EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Gianfranco Quartu

Gianfranco Quartu giornalista e food blogger. Si occupa di storie di cucina, di cibo, alimentazione e food photography. Su Instagram @Cucinieremoderno
Cicoria, un ortaggio buono e dai grandi benefici
Ortaggi, saperi e sapori

Cicoria, un ortaggio buono e dai grandi benefici

La cicoria, ortaggio biennale originario dell'Europa e dell'Asia, è oggi coltivata in tutto il mondo.Secondo i nutrizionisti è un ottimo diuretico e riduce la ritenzione  idrica, aiuta a depurare l'organismo dalle tossine, è un antiossidante e protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Ha inoltre un effetto antinfiammatorio riducendo l’infiammazione dell’intestino e delle articolazioni, costruisce a mantenere sano il fegato e la cistifellea e  riduce il colesterolo. Ottima fonte di vitamine e minerali, è ricca di vitamina C, vitamina A, vitamina K, ferro, potassio e fibre, può essere utilizzata in cucina per diversi impieghi. Può essere consumata in cucina in diverse forme. Le foglie possono essere utilizzate crude per ottime insalate, oppure bollite ...
Pardulas, dolcetti pasquali dell’antica tradizione sarda
Pasticceria & Co.

Pardulas, dolcetti pasquali dell’antica tradizione sarda

Le pardulas sono deliziosi dolcetti tipici della Sardegna, preparati solitamente secondo la tradizione durante il periodo pasquale, vengono realizzate oggi tutto l’anno. Queste piccole tortine presentano un involucro di semola di grano duro e strutto, racchiudendo una golosa crema alla ricotta e zafferano che dona loro il caratteristico colore giallo.Questa è la ricetta per realizzare le pardulas e apprezzarne la bontà.Per preparare l'impasto, iniziare facendo sgocciolare la ricotta per evitare il rilascio di siero durante la cottura.Successivamente, amalgamare semola di grano duro e strutto, aggiungere uova, separando gli albumi dai tuorli, e lavorare fino a ottenere un composto liscio. Lasciare riposare per almeno 30 minuti.Nel frattempo, preparare la crema alla ricotta c...
I fagioli: un alimento prezioso per la nostra salute
Legumi

I fagioli: un alimento prezioso per la nostra salute

I fagioli sono una delle leguminose più consumate al mondo. Alimento prezioso per la nostra salute, sono ricchi di proteine, fibre, ferro, potassio e altri nutrienti.Sono anche una buona fonte di proteine vegetali, importanti per la crescita e la riparazione dei tessuti e ricchi di fibre, utili per la digestione e la regolazione del colesterolo.I fagioli sono inoltre una buona fonte di ferro e di potassioI fagioli bianchi di Spagna sono una varietà di fagioli molto apprezzata per il suo sapore delicato e per la sua versatilità. Di grandi dimensioni e di colore bianco perla, hanno una forma tondeggiante.Anch’essi sono un'ottima fonte di proteine, fibre, vitamine, ferro e potassioI fagioli bianchi di Spagna possono essere consumati in molti modi diversi: in brodo o in acq...
Timo, un’erba aromatica intensa e avvolgente 
Erbe aromatiche

Timo, un’erba aromatica intensa e avvolgente 

Il timo, con il suo profumo avvolgente e il sapore aromatico, è un'erba ampiamente utilizzata in molte tradizioni gastronomiche. Appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, questa pianta offre una vasta gamma di varietà, ognuna con sfumature aromatiche uniche. Il timo comune (Thymus vulgaris) è il più diffuso in cucina, apprezzato per la sua versatilità e la capacità di adattarsi a una varietà di piatti. Le foglie di timo fresco o essiccato sono spesso impiegate in zuppe, stufati, salse e piatti a base di carne. La sua presenza può trasformare un semplice piatto in un'esperienza gastronomica, conferendo profondità e complessità ai sapori. Le cucine mediterranee in particolare fanno ampio uso di questa erba, integrandola nei piatti di pesce, pollame e verdure. Le proprietà...
S’Aranzada, l’elegante dolce della tradizione sarda
Pasticceria & Co.

S’Aranzada, l’elegante dolce della tradizione sarda

S'Aranzada è un elegante, raffinato e delizioso dolce sardo della tradizione nuorese che veniva confezionato soprattutto in occasione di battesimi e matrimoni.La preparazione è molto semplice ma gli ingredienti devono essere tutti di ottima qualità: arance, miele e mandorle. Innanzitutto la buccia d'arancia (ovviamente non trattata) che deve essere tagliata molto sottile e privata della parte bianca. Le bucce devono stare poi immerse in un recipiente d'acqua per 3 o 4 giorni, cambiando l'acqua almeno 3 volte al giorno. In questo modo le bucce perdono l'amaro. Infine devono essere tagliate a listarelle molto fini e lunghe 4/5 centimetri.Poi il miele, che deve essere di ottima qualità, e infine le mandorle. Queste ultime devono essere scottate in acqua bollente, pelate, tagliate a li...
La picanha, un taglio che non tradisce
saperi e sapori

