Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS Direttore Responsabile Angelo Concas Vicedirettore Giulio Volontè Segreteria di Redazione Giampiero Concas Gianluca Spanu Autori e Collaboratori Mario Bonamici, Andrea Campurra, Rita Casu, Sara Cintelli, Angelo Concas, Fulvio Falbo, Andrea Felician, Leonardo Felician, Sandra Ianni, Giuseppe Liberto, Mario Liberto, Gabriele Lippi, Francesco Piccat, Gianfranco Quartu, Marco Rossi, Fabrizio Salce, Anastasia Vincis, Giulio Volonté. Icone Artistiche Paolo Laconi, Claudio Marani Traduzioni Veronica Concas, Ilaria Lippi Editore Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale E-mail [email protected] Quotidiano registrato presso il Tribunale di Cagliari al N° 27/06 del 20/11/2006
Concorso Internazionale Grenaches du Monde “Dall’Europa al  Mondo”.             A New York, a giugno, il via alla 11ª edizione.
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Concorso Internazionale Grenaches du Monde “Dall’Europa al Mondo”. A New York, a giugno, il via alla 11ª edizione.

INTERNATIONAL COMPETITION GRENACHES DU MONDEFROM EUROPE TO THE WORLD Per la prima volta nella sua storia, il concorso internazionale Grenaches du Monde lascia la vecchia Europa per posizionarsi nel primo mercato mondiale: gli Stati Uniti. Il concorso internazionale dedicato al vitigno Grenache celebrerà la sua undicesima edizione a giugno in un nuovo formato e a New York!Durante questa edizione straordinaria, il concorso internazionale attirerà l'attenzione di acquirenti, importatori, stampa e media nordamericani.A giugno, la giuria selezionerà i migliori vini che saranno celebrati ufficialmente in occasione di un gala speciale a settembre a New York. Prosegue il grande viaggio dei Grenaches del mondo. Dopo il Roussillon, l'Aragona, la Catalogna, la Sardeg...
Kentos – il pane dei centenari – apre il suo panificio anche a Cagliari.
Notizie e recensioni, Parliamo di Pane

Kentos – il pane dei centenari – apre il suo panificio anche a Cagliari.

Sul bancone Moddizzosu, Coccoi e prodotti innovativi sani, etici, gustosi, bio, a km giusto. Kentos, il pane dei centenari, apre il suo panificio a Cagliari in un punto centralissimo, via Tiziano, di fronte al mercato di San Benedetto. Artigianale, digeribile, longevo, anti spreco, biodiverso, il pane è prodotto nei forni dell’ azienda di Orroli sud Sardegna, con il grano duro Senatore Cappelli in purezza, bio certificato, coltivato e trasformato in Sardegna, macinato a pietra a Nurri e Samugheo, con macine in pietra vulcanica per proteggere il germe del grano e salvaguardarne le proprietà nutritive. La certificazione bio riguarda l’intera filiera. Sul bancone Moddizzosu, Coccoi, Civraxeddu, ovvero pane integrale, pane focaccia, Pistoccu, Capricci, ovvero i Coccoetti rivisitati all’o...
Personaggio dell’anno dell’enogastronomia per il Premio Italia a Tavola. Giuseppe Geraci è l’unico Chef messinese in gara.
Notizie

Personaggio dell’anno dell’enogastronomia per il Premio Italia a Tavola. Giuseppe Geraci è l’unico Chef messinese in gara.

