Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
Assovini Sicilia al Vinitaly Special Edition 2021 ​
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

Assovini Sicilia al Vinitaly Special Edition 2021 ​

L’associazione è presente nel padiglione Sicilia con dieci produttori. ​​Palermo, 12​ Ottobre 2021-​ È l’edizione della ripartenza, Vinitaly Special Edition 2021, in programma dal 17 al 19 ottobre a Veronafiere. Una manifestazione dalla connotazione esclusivamente business, con contenuti ed eventi per operatori professionali italiani ed esteri attivi nella produzione, vendita, distribuzione e comunicazione del vino.Dieci i produttori e soci di Assovini Sicilia che saranno all’interno del Padiglione Sicilia (Padiglione 4, B7-C7): Cantine Fina, Cva Canicattì, Caruso&Minini, La Giasira, Casa Grazia, Fazio, Terre di Giurfo, Alessandro di Camporeale, Donnafugata e Baglio di Pianetto.“Questa edizione rappresenta il primo vero test per la ripartenza delle fiere in presenza, afferma il...
Segnali di ripresa e ruolo strategico della formazione nel futuro del settore vitivinicolo siciliano.
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

Segnali di ripresa e ruolo strategico della formazione nel futuro del settore vitivinicolo siciliano.

Assovini Sicilia ha ospitato il workshop sui risultati economici delle aziende vitivinicole sicilianePresentata anche la sedicesima edizione del Master per i manager delle aziende del vino. Un vero e proprio segnale di ripresa guida il mondo vitivinicolo siciliano. Sono i dati del workshop “Le politiche di gestione innovative e il ruolo della formazione per la ripresa-Gli effetti della pandemia sui risultati economici delle aziende vitivinicole siciliane”, che si è tenuto a Palermo il 6 ottobre 2021 nella sede di Assovini Sicilia. Durante l’incontro, il professore Sebastiano Torcivia del Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche dell’Università di Palermo, insieme al presidente di Assovini Sicilia, Laurent Bernard de la Gatinais, hanno commentato i dati 2020 di ...
Le Terme a Cefalù, è un nuovo archeo-ristorante fine dining.
Comunicato stampa, In giro per ristoranti

Le Terme a Cefalù, è un nuovo archeo-ristorante fine dining.

Le Terme a Cefalù, è un nuovo archeo-ristorante fine dining, ricavato all’interno di un complesso termale di origine romana, sapientemente ristrutturato. Al timone della cucina c’è lo chef Toti Grande, con una mappa gastro-culinaria che parte dalla Sicilia ma esce fuori dalla comfort zone dell’Isola con eleganza. Nasce l’Archeo-ristorazione: cenare tra colonne, anfore e capitelli. Un complesso termale di origine romana, circondati da anfore, colonne e capitelli, all’interno di sale sovrastate da volte a sesto acuto, a botte, a tutto sesto. Affacciato nella spiaggia di Cefalù, iconica perla del Tirreno, il cui profilo è disegnato dall’imponente roccia, il ristorante Le Terme è stato ricavato all’interno di un complesso termale di origine romana. L’esperienza, è quell...
Rinnovato nel segno della continuità  il Consiglio Direttivo dell’Unione Ristoranti Buon Ricordo.
Comunicato stampa, Notizie

Rinnovato nel segno della continuità il Consiglio Direttivo dell’Unione Ristoranti Buon Ricordo.

Confermati per il prossimo triennio il Presidente Cesare Carbone, la Vicepresidente Giovanna Guidetti e il Segretario Generale Luciano Spigaroli. Le elezioni nel corso dell’assemblea annuale svoltasi in Franciacorta Cesare Carbone, 47 anni, del Ristorante Manuelina di Recco (Ge) è stato riconfermato Presidente dell’Unione Ristoranti Buon Ricordo. Ad affiancarlo nei prossimi 3 anni ci sarà ancora come Segretario Generale Operativo Luciano Spigaroli del ristorante Al Cavallino Bianco di Polesine Zibello. Una conferma anche per la Vicepresidenza, affidata a Giovanna Guidetti dell’Osteria La Fefa di Finale Emilia. Tesoriere è Giorgio Borin del Ristorante La Montanella di Arquà Petrarca. Le elezioni si sono tenute nel corso dell’assemblea annuale dell’associazione, svoltasi in Franciac...
Dal 21 al 24 ottobre la 22ª edizione dello Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Bevande Spiritose

Dal 21 al 24 ottobre la 22ª edizione dello Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles

Lo Spirits Selection è ormai un must. Le degustazioni della 22ª edizione dello Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles si svolgeranno dal 21 al 24 ottobre 2021. Per limitare i rischi legati alla pandemia, gli organizzatori hanno deciso, anche quest’anno, di giocare “in casa”. E per non rovinare la festa, tutti i degustatori nazionali e internazionali, nonché lo staff, dovranno essere in possesso di un Green Pass. Oltre 1.800 spiriti, record battuto! Nonostante la pandemia, il concorso registra un numero record di iscrizioni, superando quello dell’edizione 2019 organizzato in Cina che aveva raccolto un elevato numero di baijius. La Cina resta tuttavia il primo paese per numero di campioni presentati (24%), seguita molto da vicino dalla Francia con i suoi dipart...
ARISTOIL PLUS
Comunicato stampa, Notizie, Parliamo di Olio

