Autore: Mario Bonamici

Dalla “Palla al Bicchiere" è stato un attimo, dopo un passato da giocatore professionista di pallavolo, ho intrapreso la strada del vino. Mi sono formato all'ONAV sez. di Cagliari. Ho conseguito il WSET di 2 ° LIVELLO. Le mie esperienze lavorative nel mondo del vino: Fondatore di APS Promo Eventi (con sede a Cagliari ma operante in tutta Europa dal 2016), associazione con la quale ho organizzato e promosso eventi in veste di ideatore e organizzatore del Concorso Nazionale del Vino Vermentino (Concorso autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole MASAF). Di questo concorso sono state realizzate già tre edizioni. www.concorsovermentino.com . Ideatore e organizzatore del Concorso Internazionale del Vino Vermentino (Concorso autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole MASAF), due edizioni realizzate, la terza edizione si svolgerà a maggio 2024. Ideatore e organizzatore del Cagliari International Wine&Food Festival. Di questo evento sono state realizzate già 7 edizioni. www.ciwff.it . Ideatore e organizzatore della Rassegna Internazionale dei Vitigni Autoctoni e Territoriali svoltasi a Iglesias a maggio 2023.
Reportage dalla Georgia: storia, cibo e tanto vino.
Turismo Esperienziale Enogastronomico

Reportage dalla Georgia: storia, cibo e tanto vino.

Per qualunque appassionato di vino e viticoltura, la Georgia rappresenta il classico “must see”. Una terra antica e dall’identità culturale molto radicata, un popolo che, letteralmente, vive e respira vino e che si fregia di questa eredità in maniera fiera e unica.Comprendere la geografia del vino georgiano in pochi giorni è un’impresa complicata, ma con l’aiuto e il supporto dei miei amici delle “Georgian Wine Guild” ho potuto avere un quadro un po’ più chiaro.La Georgia occupa la parte centrale e orientale del Caucaso, il confine settentrionale corre lungo la Grande catena montuosa del Caucaso, mentre quello meridionale raggiunge le vette del Caucaso Minore. Tra le due catene montuose si trovano pianure che si estendono verso ovest per 330 km, fino a raggiungere la costa del Mar Nero. La...
La Cantina di Castiadas e il futuro del vino nel Sarrabus.
Parliamo di Vino, Recensioni

La Cantina di Castiadas e il futuro del vino nel Sarrabus.

La Cantina di Castiadas, cooperativa fondata nel 1959 è situata nell’angolo a sud-est della Sardegna, una realtà ormai consolidata nel cuore del Sarrabus. Conta a tutt’oggi circa 50 soci che si dividono poco meno di 150 ettari di vigneti allevati lungo la fascia costiera alla base delle colline costantemente ventilate. Parcelle di territorio dalle caratteristiche pedoclimatiche differenti, che nel corso degli anni ha portato a un necessario e sistematico miglioramento delle tecniche agronomiche dei propri soci. Terreni prevalentemente di disfacimento granitico e con sottosuoli umidi che garantiscono vini dalle ricche note balsamiche, speziate e minerali, freschezza, profondità ed eleganza, in un incantevole territorio circondato dalla fitta macchia mediterranea. A metà degli ...