EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Gianfranco Quartu

Gianfranco Quartu giornalista e food blogger. Si occupa di storie di cucina, di cibo, alimentazione e food photography. Su Instagram @Cucinieremoderno
Salicornia, una prelibata piantina di mare.
Gusto, saperi e sapori

Salicornia, una prelibata piantina di mare.

La salicornia, conosciuta anche come asparago di mare, è una piantina grassa che cresce su suoli salmastri o salini, carnosa e con rami dalla forma cilindrica, si sviluppa nelle zone temperate dei diversi continenti. In passato veniva utilizzata non solo come alimento o condimento, al posto del sale, ma anche nella produzione della soda vegetale che veniva poi impiegata dai vetrai, con l'intento di rendere più trasparenti le creazioni in vetro, e pure nella produzione di saponi come, ancora oggi, nel caso del sapone di Aleppo.E' una pianta che si riproduce in modo rigoglioso nelle distese sabbiose nel bacino del Mediterraneo ma può crescere anche in mare, in quanto è la pianta erbacea che più di tutte le altre tollera il più alto contenuto di sale.Per germinare i semi della salicornia hann...
Casu ascedu, un formaggio molle per tanti abbinamenti leggeri
saperi e sapori

Casu ascedu, un formaggio molle per tanti abbinamenti leggeri

Questo particolare formaggio, il casu ascedu, si prepara con il latte ovino o caprino (o misto) appena munto ed diffuso in tutto il  territorio sardo, anche se è originario dell’Ogliastra e della Barbagia.Ogni zona dell’isola l’ha chiamato in modo diverso: frue, latti callai, cagiadda, casu e fitta, ischidu e tanti altri.Si può trovare in molte lavorazioni artigianali e sono diversi i caseifici che lo producono a partire dal latte conferito. Ormai molto diffuso, al casu ascedu vengono dedicate diverse sagre proponendo abbinamenti con altri prodotti tipici del territorio. Come nel paese di Armungia, uno dei più piccoli della provincia di Cagliari con poco più di 450 abitanti, dove si svolge a settembre la sagra de Su pistoccu e su casu ascedu.Il casu axedu deve essere prodotto ...
Peperoni, principi dell’estate
Ricette

Peperoni, principi dell’estate

Gli ortaggi che caratterizzano maggiormente l'arrivo della stagione estiva sono sicuramente i pomodori, le zucchine, i cetrioli, le melanzane e i peperoni.  Questi ultimi si esprimono in tre differenti colorazioni, verde, giallo e rosso, e con dimensioni e forme differenti, a volte allungati, a volte a forma conica, stretti, di piccole o grandi dimensioni. Le diverse colorazioni esprimono normalmente differenti livelli di maturazione, come nel caso dei verdi, non ancora pienamente maturi,  che hanno un gusto amarognolo, acidulo e leggermente pungente e tendono a costare meno degli atri. I gialli e i rossi hanno raggiunto la maturazione, sono caratterizzati da un gusto più dolce e pieno ed un prezzo più alto. Le due varietà sono frutto della selezione compiuta dall'uomo che ne ha ...
Filetti di triglia al cartoccio
Ricette

Filetti di triglia al cartoccio

La triglia è un pesce molto comune e diffuso nel Mediterraneo e in altri mari, dall'Oceano Atlantico al mar Nero. Sono quasi un centinaio nel mondo le diverse specie di triglia ma le più comuni e conosciute alle nostre latitudini sono la triglia di scoglio e la triglia di fango.La prima è una qualità più pregiata e si trova in fondali bassi mentre la triglia di fango, meno pregiata, predilige fondali profondi anche centinaia di metri. Anche il costo dei due tipi di pesce varia sostanzialmente, più cara quella di scoglio meno cara quella di fango. La somiglianza tra di esse può ingannare per le poche differenze tra le due tipologie e bisogna confidare soprattutto nella fiducia che riponiamo nella nostra pescheria.La triglia è un pesce magro e nutriente, di piccole dimensioni  e di un bel co...
I taralli, una prelibatezza della cucina del sud
Ricette

I taralli, una prelibatezza della cucina del sud

Il tarallo è un tipico prodotto da forno comune un pò a tutta l'Italia meridionale, anche se i più famosi sono probabilmente i taralli pugliesi. Tipico di diverse regioni del sud gli ingrandimenti base rimangono gli stessi, la farina, l'acqua, il vino bianco e il sale. Cambiano però le diverse aromatizzazioni e i sapori.  Si va dai semi di finocchio o di anice, alle olive , al peperoncino, all'uovo, al pepe, ai peperoni e altri interessanti connubi.Ottimo prodotto, si presta per i fuori pasto e gli aperitivi.La preparazione è un pò lunga, soprattutto per la lavorazione della pasta che risulta poco flessibile e tende a spezzarsi. E' un pò laboriosa la realizzazione dei singoli taralli che è bene non fare troppo grossi.Una tollerabile fatica a fronte di una grande soddisfazione nell'app...
Trancio di ombrina in tegame
Ricette

