizzate, acquaviti di uva, di vino e di frutta. I distillati sono raggruppati in tre linee ed esportati in 64 paesi nel mondo, con un lungo palmarès di premi e riconoscimenti pubblici. La passione della famiglia per questo prodotto tipicamente veneto si mani...
La Borgogna dall’acqua
Itinerari e turismo enogastronomico

La Borgogna dall’acqua

Una vacanza in Borgogna suggerisce le attività all’aria aperta dai ritmi contenuti, lenti e senza stress. Facilmente raggiungibile dall’Italia in auto o in treno, la regione si visita in macchina, in bicicletta, a piedi, a cavallo, ma anche navigando sui fiumi e su canali e addirittura dall’aria in mongolfiera. Numerosi sono i noleggi di biciclette elettriche e non, centri equestri e barche, le famose houseboat con posti letto nelle cabine, che si guidano fai-da-te senza patente nautica dopo un breve briefing. Si possono prenotare anche dall’Italia: un quarto d’ora di lezione teorica è quanto necessario a capire le elementari regole per far scivolare queste barche sull’acqua, poi si può partire. Alla prima è chiusa che si affronta si ammira il magico gioco d’acqua che sale e scende tra par...
Fashion e boutique hotel a Cortina
Itinerari e turismo enogastronomico

Fashion e boutique hotel a Cortina

Cortina non manca certo di alternative per l’ospitalità alberghiera, ma l’Ambra Luxury & Fashion Boutique Hotel offre ai suoi ospiti il privilegio di arricchire di fascino l’esperienza esclusiva di un soggiorno a Cortina scegliendo una camera o suite tra diversi tipi di arredi, con boiserie in legno pregiato, complementi in ferro battuto e morbidi tessuti che creano un’atmosfera ovattata di relax in mezzo al panorama circostante davvero unico e incantevole: le Dolomiti ampezzane, patrimonio naturale dell’Umanità dell’Unesco.Situato a pochi passi dalla zona pedonale centrale di Corso Italia, una delle passeggiate Vip d’Italia, nonché dagli impianti di risalita del monte Faloria che fanno parte dell’impareggiabile circuito di Dolomiti Superski, l’albergo propone alla sua cl...
Due Santi e una famiglia
Beverages: Storie e Racconti

Due Santi e una famiglia

Stefano e Adriano Zonta sono la seconda generazione che ha preso in mano negli anni ’80 i vigneti di famiglia a Bassano del Grappa. Sui 15 ettari di proprietà, poco a poco, senza stravolgere la storia di successo dell’azienda fondata dai loro parenti e rispettando la tradizione che aveva sempre puntato su vini rossi bordolesi, Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, sono stati fatti nuovi impianti a guyot e a cordone speronato, ma soprattutto si è cominciato a vinificare in maniera diversa. “Il vino ha una grande progettualità - spiega Stefano Zonta – serve curiosità e senso critico, ma soprattutto comprensione e rispetto per la terra, per la pianta e per il prodotto. E la campagna è più grande della cantina, perché siamo legati alla terra che dà l’imprinting a tutto quel che facciamo...
La ristorazione in Borgogna
Itinerari e turismo enogastronomico

La ristorazione in Borgogna

La Borgogna è la patria del mangiar bene: non per niente pochi mesi fa è stata inaugurata nel suo capoluogo, Digione, la Città Internazionale della Gastronomia e del Vino, una grande area vicino al centro un tempo adibita ad ospedale perfettamente ristrutturata per un’immersione nel mondo dei prodotti alimentari tipici della ragione. Comunque in tutta la regione non è certo un problema trovare ristoranti pluristellati o piccole osterie di campagna dove la cucina regionale è generosa e sostanziosa. La tavola borgognona è raffinata, delicata, eppure molto saporita, ricca di materie prime, di carni pregiate, formaggi, frutta, verdure e specialità come prosciutto e prezzemolo, piatti di pesce, galletti, carni, dolciumi della regione di Nevers e un’ampia scelta di formaggi. Tra i piatti tipici ...
Cortina regina del gusto
Appuntamenti col Gusto

Cortina regina del gusto

di Leonardo FelicianIl secondo fine settimana di settembre è un momento di festa a Cortina che coinvolge gli ospiti italiani e stranieri, ma soprattutto i locali. Giunta alla sesta edizione in una giornata di sole movimentata da qualche nuvola, la StrEat Lunch è stata un’opportunità di vedere in piazza sotto l’alto campanile della chiesa parrocchiale e davanti alla Ciasa de ra Regoles, la sede storica e museale delle Regole d'Ampezzo, non una, ma ben sette stelle Michelin, guadagnate da chef provenienti da vari ristoranti stellati del Triveneto che si presentano per un evento show cooking dal palco insieme ai migliori rappresentanti della gastronomia cortinese. Un imponente parterre di sponsor sostiene la manifestazione, inaugurata dal sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi che con poche ...