La picanha, un taglio che non tradisce

La picanha é una carne molto conosciuta e apprezzata dagli amanti delle grigliate. Si tratta di un  taglio tipico della macelleria del Brasile e dell’Argentina e corrisponde ad una precisa parte del manzo, il quarto posteriore, in particolare la regione esterna della coscia dell’animale, cioè quella chiamata punta di sottofesa o codone di manzo.E' un pezzo di forma triangolare ricoperto, su un lato,  da uno spesso strato di grasso. Una carne eccezionale nella cottura alla brace ma che si può tranquillamente cuocere in una padella molto calda. In questo caso si fa cuocere ogni lato per un minuto alla massima potenza e 2/3 minuti a fuoco moderato. Si fa riposare la carne per un minuto e si condisce con sale e olio evo. L'esterno dovrà risultare ben cotto, con una leggera c...
Il polpo, un intelligente e prelibato mollusco
saperi e sapori

Il polpo, un intelligente e prelibato mollusco

Il polpo è un mollusco strettamente imparentato con le seppie, seguito dai vari appartenenti all’ordine dei gasteropodi (come le lumache, le chiocciole e altri). Insieme alla seppia è considerato il più intelligente tra gli invertebrati, l’unico in grado di cambiare rapidamente colore e texture della pelle, mimetizzarsi imitando altre specie, cacciare a vista, risolvere problemi e utilizzare oggetti. Le sue qualità sono esaltate dalla sua singolare forma e il suo sistema neuronale è diffuso all’interno del suo corpo.La biologia del polpo è un'opera d'arte della natura. L’organizzazione assolutamente inconsueta del suo sistema nervoso è davvero affascinante e stupefacente.Ma oltre alle loro incredibili abilità, i polpi sono anche una prelibatezza culinaria in molte parti d...
Carni frollate, trionfo di gusto e tenerezza
saperi e sapori

Carni frollate, trionfo di gusto e tenerezza

La frollatura delle carni, a secco o in umido, è un processo necessario per poter mangiare una bistecca tenera e di grande sapore. Gli amanti delle bistecche alla brace sanno quale trionfo di gusto può avere un taglio ben frollato.La carne appena macellata ha fibre muscolari estremamente forti, si presenta dura, legnosa e pressoché insapore. Ciò dipende dal fatto che la struttura delle fibre muscolari rimane rigida. Con il passare dei giorni le fibre si distendono e la carne si può consumare. Il processo di frollatura è quindi sempre necessario ma per le carni fresche dura solo pochi giorni.I tempi delle frollature a secco sono molto vari, partendo da una o due settimane fino ad un massimo di 120, (ma in alcuni casi si può prolungare fino a 200 ed anche 300 giorni e oltre...
Cardinales, piccoli e raffinati dolci della tradizione
Pasticceria & Co.

Cardinales, piccoli e raffinati dolci della tradizione

I Cardinales sono dolci della tradizione sarda che prendono il nome dal cappello rosso dei cardinali. Raffinati e scenografici, i Cardinales hanno un cuore di crema pasticcera e sono sormontati da un piccolo cono rosso. Ideali per il dessert o per il tè.Innanzitutto bisogna preparare 150 gr. di crema pasticcera e metterla da parte e procedere poi alla preparazione dell'impasto.In una capiente terrina lavorare  2  uova, 180 gr. di zucchero e gli aromi, scorza di limone e estratto di vaniglia (una bustina). Mescolare finchè lo zucchero non si sarà sciolto e il composto sarà diventato chiaro e spumoso. Aggiungere  lentamente 200 gr. di farina, due cucchiaini di lievito per dolci e continuare a mescolare, incorporando 100 ml. di latte a filo e 50 ml. di olio di mais....
<strong>Vino e artificio nel medioevo</strong>
Beverages: Storie e Racconti

Vino e artificio nel medioevo

Un bel pranzo tra amici, una bella tavola imbandita, tante pietanze saporite accompagnate da vini e abbinamenti appropriati, vini pregiati e spumanti. Il vino accompagna e sottolinea le particolarità dei cibi, ne esalta i sapori e rende il pasto tanto più buono quanto tali abbinamenti sono armonici. Si apprezzano le caratteristiche delle diverse etichette, i luoghi di produzione dei vini, le tecniche utilizzate, l’invecchiamento e così via. Il vino possiede dunque una sua anima, una sua individualità, una sua immagine, il pregio che gli conferisce il suo vitigno di origine, le lavorazioni, il colore e le sue sfumature, i suoi profumi e il gusto con le sue caratteristiche evocative. È un prodotto con la sua precisa personalità.Tutto ciò oggi ci appare ovvio e scontato ma non è sempr...