EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
Palermo, 14 Marzo 2024: Destagionalizzare il Turismo per la Sicilia del Futuro
I valori del Turismo

Palermo, 14 Marzo 2024: Destagionalizzare il Turismo per la Sicilia del Futuro

Palermo, 14 Marzo 2024: Destagionalizzare il Turismo per la Sicilia del FuturoVilla Niscemi, Sala degli Specchi - Ore 17.00Un convegno di rilievo a Palermo il 14 Marzo 2024, alle ore 17.00, presso la Sala degli Specchi di Villa Niscemi, affronterà un tema chiave per il futuro del turismo siciliano: la destagionalizzazione.L'evento, dal titolo "L'importanza della destagionalizzazione nel turismo per aumentare la presenza e permanenza dei visitatori in Sicilia", vedrà la partecipazione di autorevoli figure del mondo istituzionale, accademico e giornalistico.I saluti introduttivi saranno affidati a:• Roberto Lagalla, Sindaco della Città Metropolitana di Palermo• Giorgio Fiammella, Giornalista e Presidente Associazione Culturale Kermesse di Palermo• Salvatore Piscopo, Amministratore Logos Srl ...
Torna in libreria Mario Liberto con il suo nuovo libro: “Le monache di casa.
Novità in libreria

Torna in libreria Mario Liberto con il suo nuovo libro: “Le monache di casa.

Storia, aneddoti e curiosità dei dolci conventuali”. Il volume racconta le vicende della storia della pasticceria siciliana, attraverso l’epopea delle monache di casa. Da secoli all’interno della Chiesa erano presenti delle pie donne che decidevano di sottomettersi ad una regola di pietà chiamate in diverse parti d’Italia col nome di begardi, beghine, bizzoche, tutte facenti parte di quell’esercito di pseudo consacrate che più genericamente veniva soprannominato monache di casa, in virtù non dello status di consacrazione verginale ma di voto privato in confessione. Mario Liberto Dopo l’Unità d’Italia (1860) le figure religiose soppresse dai monasteri andarono a rivitalizzare e a ingrossare le file delle esistenti monache di casa. Un esercito di suore, mortificate, strappate c...
Donne del vino per le Donne. Il wine dinner “Calici di Vita” fa tappa a Modica.
LE DONNE DEL VINO, Notizie

Donne del vino per le Donne. Il wine dinner “Calici di Vita” fa tappa a Modica.

Si tratta del IX appuntamento itinerante promosso dalle “Donne del Vino Sicilia” all’insegna della solidarietà. Ad ospitare l’evento la Fattoria delle Torri delle sorelle Barone a Modica. Modica (RG) – DXD Calici di Vita, l’evento solidale itinerante della delegazione siciliana dell’Associazione nazionale delle Donne del Vino, fa tappa a Modica. L’appuntamento con il wine dinner è per sabato 16 marzo 2024 alle ore 20.30 presso il ristorante Fattoria delle Torri delle sorelle Francesca e Carla Barone. Si tratta del nono appuntamento della lodevole iniziativa delle donne del vino siciliane che continuano a tenere alta l’attenzione sullo scottante tema della lotta contro la violenza sulle donne, dando un sostegno concreto alle associazioni del territorio che operano nel sociale per combatt...
Merano WineFestival e Vinitaly, nasce “Amphora Revolution”.
Vino: Eventi Top

Merano WineFestival e Vinitaly, nasce “Amphora Revolution”.

In programma alle Gallerie Mercatali di Veronafiere venerdì 7 e sabato 8 giugno 2024 Merano WineFestival e Vinitaly, nasce “Amphora Revolution” Anni di esperienza, ricerca e passione nell’ambito dei vini in anfora; è con questo patrimonio che Merano WineFestival e Vinitaly lanciano la prima joint venture tra le due organizzazioni: l’idea di un evento dedicato alle giare in terracotta, che rappresenti le eccellenze a livello nazionale. Obiettivo, per entrambe, è il rilancio di una tecnica antica come una rivoluzione a sostegno della naturalità del prodotto e della sostenibilità, oltre a una sfida contro il cambiamento climatico. Merano (BZ) – Verona (VR), 11 marzo 2024 – “Amphora Revolution” è il nuovo progetto nato dalla collaborazione tra Merano WineFestival e Vinitaly, prima joi...
Conferenza Nazionale Fijet Italia a Villa Niscemi di Palermo per “destagionalizzare il turismo”.             Di Giusy Scaletta.
I valori del Turismo, Notizie

Conferenza Nazionale Fijet Italia a Villa Niscemi di Palermo per “destagionalizzare il turismo”. Di Giusy Scaletta.

Il 14 marzo 2024, alle ore 17,00 a Villa Niscemi di Palermo, si terrà la Conferenza Nazionale Fijet Italia per "destagionalizzare il turismo" con la partecipazione del Governatore della Regione Sicilia Renato Schifani, del Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, dell'assessore al turismo Elvira Amata, del Rettore dell'Università di Palermo Massimo Midiri, del Consigliere Enit Sandro Pappalardo e di importanti esperti del settore. "Necessaria una strategia per pianificare la bassa stagione coinvolgendo tutte le figure competenti attraverso una offerta di eventi, iniziative e attrattive per stimolare permanenze più lunghe di visitatori - dice il presidente nazionale dei giornalisti di turismo Glaviano". Renato Schifani e Giacomo Glaviano L’Italia è ritornata a essere il punto di ...
GRENACHES DU MONDE 2024 A PARIGI: UN’EDIZIONE OLIMPICA!
Concorsi enologici internazionali

GRENACHES DU MONDE 2024 A PARIGI: UN’EDIZIONE OLIMPICA!

