EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
Un calice gioiello di Murano per festeggiare i trent’anni di attività dell’enologo Mariano Murru e del pluripremiato Turriga.
Notizie, Parliamo di Vino

Un calice gioiello di Murano per festeggiare i trent’anni di attività dell’enologo Mariano Murru e del pluripremiato Turriga.

Report di Gianluca Spanu La Fondazione Italiana Sommelier Venetoha onorato con un calice gioiello di Murano l’enologo della Argiolas Winery di Serdiana Mariano Murru, per festeggiare i suoi trent’anni di carriera e le trenta vendemmie del pluripremiato Turriga. Da sinistra: Paolo Lauciani, Mariano Murru, Raoul D’Alessandro e Fabiano Adami. Trent’anni di Turriga e trent’anni di appassionata attività e professionalità dell'enologo Mariano Murru. Dopo Milano, New York, Seattle, il tour dei festeggiamenti dei trent’anni del Turriga giunge in Veneto alle porte di Venezia il 18 Novembre all’ Hotel Cristal, dove si è svolta una bella kermesse sotto la supervisione della Fondazione Italiana Sommelier, guidata da Raoul D’Alessandro e Filippo Bosato. L’evento ha visto la partecipazi...
IL CONCOURS MONDIAL DU SAUVIGNON 2023 SI SVOLGERÀ IN SUDAFRICA DAL 13 AL 17 MARZO.
Eventi, Parliamo di Vino

IL CONCOURS MONDIAL DU SAUVIGNON 2023 SI SVOLGERÀ IN SUDAFRICA DAL 13 AL 17 MARZO.

IL SUDAFRICA ACCOGLIERÀ IL PRESTIGIOSO CONCOURS MONDIAL DU SAUVIGNONDAL 13 AL 17 MARZO 2023. Per la prima volta in 14 anni di storia del Concours Mondial du Sauvignon, il Sudafrica accoglierà questa prestigiosa competizione dedicata ai Sauvignon bianchi del mondo intero e sarà il primo paese extra europeo a farlo. Il Concours Mondial du Sauvignon 2023 si svolgerà da lunedì 13 marzo a venerdì 17 marzo a Franschhoek, nel distretto di Cap Winelands. L’evento è sostenuto dall’Associazione Sauvignon blanc South Africa in collaborazione con partner locali e internazionali. Negli ultimi dieci anni, il concorso si è svolto nelle regioni viticole di tutta Europa, in particolare a Bordeaux, in Touraine, in Stiria, a Rueda, nel Friuli-Venezia-Giulia e a Torres Vedras. In questi ultimi anni, ...
Epulae presenta Il nuovo libro di Enzo Biondo Malvasia di Bosa – Il Vino del Mito.
Eventi, Parliamo di Vino

Epulae presenta Il nuovo libro di Enzo Biondo Malvasia di Bosa – Il Vino del Mito.

Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale presenta Il nuovo libro di Enzo Biondo Malvasia di Bosa Il Vino del Mito Venerdì 25 novembre dalle ore 11.00 Presentazione del nuovo libro di Enzo Biondo Malvasia di Bosa Il Vino del Mito Segue conferenza su questo grande vino "orgoglio dell' Enologia Sarda" L'evento a cura di Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica si svolgerà a Poggio dei Pini (Capoterra) in Piazza Alessandro Ricchi presso la sede del Centro Studi di Epulae. •Moderatore• Angelo Concas Giornalista Enogastronomo Presidente Nazionale di Epulae Disquisirà anche sulle diverse sfaccettature dei Malvasia di Bosa che lo rendono protagonista nella tavola e nei momenti di relax. •Interverranno• ...
Un’asta di Magnum di vino a sostegno della Casa di Accoglienza Lions di Cagliari per i parenti e i pazienti oncologici e di Epulae.
Appuntamenti col Gusto

Un’asta di Magnum di vino a sostegno della Casa di Accoglienza Lions di Cagliari per i parenti e i pazienti oncologici e di Epulae.

