EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Mario Liberto

Agronomo, storico dell'enogastronomia mediterranea, scrittore e giornalista. E’ stato presidente regionale dell'ARGA, Associazione Regionale dei Giornalisti esperti in agricoltura, ambiente, agroalimentare, turismo rurale, pesca e territorio, organo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa, scrive per diverse testate giornalistiche nazionali. E’ presidente regionale e vicepresidente nazionale dell'Accademia Internazionale Epulae, segretario generale della Federazione Internazionale dei Giornalisti e Scrittori di Turismo (Flai – Fijet). Ha insegnato Enogastronomia, Vitivinicoltura, Agroalimentare e Turismo Rurale (Terza area) presso gli Istituti Professionali Alberghieri ed Agrari: Paolo Borsellino di Palermo, Ugo Mursia, Sen. G. di Molinari di Sciacca e Calogero Don Vincenti di Bisacquino, nonché in diversi corsi di formazione di Enti Professionali. E’ stato componente come giurato di diverse gare enogastronomiche a carattere nazionale. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni come: I prodotti dell'Isola del sole, Sicilia Rurale, Guida all'Agriturismo siciliano, edizione 2007 e 2008, La Sicilia a cavallo, Sicilia the Excelland, Guida alle agevolazioni contributive e creditizie in agricoltura, per conto della Regione Siciliana; La Riserva Naturale Orientata dei Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio; La Riserva Naturale Orientata di Monte Carcaci; La Riserva Naturale Orientata di Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco, per l'Istituto Poligrafico Europeo; Il Parco dei Monti Sicani, Edizione Sikana Progetti d'Arte; I pani votivi di S. Giuseppe a Chiusa Sclafani e la mostra etnografica di Palermo (1891/92), Ispe Archimede; Atlante del pane di Sicilia, per il Consorzio "Gian Pietro Ballatore"; Cento e più idee per valorizzare le aree rurali, Ed. Ispe Archimede; Cuscus: Storia, cultura e gastronomia, Casa Editrice AGRA Roma; I frutti di Sicilia nell'opera di Gianbecchina con testi di Mario Liberto, Andrea Camilleri, Maria Luisa Spezzani, per il Consorzio Agrario di Palermo; Legumi: gioielli d'Italia, Casa Editrice AGRA Roma; La cucina dei Monsù nel Regno delle Due Sicilie, Ed. Kalòs; Couscous Koinè culturale dei popoli, Ed. Kalòs; Legumi sostenibili: buoni per buongustai, vegetariani e vegani.
Nasce l’associazione “Legumi Siciliani”
Notizie

Nasce l’associazione “Legumi Siciliani”

Con una diretta streaming, nella giornata dedicata a San Giuseppe, è stata presentata la “costituenda associazione Legumi siciliani”. Si tratta di un raggruppamento di operatori agricoli, docenti universitari, agronomi, ambientalisti, imprenditori, buongustai, ecc. legati per l’amore di questi semplici e umili alimenti “che sono arrivati sulla terra prima dell’uomo e saranno presenti dopo la sua scomparsa”. Legumi che insieme ai cereali hanno assicurato la vita dell’uomo sulla terra. Un ricco patrimonio varietale che gli agricoltori hanno saputo custodire e tramandare alle nuove generazioni. Alimenti che nei decenni passati, in mancanza di aiuti comunitari e di un disinteresse della ricerca scientifica, erano stati lasciati alle cure di intelligenti operatori che con molte difficoltà hanno...
8 Marzo: Festa delle donne è festa dell’agricoltura
Notizie

