Autore: Leonardo Felician

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.
Aria di vacanza a Coronado
Eat in Hotel

Aria di vacanza a Coronado

Di Leonardo Felician Glorietta Bay Inn non è semplicemente un hotel: è un rifugio di pace e tranquillità dove immergersi nell'atmosfera rilassata di Coronado nella California meridionale. Situato in una posizione privilegiata, con vista sulla graziosa baia e sul porticciolo da diporto, questo boutique hotel dotato di una piccola piscina esterna e di ampio, comodo parcheggio, ottima connessione wi-fi gratuita dovunque, offre un'esperienza gradevole per una vacanza ed è frequentato da una clientela internazionale che qui è di casa e ritorna spesso. La costruzione dell’edificio fu realizzata però nel 1908 con solide strutture in cemento armato, facendo tesoro della tragica esperienza del terremoto di San Francisco che avvenne proprio nel 1906. Era la residenza dell...
Cucina di pesce californiano a San Diego
Eat in Hotel

Cucina di pesce californiano a San Diego

DI Leonardo Felician A San Diego la raffinatezza è arrivata sul lungomare del centro, unendo il meglio della città e della baia. L'InterContinental San Diego, il marchio di punta del gruppo IHG, fa vivere un'esperienza di lusso moderno con un arredamento costiero contemporaneo nelle 400 camere spaziose su 18 piani, tutte con vista aperta sull'acqua. Offre una sistemazione elegante con tutto il fascino della California meridionale a pochi minuti dal grande Convention Center, frequentatissimo per convegni internazionali di tecnologia, scienza e medicina, a pochissima distanza dall'aeroporto internazionale di San Diego che si raggiunge in 10 minuti anche in autobus, e praticamente attaccato alla stazione di Santa Fe, il punto nevralgico di arrivo dei treni da Los Angeles e di smistamento d...
EPU Un ristorante Italiano a San Francisco
Eat in Hotel

EPU Un ristorante Italiano a San Francisco

di Leonardo Felician Il prestigioso marchio Four Seasons ha due indirizzi a San Francisco: il più vicino alla baia, aperto da pochi anni, è il Four Seasons at Embarcadero, che prende il nome dalla vivace zona lungomare, famosa per il suo iconico Ferry Building che ospita un mercato con cibi artigianali e locali. Ben servito dai mezzi pubblici e perfetto per passeggiate o jogging, il quartiere Embarcadero offre ristoranti, negozi e una vista spettacolare del Bay Bridge. L'area è caratterizzata da un mix di moderni grattacieli e storici moli, con ampi panorami sulla baia di San Francisco. Qui si trovano anche i famosi pontili di attracco, chiamati Pier: al Pier 39 “abita” una simpaticissima colonia di leoni marini fotografata da tutti i turisti; dal Pier 33 partono le navi della famose Al...
Un sogno realizzato a Bologna
In giro per ristoranti

Un sogno realizzato a Bologna

di Leonardo Felician Antonio e Roberto Silvestri sono due fratelli, originari di Maiori, piccolo centro turistico della Costiera Amalfitana in provincia di Salerno, affascinante anche se meno noto di Positano e Amalfi. Con alle spalle una famiglia da sempre dedita all’ospitalità e alla ristorazione, dopo aver trascorso la gioventù in Campania si sono spostati a Bologna, dove risiedono da molti anni e dove hanno affinato la loro esperienza nell’arte culinaria. Nel 2016 hanno avuto l’occasione di rilevare una storica pizzeria caratterizzata da una splendida posizione centralissima, ma defilata e tranquilla: a soli cinque minuti a piedi da piazza Maggiore, conta 40 coperti all’interno suddivise in due sale dall’arredo rinnovato e molto glamour, con altrettanti tavo...
Viticoltori di montagna in Irpinia
Andar per cantine, Uncategorized

Viticoltori di montagna in Irpinia

di Leonardo Felician Castelfranci è un piccolo borgo dell’alta Irpinia in provincia di Avellino. Di origine medioevale, si trova in una posizione panoramica sopra una vallata circondata da campagne coltivate ad uliveti e vigneti. In questo territorio impervio già prima dell’anno mille un agglomerato di case e capanne fu costruito sulle rocce della riva destra del fiume Calore. L’impianto urbanistico del paese con vicoli, chiese, palazzi e portali scolpiti in pietra racconta ancora la storia delle origini, mentre il nome, anticamente scritto Castelfranco, secondo una tradizione risale alla venuta nel ducato di Benevento del re di Francia nell’851. In questo territorio numerose diverse producono vini DOC e DOCG. Terreni freschi e ricchi di sostanze mi...
Musita, dalla terra al calice
Andar per cantine

