Autore: Leonardo Felician

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.
A ROMA TRA STELLE E MOSTRE
Eat in Hotel

A ROMA TRA STELLE E MOSTRE

Sono solo 59 le camere sui cinque piani dell’Atlante Star, un albergo di categoria quattro stelle di facile accesso, comodamente posizionato tra Castel Sant’Angelo e il Vaticano. Delle stanze a disposizione, 15 sono Junior Suites e 2 Royal Suites; tutte sono decorate con gusto e attenzione ai dettagli, seguendo uno stile europeo contemporaneo e dispongono di bagno privato mobili di eleganti e funzionali, televisione, collegamenti wi-fi e set di cortesia. Scelto per queste ragioni anche da numerosi turisti stranieri, l’Atlante Star è un indirizzo da conoscere per la sua ristorazione di qualità che parte già al mattino al momento della prima colazione servita nell’ampia e luminosa sala del sesto piano del ristorante Les Etoiles, le stelle appunto, regno dello chef Willia...
Cantine Giglio a Mazara del Vallo
Recensioni

Cantine Giglio a Mazara del Vallo

Passione, tradizione, innovazione e qualità sono i valori tramandati nella famiglia Giglio e oggi sono raccontati attraverso vini autoctoni del territorio siciliano, a marchio di qualità Sicilia D.O.C. e I.G.P. Terre Siciliane. La cantina è la testimonianza di un radicamento profondo con il territorio e di una scelta imprenditoriale e familiare che lega Giglio al territorio siciliano: è stata realizzata all’interno di un suggestivo e antico baglio del XIX secolo, come ce ne sono tanti in questa parte dell’isola, ma ristrutturato e restaurato con amore per riecheggiare l’architettura rurale del territorio siciliano, mantenendone intatto il fascino che lo ha caratterizzato nei tempi lontani. Dotata delle più moderne attrezzature, la cantina adotta innovative tecnologie di produzione...
Tradizione e Innovazione nel cuore della Sardegna
Recensioni

Tradizione e Innovazione nel cuore della Sardegna

Proprio nel cuore della Sardegna, tra le colline pittoresche e i vigneti rigogliosi di Mamoiada, si trova l'azienda vinicola Muggittu Boeli, un nome che recentemente è passato alla ribalta per una contesa sul logo che è stato attaccato nientemeno che da RedBull, che ha dovuto però alla fine battere in ritirata. Fondata da Sebastiano Muggittu negli anni ‘90, l'azienda ha radici profonde che affondano nella tradizione vinicola del territorio. L’attuale proprietario Mattia Muggittu si impegna per mandare avanti con orgoglio questa piccola realtà, cercando un bilanciamento e una appropriata sintonia tra due generazioni con visioni giustamente diverse, perché solitamente sono i giovani più aperti all’innovazione. Mentre la madre proveniva da una famiglia di viticoltori di vecchia data, i Tra...
UNA SPA SUL LAGO DI LUGANO
I valori del Turismo, Uncategorized

UNA SPA SUL LAGO DI LUGANO

Perché visitare il Canton Ticino in primavera? Perché è la stagione migliore per vedere il risveglio della natura e la fioritura favorita dal clima mite del lago. E’ tutta da scoprire la forma molto particolare del Ceresio, il lago che bagna la città di Lugano, ma è condiviso, seppur in piccola parte, con le province lombarde di Como e di Varese: qui sono ambientate infatti le atmosfere letterarie del romanzo Piccolo Mondo Antico di Antonio Fogazzaro. E qui si trova la curiosità geografica di Campione d’Italia, un’enclave italiana, completamente circondata dalla Svizzera, con targhe svizzere, servizi e moneta svizzera e un casinò ben noto agli appassionati dl gioco d’azzardo.ù Il territorio del Ticino è molto montuoso, con la popolazione addensata in fondo alle vallate scavate dai c...
Girotonno a Carloforte: grandi ospiti per la XX edizione
Appuntamenti col Gusto

Girotonno a Carloforte: grandi ospiti per la XX edizione

Carloforteè un enclave ligure su un’isola della costa sud occidentale della Sardegna: conserva lingua e cultura delle famiglie di pescatori liguri provenienti dall’isola tunisina di Tabarka dove risiedevano dal XVI secolo e dove furono cacciati dal Bey turco. Così nel 1738 chiesero e ottennero dal re di Sardegna Carlo Emanuele III il permesso di colonizzare l’isola di san Pietro, disabitata sin dai tempi dell’insediamento fenicio e punico. Oggi Carloforte ha circa seimila abitanti e un impianto da paesino ligure: viuzze e vicoli che si inerpicano su un lieve pendio, con scorci colorati e vedute sul mare, porticciolo e antiche fortificazioni difensive, di cui restano torri d’avvistamento e tratti di mura con fortini. Un’esperienza da fare è la cucina carlofortina. A fine maggio si ti...
Palazzo Barocci: un tuffo nella storia e nel fascino di Venezia
Itinerari e turismo enogastronomico

