Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
La Silvio Carta ancora una volta sul podio più alto dell’IWC,  con il suo Vernaccia di Oristano DOC Riserva 2006
Notizie, Parliamo di Vino

La Silvio Carta ancora una volta sul podio più alto dell’IWC, con il suo Vernaccia di Oristano DOC Riserva 2006

L’Azienda Silvio Carta ancora una volta sul podio più alto con tutta la forza della tradizione. La sua Vernaccia di Oristano DOC Riserva 2006 regala alla Sardegna l’unico oro dell’IWC – International Wine Challenge di Londra. Silvio e Elio Carta L’IWC – International Wine Challenge è uno dei più storici concorsi enologici di Londra, fondato nel 1984, è composto da una giuria proveniente da ben 38 nazioni con 460 esperti internazionali invitati a giudicare le 51 nazioni da cui provengono i vini. Quest’anno le medaglie d’oro per l’italia enoica sono solo 17 e a rappresentare l’Isola dei quattro mori sul podio più alto la Vernaccia di Oristano Riserva 2006 di Silvio Carta.“Le nostre riserve di Vernaccia sono come i vecchi libri scritti dagli amanuensi, ogni goccia è il racconto di ...
E’ NATO FYSI, IL PRIMO BLEND BIORESISTENTE FIRMATO I FEUDI DI ROMANS
Comunicato stampa

E’ NATO FYSI, IL PRIMO BLEND BIORESISTENTE FIRMATO I FEUDI DI ROMANS

IL WINEMAKER DAVIDE LORENZON: «VI RACCONTO PERCHÉ PIACE COSÌ TANTO. UNA BELLA SFIDA FRUTTO DELLA COLLABORAZIONE CON IL NOTO AGRONOMO FRIULANO GIOVANNI BIGOT» Nicola Lorenzon: «Dietro a questo vino c’è una storia fatta di nonni e nipoti, padri e figli e la volontà di consegnare alle nuove generazioni un mondo più sano» San Canzian d’Isonzo, 18 maggio 2021_La vera rivoluzione? Ripartire dal passato per garantire un futuro al nostro pianeta. E’ con questa filosofia che la cantina Lorenzon lancia la sua prima cuvée bioresistente: Fysi, che in greco significa natura, un vino biologico ottenuto da uve bianche di varietà che proteggono l’ecosistema perché permettono di ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. Una cuvée di Rytos e Kretos (famiglia del Sauvignon) insieme a Soreli (fam...
Venerdì 7 maggio 2021 si festeggia la 12ª Giornata internazionale del Sauvignon Blanc.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Venerdì 7 maggio 2021 si festeggia la 12ª Giornata internazionale del Sauvignon Blanc.

Gli organizzatori del Concours Mondial du Sauvignon, il principale concorso mondiale interamente dedicato al vitigno, hanno riunito un team di collaboratori specializzati per esplorare le sue innumerevoli sfaccettature in tutto il mondo in una Guida globale al Sauvignon. SAUVIGNON A GLOBAL GUIDE Negli ultimi dieci anni, la popolarità del Sauvignon è salita a livelli senza precedenti, alimentando un circolo virtuoso in cui gli appassionati di vino sono diventati sempre più curiosi e avventurosi nella scelta degli stili, e i produttori di vino sono stati desiderosi di obbligare spingendo costantemente i confini della sperimentazione e avventurandosi in inesplorato territorio. Il risultato è una gamma sempre più ampia di profili e di provenienza che offre ai consumatori possibilità ...
AL VIA LA STAGIONE DEL PETRA SEGRETA RESORT & SPA, CON UNA PROPOSTA DI ESPERIENZE ORIGINALI.
Eat in Hotel, Notizie e recensioni

AL VIA LA STAGIONE DEL PETRA SEGRETA RESORT & SPA, CON UNA PROPOSTA DI ESPERIENZE ORIGINALI.

Il Petra Segreta Resort & Spa, boutique hotel sulle colline di San Pantaleo a due passi dalla Costa Smeralda, riapre giovedì 6 maggio con una proposta di esperienze originali pensate per portare gli ospiti a più stretto contatto con la natura, la storia e la cultura dell’isola. Unico Relais & Chateaux in Sardegna, il Petra Segreta ospita 25 camere e suite celate in case basse, immerse nella macchia e ispirate agli stazzi galluresi, di cui 10 con piscina privata riscaldata e vista sull’Arcipelago di La Maddalena. I padroni di casa, l’architetto Rosella Marchese e lo chef Luigi Bergeretto, accolgono gli ospiti in un’atmosfera familiare e rilassata, dove apprezzare la cucina genuina dei ristoranti l’Osteria del Mirto e Il Fuoco Sacro, aperto anche agli esterni, e dove dedica...
Informazione dal mondo della Robiola di Roccaverano DOP: la Scuola.
Notizie, saperi e sapori

Informazione dal mondo della Robiola di Roccaverano DOP: la Scuola.