Di Valeria Zingale Lo chef di Torregrotta è stato scelto per il secondo anno da Italia a Tavola insieme a grandi nomi del calibro di Carlo Cracco e Antonino Cannavacciuolo TORREGROTTA (ME) – Il messinese Giuseppe Geraci, patron del Ristorante Modì di Torregrotta, è l’unico chef messinese in gara per il Premio Italia a Tavola “Personaggio dell’anno dell’enogastronomia e dell’accoglienza”. Il premio, giunto alla 15ª edizione, il 13 marzo prossimo vedrà trionfare un leader per ogni categoria: cuochi, pizzaioli e panificatori, pasticceri, sala e hotel, barman, opinion leader. Il sondaggio ha preso il via il 30 gennaio e si svolgerà in tre fasi. Si potrà votare per il 1° turno fino alle ore 12 del 20 febbraio. Chiunque avrà la possibilità di esprimere le proprie preferenze sul sito www.it...
ROME WINE EXPO II EDIZIONE – LA CITTÀ ETERNA CELEBRA LA CULTURA DEL VINO.
Appuntamenti col Gusto, Eventi

ROME WINE EXPO II EDIZIONE – LA CITTÀ ETERNA CELEBRA LA CULTURA DEL VINO.

ROMA 4/5/6 MARZO 2023GRAND HOTEL PALATINOVia Cavour 213/M Banchi di assaggio e masterclass dei produttori di vino dell’Italia e del mondo. L’Agenzia RISERVA GRANDE lancia la II edizione di ROME WINE EXPO, il grande evento del vino di Roma, che promuove la cultura della qualità. Dal 2012 RISERVA GRANDE realizza con successo molteplici eventi, volti a valorizzare i grandi territori del vino italiano, con una particolare attenzione ai grandi terroirs di elezione, come Sangiovese Purosangue (15 edizioni, in collaborazione con Enoclub Siena), Nebbiolo Nel Cuore (9 edizioni), Beviamoci Sud a Roma (5 edizioni), Taste Alto Piemonte (2 edizioni), Rome Wine Expo (1 edizione). Ha ideato RWE per crearne uno di maggior respiro, nella piena convinzione che la città di Roma, centro della cult...
Osteria del Forte, riparte la stagione di Notti Stellate.
Appuntamenti col Gusto, In giro per ristoranti

Osteria del Forte, riparte la stagione di Notti Stellate.

Con una verticale di Tignanello di Marchesi Antinori, all'Osteria del Forte, riparte la stagione di Notti Stellate. Giovedì 2 Marzo 2023 Ripartono in grande stile le “Notti Stellate” all’Osteria del Forte di Palazzo Doglio con un appuntamento, in programma giovedì 2 Marzo 2023, all’insegna dell’eccellenza vinicola e della cucina d’autore. Un’esperienza sensoriale unica che vedrà protagonista una prestigiosa verticale di Tignanello della storica azienda vinicola fiorentina Marchesi Antinori. Precursore del suo tempo, Tignanello ha rappresentato un punto di svolta nel panorama enologico, contribuendo a quello straordinario movimento oggi conosciuto come "Rinascimento" del vino italiano, iniziato a fine anni 60. Da un’attenta selezione delle migliori uve Sangiovese e Cabernet pro...
Porto Cervo Wine & Food Festival. Torna con la 12ª edizione,  dall’11 al 14 maggio 2023.
Appuntamenti col Gusto, Eventi

Porto Cervo Wine & Food Festival. Torna con la 12ª edizione, dall’11 al 14 maggio 2023.

La 12ª edizione della rassegna ospitata al Cervo Conference Center parlerà di cambiamenti climatici, vino e cibo del futuro ed e-commerce. Un ricco programma tra incontri, talk-show e degustazioni. Torna il Porto Cervo Wine & Food Festival. Taglia il traguardo della 12esima edizione l’evento dedicato al vino e al cibo organizzato da Marriott International, che gestisce per conto di Smeralda Holding gli alberghi della Costa Smeralda (Hotel Cala di Volpe, Hotel Romazzino, Hotel Pitrizza, Cervo Hotel, Pevero Golf Club e vari bar e ristoranti). Un grande appuntamento ospitato nel Cervo Conference Center a Porto Cervo, che fa il suo ritorno sulla scena dopo i tre anni di stop imposti dalla pandemia, pensato come evento anche a supporto del territorio. LE DATE. La manifestazione...
Marsala Florio: tradizione, cultura e gusto.               Written by Bruna Iacuzzi
EnoTurismo, Parliamo di Vino

