Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS Direttore Responsabile Angelo Concas Vicedirettore Giulio Volontè Segreteria di Redazione Giampiero Concas Gianluca Spanu Autori e Collaboratori Mario Bonamici, Andrea Campurra, Rita Casu, Sara Cintelli, Angelo Concas, Fulvio Falbo, Andrea Felician, Leonardo Felician, Sandra Ianni, Giuseppe Liberto, Mario Liberto, Gabriele Lippi, Francesco Piccat, Gianfranco Quartu, Marco Rossi, Fabrizio Salce, Anastasia Vincis, Giulio Volonté. Icone Artistiche Paolo Laconi, Claudio Marani Traduzioni Veronica Concas, Ilaria Lippi Editore Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale E-mail sede.nazionale@epulae.it Quotidiano registrato presso il Tribunale di Cagliari al N° 27/06 del 20/11/2006
È nato Floressence, Dry Gin, scent of Tuscany. Immaginato a Firenze, ispirato a Caterina De’ Medici.
Notizie, Parliamo di Bevande Spiritose

È nato Floressence, Dry Gin, scent of Tuscany. Immaginato a Firenze, ispirato a Caterina De’ Medici.

Marzo 2022 – È nato Floressence, il dry gin immaginato a Firenze e ispirato a Caterina De’ Medici e al suo profumo.Floressence nel suo nome porta le radici dell’idee che lo hanno ispirato: Firenze, la città in cui è stato immaginato, il Rinascimento, con lo spirito creativo de la Renaissance, e la florealità delle botaniche usate per la sua creazione. Floressence è il primo gin che nasce ispirandosi alla formulazione di un profumo, quello della Regina Caterina De’ Medici, che da Firenze inebriò con le sue fragranze anche la Corte di Francia.Un gin dal profumo riconoscibile e indimenticabile, con note di bergamotto, gelsomino, lavanda, neroli d’arancia e bacche di ginepro.Floressence è un gin secco non classico, capace di rendere omaggio a un percorso sensoriale unico, rispettando pe...
La vodka non è solo Made in Russia.
Parliamo di Bevande Spiritose, Recensioni

La vodka non è solo Made in Russia.

Di Carlo Dutto Dalla Polonia, Polugar, il 'Padre' della vodka. Prima del 1895, la vodka era un distillato di cereali prodotto in alambicchi di rame, proprio come il single malt whisky, e veniva chiamata 'Bread-Wine' o 'Polugar'. Polugar venne proibito in Russia dal 1895, anno in cui fu introdotto il monopolio di Stato e si iniziò a utilizzare solamente alcol etilico rettificato per la produzione della vodka. Tutte le distillerie tradizionali, con i loro alambicchi di rame, vennero distrutte. Si iniziò a produrre alcol usando tecnologie moderne, utilizzando il processo di distillazione a colonna, e le ricette con cui la nobiltà preparava i distillati di cereali vennero dimenticate. Solamente l'alcol puro al 96% (alcol etilico) può essere usato per la produzione di vodka: ...
Concours Mondial de Bruxelles. È iniziata oggi a Valladolid la sessione dedicata ai vini rosé .
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles. È iniziata oggi a Valladolid la sessione dedicata ai vini rosé .

Creata nel 2021, la Sessione Vini Rosé è già diventata un evento imperdibile per i produttori. Per la sua seconda edizione, il limite simbolico di 1.000 iscrizioni è stato ampiamente superato. Anche quest’anno, l’origine geografica dei vini è estremamente varia con 30 nazionalità partecipanti. Le principali regioni di produzione sono rappresentate, a conferma del fatto che il Concours Mondial de Bruxelles è diventato un punto di riferimento tra i concorsi internazionali.   Dal 2002, il consumo mondiale di rosé è aumentato di quasi il 40% e la domanda dovrebbe continuare a crescere. “Abbiamo organizzato la Sessione Vini Rosé per rispondere alle esigenze del mercato e al crescente interesse dei consumatori per questa tipologia di vino. In questo modo diamo ai vini rosé il posto che...
Dalle Lowland scozzesi la limited edition del DAFTMILL 2008 Winter Batch Release.
Parliamo di Bevande Spiritose

Dalle Lowland scozzesi la limited edition del DAFTMILL 2008 Winter Batch Release.

