Autore: Mario Liberto

Agronomo, storico dell'enogastronomia mediterranea, scrittore e giornalista. E’ stato presidente regionale dell'ARGA, Associazione Regionale dei Giornalisti esperti in agricoltura, ambiente, agroalimentare, turismo rurale, pesca e territorio, organo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa, scrive per diverse testate giornalistiche nazionali. E’ presidente regionale e vicepresidente nazionale dell'Accademia Internazionale Epulae, segretario generale della Federazione Internazionale dei Giornalisti e Scrittori di Turismo (Flai – Fijet). Ha insegnato Enogastronomia, Vitivinicoltura, Agroalimentare e Turismo Rurale (Terza area) presso gli Istituti Professionali Alberghieri ed Agrari: Paolo Borsellino di Palermo, Ugo Mursia, Sen. G. di Molinari di Sciacca e Calogero Don Vincenti di Bisacquino, nonché in diversi corsi di formazione di Enti Professionali. E’ stato componente come giurato di diverse gare enogastronomiche a carattere nazionale. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni come: I prodotti dell'Isola del sole, Sicilia Rurale, Guida all'Agriturismo siciliano, edizione 2007 e 2008, La Sicilia a cavallo, Sicilia the Excelland, Guida alle agevolazioni contributive e creditizie in agricoltura, per conto della Regione Siciliana; La Riserva Naturale Orientata dei Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio; La Riserva Naturale Orientata di Monte Carcaci; La Riserva Naturale Orientata di Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco, per l'Istituto Poligrafico Europeo; Il Parco dei Monti Sicani, Edizione Sikana Progetti d'Arte; I pani votivi di S. Giuseppe a Chiusa Sclafani e la mostra etnografica di Palermo (1891/92), Ispe Archimede; Atlante del pane di Sicilia, per il Consorzio "Gian Pietro Ballatore"; Cento e più idee per valorizzare le aree rurali, Ed. Ispe Archimede; Cuscus: Storia, cultura e gastronomia, Casa Editrice AGRA Roma; I frutti di Sicilia nell'opera di Gianbecchina con testi di Mario Liberto, Andrea Camilleri, Maria Luisa Spezzani, per il Consorzio Agrario di Palermo; Legumi: gioielli d'Italia, Casa Editrice AGRA Roma; La cucina dei Monsù nel Regno delle Due Sicilie, Ed. Kalòs; Couscous Koinè culturale dei popoli, Ed. Kalòs; Legumi sostenibili: buoni per buongustai, vegetariani e vegani.
Vino: export 2021 a 7,1mld di euro (+12,4%), record storico trainato da dop e sparkling.
Notizie, Parliamo di Vino

Vino: export 2021 a 7,1mld di euro (+12,4%), record storico trainato da dop e sparkling.

L'analisi dell'Osservatorio Uiv-Vinitaly-Ismea. Il 2021 per il commercio del vino si conferma un’annata da record che si è aperto con numerose criticità date dai costi delle materie prime, dalla crescita dell'inflazione e, ora, dal conflitto in Ucraina. L’export ha registrato un 12,4% in valore in più, per un corrispettivo di 7,1 miliardi di euro e una bilancia commerciale, tra le più performanti del made in Italy, che segna un attivo di quasi 6,7 miliardi di euro.Ad annunciare lo straordinario successo è l'Osservatorio Uiv-Vinitaly-Ismea, che ha elaborato i dati rilasciati oggi da Istat sull'export nei 12 mesi 2021.Produzioni DopSecondo l'analisi, in un anno fortemente condizionato dalla revenge spending (la spesa di rivalsa), il vino tricolore (22,2 milioni di ettolitri esportati, + ...
Vino sostenibile, con decreto Mipaaf, Italia capofila.
Notizie, Parliamo di Vino

Vino sostenibile, con decreto Mipaaf, Italia capofila.

