Autore: Leonardo Felician

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.
Caruso è di casa a Sorrento
Eat in Hotel, Uncategorized

Caruso è di casa a Sorrento

di Leonardo Felician Il Grand Hotel Excelsior Vittoria è uno dei gioielli della penisola sorrentina, un complesso che nasce dall'unione di tre edifici storici, ognuno con la sua peculiarità architettonica e la sua storia. Tutto iniziò 190 anni fa nel 1834 con la costruzione di Villa Vittoria da parte della famiglia Fiorentino, che tuttora mantiene la proprietà e la conduzione dell’hotel. Questa prima struttura, posizionata alta sul mare su una terrazza di roccia vulcanica, rappresenta il nucleo originario dell'albergo: il suo stile di palazzo ottocentesco tipicamente mediterraneo con balconi sul mare si inserisce armoniosamente nel paesaggio circostante, offrendo agli ospiti una vista mozzafiato sul golfo di Napoli. Negli anni successivi venne edificata Villa Favorita, un edificio, deci...
Aminta, un albergo figlio dell’Italia del boom
Eat in Hotel, Uncategorized

Aminta, un albergo figlio dell’Italia del boom

di Leonardo Felician Questa è una storia di famiglia e una storia di affetto per la propria terra che affonda le radici negli anni più felici dell’Italia del dopoguerra, quella fine degli anni ’50 e quei primissimi anni ’60 in cui il boom economico si viveva al nord come al sud e la fiducia in un futuro migliore, dopo la ricostruzione dalle macerie di una guerra perduta, spingeva gli italiani a costruire, a intraprendere, a rischiare e a guardare con fiducia e non con paura al futuro. E anche a mettere al mondo figli, perché quelli infatti furono gli anni del baby boom e della generazione dei cosiddetti “boomers”. Gianluigi e Gianfranco Acampora sono figli di un imprenditore visionario che ha avuto il coraggio di acquistare un fondo in posizione dominante, alta ...
L’Accènto di Sorrento
Eat in Hotel, Uncategorized

L’Accènto di Sorrento

di Leonardo Felician il nome, scritto appunto accentato, è la prima cosa che colpisce in questo piccolo ristorante aperto nel 2017 in Corso Italia, la via principale di Sorrento. Luca Colella racconta che insieme ai suoi due soci, ma sarebbe meglio dire fraterni amici con esperienze pregresse nel settore, stava cercando il nome giusto per la nuova impresa e ne stavano discutendo insieme in un bar della cittadina, chiedendosi su quale aspetto della nuova proposta fosse meglio mettere l’accento. La loro indecisione, perché di novità in cantiere ce n’erano tante, spinse un avventore a dare il consiglio giusto: se non sapete dove mettere l’accento, chiamatelo Accènto. E’ un ristorante di pesce ma non solo, con una cinquantina di coperti e alcuni ambiti tavoli fuori in stra...
L’eredità della dolce vita al Cristina di Sant’Agnello
Eat in Hotel

L’eredità della dolce vita al Cristina di Sant’Agnello

di Leonardo Felician Una bella storia di famiglia che risale all’epoca della dolce vita è all’origine dell’Hotel Cristina di Sant’Agnello: alla fine degli anni ‘50 quando in tutta Italia si avviava la vocazione turistica e si ricominciava ad accogliere turisti stranieri appassionati del sole e della bellezza del Paese, una ragazza olandese in vacanza si innamorò non solo di Sorrento, ma anche di un giovane del luogo già attivo nel settore dell’ospitalità turistica: in breve si sposarono e generarono sei figli e due alberghi, posizionati a Sant’Agnello, la località contigua chiamata a lungo Sant’Agnello di Sorrento, prima che un’improvvida decisione del consiglio comunale ne cambiasse il nome. All’inizio degli anni ’60 nacquero dunque i due alberghi di famiglia, l’Hotel Central e l’Hotel...
CANTINA PUIATTI SBARCA A VENEZIA
Andar per cantine

CANTINA PUIATTI SBARCA A VENEZIA

di Leonardo Felician Nell’angolo nord-orientale d‘Italia, il Friuli-Venezia Giulia è una regione piccola, ma ricca di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche e tra le sue tante eccellenze agroalimentari almeno due sono note in tutta Italia: il Consorzio del Prosciutto di San Daniele del Friuli, l’unico che perla sua qualità superiore e il suo sapore inconfondibile può competere con il prosciutto di Parma, nonché i vini bianchi delle DOC del goriziano (Collio e Friuli-Isonzo). A Romans d’Isonzo, in provincia di Gorizia, da più di mezzo secolo e precisamente dal 1967, Cantina Puiatti è un’azienda profondamente radicata nel territorio che crede nella creatività e la sostiene con ogni mezzo. Fin dalla fondazione ha cercato una nuova interpretazione del Friuli enologico e ...
IL VITIGNO DEI MEDICI AD ARTIMINO
Andar per cantine