ARISTOIL PLUS

Presentato oggi 23 settembre 2021 il progetto ARISTOIL PLUS dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con Svi.Med. onlus . Il futuro è un olio EVO più performante per la saluteNasce il Cluster “Med Healthy Olive Oil” Presentato dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con Svi.Med. onlus ARISTOIL PLUS, un progetto di cooperazione transnazionale portato avanti da cinque organizzazioni di quattro Paesi: Grecia, Italia, Spagna e Montenegro. Il progetto è co-finanziato da fondi FESR e IPA attraverso il Programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg MED.ARISTOIL PLUS raccoglie e integra l’eredità di ARISTOIL (https://aristoil.eu), anch’esso finanziato dal FESR attraverso l'Interreg MED e attuato nel periodo 2016-2020 nato con l’obi...
50 TOP PIZZA 2021.
Comunicato stampa, Notizie

50 TOP PIZZA 2021.

TRA CONFERME E SORPRESE, PRESENTATA LA GUIDA SULLA PIZZA ON-LINE PIU’ ATTESA AL MONDO. 29 I LOCALI CAMPANI TRA I PRIMI 100.IL PODIO COMPLETATO DA LAZIO (13) E LOMBARDIA (12)ALLA PIZZERIA “PEPPE-NAPOLI STA’ CA’” DI TOKYO IL PREMIO COME MIGLIORE PIZZERIA NAPOLETANA FUORI DALL’ITALIA. 50 TOP PIZZA 2021 I MASANIELLI DI FRANCESCO MARTUCCI (CASERTA)SI CONFERMA LA MIGLIORE PIZZERIA AL MONDO SECONDA POSIZIONE PER 10 DIEGO VITAGLIANO PIZZERIA (NAPOLI) AL TERZO POSTO SEU PIZZA ILLUMINATI (ROMA) A VITAGLIANO IL PREMIO SPECIALE DI PIZZAIOLO DELL’ANNO LA CAPRICCIOSA DI QVINTO (ROMA) E’ LA PIZZA DEL 2021 LUCA MASTRACCI (PUPILLO PURA PIZZA, FROSINONE)È IL GIOVANE PIZZAIOLO DELL’ANNO Un vecchio adagio recita che vincere è difficile, confermarsi al vertice lo è molto di più....
MILANO GOLOSA 2021.  9ª edizione.      E quindi uscimmo a riassaggiar le cresce.
Appuntamenti col Gusto, Comunicato stampa

MILANO GOLOSA 2021. 9ª edizione. E quindi uscimmo a riassaggiar le cresce.

Torna dal 16 al 17 ottobre Milano Golosa, la kermesse dedicata alla produzione gastronomica di eccellenza del nostro paese, ideata da Davide Paolini. Appuntamento ai Chiostri di Sant’Eustorgio del Museo Diocesano, in ambiente esterno, a ingresso gratuito ma con obbligo di prenotazione. Torna Milano Golosa, gourmand di tutta Italia, iscrivetevi! Perché se è vero che la vita è dura e in questo periodo anche di più è anche vero che quando si mangia bene lo spirito si innalza e il grigio diventa arcobaleno. Partendo da queste premesse la kermesse ideata dal giornalista Davide Paolini, in programma il 16 e 17 ottobre (10.00 – 21.00), invaderà con i suoi sapori uno dei complessi monumentali più belli e antichi della città, i Chiostri di Sant’Eustorgio del Museo Diocesano di Milano, per l...
Lo chef Biagio Federico protagonista a ‘TuffOlio’ in programma domani a Bacoli.
Comunicato stampa, Eventi

Lo chef Biagio Federico protagonista a ‘TuffOlio’ in programma domani a Bacoli.

Proposto un finger food che rivisita la storica usanza di bagnare il tipico e rinomato tarallo di San Lorenzello nella caratteristica acqua solfurea delle terme telesine Il tarallo laurentino, l'acqua solfurea telesina e l'uva sannita sono gli ingredienti del piatto che lo chef sannita Biagio Federico presenterà domani a 'TuffOlio', evento che prenderà vita nella suggestiva cornice di Villa Vazia a Bacoli, nel cuore del Campi Flegrei. La kermesse - ideata e organizzata da L'Arciboldo - Gruppo Artisti del Gusto - prevede iniziative rivolte al mondo del wine e food, con l'olio extravergine di oliva italiano nel ruolo di protagonista. Si tratta di un evento professionale, dedicato ai soli operatori del settore, che saranno presenti su invito. Non mancheranno proposte di incontro-degusta...
Bio in Sicily 2021, dal 1 al 3 ottobre Bagheria ospiterà la 2ª edizione.
Comunicato stampa, Eventi, Parliamone in Prima Pagina

Bio in Sicily 2021, dal 1 al 3 ottobre Bagheria ospiterà la 2ª edizione.

Dal 1 al 3 ottobre 2021 Bagheria ospiterà la seconda edizione Bio in Sicily, una tre giorni dedicata all’agricoltura, alla pesca mediterranea e al turismo sostenibile, nel quadro della strategia del “Farm to Fork" del Green Deal europeo che mira ad avvicinare le distanze tra produttore e consumatore. L’associazione “La Piana d'Oro” - con il Gal Metropoli Est, la Condotta Slow Food di Bagheria e il sostegno di APO Sicilia nonché il patrocinio dell'Assessorato regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e del Comune di Bagheria, - organizza la seconda edizione di Bio in Sicily che ruoterà intorno allo svolgimento di tre importanti Forum di valenza regionale.La prima giornata vedrà l'apertura della manifestazione con il II° Forum Regionale sull’Agrumico...