Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
“Cagliari nel Piatto e nel Bicchiere”.     Il cuoco Francesco Zucca vince la prima edizione.
Appuntamenti col Gusto, Parliamone in Prima Pagina

“Cagliari nel Piatto e nel Bicchiere”. Il cuoco Francesco Zucca vince la prima edizione.

Il cuoco Francesco Zucca vince la prima edizione di “Cagliari nel Piatto e nel Bicchiere”. https://www.youtube.com/watch?v=goXJ4K0vQuQ Francesco Zucca, cuoco del ristorante Bistrot 100 di Cagliari, è il vincitore della prima rassegna enogastronomica; “Cagliari nel Piatto e nel Bicchiere”. La manifestazione, organizzata da Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, è stata patrocinata dal Comune di Cagliari, con la collaborazione della Coldiretti e di Campagna Amica, entrambe della sede di Cagliari, e dalla Fijet (Federazione internazionale dei giornalisti e scrittori di turismo e di enogastronomia). L’evento si è svolto grazie alla sensibilità di un altro partner di Epulae, l’hotel Regina Margherita di Cagliari che ha messo a disposizione dei concorrenti le cucine e le ...
Conferenza stampa Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2021.
Eventi, Parliamone in Prima Pagina

Conferenza stampa Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2021.

Cagliari 25 giugno 2021. La Sardegna si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2021. La kermesse, prevista per il 29 e 30 giugno, si svolgerà a Cagliari presso lo storico stabilimento balneare il Lido – sito nel viale del lungo mare sulla spiaggia del Poetto di Cagliari. L’evento ideato e curato dall’Associazione APS Promo Eventi, vanta la presenza istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari e della Coldiretti Sardegna, mentre   come main media partner si avvale della testata giornalistica “Epulae   News” e della stretta collaborazione di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale. Oggi 25 giugno, lo stesso stabilimento balneare ha ospitato la conferenza stampa dell’evento, che ha vis...
Siddùra cantina italiana dell’anno
Comunicato stampa

Siddùra cantina italiana dell’anno

Il premio speciale è stato attribuito dalla guida del Vinitaly 2021 E’ Siddùra la cantina italiana del 2021. L’azienda di Luogosanto è stata scelta dal Vinitaly e dalla prestigiosa guida “5Star Wines – The Book” per rappresentare l’eccellenza dell’enologia tricolore nel mondo. Il premio speciale attribuito dalla guida Vinitaly del 2021è stato assegnato da una giuria internazionale, composta da professionisti del settore altamente qualificati, che per tre giorni hanno degustato e recensito i vini provenienti da tutta la nazione. Siddùra ha conquistato i palati dei giurati: ben cinque vini della cantina gallurese sono stati considerati tra i migliori d’Italia e recensiti con punteggi rilevanti. Al Cannonau Riserva Fòla e al passito Nùali, sono stati assegnati 93 punti, il Cagnulari ...
IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2021 SUPERA OGNI OSTACOLO!
Comunicato stampa, Eventi

IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2021 SUPERA OGNI OSTACOLO!

Lussemburgo, venerdì 18 giugno 2021. Le degustazioni della 28ª edizione del Concorso sono cominciate venerdì 18 giugno. Nonostante la pandemia e benché l’organizzazione di grandi eventi continui a essere una vera e propria sfida, il Concours Mondial de Bruxelles si svolge come previsto, con un’organizzazione impeccabile ma secondo una formula tutta nuova: durante 9 giorni, 300 giudici internazionali si daranno il cambio per degustare i 10.000 vini in competizione. Malgrado le numerose difficoltà incontrate durante la crisi sanitaria, il Concours Mondial de Bruxelles continua a offrire ai produttori un efficace strumento di marketing riconosciuto dal grande pubblico. La cancellazione di festival, mostre ed eventi commerciali ha creato non poche difficoltà all’industria vinicola. Decidend...
La Sardegna ancora sul podio nazionale con l’enologo Mariano Murru.
Comunicato stampa, Notizie

La Sardegna ancora sul podio nazionale con l’enologo Mariano Murru.

Mariano Murru, direttore tecnico di Argiolas, è stato premiato come “Enologo Cult 2021” all'anteprima del Merano Wine Festival Riflettori nazionali puntati sull'apertura di Naturae et Purae al Kurhaus di Merano, iniziata oggi venerdì 18 giugno 2021, prosegue fino a domenica. Naturae et Purae è l'anteprima del Merano Wine Festival, una delle più importanti manifestazioni italiane del mondo del vino che quest’anno festeggia i suoi primi trentanni. Mariano Murru, unico sardo nella storia del premio, è nella prestigiosa e selezionatissima lista di Cult Enologist 2021, premiato da Helmut Köcher tra i sette enologi che si sono maggiormente distinti negli ultimi 20 anni. Tra i premiati, gli enologi di grandi aziende come Frescobaldi (Nicolò Dafflitto) ed enologi di fama internazional...
“Cagliari nel Piatto e nel Bicchiere”
Eventi, Parliamone in Prima Pagina

“Cagliari nel Piatto e nel Bicchiere”