IL VITIGNO DEI MEDICI AD ARTIMINO

di Leonardo Felician Il territorio di Carmignano, frequentato fin dal Paleolitico dal VII al I secolo a.C. fu sede dell’importante centro etrusco di Artimino e di altri insediamenti. Fu poi presidio romano, longobardo e successivamente terra di pievi, chiese e castelli e della sorprendente Villa Medicea “La Ferdinanda”, detta Villa dei Cento Camini per l’inusuale numero di camini che si affollano sul tetto, affacciata sui colli e sui vigneti del Montalbano, in posizione dominante sul poggio. In provincia di Prato, a soli 25 km da Firenze, Terre a Mano – Fattoria di Bacchereto è un’azienda agricola sulle colline di Carmignano che produce vini e olio con una filosofia produttiva tipicamente artigianale senza uso di prodotti chimici. Nei campi la conduzione si fonda sui dettami della biodi...
Un sogno fatto realtà in Sardegna
Andar per cantine

Un sogno fatto realtà in Sardegna

di Leonardo Felician Gavino Sanna è uno dei pubblicitari più famosi e più premiati che negli anni ’80 ha contribuito al rinnovamento della pubblicità italiana, segnando, con la celebre pubblicità per Barilla il definitivo passaggio dal modello Carosello al moderno advertising, firmando campagne di comunicazione memorabili ed ispirando un’intera generazione di professionisti in questo settore che lo riconoscono il maestro indiscusso. Nella sua carriera internazionale con importanti riconoscimenti negli Stati Uniti ha sempre coltivato e cullato un sogno: fare qualcosa per la sua terra d’origine, la Sardegna, una terra generosa come una madre che offre indistintamente ai locali e ai visitatori tutto quello che ha; le sue ricchezze e le sue sfumature, i suoi aromi e i suoi profumi, la sua a...
ORAZIO SI INTENDEVA DI VINI
Parliamo di Vino

ORAZIO SI INTENDEVA DI VINI

di Leonardo Felician Chi non conosce la locuzione latina Nunc est bibendum? Il famoso verso di Orazio dalle Odi tradotto letteralmente, significa ora bisogna bere e oltre ad essere citato in tutte le lingue ha dato anche il nome al Bibendum, l’omino della pubblicità Michelin. Il poeta latino Quinto Orazio Flacco, celebre anche per la sua visione edonista della vista sintetizzata nell’altrettanto famoso carpe diem, nacque a Venosa, una cittadina del nord della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture, uno dei comuni iscritti all'associazione I borghi più belli d'Italia. La Cantina di Venosa non solo è il più importante produttore di vini locale, ma è tra le più rinomate aziende agricole del Mezzogiorno. Fu costituita da soli ...
Una storia enologica al Femminile dal 1880
Andar per cantine

Una storia enologica al Femminile dal 1880

di Leonardo Felician Fondata a Marsala nel 1880 Carlo Pellegrino & C. Spa rappresenta un esempio emblematico di impresa familiare che ha saputo combinare tradizione e innovazione. Questa azienda vinicola siciliana, situata nella più grande zona vitivinicola d'Europa, ha radici profonde che risalgono al XIX secolo quando Paolo Pellegrino da appassionato si trasformò in imprenditore vinicolo decidendo di fondare la cantina con l'intento di valorizzare il vino di Marsala, che portò a fama mondiale. Un aspetto distintivo di questa storia è il ruolo cruciale svolto dalle donne di famiglia. In controtendenza rispetto ai tempi, fu Josephine Despagne, moglie di Carlo Pellegrino e figlia dell'enotecnico francese Oscar Pierre Despagne, a prendere in mano le redini dell'aziend...
Un connubio tra tradizione e innovazione nel cuore del Sulcis
Andar per cantine

Un connubio tra tradizione e innovazione nel cuore del Sulcis

di Leonardo Felician Insediamento nuragico, città fenicia, poi punica, poi romana, Solky o Sulci, sulle cui rovine sorge oggi Sant’Antioco, ha dato il nome alla provincia della Sardegna sud-occidentale a ovest di Cagliari che si raccoglie intorno a Carbonia e si estende poi nel vicino Iglesiente fino a Iglesias. E’ un territorio remoto, antico, incontaminato, caratterizzato dal mare e dalle miniere, purtroppo da tempo abbandonate, ma trasformate in alcuni casi in interessanti attrazioni turistiche. Tra le suggestive colline del Sulcis, Eural Sulcis, con sede a Carbonia, è una società agricola che dal 2016 si dedica con passione alla valorizzazione del territorio e delle sue preziose uve, la cui coltivazione si fa risalire appunto all’epoca fenicia. Nata da un'idea lungimirante, l...