8 Marzo: Festa delle donne è festa dell’agricoltura

La storia dell’agricoltura siciliana e mondiale ha visto da sempre protagonista la donna. Lo era e lo è quando procrea, quando consiglia le scelte al proprio marito, quando decide nel silenzio e nell’indecisione sempre del marito. Insomma, mamme, imprenditrici, consigliere, coadiutrici, in ogni momento della vita la donna recita un ruolo spesso incompreso, silenzioso ma fondamentale per tenere in piedi famiglia e azienda. Nella nuova agricoltura a marca “multifunzionale” le donne hanno portato, oltre al gusto, anche la raffinatezza, il decisionismo e l’innovazione, hanno infuso anche coraggio e lungimiranza, naturalmente offrendo anche le loro instancabili braccia. Sempre nell’ambito della multifunzionalità un riconoscimento va dato alla donna della famiglia contadina, lo dice bene Franco ...
Un corso per esperti di turismo enogastronomico
Notizie

Un corso per esperti di turismo enogastronomico

“Interprete del territorio e del gusto” è il corso proposto dall’Associazione Maremontis, l’Accademia Enogastronomica Epulae, della LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste), con il patrocinio dell’Università dei Parchi .Il Corso si propone di fornire le competenze per garantire la promozione del turismo enogastronomico attraverso la riscoperta dei prodotti tipici del territorio, nonché, gli elementi di approccio all’attività sensoriale degli alimenti, in particolare: olio, vino, pane, formaggi e salumi.La formazione riguarderà anche gli aspetti turistici connessi con l’enogastronomia con elaborazioni di strategie al fine di garantire la valorizzazione e la promozione dei prodotti tipici locali e la gastronomia regionale.Farà da collante il te...
Oriens Bar riscopre il Trionfo di gola
Notizie

Oriens Bar riscopre il Trionfo di gola

Trionfo di gola è il più stratosferico appellativo che può essere attribuito a un dolce. Un’espressione così altisonante, tutta siciliana, capace di poter insediare il podio all’altro gioiello della pasticceria sicula: sua maestà la cassata. Per i romani l’attribuzione del trionfo era il massimo onore che veniva tributato. Per questo dolce l’onorificenza è stata proverbiale, una raffinatezza che non teme confronti e costituisce uno dei prodotti bandiera della "pasticceria conventuale" siciliana, infatti era famoso quello preparato dalle suore del monastero dell' Origlione di Palermo, ubicato nel mandamento Palazzo Reale o Albergheria. Nonostante la bontà e l’originalità di questo dolce, il trionfo di gola, è caduto in disuso, diventando spesso un solo oggetto narrativo, sia per le difficol...
La Giornata mondiale dei legumi presso la FAO
Eventi

La Giornata mondiale dei legumi presso la FAO

Il 10 febbraio di ogni anno l’Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), i governi di tutto il mondo e i rispettivi partner celebrano la Giornata mondiale dei legumi come riconoscimento dei valori nutrizionali di questi alimenti e del contributo che essi offrono ai sistemi agroalimentari sostenibili e a un mondo privo di fame.Il tema della Giornata mondiale dei legumi di quest’anno è Ama i legumi – per un’alimentazione sana e un pianeta sano.Perché proprio i legumi? Ecco cosa occorre sapere:I legumi, ossia i semi commestibili delle piante leguminose tra cui le lenticchie, i ceci e i fagioli Bambara, sono alimenti ad alto valore nutrizionale e ingredienti fondamentali di una dieta sana, nonché un’apprezzabile fonte di proteine e micron...
8,3 milioni di euro, destinati ai progetti di internazionalizzazione dei vini siciliani. Mario Liberto
Notizie

8,3 milioni di euro, destinati ai progetti di internazionalizzazione dei vini siciliani. Mario Liberto

Pubblicata nel sito web istituzionale dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea la graduatoria definitiva del bando “OCM VINO – misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi”, campagna 2020/2021. Si tratta di risorse, per un importo di circa 8,3 milioni di euro, destinate a progetti di internazionalizzazione dei vini siciliani. “È una misura di grande supporto per l’intero comparto che potrà così guardare a mercati esteri importanti, tamponando, per quanto possibile, le perdite economiche determinate dall’emergenza Covid-19”, ha dichiarato Scilla. Ventuno in tutto i progetti approvati: quindici regionali e sei multiregionali. L’importo dei progetti approvati è di circa 12 milioni ed il contributo del 60% è di 7,197. Per i progetti multir...
WINE CULTURE. Una indagine sui numeri del Vino del Tecnico Agrario di Caltanissetta
Notizie

