L'accademia Epulae augura a tutti i soci e alle rispettive famiglie un gioioso Natale e un sereno anno nuovo.

16DicNo Comments
Golden Nectar, Limoncello d’autore
La bottiglia di porcellana, dorata, unica al mondo, in vendita per beneficienza, opera di Yuriko Damiani, in esposizione nell’hub del terminal 1 dell’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino.La storica azienda Pallini lancia la bottiglia di limoncello ricoperta d’oro, realizzata da un’artista giapponese. Un pezzo d’arte, unico soprattutto per i materiali utilizzati. La struttura è in porcellana, dipinta da Yuriko Damiani, con oro antico proveniente dal Giappone. Un elemento raro, in Italia l’artista è la sola a possederlo. Opaco, ruvido al tatto, è sottoposto a uno speciale trattamento ideato da Yuriko, “oro antico giapponese con sotto oro”. L’artista, per metà giapponese e metà italiana, ha creato il suo stile inconfondibile, che mescola temi e riferimenti artistici tra oriente e occi...

16DicNo Comments
PARLANO DI NOI
Sabato 18 dicembre Epulae apre il “Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica”clicca qui: https://www.quotidianosociale.it/Sabato 18 dicembre 2021 alle ore 10.00, nonostante il difficile momento che stiamo vivendo, aprirà in Piazza Alessandro Ricchi, a Poggio dei Pini, località del Comune di Capoterra (CA), il “Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica e dell’Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande” di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale.La nostra Associazione di Promozione Sociale ed Ente del Terzo Settore “No Profit” riconosciuta dalla Repubblica Italiana con D.P.R. 361/2000, grazie a un’operazione di sinergia con la Cooperativa Poggio dei Pini, con il supporto di aziende dell’eno-agroalimentare italiano e d...

13DicNo Comments
PARLANO DI NOI
Sabato 18 dicembre 2021 aprirà a Poggio dei Pini, località del Comune di Capoterra, in provincia di Cagliari, il “Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica e dell’Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande”, voluto da Epulae, l’Accademia Enogastronomica Internazionale.Vai all'articolo -http://www.unaganews.orgPresso il Centro Studi – fa saper il suo animatore, il giornalista Angelo Concas – saranno organizzati i corsi per diventare Maestro Sommelier Enogastronomo e quelli di Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande, che permetteranno agli amanti del buon bere e del buon mangiare, di imparare a degustare in maniera professionale vini, distillati, liquori, birre, acque minerali, salumi, formaggi, mieli, oli extra vergini di oliva, pani, the, c...

10DicNo Comments
Assovini Sicilia: “dalla vendemmia 2021 ci aspettiamo vini di grande qualità, intensità e profili aromatici unici”.
Berremo vini bianchi con acidità alte e freschezza, e rossi strutturati dai colori intensi; vini dolci con bouquet caratterizzati da grande intensità e persistenza gustativa.Laurent de la Gatinais, presidente di Assovini Sicilia: “La Sicilia sembra avere una buona elasticità anche rispetto ai sempre più evidenti cambiamenti climatici”.Alberto Tasca, presidente della Fondazione SOStain Sicilia: “La Sicilia ha caratteristiche climatiche e geopedologiche uniche, come confermato dall’andamento della vendemmia 2021, ed è essenziale che le buone pratiche di sostenibilità vengano contestualizzate al territorio”.Palermo, Dicembre 2021 - La vendemmia 2021 sarà ricordata come un’annata con vini di grande intensità, qualità e dai profili aromatici unici.È il primo bilancio di Assovini Sic...

10DicNo Comments
Sabato 18 dicembre 2021 Epulae apre il “Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica”
Sabato 18 dicembre 2021 alle ore 10.00, nonostante il difficile momento che stiamo vivendo, aprirà in Piazza Alessandro Ricchi, a Poggio dei Pini, località del Comune di Capoterra (CA), il “Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica e dell’Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande” di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale.
La nostra Associazione di Promozione Sociale ed Ente del Terzo Settore "No Profit" riconosciuta dalla Repubblica Italiana con D.P.R. 361/2000, grazie a un’operazione di sinergia con la Cooperativa Poggio dei Pini, con il supporto di aziende dell’eno-agroalimentare italiano e di tanti altri partner, che hanno contribuito con donazioni libere, e di altre diverse realtà che hanno aderito in qualità di sponsor tecnici, darà...