Con la firma del decreto del capodipartimento del ministero delle Politiche agricole, Giuseppe Blasi, relativo al disciplinare di certificazione nazionale sulla sostenibilità della produzione vitivinicola, l’Italia è il primo Paese mondiale a dotarsi di una norma pubblica sul nettare degli dei, strumento di qualità per l’internazionalizzazione. “Unione italiana vini (Uiv), che ha contribuito scientificamente alla stesura del piano, è convinta che entro 2-3 anni la stragrande maggioranza delle imprese del vino aderirà a un protocollo con stringenti norme di carattere ambientale, sociale ed economico che si rivelerà determinante per la crescita del brand del prodotto enologico tricolore nel mondo”. Per il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti: “si è chiuso un cerchio fortemente v...
Alleanza Cooperative Agroalimentari, formaggi, export 2021 a quota 3,1 mld euro (+12,3%).
Notizie, Parliamo di Formaggi

Alleanza Cooperative Agroalimentari, formaggi, export 2021 a quota 3,1 mld euro (+12,3%).

Cresce l’export dei formaggi made in Italy che nel 2021 ha raggiunto quota 3,6 miliardi di euro facendo registrare una crescita pari al 12,3% in valore (+10,6% in volume) rispetto all’anno precedente. Tra le vendite fuori dai confini europei particolarmente positivi i risultati ottenuti negli Stati Uniti (+34,4% in valore e +19,7% in volume), dove i formaggi italiani hanno raggiunto i livelli pre-dazi e in Cina (+35,1% in valore e +26,4% in volume).Sono questi i principali risultati che emergono dai dati Istat del commercio con l’estero aggiornati a dicembre 2021, elaborati da Alleanza Cooperative Agroalimentari.Nella fotografia aggiornata a dicembre 2021 dell’export lattiero-caseario, registrano una lieve battuta d’arresto le esportazioni verso il Regno Unito (-4,5% in volume e -2,7% in v...
Un corso di potatura dell’ulivo a Vaso Policonico ospitato ed espletato presso l’oleificio Montoni di Salvatore Trainito.
Notizie e recensioni, Parliamo di Olio

Un corso di potatura dell’ulivo a Vaso Policonico ospitato ed espletato presso l’oleificio Montoni di Salvatore Trainito.

L’oleificio Montoni di Salvatore Trainito, ubicato nell’omonima contrada (territorio di Cammarata), ha ospitato un corso di potatura semplificata dell’olivo a “Vaso Policonico”, naturalmente, è stato occasione, per parlare di tecniche di coltivazione e di qualità dell’oro verde”.Il feudo Montoni è uno dei territori più produttivi siciliani, accanto al settore cerealicolo-zootecnico, insistono aziende olivicole e prestigiose aziende vitivinicole conosciute nel panorama internazionale. L’oleificio è anche la sede dell’ O.P.O.L. dei Monti Sicani e del Vallone, si tratta di un consorzio che ha lo scopo di promuovere e commercializzare l’olio di collina di queste vaste aree siciliane.Il frantoio, per dimensioni e tecnologia utilizzata, risulta essere all’avanguardia.Salvatore Trainito (il secon...
La canna da zucchero siciliana ha un suo Consorzio.
Notizie

La canna da zucchero siciliana ha un suo Consorzio.

Avola, una delle cittadine più interessanti dal punto di vista agricolo, culturale, paesaggistico e storico, della Sicilia, è sede del nuovo Consorzio della canna da zucchero della Sicilia. Campo coltivato a canna da zucchero in Sicilia. Una coltura che per secoli ha rappresentato una fondamentale risorsa economica per l’intera Isola.Coltivata e trasformata in preziosissimo zucchero fino al 1600, la “cannamela” era poi scomparsa dal paesaggio siciliano, per varie cause concomitanti, tra cui profondi cambiamenti climatici e l’arrivo in Europa della produzione caraibica.Unica eccezione la città di Avola dove, fino all’inizio del 1900, se ne distillava il succo per produrre Rum.Lo scorso anno alcuni imprenditori locali, con passione e determinazione, hanno reintrodotto le piantagion...
La guerra in Ucraina mette in allarme il settore agroalimentare internazionale.
Notizie

La guerra in Ucraina mette in allarme il settore agroalimentare internazionale.

