EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
In Vite di Sardegna, Barbara Riva parla di noi .
Parlano di noi

In Vite di Sardegna, Barbara Riva parla di noi .

Barbara Riva. Intervista ad Angelo Concas. Un mio omaggio a 44 Donne in Vigna italiane con il mio libro "Donne in Vigna" rispolverato oggi 8 marzo per "La Giornata internazionale dei diritti della donna", un momento dovuto per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.
#Mandigos, proseguono i laboratori  nelle scuole dell’Isola In tavola i prodotti sardi d’eccellenza
Comunicato stampa, saperi e sapori

#Mandigos, proseguono i laboratori nelle scuole dell’Isola In tavola i prodotti sardi d’eccellenza

Entra nel vivo la seconda fase della campagna di educazione alimentarepromossa dalla Regione Autonoma della Sardegna e rivoltaa un migliaio di studenti per scoprire gli alimenti di qualità isolani. A distanza di due anni è ripresa nelle scuole la campagna di educazione alimentare #Mandigos – La Sardegna in tavola. La campagna è finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Agricoltura e Riforma Agro - Pastorale e realizzata dall’Agenzia Laore Sardegna in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, con i Consorzi regionali di tutela DOP e IGP e le Associazioni di Categoria. Concluse le attività di formazione dedicate a docenti e genitori, prosegue con le attività sensoriali e di degustazione dedicate ai giovani delle scuole medie e superiori, con l’obietti...
Le Concours Mondial de Bruxelles punta i riflettori sui vini effervescenti.
Eventi, Parliamo di Vino

Le Concours Mondial de Bruxelles punta i riflettori sui vini effervescenti.

Il Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà dal 2022 in 4 sessioni distinte per esaminare in maniera ancor più professionale ogni tipologia di vino, apprezzando così al meglio le specificità di ognuno di essi.Una di queste quattro sessioni è dedicata ai produttori di vini effervescenti, che possono partecipare a quest’evento esclusivo per posizionare i loro vini sulla scena internazionale!La Sessione Vini Effervescenti è aperta, senza distinzione, a tutti i vini spumanti e frizzanti, bianchi, rossi e rosé, secchi, semisecchi o dolci.Questa sessione, organizzata a luglio, intende mettere in valore la diversità dei vini effervescenti, la loro origine, l’espressione del loro terroir, la loro tipicità. DATE IMPORTANTI:CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI21 marzo 2022​DATA LIMITE PER L’IN...
Dalle Filippine il nuovo Don Papa Rum più secco.
Comunicato stampa, Parliamo di Bevande Spiritose

Dalle Filippine il nuovo Don Papa Rum più secco.

Una novità nel mondo del Don Papa Rum: è sul mercato il nuovissimo imbottigliamento, più secco rispetto al precedente (commercializzato ora come Don Papa Baroko), per una nuova tipologia di utilizzo e consumo. Lo annuncia il suo distributore italiano, Rinaldi 1957, che ha da poco chiuso un 2021 da incorniciare: fatturato record che ha superato i 20,8 milioni di euro (+45%) e un importante target superato per quanto riguarda proprio Don Papa, il brand principale del portafoglio, per il quale l’Italia ha ottenuto un posto sul podio mondiale. Don Papa​ è l’originale Single Island Rum dalle Filippine, ed è la perfetta rappresentazione dell'irriverenza della storia di Papa Isio, l'eroe rivoluzionario e sciamano che ha ispirato il nome di Don P...
Nasce in Sardegna il Centro studi Internazionale della cultura enogastronomica
Epulae Centro Studi Internazionale, Parlano di noi

Nasce in Sardegna il Centro studi Internazionale della cultura enogastronomica

Articolo della redazione di Cagliaripad - 22 Febbraio 2022 Nasce in Sardegna il Centro studi nazionale della cultura enogastronomica. A crearlo l’associazione di promozione sociale Epulae presieduta dal giornalista enogastronomo Angelo Concas, in sinergia con la Cooperativa Poggio dei Pini e il supporto di aziende dell’eno-agroalimentare italiano e di tanti altri sostenitori. È stato inaugurato la settimana scorsa a Poggio dei Pini il “Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica e dell’Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande”. A crearlo l’associazione di promozione sociale Epulae presieduta dal giornalista enogastronomo Angelo Concas, in sinergia con la Cooperativa Poggio dei Pini e il supporto di aziende dell’eno-agroalimenta...
La Fondazione Enpaia acquista il 4% di Masi Agricola SpA
Comunicato stampa, Notizie

