EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
Il giornalista Maurizio Maestrelli tra i protagonisti della terza edizione del Mestre BookFest
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Il giornalista Maurizio Maestrelli tra i protagonisti della terza edizione del Mestre BookFest

L'appuntamento è per il 10 giugno 2025 in uno dei cocktail bar più gettonati della scena mestrina, l'Hanky Panky in Calle G. Legrenzi, dove Maurizio Maestrelli presenterà al pubblico il suo ultimo libro edito da Gribaudo "La Grammatica dei Cocktail".  Per la prima volta al Festival Letterario di Mestre un libro a tema mixology. Mestre BookFest: martedì 10 giugno Maurizio Maestrelli, tra i protagonisti della terza edizione, incontrerà il pubblico di appassionati alle ore 19.30 all'Hanky Panky di Calle Giovanni Legrenzi, per svelare al pubblico i segreti della mixology, l’arte di fare i cocktail, un processo creativo più che un semplice lavoro. Con il suo ultimo libro La grammatica dei cocktail (Gribaudo) Accesso libero, previa consumazione. l programma del Mestre BookFe...
POGGIO DELLA DOGANA: 
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

POGGIO DELLA DOGANA: 

A GIUGNO LA ROMAGNA INCONTRA L’ASIA Al via venerdì 13 giugno le Cene al Poggio in collaborazione con il ristorante Alexander di Ravenna. Un connubio tra la cucina romagnola tradizionale e quella asiatica contemporanea Poggio della Dogana | È il primo progetto enologico dei fratelli Aldo e Paolo Rametta, avviato nel 2017 a seguito dell’acquisizione di un podere in località Terra del Sole (Forlì-Cesena). I vigneti di Poggio della Dogana si estendono per un totale di 20 ettari su un territorio collinare tra Castrocaro Terme e Brisighella, tra i 180m e i 300m s.l.m. Nella rinomata località termale di Castrocaro Terme, i 9 ettari di vigna affondano le radici in un suolo di argille brune e ocra, ricco di elementi quali bromo, zolfo e calcio, e beneficiano delle brezze provenienti dalla cos...
A CASA CLÀT tornano i talenti della scena gastronomica sarda, la rassegna in collaborazione con NIEDDITTAS
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

A CASA CLÀT tornano i talenti della scena gastronomica sarda, la rassegna in collaborazione con NIEDDITTAS

Cinque chef raccontano la loro idea di cucina mettendo al centro il pescato locale e sostenibile. Primo appuntamento giovedì 12 giugno con Luigi Annunziata del ristorante Mizuna Casa Clàt, boutique hotel nel cuore di Cagliari, apre le porte ai talenti della scena gastronomica isolana: Luigi Annunziata (Mizuna, San Pantaleo), Nicolas Ardu e Andrea Bortolotti (Trattoria del Pescatore, Milano), Gian Luca Chessa e Adriano Zucca (La Saletta, Alghero), Francesco Stara (Fradis Minori, Pula) e Salvatore Camedda (Ulìa, Arzachena) sono i protagonisti della seconda edizione della rassegna in collaborazione con Nieddittas, azienda simbolo della mitilicoltura di qualità in Sardegna. Cinque chef, cinque visioni: ogni appuntamento è un invito a scoprire il pescato locale e sostenibile attravers...
Casa Grazia con e per i giovani con “Un mare di storie”
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Casa Grazia con e per i giovani con “Un mare di storie”

Nella seconda tappa, ampia partecipazione degli  studenti delle scuole di Gela per un manifesto di intenti nel segno della rinascita del territorio, tra memoria e visione. Appuntamento ad ottobre 2025 con il workshop internazionale rivolto a neolaureati per un'esperienza formativa e creativa. Gela – 5 giugno 2025 – A Casa Grazia, pensieri, parole e prospettive  dal verbo "futuro". Gli studenti del quarto e del quinto anno degli istituti di Gela, sono stati i protagonisti della tavola rotonda "Un mare di storie - Futuro per tempo. Gela. La grecità del passato nella città di domani",  seconda tappa del percorso culturale "Un mare di storie". Promosso ed organizzato dalla famiglia Brunetti di Casa Grazia, a cura di Vincenzo Castellana, direzione creativa dell'azienda  b...
Vino, 98 milioni per l’export vitivinicolo extra Ue. Lollobrigida: Governo al fianco delle aziende
Notizie dal mondo del vino, Vino & Cultura

Vino, 98 milioni per l’export vitivinicolo extra Ue. Lollobrigida: Governo al fianco delle aziende

È stato pubblicato il nuovo avviso relativo alla misura OCM Vino - Promozione sui mercati dei Paesi terzi. Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste mette a disposizione del settore vitivinicolo risorse per un totale di 98.027.879 euro, di cui oltre 22,5 milioni destinati al bando nazionale. Le restanti somme saranno assegnate attraverso bandi regionali e multiregionali.La misura, che finanzia attività di promozione e informazione nei mercati esterni all'Unione europea, si conferma uno strumento strategico per rafforzare la presenza del vino italiano nel mondo, che già nel 2024 ha superato gli 8,5 miliardi di euro in esportazioni."Se oggi è ancora possibile promuovere il vino - ha dichiarato il Ministro Francesco Lollobrigida - è grazie a Nazioni come l'Ital...
Casa Diodoros – Presentazione del libro di Mario Liberto “Frutta Secca – Mercato, valorizzazione, storia e salute “
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Casa Diodoros – Presentazione del libro di Mario Liberto “Frutta Secca – Mercato, valorizzazione, storia e salute “