Palazzo Barocci: un tuffo nella storia e nel fascino di Venezia

Nel cuore di Venezia, affacciato su Canal Grande e a due passi dal Ponte di Rialto, un antico palazzo veneziano è oggi un hotel di categoria 4 stelle superior che offre un soggiorno unico in un ambiente defilato e protetto, lontano dall’incessante traffico turistico della città lagunare. Palazzo Barocci risale al XIV secolo, vanta una storia ricca e affascinante, avendo ospitato nel corso dei secoli un teatro, un'abitazione privata e, infine, un lussuoso albergo. Costruito nel ‘300 come casa nobiliare, fu acquistato da un imprenditore e divenne Teatro Sant’Angelo nel 1677: racconta così per più di un secolo un’indimenticabile parte della storia veneziana, quella dei concerti e delle prime, di Vivaldi e di Goldoni, di musicisti, scrittori e personaggi immortali. Trasformato poi in abitazion...
CONCLUSI CON SUCCESSO SOL E VINITALY A VERONA
Parliamo di Olio

CONCLUSI CON SUCCESSO SOL E VINITALY A VERONA

Si è concluso con un grande successo di visitatori l’edizione 2024 di Vinitaly, alla Fiera di Verona tenutasi quest’anno dal 14 al 17 aprile e caratterizzata da enormi spazi e da una macchina organizzativa imponente che ha mobilitato l’intera città oltre che visitatori illustri, tra cui ministri, sottosegretari e autorità civili e militari. La novità di quest’anno è stata la scomparsa di Agrifood, la fiera dei prodotti alimentari diversi da vino e olio. Il padiglione che era ad essa destinato quest’anno è stato occupato per metà da produttori di vini Bio e per l’altra metà da SOL, il Salone Internazionale dell’Olio di Oliva, dalla produzione al prodotto finito in tutte le sue declinazioni, che fortunatamente è sopravvissuto al drastico taglio degli spazi, criticato peraltro sia dagl...
Enogastronomia a Gozo
Itinerari e turismo enogastronomico

Enogastronomia a Gozo

Gozo è una delle isolette del Mediterraneo: il suo fascino sta nel fatto che non è ancora stata rovinato da un turismo di massa ed è ancora, forse per poco, una destinazione lo scoprire. Questa è la sorella minore di Malta, per molto tempo tenuta in ombra dalla sorella maggiore, ma ora valorizzata dall’Ente per il Turismo Maltese che sta facendo scoprire ai turisti stranieri questa bellezza finora assaporata e conosciuta solo dai locali. Qui il tempo si ferma e ha mantenuto tutta la sua autenticità: scorre più lento, ha un ritmo della vita più rilassato, da località di vacanza, e infatti è proprio così che lo percepiscono i maltesi, che amano trascorrere su Gozo le loro vacanze, dove possiedono o affittano case, guest house o farm house per gli sportivi, per chi ama la vita all’aria aperta...
Il Birrificio del Forte celebra la Versilia
Parliamo di Birra

Il Birrificio del Forte celebra la Versilia

Dal 2011 produce a Pietrasanta birra artigianale italiana non filtrata e non pastorizzata il Birrificio del Forte con uno stile unico, nato da una grande passione per la birra. L’impegno, la conoscenza delle materie prime e del processo produttivo, l’innovazione accompagnata dalla costanza della qualità prodotta hanno dato negli anni molti frutti, portando questa azienda di Pietrasanta in provincia di Lucca a essere oggi uno dei birrifici italiani più premiati nelle maggiori competizioni italiane e internazionali e celebra anche nel nome delle birre la Versilia “che nel cor mi sta”, come scrisse Carducci in una indimenticabile poesia. La produzione in bottiglie da 33 e 75 centilitri, con qualche magnum oltre ai fusti, si articola su diverse linee. Le Fondamentali sono sei birr...
CUCINA DI MARE A GOZO
Itinerari e turismo enogastronomico

CUCINA DI MARE A GOZO

Il rapporto tra Malta e l’Italia è una stretta relazione di amicizia, favorita dalla vicinanza geografica e dalla condivisione di storia, valori e tradizioni antiche. Raggiungere questa piccola repubblica al centro del Mediterraneo è facilissimo grazie a numerosi collegamenti diretti da tante città italiane durante la stagione estiva; si può anche giungere via mare dal porto siciliano di Pozzallo in provincia di Ragusa, ma per chi viene in macchina va ricordato che a Malta si guida all’inglese, tenendo dunque la sinistra. Insieme agli inglesi, i turisti italiani sono i più presenti in queste isole, con numeri sempre crescenti. La repubblica di Malta infatti è costituita da due isole maggiori, Malta e Gozo, più l’isoletta disabitata di Comino e qualche scoglio. Gozo è la se...