Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
Grenaches du Monde 2021. Grande successo della straordinaria edizione  a quattro tappe.
Eventi, Parliamo di Vino

Grenaches du Monde 2021. Grande successo della straordinaria edizione a quattro tappe.

Press Release Grenaches du Monde 2021: e i vincitori sono… Dopo una suspense mozzafiato e quattro edizioni decentrate di successo, l'ultima tappa de Grenaches du Monde, versione 2021, si è svolta martedì ad Ascoli Piceno, nelle Marche. Questa degustazione ha concluso questa maratona edonistica che ha attraversato i vigneti di Grenache di Cebreros (Spagna), Châteauneuf-du-Pape e Perpignan (Francia), e Ascoli Piceno (Italia). I risultati sono online su grenachesdumonde.com Le 4 degustazioni organizzate in collaborazione con la DOP Cebreros in Spagna, l'AOP Châteauneuf du Pape, l'Interprofession des Vins du Roussillon e il Comune di Ascoli Piceno nelle Marche, si sono svolte come previsto. I degustatori esperti hanno potuto scoprire la diversità offerta dal vitigno e valutare ...
LE MANZANE PRESENTA IL NUOVO PINOT GRIGIO E IL RESTYLING DEI VINI FERMI: “CI METTIAMO LA FACCIA”
Notizie

LE MANZANE PRESENTA IL NUOVO PINOT GRIGIO E IL RESTYLING DEI VINI FERMI: “CI METTIAMO LA FACCIA”

IN ETICHETTA I VOLTI STILIZZATI DI ERNESTO, SILVANA, MARCO E ANNA Grafica rinnovata per sei referenze storiche della famiglia Balbinot, proprietaria della tenuta nel cuore delle Colline del Prosecco Superiore, che investe sulla ripartenza all’insegna del motto “To Be Happy” San Pietro di Feletto, 3 giugno 2021_La cantina Le Manzane cambia volto alle proprie etichette e ci mette la faccia, anzi le facce di Ernesto, Silvana, Marco e Anna. La famiglia Balbinot, proprietaria della tenuta di San Pietro di Feletto nel cuore delle Colline del Prosecco Superiore oggi Patrimonio Unesco, rinnova il look dei vini fermi, in particolare degli autoctoni, e presenta una nuova referenza: un Pinot Grigio delicatamente macerato sulle bucce, elegante e raffinato, ma al tempo stesso versatile e moderno....
Secoli di tradizione e 40 anni di DOC Mandrolisai
Comunicato stampa

Secoli di tradizione e 40 anni di DOC Mandrolisai

Passione per la cura delle vigne, condizioni climatiche particolari, poche precipitazioni e una lunga estate, vigne secolari che dominano il paesaggio, poste tra le colline nel cuore del Mandrolisai 1 a metà strada tra il mare e le montagne più alte della Sardegna. Entusiasmo per i paesaggi, le persone, i costumi, la flora, la fauna, i reperti archeologici, i cibi e i vini.Un luogo carico di storia e di racconti sentiti davanti ad un calice di buon vino. Storie di luoghi che si intrecciano con la storia delle persone che abitano questo territorio, il forte segnale che non può esistere l’uno senza l’altro. I centenari di Sardegna, donne e uomini longevi, che, complice l’aria salubre e la vita genuina e semplice, hanno oltrepassato la soglia dei 100 anni. Un’identità, quella del Mandrolisai,...
RICONOSCIUTO IL PIÙ GRANDE BIODISTRETTO D’ITALIA
Notizie

RICONOSCIUTO IL PIÙ GRANDE BIODISTRETTO D’ITALIA

RICONOSCIUTO IL PIÙ GRANDE BIODISTRETTO D’ITALIA. Via libera per il più grande Bio-distretto d’Italia. E’ arrivata ieri la comunicazione dell’assessorato all’Agricoltura sull’accoglimento della domanda di riconoscimento del distretto “Sardegna bio”, il primo biodistretto sardo. “Un risultato storico per la Sardegna e per chi ha sempre creduto nel biologico e nella sostenibilità – esulta Andrea Campurra, presidente dell’Associazione Sardegna-Bio capofila del comitato promotore del biodistretto –. Finalmente abbiamo a disposizione uno strumento di unione che ci consentirà di fare sistema, programmare e catalizzare i finanziamenti crescenti che ci sono per i distretti e per il biologico. Il biologico è ormai al centro delle politiche comunitarie ed italiane – sottolinea Campurra - p...
LA QUERCETINA: UN PREZIOSO ANTINFIAMMATORIO NATURALE E TANTO ALTRO.                Di Rita Casu
Qualità, Gusto e Salute...

LA QUERCETINA: UN PREZIOSO ANTINFIAMMATORIO NATURALE E TANTO ALTRO. Di Rita Casu

LA QUERCETINA: UN PREZIOSO ANTINFIAMMATORIO NATURALE E TANTO ALTRO. Di Rita Casu Biologa Nutrizionista La quercetina è un flavonoide (flavonoidi = sostanze che conferiscono colore agli alimenti) presente sia nella frutta che nella verdura ed ha proprietà biologiche uniche che possono migliorare le prestazioni mentali/fisiche e ridurre le infezioni. Questi dati sono estratti dalla pubblicazione: Yao L., Jiaying Y. et all. – Quercetin, Inflammation and Immunity – Nutrients 2016 Mr 15; 8 (3): 167. Hanno dimostrato, sia in vitro che in vivo che in modelli animali, diverse attività biologiche, tra cui attività anticancerogene, antinfiammatorie e antivirali, oltre a ridurre la perossidazione lipidica (ossidazione dei grassi), l’aggregazione piastrinica (formazione di trombi) e la p...
Le Anfore di Epulae ai Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana di AgriPunica.
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana, Parliamone in Prima Pagina

Le Anfore di Epulae ai Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana di AgriPunica.