La Fondazione Enpaia acquista il 4% di Masi Agricola SpA

Per il Presidente Giorgio Piazza è importante investire in un settore strategico del made in ItalyLa Fondazione Enpaia, l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza degli Addetti e Impiegati in Agricoltura, ha acquistato il 4% di Masi Agricola SpA, azienda vitivinicola, gestita dalla famiglia Boscaini, radicata in Valpolicella Classica, che produce e distribuisce vini di alto pregio, ancorati ai valori del territorio delle Venezie, tra cui l'iconico Amarone. Per il Presidente della Fondazione Enpaia, Giorgio Piazza, “si tratta di un investimento in un'azienda ben strutturata, con un’altissima redditività e ulteriori possibilità di sviluppo. Ritengo estremamente importante – prosegue Piazza – entrare in un settore strategico che attrae l'attenzione anche di g...
Martedì 15 febbraio 2022  l’Accademia Epulae presenta alla stampa il “Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica”
Epulae Centro Studi Internazionale, Parliamone in Prima Pagina

Martedì 15 febbraio 2022 l’Accademia Epulae presenta alla stampa il “Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica”

Martedì 15 febbraio 2022 alle ore 11.00, nonostante il difficile momento che stiamo vivendo, aprirà in Piazza Alessandro Ricchi, a Poggio dei Pini, località del Comune di Capoterra (CA), il “Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica e dell’Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande” di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale. La nostra Associazione " Riconosciuta dalla Repubblica Italiana  con  ex D.P.R. 361/2000", grazie a un’operazione di sinergia con la Cooperativa Poggio dei Pini, con il supporto di aziende dell’eno-agroalimentare italiano e di tanti altri partner, che hanno contribuito con donazioni libere, e di altre diverse realtà che hanno aderito in qualità di sponsor tecnici, darà vita al  "Centro Nazionale della Cultura Enogastronomica&nb...
VINIFERA 2022: TUTTE LE NOVITÀ DELLA PRIMAVERA DEL VINO
Comunicato stampa, Eventi

VINIFERA 2022: TUTTE LE NOVITÀ DELLA PRIMAVERA DEL VINO

I vini di montagna di Italia, Francia, Svizzera, Austria e Slovenia in mostra a Trento il 26 e il 27 marzo. Artigiani del cibo, artisti e momenti di approfondimento per un ricco programma Sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 Vinifera, la mostra mercato dedicata ai vini dell’arco alpino, torna ad animare la Fiera di Trento. Importanti le novità di questa quarta edizione che amplieranno ulteriormente il vasto programma delineato negli anni precedenti. Assieme a oltre 100 artigiani del vino, produttori, ristoratori e artisti provenienti da tutte le regioni cisalpine e da Francia, Austria, Svizzera e Slovenia, parteciperà a Vinifera come ospite l’associazione francese Vignerons de Nature, presente ai banchi d’assaggio con i vini biodinamici dei soci produttori. A loro sarà dedicata a...
Grenaches du Monde. Aperte le iscrizioni alla 10ª edizione che si svolgerà in Navarra  (Spagna) dal 4 al 6 maggio 2022
Eventi, Parliamo di Vino

Grenaches du Monde. Aperte le iscrizioni alla 10ª edizione che si svolgerà in Navarra (Spagna) dal 4 al 6 maggio 2022

Il grande viaggio del Grenaches du Monde continua. La 10ª edizione sarà ospitata nella Navarra, comunità autonoma a nord della Spagna che vanta una lunga tradizione nella coltivazione del vitigno Grenache. L'evento itinerante dedicato a questo vitigno e ai suoi terroir preferiti si terrà precisamente dal 4 al 6 maggio 2022 nella città di Olite. Grenaches du Monde è un concorso annuale aperto a tutti i vini ottenuti con uve Grenache, senza restrizioni di colore, origine o nazionalità. I produttori che desiderano iscrivere i loro vini possono farlo online qui. “Per il concorso e il suo ideatore, il Conseil Interprofessionnel des Vins du Roussillon, è un orgoglio veder crescere la grande famiglia di Grenaches du Monde con la Navarra come partner. In Olite abbiamo trov...