Si è svolta da Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica - Poggio dei Pini (CA) una piacevole e scorrevole giornata alla scoperta dell'analisi sensoriale e degli alimenti e del vino e un'asta di Magnum di vino a sostegno della Casa di Accoglienza Lions di Cagliari per i parenti e i pazienti oncologici e di Epulae "Associazione No Profit". La giornata è stata curata da Angelo Concas, con la partecipazione dei soci del Club Lions Cagliari "Castello". La giornata è iniziata con una Masterclass condotta da Angelo Concas, Giornalista Sommelier Enogastronomo, che ha voluto mettere in gran luce le eccellenze dei vini dolci da meditazione della Sardegna, accostati ai formaggi erborinati. Giovanni Maria Boi, Presidente Lions Club Cagliari "Castello", dona ad Angelo Conc...
IO STO CON TE: LA RISTORAZIONE SI TINGE DI ROSSO.
Eventi, Notizie

IO STO CON TE: LA RISTORAZIONE SI TINGE DI ROSSO.

È la campagna promossa da ACIR (associazioni cuochi italiani riunite) il 25 novembre 2022 giornata internazionale contro la violenza sulle donne dedicata alle sorelle Mirabal che nel 1960 nella Repubblica Domenicana vennero uccise perché avevano combattuto il regime autoritario di Rafael Trujillo, successivamente denominate le "FARFALLE". In tutto il territorio, sia italiano che estero, le delegazioni e i ristoratori aderenti ad ACIR il 25 novembre porranno fuori dai propri ristoranti un simbolo rosso: un tavolo, una sedia, una tovaglia, e verrà creato un piatto di libera interpretazione di colore rosso. I piatti ed i simboli posti fuori alle proprie attività saranno poi raccolti in un servizio fotografico a dimostrazione della solidarietà dalla ristorazione con il mottoIO STO CON ...
Corso di analisi sensoriale del pane, organizzato da BCsicilia.                                                                                                                                    Di Francesco Liberto
Notizie, saperi e sapori

Corso di analisi sensoriale del pane, organizzato da BCsicilia. Di Francesco Liberto

Corso di analisi sensoriale del pane, organizzato da BCsicilia presso Baglio Himera di Termini Imerese. Si è tenuta presso il Baglio Himera SS113 Km 206,3 di Termini Imerese la prima giornata del “Mese del gusto” organizzata da BCsicilia, insieme a Sicilia Agricoltura, l’Accademia enogastronomica Epulae, Sicily Bio, Baglio Himera e Università popolare Termini Imerese. Il primo appuntamento è stato dedicato al pane, elemento cardine della dieta Mediterranea. L’incontro è stato aperto da Alfonso Lo Cascio presidente di BCsicilia a seguire è intervenuto Mario Liberto, agronomo, scrittore e giornalista, direttore del Dipartimento Cultura rurale e alimentare di BCsicilia, che ha tenuto una lezione sull’analisi olfattive e gustative del pane.La lezione ha riguardato, oltre le ...
“Benvenuto Novello”: grande successo di Epulae per il primo evento in assoluto in Sardegna.
Appuntamenti col Gusto, Epulae Centro Studi Internazionale, Parliamo di Vino

“Benvenuto Novello”: grande successo di Epulae per il primo evento in assoluto in Sardegna.