Trancio di ombrina in tegame

L'ombrina è un pesce diffuso nel mar Mediterraneo, nel mar Nero e nell'Oceano Atlantico. Si caratterizza per la sua livrea argentata con strisce oblique leggermente  sinuose sul dorso, di colore giallo ed azzurro. Le pinne sono giallastre scure o beige, con bordi scuri. E' un pesce piuttosto grande e puo facilmente raggiungere anche il peso di 12 kg e 1 metro di lunghezza.Predilige i bassi fondali sabbiosi nei pressi di spiagge.  Viene pescata con ogni tipo di rete costiera e con lenze. Per gli amatori del surf casting, la pesca sportiva dalla spiaggia con una grande e robusta canna che consente lanci anche di 100/150 metri, rappresenta una tipica e ambita preda.L'ombrina ha una carne pregiata e per questo si presta a preparazioni e condimenti delicati che non ne...
Sa burrida
Ricette

Sa burrida

Sa burrida, un piatto marinaro tipico della città di CagliariSa Burrida è un piatto marinaro tipico della città di Cagliari che si prepara con il gattuccio di mare, un piccolo squalo molto diffuso nel Mar Mediterraneo, nelle coste atlantiche e nel Mar Baltico, che predilige i fondali sabbiosi e vive a profondità che variano dai 10 ai 400 metri.Molto pescato e commercializzato un pò in tutta Europa, in Italia il gattuccio è apprezzato soprattutto in Puglia, Veneto e Sardegna, e qui è utilizzato per preparare il tradizionale antipasto cagliaritano, sa burrida.Una raccomandazione: quando comprate il gattuccio assicuratevi che vi diano anche il fegato. E meglio ancora se ve ne danno uno extra,  perchè è questo il principale ingrediente della salsa.Per preparare sa burrida si utiliz...
Trancio di salmone al timo
Ricette

Trancio di salmone al timo

Il salmone é uno dei pesci nordici più conosciuti e consumati al mondo e si può cucinare nei modi più disparati. Al forno, in tegame, fritto, impanato, in crosta, come condimento per la pasta, come ripieno. É anche uno dei pesci il cui consumo é tra più antichi con testimonianze che risalgono a oltre duemila anni fa. Di dimensioni piuttosto grandi, ha una vita media di circa 10 anni e raggiunge il metro e mezzo di lunghezza, con un peso che può  arrivare ad alcune decine di chili. Ha un importante contenuto calorico, é  ricco di proteine e possiede molte proprietà nutritive. Ha un gusto intenso e caratteristico e le porzioni ottimali possono essere di circa 100/150 gr. a commensale, dosi superiori possono risultare un po’ nauseanti. Nelle diverse preparazioni si possono utilizzare tante sp...
La pompia, un frutto raro e affascinante.
Ricette

La pompia, un frutto raro e affascinante.

La pompìa o sa pompía é un frutto raro, unico al mondo, che si trova solo in Sardegna, una varietà di limone endemica. Fino a pochi anni fa classificata con il nome scientifico di Citrus monstruosa, per la sua forma bitorzoluta, é  ora classificata come Citrus limon var. Pompia. Le possibili origini sono quelle che si tratti di un ibrido tra cedro e limone o tra cedro e pompelmo. Si trova in modo particolare nel territorio di Siniscola e dei comuni limitrofi. Il frutto della pompía é amarissimo e con forte acidità, il che lo rende praticamente immangiabile. Un modo per trasformarlo in un dolce paradisiaco é candirla. Per candire la pompia si utilizza la sola parte bianca sotto la scorza che viene cotta nel miele con una procedura lunghissima che dura giorni e giorni. Si tratta della “...
Bianco mangiare, un dolce della tradizione italiana.
Pasticceria & Co., Ricette

Bianco mangiare, un dolce della tradizione italiana.

Il Bianco mangiare è davvero un piatto classico della cucina tradizionale italiana. L’origine è molto probabilmente araba e medio orientale e la sua diffusione avvenne particolarmente in Sicilia e in Sardegna. Se ne ha testimonianza anche nei libri di cucina più antichi come il Liber de Coquina del XIII secolo o l’insieme dei manoscritti noti come Anonimo meridionale del XV.Sono molte le versioni del Bianco mangiare, sia in dolce che in salato. Quest’ultima versione veniva preparata, soprattutto in epoca rinascimentale, con carni bianche di pollo, latte, farina di riso, mandorle e lardo. Spesso con robuste aggiunte di zucchero come d’uso all’epoca. La versione che abbiamo preparato é in dolce, con latte di mandorle, amido di mais, bacche di vaniglia, abbamele, scorzette di ara...