WINE CULTURE. Una indagine sui numeri del Vino del Tecnico Agrario di Caltanissetta

Uno studio approfondito condotto a livello locale dagli studenti del corso di Viticoltura ed Enologia “Agricoltore e artista, lavoratore e sognatore, edonista e masochista, alchimista e contabile: il viticoltore è tutto questo, e lo è fin dai tempi del diluvio”.Con questa massima Hugh Johnson, nel 1989, introduceva la lettura del suo saggio sulla storia e le tradizioni del vino. Questa frase racchiude in poco più di una riga tutta l’ampiezza di una tradizione millenaria che si è evoluta fino a diventare una colonna portante dell’economia del settore agroalimentare della regione Sicilia.L’importanza della cura della terra e della vite, il lavoro e la fatica di uomini e donne, la necessità di risolvere delle problematiche pratiche del mondo rurale andando a sviluppare una creatività ...
Cannolo e Passito: celebrati con una moneta della Zecca di Stato.
Notizie

Cannolo e Passito: celebrati con una moneta della Zecca di Stato.

Il cannolo siciliano e il passito di Pantelleria, eccellenze dell’enogastronomia siciliana, verranno raffigurati in una moneta da collezione realizzate dalla Zecca di Stato. Tipicità che si accostano abbastanza bene, anzi risultano quasi obbligati ad essere consumati insieme. Nell’altra moneta ha trovato spazio il Tempio della Concordia testimonianza millenaria della storia e della cultura dell’Isola e la Trinacria, simbolo della Sicilia, composta dalla testa della Gorgone, i cui capelli sono serpenti intrecciati con spighe di grano, dalla quale partono tre gambe piegate all'altezza del ginocchio. Si tratta di un personaggio mitologico, che secondo il poeta greco Esiodo era ognuna delle tre figlie di Forco e Ceto, due divinità del mare: Medusa (la gorgone per antonomasia), Steno ("la forte...
2021 Anno Internazionale della Frutta e della Verdura -
Notizie

2021 Anno Internazionale della Frutta e della Verdura -

L’Assemblea Generale dell’ONU ha dichiarato il 2021 Anno Internazionale della Frutta e della Verdura. Una celebrazione che cade nel decennio d’azione delle Nazioni Unite sulla nutrizione (2016-2025) e nel decennio di valorizzazione dell’agricoltura familiare (2019-2028), proclamato più di recente dall’Onu. E certo un accento che ben evidenzia l’impegno per il conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030. Il logo scelto per rappresentare l’azione ha un vago sapore arcimboldesco, e si ricollega, neanche a dirlo, alla mascotte che nel 2015 identificò l’Expo milanese. La FAO è l’agenzia capofila nelle celebrazioni, in collaborazione con altre organizzazioni e organismi del sistema delle Nazioni Unite. L’AIFV 2021 rappresenta un’opportunità unica per sensibilizzare l’opin...
Fondo Nazionale per la montagna, alla Sardegna 940mila euro.
Notizie, Parliamone in Prima Pagina

Fondo Nazionale per la montagna, alla Sardegna 940mila euro.

In Conferenza Stato-Regioni è stato approvato il riparto degli oltre 9 milioni di euro del Fondo Nazionale per la montagna per l’annualità 2020. Gli importi sono erogati alle Regioni e vanno ad incrementare i Fondi regionali destinati ai comuni montani. Il territorio maggiormente interessato è quello della Sardegna, a cui spettano oltre 940mila euro, a cui seguono il Piemonte (777mila euro), la Lombardia (755mila euro), la Calabria (752mila euro) e la Campania(710mila euro) sino ai 141mila euro destinati alla Valle d’Aosta.“Dobbiamo valorizzare la ricchezza espressa dalla diversità e peculiarità dei diversi territori italiani – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate – La salvaguardia e il sostegno alle aree montane rivestono carattere di preminente inter...