E’ bastato l’arrivo dei carrarmati sul suolo Ucraino per cambiare l’assetto del mercato dei cereali. Per Coldiretti, oltre al caro-petrolio e gas: sotto la spinta dell’attacco della Russia all’Ucraina i prezzi del grano sono balzati del 5,7% in un solo giorno, raggiungendo il valore massimo da 9 anni a 9,34 dollari a “bushel” (staio, unità di misura internazionale pari a circa 35 litri, equivalenti a poco più di 27,2 kg di grano e 24,5 kg di mais, ndr), in base ai dati di chiusura del mercato future della borsa merci di Chicago, punto di riferimento mondiale delle materie prime agricole. Infatti, il rischio forniture si innesta sui forti aumenti registrati nei mesi scorsi sul fronte materie prime, oltre che sul fronte energetico e sugli scioperi degli autotrasportatori. Gli aumenti hanno i...
Il CIPESS destina 900 milioni di euro per i Contratti di filiera e di distretto.
Notizie

Il CIPESS destina 900 milioni di euro per i Contratti di filiera e di distretto.

Saranno 900 milioni di euro le assegnazioni da parte del CIPESS finalizzati alla copertura di parte del contributo per il finanziamento agevolato dei Contratti di filiera e di distretto, a valere sul 30% delle risorse residue del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI).L'approvazione del finanziamento risulta di fondamentale importanza per lo scorrimento della graduatoria dei progetti già presenti nell'ambito del IV Bando 2015-2020 "Contratti di filiera e di distretto" nel settore agroalimentare e permette di raggiungere gli obiettivi prefissati dal Fondo Complementare e dal PNRR. Le risorse messe a disposizione sono fondamentali per poter replicare e implementare gli aiuti alle filiere e ai distretti mediante contributi a fondo perduto in conto capi...
Biologico e biodinamico: la Camera dice no!
Notizie

Biologico e biodinamico: la Camera dice no!

Con 421 voti a favore nella seduta di mercoledì 9 febbraio, la Camera ha approvato all'unanimità la proposta di legge contenente «disposizioni in materia di tutela, sviluppo, competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico» eliminando riferimenti all'agricoltura biodinamica e la sua equiparazione al biologico.Il Parlamento ha preso la sua posizione, togliendo ufficialmente il tema controverso dalla legge sull’agricoltura bio.Vengono così stralciate tutte teorie di Steiner per un’agricoltura in armonia con la natura, da molti definita “Stregoneria senza basi scientifiche”.Corni di vacca riempiti di letame, vesciche di cervi o carcasse di ratti applicati ai terreni in base alle fasi della luna con l’obiettivo di renderli fertili, tecniche che ...
Le Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea) per coniugare autosufficienza alimentare e sostenibilità.
Notizie

Le Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea) per coniugare autosufficienza alimentare e sostenibilità.

Da qualche anno si dibatte sulla opportunità di utilizzo delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (Tea) da applicare al miglioramento genetico delle piante coltivate, strumenti che permetterebbero aumentare la sostenibilità dei sistemi agricoli e la competitività delle imprese. Precisiamo che si tratta di Tecnologie differenti rispetto agli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) tradizionali.A sostegno di tale strategia il deputato Filippo Gallinella (M5S), presidente della commissione Agricoltura, è il primo firmatario della proposta di legge sulle TEA presentata all’esecutivo Draghi nel mese di dicembre scorso. Per il deputato: “I drammatici scenari internazionali e la crisi energetica riportano in primo piano l’autosufficienza alimentare. Un tema posto al centro del dibattito politico...
Da uno studio di Wine Intelligence per l’Osservatorio Uiv sul vino italiano, il 55% dei consumatori è donna.
Notizie, Parliamo di Vino

Da uno studio di Wine Intelligence per l’Osservatorio Uiv sul vino italiano, il 55% dei consumatori è donna.

Da uno studio condotto da Wine Intelligence per l’Osservatorio Uiv realizzato in collaborazione con Vinitaly che il 55% dei consumatori del vino è donna. L’indagine pone in evidenza che “nel 2021 per la prima volta le donne hanno superato numericamente gli uomini tra i wine lover del Belpaese, conquistando una quota pari al 55% dei consumatori regolari, in netto aumento sul 49% dello scorso anno. Lo storico sorpasso, documentato da Wine Intelligence per l’Osservatorio Uiv realizzato in collaborazione con Vinitaly e presentato a Vinitaly Special Edition, è trainato in particolare dall’interesse delle consumatrici più giovani, tra i 18 e i 35 anni, che si dimostrano il segmento più coinvolto dalla categoria “wine””. Secondo i dati dell’Osservatorio, aumenta l’awareness dei consumator...