In un'atmosfera carica di cultura, gusto e condivisione, la splendida cornice di Casa Diodoros, nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento, ha ospitato la presentazione il libro del giornalista e scrittore Mario Liberto "Frutta Secca - Mercato, valorizzazione, storia e salute", Agra Editrice di Roma. Un evento reso ancora più speciale dalla partecipazione degli amici di Slow Food Agrigento, con i quali l’autore condivide valori, visioni e l’amore per i prodotti della terra siciliana. Un prestigioso momento nell’anno del riconoscimento di Agrigento – Città della cultura italiana 2025.Alla presentazione sono intervenuti: Giovan Battista Bruno, Presidente della Condotta Slow Food di Agrigento; Ignazio Vassallo, Coordinatore nazionale della frutta secca; Fabio Gulotta, Coordinatore del prog...
CONSORZIO ITALIA DEL VINO:AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL WINE BUSINESS PROGRAM 2025
Eventi di spicco sul vino, I Congressi di grande spicco sul vino, I Nuovi concorsi nazionali nel mondo

CONSORZIO ITALIA DEL VINO:AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL WINE BUSINESS PROGRAM 2025

Un’opportunità formativa d’eccellenza per 20 giovani talenti del settore vitivinicolo.Candidature entro l’11 giugno, esclusivamente online È ufficialmente aperto il bando di selezione per il Wine Business Program 2025, il percorso formativo promosso dal Consorzio Italia del Vino in collaborazione con Luiss Business School e dedicato a giovani talenti interessati a intraprendere una carriera nel settore vitivinicolo.Il programma è destinato a laureati e laureandi (triennali o magistrali) con una forte motivazione verso il comparto agroalimentare e vitivinicolo. L’obiettivo è quello di formare la nuova generazione di professionisti attraverso un’esperienza intensiva, multidisciplinare e completamente finanziata. Il percorso, interamente in lingua inglese, è riservato a un massimo di 20 pa...
WINE NOT? 2025: PRESENTATA AL SENATO DELLA REPUBBLICA LA QUINTA EDIZIONE DELL’EVENTO ENOLOGICO CHE SI SVOLGERÀ DOMENICA 3 AGOSTO A SANT’ANDREA DI ROMETTA (ME)
Eventi di spicco sul vino, I Congressi di grande spicco sul vino

WINE NOT? 2025: PRESENTATA AL SENATO DELLA REPUBBLICA LA QUINTA EDIZIONE DELL’EVENTO ENOLOGICO CHE SI SVOLGERÀ DOMENICA 3 AGOSTO A SANT’ANDREA DI ROMETTA (ME)

Roma, 29 maggio 2025 - Si è svolta il 29 maggio presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, su iniziativa della Senatrice Barbara Floridia, Presidente della Commissione Vigilanza Rai, la conferenza stampa di presentazione di Wine Not? 2025, la rassegna enoculturale ideata e organizzata dalla Pro Loco Sabatina – Sant’Andrea APS con l’obiettivo di promuovere il territorio e far conoscere il piccolo borgo di Sant’Andrea di Rometta, in provincia di Messina. La quinta edizione dell’evento si svolgerà domenica 3 agosto 2025 tra le viuzze della piccola frazione romettese, dinnanzi alla Chiesa della Madonna del Sabato, patrona della comunità, a cui gli abitanti sono molto devoti. La conferenza stampa è stata ospitata al Senato della Repubblica, grazie all’impegno e alla prome...
VINI EROICI, AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL 33° MONDIAL DES VINS EXTRÊMES
CONCORSI DI VINI E ALCOLICI, Eventi "vinosi", Eventi di spicco sul vino

VINI EROICI, AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL 33° MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

Fino al 7 settembre aperte le candidature per i produttori di territori montani, impervi e isolani. La premiazione si terrà il 23 novembre a Vins Extrêmes Si aprono le iscrizioni per il 33^ Mondial des Vins Extrêmes, unico concorso enologico internazionale riservato ai vini da viticoltura eroica e organizzato dal CERVIM – Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana. I produttori attivi in aree montane, su terreni a forte pendenza, terrazzati o situati nelle piccole isole potranno iscriversi online entro domenica 7 settembre 2025, mentre l’invio dei campioni sarà possibile da domenica 1° giugno a venerdì 12 settembre.Le sessioni di degustazione dei campioni pervenuti si svolgeranno il 20 e il 21 settembre a Sarre (Aosta) e saranno con...
Porticello celebra il Tonno Rosso con il Thunnus Fest 2025: tre giorni tra gusto, cultura e tradizione marinara.
Eventi, EVENTI DI CULTURA GASTRONOMICA

Porticello celebra il Tonno Rosso con il Thunnus Fest 2025: tre giorni tra gusto, cultura e tradizione marinara.

Il borgo marinaro di Porticello, nel Comune di Santa Flavia, si prepara ad accogliere la prima edizione del Thunnus Fest – Festival del Tonno Rosso, in programma dal 30 maggio al 1° giugno 2025 nella suggestiva cornice di Piano Stenditore. Un evento che intreccia cultura, sapori autentici, spettacolo e memoria collettiva, organizzato dal Comune di Santa Flavia, in collaborazione con un partenariato privato. Tre giorni ricchi di appuntamenti che celebrano  il Tonno Rosso del Mediterraneo, autentico protagonista della tradizione ittica e gastronomica locale. Tra show cooking, masterclass, talk tematici e degustazioni guidate, i visitatori potranno scoprire i sapori del territorio e vivere un viaggio sensoriale all’insegna della qualità, sostenibilità e identità culturale. Tra gli os...