Le Anfore di Epulae ai Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana di AgriPunica. Di Angelo Concas e Anastasia Vincis La commissione degli esperti degustatori di Epulae dei “Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana” ha degustato alla cieca una batteria di 10 vini tra i quali erano presenti i prodotti dell’AgriPunica di Santadi (SU). Gli assaggiatori dopo attenta riflessione hanno ritenuto di conferire alla cantina due Anfore d’Argento e quattro Anfore d’oro di Epulae. Di seguito le nostre descrizioni e valutazioni dei vini degustati e premiati di AgriPunica. SAMAS ISOLA DEI NURAGHI IGT 2018 – 12,5% VOL – Voto 92,5/100 ANFORA D’ARGENTO.Samas si presenta alla vista di un magnifico e intenso color giallo oro lucido. Al naso si offre con un bouquet elegante e complesso, in cui spiccano i ...
IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES LANCIA LA SELEZIONE DI FOOD & ROSÉ.
Appuntamenti col Gusto, Eventi

IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES LANCIA LA SELEZIONE DI FOOD & ROSÉ.

IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES LANCIA LA SELEZIONE DI FOOD & ROSÉ: LA SFIDA DI TROVARE L'ABBINAMENTO PERFETTO DI CIBO E VINO ROSATO. Dal 4 al 6 giugno a L'Aquila, questo evento unico si concentrerà sui migliori rosati d'Europa, comprese degustazioni e dibattiti sui principali temi del 'drink pink'   Il capoluogo abruzzese si prepara ad accogliere 45 esperti internazionali che avranno il compito di abbinare i vini premiati con Gran Oro e Medaglia d'Oro alla Selezione Rosé di CMB con i piatti preparati dal ristorante stellato Magione Papale. I concorrenti si sfideranno per uno degli otto ambiti trofei di selezione Food & Rosé. Roma, 20 maggio 2021 - Un filo rosa collegherà l'industria vinicola europea alle eccellenze gastronomiche abruzzesi in un concorso pensato p...
Il Premio “FIJET AWARDS” all’Italia, come migliore destinazione turistica.                 Di Giacomo Glaviano
Notizie

Il Premio “FIJET AWARDS” all’Italia, come migliore destinazione turistica. Di Giacomo Glaviano

Madrid. La FIJET riconosce L’Italia come migliore destinazione turistica “per la peculiarità delle sue città”. Il Premio “FIJET AWARDS”, attribuito all’Italia alla Borsa Internazionale FITUR 2021 di Madrid è stato ricevuto dall’ambasciatore d’Italia in Spagna Riccardo Guariglia, su delega del ministro del Turismo Massimo Garavaglia: “Un bellissimo segnale di speranza per il nostro turismo”.L’Ambasciata italiana a Madrid spiega che il Bel Paese è stato scelto quest’anno per in la peculiarità delle sue città, “dove si fondono musica, gastronomia, arte e il semplice piacere di vivere”. Nel ringraziare per l’attribuzione del premio, l’Ambasciatore Guariglia ha espresso orgoglio per la designazione dell’Italia quale migliore destinazione turistica, specialmente nel momento in cui tutta l’...
Il Concours Mondial de Bruxelles lancia Food & Rosé Selection, dal 4 al 6 giugno a L’Aquila un evento unico dedicato ai migliori rosé.
Appuntamenti col Gusto, Notizie

Il Concours Mondial de Bruxelles lancia Food & Rosé Selection, dal 4 al 6 giugno a L’Aquila un evento unico dedicato ai migliori rosé.

Oggi 21 Maggio è stata presentata a Roma presso la Terrazza Civita del Palazzo Generali di Piazza Venezia la FOOD & ROSÉ SELECTION: LA SFIDA SULL’ABBINAMENTO PERFETTO TRA CIBO E VINO ROSATO organizzata dal Concours Mondial de Bruxelles.Un evento unico che si svolgerà a l’Aquila dal 4 al 6 giugno, in collaborazione con la Regione Abruzzo, dedicato ai migliori rosé europei, tra degustazioni e incontri sui grandi temi legati al drink pink. Il capoluogo abruzzese si prepara ad accogliere 45 esperti internazionali chiamatiad abbinare i vini premiati con le Grandi Medaglie d’Oro e le Medaglie d’Oro dellaSelezione Rosé by CMB ai piatti proposti dalla cucina stellata di Magione Papale.In palio otto ambiti Trofei Food & Rosé Selection. Un filo rosa che unisce l’Europa d...
Al Cav. Giuseppe Condorelli la solidarietà dei corsisti “Interprete Territorio e Gusto”.
i pezzi da 90 dell'agroalimentare italiano, Notizie

Al Cav. Giuseppe Condorelli la solidarietà dei corsisti “Interprete Territorio e Gusto”.

Al Cav. Giuseppe Condorelli la solidarietà dei corsisti “Interprete Territorio e Gusto”. Al Cav. Giuseppe Condorelli è stato anche consegnato il Diploma di Socio ad Honorem di "EPULAE Accademia Enogastronomica Internazionale", con il Riconoscimento di "Pezzo da 90 dell'Agroalimentare Italiano” per l'Arte Dolciaria. La solidarietà a Giuseppe Condorelli e alla sua famiglia arriva anche dai corsisti e dalle associazioni del corso “Interprete Territorio e Gusto” organizzato da Maremontis, con il supporto di EPULAE Accademia Enogastronomica Internazionale, il patrocinio dell'Università dei Parchi e LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste).Nel corso dell’incontro Giuseppe Condorelli ha ricevuto dalle mani di Mario Liberto, vice presidente di E...