"Benvenuto Novello"Grande successo per il primo evento in assoluto in Sardegna e con molte probabilità anche in Italia dedicato al Vino Novello in occasione del primo giorno di immissione per legge sul mercato. L'evento organizzato da Epulae in sinergia con la Cooperativa Poggio dei Pini ha visto un'affluenza notevole di Wine Lover, che seduti sui gradini del piccolo Anfiteatro di Piazza Alessandro Ricchi a Poggio dei Pini ha seguito con grande attenzione e partecipazione la degustazione guidata dei cinque novelli sardi (che ancora si producono in Sardegna), che è stata condotta dal Giornalista Enogastronomo e Sommelier Angelo Concas, Presidente Nazionale di Epulae. I vini Novelli degustati, che sono stati graditissimi dai partecipanti alla serata Benvenuto No...
LEONARDO DA VINCI: DAL VINO, IL DIVINO LICORE DELL’UVA, ALLA DIVINA PROPORZIONE.
Arte & Sapori, Epulae Centro Studi Internazionale, Parliamone in Prima Pagina

LEONARDO DA VINCI: DAL VINO, IL DIVINO LICORE DELL’UVA, ALLA DIVINA PROPORZIONE.

Presso Epulae "Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica", sito a Poggio dei Pini in piazza Ricchi, il 12 novembre alle ore 18.30, una serata nel segno dell’arte e del vino dal tema: LEONARDO DA VINCI: DAL VINO, IL DIVINO LICORE DELL’UVA, ALLA DIVINA PROPORZIONE. Un excursus tra storia, vino, alambicchi, arte e gli algoritmi dell’uomo vitruviano,con lo storico dell’arte Dottor Roberto Concas, museologo, già direttore del museo Archeologico e della Pinacoteca nazionale di Cagliari, autore del volume “L’inganno dell’uomo vitruviano – l’algoritmo della Divina Proporzione” Giunti editore 2021. Dottor Roberto Concas "Leonardo da Vinci è stato il più grande genio di tutti i tempi, egli aveva una profonda passione per il vino e per le vigne. Tanto eccelse an...
Vendemmia 2022 in Sicilia: un’ottima annata con vini eccellenti e di grande qualità.
Notizie, Parliamo di Vino

Vendemmia 2022 in Sicilia: un’ottima annata con vini eccellenti e di grande qualità.

Vendemmia 2022: un’ottima annata con vini eccellenti e di grande qualitàLa Sicilia dimostra la straordinaria capacità di fronteggiare il climate change grazie alla sua biodiversità ai suoi microclimi. La vendemmia più lunga d’Italia- cento giorni di raccolta- è giunta al termine. Iniziata nella parte occidentale dell’Isola, tra la fine di luglio e prima decade di agosto, si è conclusa a fine ottobre nei vigneti dell’Etna.Le premesse per ricordare in Sicilia l’annata 2022 come un’“annata eccellente” ci sono tutte: uve sane dal punto di vista fitosanitario e in perfetto equilibrio acido-zuccherino, ottime sensazioni organolettiche, grande qualità, con bianchi freschi ed equilibrati e rossi che lasciano presagire strutture e complessità importanti.La congiuntura climatica in Sicilia si...
“Benvenuto Novello” Il 30 ottobre alle 17.30 a Poggio dei Pini “Capoterra” (CA)
Appuntamenti col Gusto, Epulae Centro Studi Internazionale, Parliamo di Vino

“Benvenuto Novello” Il 30 ottobre alle 17.30 a Poggio dei Pini “Capoterra” (CA)

"Benvenuto Novello" Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale e la Cooperativa Poggio dei Pini, organizzano il 30 ottobre alle ore 17.30 nel carinissimo anfiteatro di Piazza Alessandro Ricchi a Poggio dei Pini "Benvenuto Novello" un evento voluto proprio il giorno dell'immissione in commercio dei vini novelli. "Benvenuto Novello" è un incontro culturale che prevede una degustazione guidata condotta dal Giornalista Sommelier Enogastronomo Angelo Concas e da alcuni enologi che hanno vinificato i vini novelli in degustazione. Si racconterà come si produce il vino Novello, spesso denigrato e non compreso. Purtroppo, in tanti ancora pensano sia un qualcosa da non definire vino, non sapendo, che invece si parte da uve sanissime e selezionate e da una tecnica di vinificazio...