Rassegna eno-gastronomica nata per scoprire ogni anno cinque pietanze della cucina Cagliaritana realizzate da altrettanti cuochi o cuoche di ristoranti cagliaritani. L'evento, che si terrà nei giorni 24 e 25 giugno a Cagliari, presso l'Hotel Regina Margherita. L'evento, organizzato dalla APS Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, vede il patrocinio del Comune di Cagliari e la preziosa collaborazione, della Coldiretti Cagliari e dell'Hotel Regina Margherita e della Fijet Italia “ federazione internazionale giornalisti e scrittori di turismo e di enogastronomia. L’evento sarà connotato da un'esperienza unica nel suo genere dove i piatti di cui sopra, saranno realizzati solo con prodotti a km0 del cagliaritano e della città metropolitana di Cagliari e saranno abbinati ai vini ...
Scavalcando assaporando
Arte & Sapori, Comunicato stampa

Scavalcando assaporando

il Pettirosso Robin e gli Scavalcamontagne Arte, spettacolo e sapori tra le gente, per la gente! Uno spettacolo itinerante che raggiunge a piedi le piccole comunità portando allegria professionalità e i prodotti tipici Avete mai scavalcato un muretto, un balconcino, una ringhiera? Noi, bambini di una volta, lo facevamo regolarmente, rincorrendo un pallone, giocando a guardie e ladri o più semplicemente per raggiungere un luogo che ai nostri occhi appariva “proibito”. Quante emozioni, quante corse sempre col fiato in gola e mai annoiati. E oggi? Oggi c’è ancora chi ama farlo scavalcando altezze ben più elevate come gli artisti “Scavalcamontagne”! Chi sono e che cosa hanno in comune con il Pettirosso e perché scavalcano? Robin, ovvero “Rob-In” significa “ROBiola e dINtorni” ed è il pro...
BENTU LUNA PRESENTA MARI IN OCCASIONE DEI 40 ANNI DELLA DOC MANDROLISAI
Comunicato stampa

BENTU LUNA PRESENTA MARI IN OCCASIONE DEI 40 ANNI DELLA DOC MANDROLISAI

Le impressioni di Sofia Carta, Sommelier del Forte Village, sul Mandrolisai della tenuta sarda, il neonato della DOC con le radici più profonde. Bentu Luna dà vita a Mari, il Mandrolisai DOC prodotto da vecchie vigne di età tra i 35 e i 70 anni, per celebrare il 40esimo anniversario della Denominazione.L’azienda di Gabriele Moratti, con sedi a Neoneli (Oristano) e a Meana (Nuoro), si distingue sul panorama nazionale per basare la propria produzione esclusivamente su vecchi vigneti, che vanno da un minimo di 35 fino ai 115 anni di età. La tenuta si è affidata al giudizio e alla professionalità di Sofia Carta per raccontare al meglio il suo vino e la DOC Mandrolisai. Carta è Sommelier responsabile della cantina all’interno del miglior Resort al mondo, il Forte Village di Santa Margher...
Siddùra con Luogosanto ai vertici delle Città del Vino sarde
Comunicato stampa, Notizie

Siddùra con Luogosanto ai vertici delle Città del Vino sarde

La cantina gallurese conquista quattro medaglie d’oro Nell’ultima edizione del concorso internazionale l’azienda vinicola è stata la più premiata della Sardegna L’ad Massimo Ruggero: “Abbiamo costruito un binomio vincente” Nell’ultima edizione del concorso internazionale Città del Vino, la Cantina Siddùra ha vinto ben quattro medaglie d’oro ed è risultata l’azienda vitivinicola più premiata della Sardegna. I successi dei vini Siddùra hanno determinato un altro rilevante esito: il Comune di Luogosanto è in cima alla speciale classifica delle Città del Vino sarde. “Siamo orgogliosi di rappresentare il Comune di Luogosanto in questa importante manifestazione. Abbiamo costruito un binomio vincente” commenta Massimo Ruggero, amministratore delegato della cantina gallurese. Le quattr...
FOOD & ROSÉ SELECTION BY CMB:   ALL’ITALIA 5 TROFEI PER I MIGLIORI ABBINAMENTI CON IL VINO ROSATO
Notizie e recensioni

FOOD & ROSÉ SELECTION BY CMB: ALL’ITALIA 5 TROFEI PER I MIGLIORI ABBINAMENTI CON IL VINO ROSATO

A L'Aquila il sei giugno alle ore 23,00 si è chiusa la prima edizione della competizione FOOD & ROSÉ SELECTION organizzata dal Concours Mondial de Bruxelles in collaborazione con la Regione Abruzzo, grazie soprattutto all’impegno del vicepresidente Emanuele Imprudente.A questo primo evento internazionale l’Italia ha conquistato cinque Trofei per i migliori abbinamenti cibo/vino Rosé dell'anno. Gli altri Trofei sono stati assegnati alle nazioni : Francia, Portogallo, Spagna , Romania, Bulgaria, Moldavia e Slovacchia. Il Prossimo appuntamento in rosa si svolgerà a marzo 2022 in Spagna. Il Concours Mondial de Bruxelles, ha quindi tracciato nuovi trend in fatto di food e pink wine pairing, con questa prima edizione della Food & Rosé Selection, che ha visto "sfilare" a L'Aquila ol...