Marsala Florio: tradizione, cultura e gusto. Written by Bruna Iacuzzi

Marsala Florio: tradizione, cultura e gusto. "Sa cosa vuole, riesce perfino a vederlo, non un baglio, una masseria come quelle che popolano le campagne siciliane, ma un'azienda simile a quelle inglesi, con un grande cortile centrale e i depositi intorno…La luce entra dai portali e dagli abbaini; sopra di lui, un soffitto altissimo, scandito da archi di tufo. L’aria è impregnata di mare e sale.” Stefania Auci, nel libro I Leoni di Sicilia, riesce a descrivere l’anima della cantina Florio a Marsala; uno stabilimento imponente, di fronte al mare, degno dell’importanza acquisita durante gli anni dalla Famiglia Florio. La cantina, fondata nel 1833 è visitabile solo su appuntamento e veniamo accolti dall’enologo Tommaso Maggio.All’ ingresso della cantina c’è un antica botte, enorme,...
Eletto il nuovo Direttivo della Sardegna dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino.
Notizie

Eletto il nuovo Direttivo della Sardegna dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino.

Di Alessandra Guigoni A seguito dell’Assemblea ordinaria delle Socie della Sardegna dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, tenutasi presso le Tenute Olbios della socia Daniela Pinna ad Olbia il 7 febbraio 2023, è stata eletta Delegata regionale per il triennio 2023-2025 Nina Puddu, produttrice di Oliena; la produttrice di Serdiana Elisabetta Pala le ha passato il testimone. Due le nuove vice-delegate scelte dall’assemblea, la sommelier Maria Cristina Mamusa e la ristoratrice Maria Luisa Carcangiu Bayre, che si avvicendano a Denise Dessena. Nina Puddu è produttrice di vino, olio e salumi, ha 46 anni e lavora nell’azienda di famiglia dal 1997, dopo aver conseguito la maturità classica. L’azienda, che ha una cinquantina d’anni ed è stata fondata dai genitori di Nina, si tro...
Francesco Arena è Ambasciatore Doc Italy 2023 per Messina
Notizie

Francesco Arena è Ambasciatore Doc Italy 2023 per Messina

La riconferma ieri a Roma nel corso della premiazione al Campidoglio. MESSINA (07/02/2023) – Il maestro panificatore messinese Francesco Arena è stato riconfermato per il secondo anno Ambasciatore Doc Italy per il settore della panificazione. La cerimonia che premia i grandi maestri del gusto di tutta la penisola si è svolta a Roma, ieri 6 febbraio, nella sala Protomoteca del Campidoglio. La riconferma per il fornaio messinese arriva nel decimo anniversario di Doc Italy; Il maestro panificatore messinese Francesco Arena l’Associazione nazionale infatti è nata nel 2013 con l’obiettivo di promuovere il made in Italy, selezionando con cura le realtà agroalimentari che si distinguono per l’artigianalità, l’utilizzo di materie prime italiane di alta qualità, il rispetto per il ter...
Assovini Sicilia: “Alcol e salute, sì al consumo responsabile”.
Notizie, Parliamo di Vino

Assovini Sicilia: “Alcol e salute, sì al consumo responsabile”.

La lotta all’abuso si combatte con l’educazione e la cultura del bere consapevole in quantità e qualità- Laurent de la Gatinais, presidente di Assovini Sicilia Laurent de la Gatinais Palermo, 27 Gennaio 2023 - “Assovini Sicilia promuove il consumo responsabile del vino valorizzando la sua storia, la sua cultura, la tutela dei territori e il suo valore economico” - afferma Laurent de la Gatinais, presidente di Assovini Sicilia, in merito al dibattito sul via libera all’Irlanda di inserire gli “alert sanitari” su tutte le etichette dei prodotti alcolici.“Non credo serva mettere un bollino per risolvere il problema dell’abuso. Altri esempi non sono stati risolutivi, se non per fare stare bene le coscienze dei burocrati europei e degli stati promotori”.“Nel caso degli alcolici, vino...