9DicNo Comments
L’ 11 di dicembre i festeggiamenti per il 50° anniversario di produzione della Vernaccia di Oristano DOC.
L'associazione culturale Ecomuseo multimediale del Vernaccia di Oristano in collaborazione con le aziende Contini, Cantina Sociale della Vernaccia, F.lli Serra, Famiglia Orro e Quartomoro ; con il patrocinio del comune di Tramatza organizzano il 50° anniversario di produzione della Vernaccia di Oristano DOC.Un’intera giornata dedicata al vitigno e vino Vernaccia, si inizierà la mattina alle 11 con la presentazione del libro Vernaccia di Oristano identità di un territorio pubblicato dalla Carlo Delfino Editore.La mattinata sarà accompagnata dal gruppo tamburini e trombettieri della Pro Loco di Oristano. Seguirà il pranzo con i piatti dello chef Roberto Serra in abbinamento alle differenti tipologie di Vernaccia. Al pomeriggio dalle ore 16 si procederà con la festa d...

6DicNo Comments
Prestigiosi riconoscimenti internazionali per il Vermouth di Torino Superiore al Barolo Del Professore
Sempre più numerosi e prestigiosi i riconoscimenti internazionali per il Vermouth di Torino Superiore al Barolo Del Professore. Ultimo, in ordine di tempo, il Premio Reader Award di Food and Travel Italia 2021 come Liquore dell'anno, che si va ad aggiungere allaMedaglia d'Argentoottenuta al Meininger's International Spirits Award - ISW 2021, competizione internazionale che assegna ogni anno medaglie ai migliori liquori e distillati su scala mondiale. Nel 2020 il Vermouth di Torino Superiore al Barolo Del Professore, ha ricevuto la Medaglia d'Orodel Concours Mondial de Bruxelles 2020 allo Spirit Selection, evento internazionale alla sua 21a edizione, che premia i migliori spiriti e liquori di tutto il mondo ...

6DicNo Comments
Salgono a 108 i locali dell’Unione Ristoranti Buon Ricordo
dal 1964 portabandiera della cucina regionale italiana7 new entry, 4 nuove specialità, 12 importanti partnerPubblicata la Guida 2022, che si può scaricare anche dal sitoLa Locanda Capolago di Colico (Lecco) e i ristoranti Torcolo di Verona, La Fratta di Verucchio (Rimini), Romanè e Trattoria Santa Pupa di Roma, Al Pescatore di Gallipoli (Lecce), Da Ercole a Crotone: dalla Lombardia alla Calabria, sono questi i 7 nuovi ristoranti che dal 2022 entrano a far parte dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia.Salgono quindi a 108 i locali (di cui 9 sono all’estero fra Europa e Giappone) che fanno parte del gruppo, fondato nel 1964 per salvaguardare e valorizzare lo straordinario mosaico delle tradizioni gastronomiche italiane,...

5DicNo Comments
L’Associazione Verace Pizza Napoletana avvia la certificazione delle “pizzerie in movimento”
AVPN, OKAY ALLE PIZZERIE ON THE ROADE NEGLI STATES È SUBITO UN CLAMOROSO SUCCESSOSi chiama Alessio Lacco, il primo a ottenere la speciale certificazione.È un napoletano verace e gira per Atlanta con un’Apecar del 1982La sua storia su Netflix e prossimamente sulla CNN.La pizza napoletana nasce nel ‘700 come street food e si diffonde grazie ai venditori che, a piedi prima e poi muniti di bicicletta, vendevano le pizze percorrendo le vie della città. La riscoperta, in questi anni, del cibo da strada e lo sviluppo esponenziale dei food truck in giro per il mondo non poteva lasciare indifferente AVPN, l’Associazione verace Pizza Napoletana che conta 900 affiliati sparsi in tutti i continenti.“Abbiamo osservato con grande curiosità e attentamente studiato il fenomeno dei food...