Delle 6.000 bottiglie prodotte solo 300 sono distribuite e destinate ai collezionisti italiani dalla Pallini Spa. Una delle più piccole distillerie della Scozia, Daftmill, con le sue 100 botti l'anno, fondata da Francis e Ian Cuthbert, la cui famiglia coltiva orzo dagli anni Ottanta, rifornendo molte distillerie nella regione. Ciò che rende questo single malt scotch whisky unico è la natura tradizionale della sua produzione. Daftmill è, infatti, una vera e propria distilleria agricola. Tutto l'orzo utilizzato per la produzione è coltivato da Francis nella fattoria di famiglia. Qui avviene anche la distillazione, ma solo per due mesi in estate e per due mesi in inverno. Un modo molto tradizionale di gestire una ...
In Vite di Sardegna, Barbara Riva parla di noi .
Parlano di noi

In Vite di Sardegna, Barbara Riva parla di noi .

Barbara Riva. Intervista ad Angelo Concas. Un mio omaggio a 44 Donne in Vigna italiane con il mio libro "Donne in Vigna" rispolverato oggi 8 marzo per "La Giornata internazionale dei diritti della donna", un momento dovuto per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.
#Mandigos, proseguono i laboratori  nelle scuole dell’Isola In tavola i prodotti sardi d’eccellenza
Comunicato stampa, saperi e sapori

#Mandigos, proseguono i laboratori nelle scuole dell’Isola In tavola i prodotti sardi d’eccellenza

Entra nel vivo la seconda fase della campagna di educazione alimentarepromossa dalla Regione Autonoma della Sardegna e rivoltaa un migliaio di studenti per scoprire gli alimenti di qualità isolani. A distanza di due anni è ripresa nelle scuole la campagna di educazione alimentare #Mandigos – La Sardegna in tavola. La campagna è finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Agricoltura e Riforma Agro - Pastorale e realizzata dall’Agenzia Laore Sardegna in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, con i Consorzi regionali di tutela DOP e IGP e le Associazioni di Categoria. Concluse le attività di formazione dedicate a docenti e genitori, prosegue con le attività sensoriali e di degustazione dedicate ai giovani delle scuole medie e superiori, con l’obietti...
Le Concours Mondial de Bruxelles punta i riflettori sui vini effervescenti.
Eventi, Parliamo di Vino

Le Concours Mondial de Bruxelles punta i riflettori sui vini effervescenti.

Il Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà dal 2022 in 4 sessioni distinte per esaminare in maniera ancor più professionale ogni tipologia di vino, apprezzando così al meglio le specificità di ognuno di essi.Una di queste quattro sessioni è dedicata ai produttori di vini effervescenti, che possono partecipare a quest’evento esclusivo per posizionare i loro vini sulla scena internazionale!La Sessione Vini Effervescenti è aperta, senza distinzione, a tutti i vini spumanti e frizzanti, bianchi, rossi e rosé, secchi, semisecchi o dolci.Questa sessione, organizzata a luglio, intende mettere in valore la diversità dei vini effervescenti, la loro origine, l’espressione del loro terroir, la loro tipicità. DATE IMPORTANTI:CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI21 marzo 2022​DATA LIMITE PER L’IN...
Dalle Filippine il nuovo Don Papa Rum più secco.
Comunicato stampa, Parliamo di Bevande Spiritose

Dalle Filippine il nuovo Don Papa Rum più secco.

Una novità nel mondo del Don Papa Rum: è sul mercato il nuovissimo imbottigliamento, più secco rispetto al precedente (commercializzato ora come Don Papa Baroko), per una nuova tipologia di utilizzo e consumo. Lo annuncia il suo distributore italiano, Rinaldi 1957, che ha da poco chiuso un 2021 da incorniciare: fatturato record che ha superato i 20,8 milioni di euro (+45%) e un importante target superato per quanto riguarda proprio Don Papa, il brand principale del portafoglio, per il quale l’Italia ha ottenuto un posto sul podio mondiale. Don Papa​ è l’originale Single Island Rum dalle Filippine, ed è la perfetta rappresentazione dell'irriverenza della storia di Papa Isio, l'eroe rivoluzionario e sciamano che ha ispirato il nome di Don P...
Nasce in Sardegna il Centro studi Internazionale della cultura enogastronomica
Epulae Centro Studi Internazionale, Parlano di noi

Nasce in Sardegna il Centro studi Internazionale della cultura enogastronomica

Articolo della redazione di Cagliaripad - 22 Febbraio 2022 Nasce in Sardegna il Centro studi nazionale della cultura enogastronomica. A crearlo l’associazione di promozione sociale Epulae presieduta dal giornalista enogastronomo Angelo Concas, in sinergia con la Cooperativa Poggio dei Pini e il supporto di aziende dell’eno-agroalimentare italiano e di tanti altri sostenitori. È stato inaugurato la settimana scorsa a Poggio dei Pini il “Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica e dell’Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande”. A crearlo l’associazione di promozione sociale Epulae presieduta dal giornalista enogastronomo Angelo Concas, in sinergia con la Cooperativa Poggio dei Pini e il supporto di aziende dell’eno-agroalimenta...