Il concorso internazionale dedicato al vitigno Grenache celebrerà la sua 12ª edizione a maggio a Parigi, capitale del Grenache e delle… Olimpiadi! Dopo l'escursione a New York dello scorso anno, il concorso è ora posizionato in uno dei principali mercati europei di consumo e prescrizione. Il 13 maggio, nei saloni dell'Aéro Club de France (Parigi, 16º), una giuria di un centinaio di esperti internazionali selezionerà i migliori vini ottenuti da uve Grenache. Continua il grande viaggio di Grenaches du Monde. Dopo New York l'anno scorso, è ora la volta della capitale francese a festeggiare il Grenache. Questo ritorno nel vecchio continente del grande concorso "giramondo" Grenaches du Monde promette di essere un'edizione eccezionale, che riunisce i migliori vini Grena...
Concorso Enologico Internazionale Vermentino.         La III edizione si svolgerà in Sardegna a Cagliari dal 22 al 24 maggio 2024
Concorsi enologici internazionali, Parliamo di Vino

Concorso Enologico Internazionale Vermentino. La III edizione si svolgerà in Sardegna a Cagliari dal 22 al 24 maggio 2024

La III edizione del Concorso Enologico Internazionale Vermentino è patrocinata, dalla Regione Sardegna, dal Comune di Cagliari, dall’Agenzia LAORE, dalla Coldiretti Sardegna, dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, dal Distretto Sardegna Bio e da Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale.Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali della Repubblica Italiana, ha approvato il Concorso già in occasione della prima edizione del 2020 e della seconda nel 2022. “Il Vermentino è una delle uve più note e conosciute di tutto il bacino mediterraneo e in Italia, così come all’estero, sono sempre di più ̀ i produttori che vi puntano, basti pensare che negli ultimi quindici anni, tra le varietà a bacca bianca, ha registrato il trend di crescita più alto in termini di s...
Viaggio nel Sinis dedicato a Michela Murgia nell’appuntamento de “Le Donne del Vino” a Cabras dell’otto marzo.
Eventi, LE DONNE DEL VINO

Viaggio nel Sinis dedicato a Michela Murgia nell’appuntamento de “Le Donne del Vino” a Cabras dell’otto marzo.

Viaggio nel Sinis delle donne, attraverso i racconti della scrittrice Michela Murgia, nella città della Sardegna che le ha dato i natali: Cabras. Venerdì 8 Marzo 2024 alle ore 18, in occasione della festa della donna, si svolgerà un simposio dedicato alla scrittrice, recentemente scomparsa, nei locali della Cantina Contini 1898, in via Genova 48 a Cabras nell’appuntamento “Festa delle Donne del Vino”. L’evento “Viaggio nel Sinis" dedicato a Michela Murgia: un brindisi alla memoria della scrittrice di Cabras che ha portato in ogni sua opera i profumi, il gusto e l'amore per la sua terra” sarà un’occasione unica per ripercorrere, per voce di alcuni membri della sua famiglia e i suoi amici, alcuni dei passaggi letterari più significativi dell’autrice e che raccontano la Sardegna. L’appunta...
GRENACHES DU MONDE 2024 A PARIGI: UN’EDIZIONE OLIMPICA!
Eventi

GRENACHES DU MONDE 2024 A PARIGI: UN’EDIZIONE OLIMPICA!

A maggio, a Parigi, i vini Grenache faranno il loro ingresso nella capitale francese dopo aver fatto scalpore a New York, in Nord America. Questo ritorno in Europa promette di essere un evento eccezionale, che riunirà i migliori vini Grenache di tutto il mondo! Un format dinamico e professionale: Grenaches du Monde è stato concepito per rivolgersi a un pubblico esigente e influente di degustatori professionisti provenienti da tutto il mondo, per scoprire la ricchezza e la diversità di questo vitigno emblematico. Momento di condivisione e convivialità, Grenaches du Monde celebra la cultura e la competenza dei produttori di Grenache di tutto il mondo. Evento imperdibile del calendario, mette in luce tutti i produttori e tutte le regioni che producono vini Grenache, siano essi rossi...
Nona edizione della Festa dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, il tema per il 2024 è “Donne, vino e Cultura”.
Eventi, LE DONNE DEL VINO

Nona edizione della Festa dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, il tema per il 2024 è “Donne, vino e Cultura”.

L'evento si svolgerà il 2 marzo presso il Museo del vino a Berchidda. La Festa dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, guidata da Daniela Mastroberardino, è arrivata alla sua nona edizione, si terrà in tutta Italia con una serie di iniziative.È un appuntamento importante che coinvolge le oltre le 900 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier, giornaliste e esperte del settore del mondo wine.L’associazione è senza scopi di lucro, promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino.La Festa si rinnova anche per il 2024 con un tema molto sentito: “Donne, Vino, Cultura”.Uno sguardo tutto al femminile sulle tematiche legate al vino come volano di cultura e promozione delle tradizioni del territorio.In Sardegna sono previsti diver...