EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Mario Liberto

Agronomo, storico dell'enogastronomia mediterranea, scrittore e giornalista. E’ stato presidente regionale dell'ARGA, Associazione Regionale dei Giornalisti esperti in agricoltura, ambiente, agroalimentare, turismo rurale, pesca e territorio, organo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa, scrive per diverse testate giornalistiche nazionali. E’ presidente regionale e vicepresidente nazionale dell'Accademia Internazionale Epulae, segretario generale della Federazione Internazionale dei Giornalisti e Scrittori di Turismo (Flai – Fijet). Ha insegnato Enogastronomia, Vitivinicoltura, Agroalimentare e Turismo Rurale (Terza area) presso gli Istituti Professionali Alberghieri ed Agrari: Paolo Borsellino di Palermo, Ugo Mursia, Sen. G. di Molinari di Sciacca e Calogero Don Vincenti di Bisacquino, nonché in diversi corsi di formazione di Enti Professionali. E’ stato componente come giurato di diverse gare enogastronomiche a carattere nazionale. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni come: I prodotti dell'Isola del sole, Sicilia Rurale, Guida all'Agriturismo siciliano, edizione 2007 e 2008, La Sicilia a cavallo, Sicilia the Excelland, Guida alle agevolazioni contributive e creditizie in agricoltura, per conto della Regione Siciliana; La Riserva Naturale Orientata dei Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio; La Riserva Naturale Orientata di Monte Carcaci; La Riserva Naturale Orientata di Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco, per l'Istituto Poligrafico Europeo; Il Parco dei Monti Sicani, Edizione Sikana Progetti d'Arte; I pani votivi di S. Giuseppe a Chiusa Sclafani e la mostra etnografica di Palermo (1891/92), Ispe Archimede; Atlante del pane di Sicilia, per il Consorzio "Gian Pietro Ballatore"; Cento e più idee per valorizzare le aree rurali, Ed. Ispe Archimede; Cuscus: Storia, cultura e gastronomia, Casa Editrice AGRA Roma; I frutti di Sicilia nell'opera di Gianbecchina con testi di Mario Liberto, Andrea Camilleri, Maria Luisa Spezzani, per il Consorzio Agrario di Palermo; Legumi: gioielli d'Italia, Casa Editrice AGRA Roma; La cucina dei Monsù nel Regno delle Due Sicilie, Ed. Kalòs; Couscous Koinè culturale dei popoli, Ed. Kalòs; Legumi sostenibili: buoni per buongustai, vegetariani e vegani.
100 milioni per la promozione dell’OCM vino.
Notizie

100 milioni per la promozione dell’OCM vino.

Bellanova: "Risorse importanti per proseguire la strategia di posizionamento sui mercati globali".Sono ben 100milioni di euro le somme previste per la promozione vino. Il decreto destina queste risorse alla promozione OCM Vino per l'annualità 2020-2021, attraverso contributi alle aziende per l'attività di promozione dei prodotti vitivinicoli, realizzate da produttori di vino, per un importo massimo del 60% del valore complessivo delle spese sostenute.Per la ministra Bellanova: "Non c'è adeguata valorizzazione delle nostre produzioni vitivinicole e delle loro eccellenze senza una altrettanto adeguata strategia di promozione sui mercati internazionali. Si tratta di fondi decisivi che le aziende hanno dimostrato negli anni di saper utilizzare al meglio per rafforzare il loro posizion...
È tempo di vino novello.
Parliamo di Vino

È tempo di vino novello.

Nonostante la schiera degli amanti del buon vino, negli ultimi anni sia cresciuta, per i meno avvezzi ai piaceri di Bacco, è comune confondere un vino strutturato con un vino novello. Inoltre, qualcuno, pensa che il vino novello possa essere quello nuovo.Il processo di trasformazioneIl vino novello è un tipo di vino prodotto attraverso delle tecniche di vinificazione particolari e che sono regolamentati da una normativa specifica, metodo che differisce dagli altri vini e dunque anche rispetto al vino nuovo, che è un vino che può invecchiare.Il vino novello si ottiene attraverso una macerazione carbonica; i grappoli d’uva vengono sistemati interamente in delle vasche chiuse ermeticamente e sature di anidride carbonica, all’interno della quale rimarrà per circa 5-10 giorni ad una tem...
“Bagheria: città delle ville, della cultura e del buon cibo”, ha ospitato “Bio in Sicily”.
Eventi

“Bagheria: città delle ville, della cultura e del buon cibo”, ha ospitato “Bio in Sicily”.

Nella prestigiosa cornice di Villa Palagonia della meravigliosa Bagheria, si è tenuta la prima edizione di “Bio in Sicily”, una due giorni organizzata dall’Associazione “La Piana d’Oro”, dalla Condotta Slow Food di Bagheria, dal Gal “Metropoli Est” con il contributo dall’A.P.O. Sicilia e il patrociniodell’Assemblea Regionale sicilianae delComune di Bagheria, dedicata all’agricoltura biologica, alla sostenibilità ambientale e alla biodiversità.L’evento aveva come obiettivo di sensibilizzare e far riflettere sull’importanza di questo anno 2020 dedicato all’ambiente e alla biodiversità. Obiettivi del Piano Strategico per la Biodiversità 2011-2020 che purtroppo non sono stati raggiunti e che, pertanto, il Pianeta sta per affrontare una crisi ambientale senza precedenti, con un numero eleva...
“Bio in Sicily” ospite Angelo Concas
Appuntamenti col Gusto, Eventi

“Bio in Sicily” ospite Angelo Concas

di Mario LibertoDue giornate di convegni, tavole rotonde, mostre virtuali sulla biodiversità, esposizioni gastronomiche, momenti letterari con la presentazione di libri e due focus dedicati alla formazione: strategie di valorizzazione e promozione dei territori rurali e la comunicazione aziendale e territoriale delle produzioni e dell’attività turistica.Debutta “Bio in Sicily”, manifestazione in programma il 3 e 4 ottobre a Bagheria, presso Villa Palagonia, organizzata dall’associazione “La Piana d’Oro”, la Condotta Slow Food di Bagheria, dal Gal “Metropoli Est” con il sostegno dell’A.P.O. Sicilia (Associazione Produttori Agrumicoli ed Ortofrutticoli).Sarà presente come relatore ed ospite il giornalista enogastronomo Angelo Concas Presidente dell’Accademia Internazionale Epula...
“Bagheria: città dell’arte, della cultura e dei buongustai”, ospita la prima manifestazione di “Bio in Sicily”-
Appuntamenti col Gusto

“Bagheria: città dell’arte, della cultura e dei buongustai”, ospita la prima manifestazione di “Bio in Sicily”-

Il 3 e 4 Ottobre la villa Palagonia di Bagheria ospiterà la manifestazione “Bio in Sicily”. L’evento ha come obiettivo – come dicono – gli organizzatori - di sensibilizzare e far riflettere sull’importanza di questo anno 2020 dedicato all’ambiente e alla biodiversità, in considerazione del fatto che la maggior parte degli obiettivi del Piano Strategico per la Biodiversità 2011-2020 non sarà raggiunto entro il 2020 e che il Pianeta sta per affrontare una crisi ambientale senza precedenti, con un numero elevatissimo di specie sull'orlo dell'estinzione e con un clima oramai impazzito.La kermesse è un invito a tutti ad invertire la rotta, cercando di imboccare la strada per un futuro sostenibile e di cui ognuno di noi è responsabilmente coinvolto.Per raggiungere quest'obiettivo si conf...