Musita, dalla terra al calice

di Leonardo Felician In Sicilia, nel cuore delle campagne di Salemi, una fertile terra vocata alla coltivazione della vite fin dai tempi della Magna Grecia. la famiglia Ardagna coltiva di generazione in generazione filari di viti con immutata dedizione e rispetto per la tradizione. L'obiettivo è quello di produrre vini sempre più espressivi e di alta qualità, che possano rappresentare un'eccellenza dell'enologia siciliana nel mondo. Non lontana da Trapani e situato nel cuore della valle di Mazara, Salemi è un antico borgo medioevale di importante rilievo urbanistico che sorge in posizione equidistante rispetto ai maggiori centri del territorio, incastonato in un magnifico paesaggio collinare. Conta circa 10 mila abitanti ed è ubicata tra colline coltivate a vigneti e ulivet...
Pörtschach, un’icona della Carinzia
Eat in Hotel

Pörtschach, un’icona della Carinzia

di Leonardo Felician Fino alla metà del XIX secolo, Pörtschach era un piccolo villaggio di pescatori sulla costa settentrionale del Wörther See, il lago più grande e più noto della Carinzia, la piccola regione austriaca che si trova al confine con il Friuli Venezia Giulia e con la Slovenia. La trasformazione di questo paesino sul lago in una delle più frequentate località di villeggiatura austriache cominciò nel lontano settembre 1856 quando vi si recò in visita l'imperatore Francesco Giuseppe accompagnato dalla consorte Elisabetta, l’amatissima Sissi. Alla fine dell’800 e all’inizio del ‘900 risalgono le belle architetture di sontuose ville Jugendstil che danno alla cittadina la sua inconfondibile e pittoresca atmosfera. Al clima mite, alle acque cristalline e alla circostante natura i...
Falkensteiner: dall’Alto Adige al castello in Carinzia
Accoglienza alberghiera, Uncategorized

Falkensteiner: dall’Alto Adige al castello in Carinzia

di Leonardo Felician Nata nel cuore delle Alpi la catena alberghiera Falkensteiner oggi è un punto di riferimento nel settore dell'ospitalità internazionale. La sua storia iniziò negli anni ‘50, quando nel 1957 Maria e Josef Falkensteiner aprirono una piccola pensione in Alto Adige. Con passione e dedizione, trasformarono quella modesta struttura in un accogliente rifugio per gli amanti della montagna. Nel corso degli anni la famiglia ha saputo cogliere le opportunità e ampliare la propria attività, inaugurando nuovi hotel in diverse località dell'Alto Adige. Con l'arrivo della seconda generazione guidata dal 1978 da Erich e Andreas Falkensteiner l'azienda ha conosciuto una crescita esponenziale, espandendosi oltre i confini nazionali. Oggi il gruppo è presente in n...
Eccellenza e innovazione nella produzione vinicola del Lazio
EnoTurismo, Uncategorized

Eccellenza e innovazione nella produzione vinicola del Lazio

di Leonardo Felician Definirla storica è ancora poco: è una storia imprenditoriale lunga più di un secolo, quella della famiglia Santarelli, perché ancor prima della prima guerra mondiale, nel marzo 1914 fu costituita ad Amatrice(RI) la “Ditta Berardino Santarelli & Figli” con il nome del fondatore Berardino, di professione mercante di vini. Negli anni successivi, i suoi figli si trasferirono a Roma, aprendo il primo negozio nel cuore della città. Con il passare degli anni, l’azienda si sviluppò aprendo in diverse zone della città ben altri 11 punti vendita, mentre nel secondo dopoguerra il nipote Dino Santarelli avviò sempre a Roma una azienda di imbottigliamento e commercio di vini tipici del Lazio, esportati anche all’estero, in particolare in Canada. Fu naturale a qu...
Il segno di Gio Ponti a Napoli
Eat in Hotel, Uncategorized

Il segno di Gio Ponti a Napoli

di Leonardo Felician C’era una volta il boom economico italiano. Chi non ha vissuto i ruggenti anni ’50 e ’60 del secolo scorso quando in poco tempo l’Italia uscita distrutta dalla guerra si riguadagnò un posto tra le grandi nazioni, nemmeno immagina l’abbondanza di personalità di spicco che in tutti i campi contribuirono a questa rinascita. Tra costoro, Gio Ponti non era semplicemente un architetto, ma un vero e proprio creativo a 360 gradi. La sua passione per l'arte, il design e l'industria lo portò a sperimentare in molteplici settori, lasciando un segno indelebile in ognuno di essi. Le sue opere innovative per l’epoca sono caratterizzate da un equilibrio tra tradizione e modernità, con un'attenzione particolare ai dettagli e all'uso di materiali pregiati. Progettò edifici residenzi...