Informazione dal mondo della Robiola di Roccaverano DOP: la Scuola. La Scuola della Roccaverano a partire dal Primo Maggio terrà le porte aperte e per tutto il mese rimarrà tale il sabato e la domenica. Nel mese di giugno sarà invece operativa dal giovedì alla domenica. La domenica ci sarà sempre presente un produttore aderente al Consorzio di Tutela con le sue Robiole a disposizione per il pubblico; mentre durante le altre giornate la presenza sarà a cura della responsabile della promozione. Presso la Scuola della Roccaverano, ambientata all’interno della vecchia Scuola Elementare e situata sulla piazza del delizioso Comune della langa astigiana di Roccaverano, non solo si possono acquistare le Robiole ma avere anche tutte le informazioni sull’intera filiera produttiva e sul territorio di...
II Concorso Enologico Nazionale Vermentino Cagliari/Sardegna 29/30 Giugno 2021
Eventi, Parliamo di Vino

II Concorso Enologico Nazionale Vermentino Cagliari/Sardegna 29/30 Giugno 2021

Un sunto del II Concorso Enologico Nazionale Vermentino Cagliari - Sardegna 29-30 Giugno 2021. Cliccate in basso la Home del Concorso per leggere tutte le informazioni. http://www.concorsovermentino.com/homenazionale/ Seconda Edizione, Cagliari - Sardegna 29-30 Giugno 2021 Dopo la prima e fortunatissima edizione del Concorso, tenutasi nel comune di Monti (OT) il 27 e 28 Ottobre 2017, dove un panel di quindici esperti enologi, degustatori e sommelier di livello nazionale ed internazionale, degustarono 142 campioni in una competizione. La a APS Promo Eventi è lieta di annunciare la seconda edizione, che si terrà a Cagliari i prossimi 29 e 30 giugno 2021. Il secondo Concorso Enologico Nazionale del “Vermentino” , si propone la finalità di evidenziare la m...
FIVI: RIVEDERE IL CRITERIO DI RAPPRESENTANZA NEI CONSORZI CREANDO UN TAVOLO DI CONFRONTO
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

FIVI: RIVEDERE IL CRITERIO DI RAPPRESENTANZA NEI CONSORZI CREANDO UN TAVOLO DI CONFRONTO

FIVI: RIVEDERE IL CRITERIO DI RAPPRESENTANZA NEI CONSORZI CREANDO UN TAVOLO DI CONFRONTO. La Presidente Matilde Poggi scrive al Sottosegretario Centinaio con l’obiettivo di dare voce a tutti gli attori all’interno dei Consorzi di tutela. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti lancia un nuovo appello alla tutela dei piccoli produttori, con una lettera inviata al Sottosegretario Gian Marco Centinaio. La rappresentanza di tutti all’interno dei Consorzi è un tema sollevato e dibattuto da tempo dalla FIVI, che nelle scorse settimane si è riacceso a causa delle problematiche relative all’elezione del CDA del Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. In questa sede è emersa l’intenzione di concentrare la gestione della denominazione nelle mani di alcuni grandi grup...
Dove il mondo del vino e dei liquori si incontra in America:
Appuntamenti col Gusto, Eventi

Dove il mondo del vino e dei liquori si incontra in America:

Vinexpo America e Drinks America pianificano un debutto congiunto a New York, dal 9 al 10 marzo 2022. 27 aprile 2021 - Diversified Communications e Vinexposium hanno annunciato oggi due eventi congiunti - Vinexpo America e Drinks America - che riuniranno di persona l'industria delle bevande alcoliche, sotto lo stesso tetto, nel 2022. Si terranno solo esposizioni commerciali 9-10 marzo 2022, nella nuova Hall 3 del Jacob K. Javits Convention Center di New York. Insieme, promettono di attrarre i migliori acquirenti e responsabili delle decisioni da tutto il Nord America, il mercato più grande e in più rapida crescita per il consumo di bevande alcoliche al mondo. Vinexpo America è un riposizionamento dell'ex Vinexpo New York, che per tre anni è stata la principale fiera internazional...
La Casa E. di Mirafiore presenta il Bianco Langhe Nascetta 2020 Biologico.
Notizie, Parliamo di Vino

La Casa E. di Mirafiore presenta il Bianco Langhe Nascetta 2020 Biologico.

Serralunga d’Alba (CN), 27​ aprile 2021. La Casa E. di Mirafiore ha prodotto il Langhe Nascetta 2020 Biologico, il primo bianco dello storico marchio piemontese fondato nel 1878: un vino nato per rivalorizzare un antico vitigno autoctono, capace di esaltare il territorio delle Langhe quale patria non solo di grandi vini rossi, ma anche di eccellenti bianchi. Il Langhe Nascetta 2020 Biologico di Casa E. di Mirafiore, è ottenuto da un vitigno autoctono quasi dimenticato, a difesa del patrimonio pedografico italiano. Antica varietà a bacca bianca coltivata nelle vigne di Serralunga d’Alba, è un ritorno alla tradizione che la storica azienda agricola interpreta con la precisione, l’equilibrio e l’eleganza che la contraddistinguono.Il Langhe Nascetta è un vi...
Nasce Il Gusto. Il giornale online e cartaceo del Gruppo Gedi
Appuntamenti col Gusto, Comunicato stampa, Notizie

Nasce Il Gusto. Il giornale online e cartaceo del Gruppo Gedi

https://www.facebook.com/watch/?v=277734493688059 Nasce Il Gusto: per raccontare il mondo del cibo e del vino e le sue storie. Ci saranno parole scritte, video, podcast. Ci saranno soprattutto le emozioni svelate con la grande forza del gruppo Gedi che schiera la sua rete di firme da Repubblica alla Stampa e tutti i quotidiani che ogni giorno raccontano l’Italia. Ci saranno i protagonisti del gusto, ma i veri protagonisti saranno i lettori, i nostri compagni di viaggio. Con cui condivideremo ricette, degustazioni, viaggi ed esperienze esclusive. Dal 21 aprile online su: https://www.ilgusto.it/Il 22 aprile in edicola con La Stampa