EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
SA SPISEDDADURA XV edizione
Appuntamenti col Gusto, Comunicato stampa

SA SPISEDDADURA XV edizione

SABATO 4 DICEMBRE 2021, dalle 18:30 alle 23:30 | FAMIGLIA ORRO, Via Verdi, 27 Tramatza (OR)Famiglia Orro, in collaborazione con l’Associazione Culturale Ecomuseo Multimediale della Vernaccia diOristano vi invita alla XV edizione di Spiseddadura.Sabato 4 dicembre 2021 la Famiglia Orro rinnova un’importante tradizione: quellade Sa Spiseddadura: Il rito tradizionale della spillatura della Vernaccia di Oristano che, secondo antica tecnica, utilizza una porzione di canna sapientemente selezionata,su piseddu, da inserire in appositi fori praticati nelle botti per permettere la spillatura del prezioso vino, diventa l’occasione con cui la Famiglia Orro apre le porte della propria azienda a chi ne voglia scoprire le ricchezze, attraverso una serata dedicata alla Vernaccia di Oristano in dialogo...
FINE #WineTourismExpo, Salone Internazionale dell’Enoturismo la cui terza edizione è in programma a Valladolid (Spagna) dal primo al marzo 2022.
Comunicato stampa, Eventi

FINE #WineTourismExpo, Salone Internazionale dell’Enoturismo la cui terza edizione è in programma a Valladolid (Spagna) dal primo al marzo 2022.

Il FINE #WineTourismExpo, Salone Internazionale dell’Enoturismo la cui terza edizione è in programma a Valladolid (Spagna) l’1&2 marzo 2022, vedrà un'offerta più ricca e un importante impegno per ampliare la partecipazione internazionale.Il FINE #WineTourismExpo, Salone Internazionale dell’Enoturismo, dopo il successo dell'edizione speciale del 9/10 giugno, caratterizzata da un incremento dell'offerta espositiva, grazie alla partecipazione di un centinaio di cantine, alberghi e territori enoturistici e ad un programma di lavoro costituito da oltre 2.000 business meeting preventivamente fissati con i top buyers, registrando un aumento del 42% rispetto all’edizione di febbraio 2020.“La sfida per la terza edizione è aumentare la presenza di paesi di riferimento nell'...
COGNAC HINE RARE VSOP: SECOLI DI TRADIZIONE PER UN DISTILLATO ELEGANTE E DA MEDITAZIONE
Comunicato stampa, Parliamo di Bevande Spiritose

COGNAC HINE RARE VSOP: SECOLI DI TRADIZIONE PER UN DISTILLATO ELEGANTE E DA MEDITAZIONE

Un cognac prestigioso, Hine, prodotto a Jarnac, nella regione del Cognac, dipartimento di La Charente, nell’ovest della Francia, a nord di Bordeaux. Fondata nel 1763, la Maison Hine è una delle più antiche aziende produttrici di cognac e detiene 80 ettari nella zona della Grande Champagne. Tutti i suoi cognac sono invecchiati per un periodo molto superiore ai requisiti di legge e nei suoi 250 anni di storia, Hine si è inoltre affermata in tutto il mondo come grande specialista nella produzione dei millesimati, un'autentica rarità nel settore. Le botti – di quercia francese Limousin - devono avere una tostatura bassa e molto fine, per non sovrastare le fini note del prodotto. Vigna, assemblaggio, distillazione e invecchiamento sono le quattro fasi fondamentali che rendono grandi i...
Dry Milano Solferino: la pizzeria e il cocktail bar infiammano Milano
Chiacchierando di Gusto, Comunicato stampa

Dry Milano Solferino: la pizzeria e il cocktail bar infiammano Milano

Ha riaperto e già con grande successo il Dry Milano in via Solferino 33, in pieno centro a Milano. E subito è entrata in una prestigiosa classifica, la Top 50 Pizza, piazzandosi come prima pizza milanese, ottava in Italia. Forte dei suoi circa 150 coperti, il locale meneghino vede la conferma come Head Chef di Lorenzo Sirabella, che da anni è al timone della pizzeria del Dry. Per la drink list la mente ideatrice è invece Sabina Yausheva, nuova Bar Manager del gruppo, salita a bordo da poco più di un mese. Aperto da martedi alla domenica dalle 19:00 alle 2:00, con giorno di riposo il lunedì chiuso, Dry Milano prevede l'apertura del cocktail bar, il giovedì, venerdì e sabato fino alle 2:30, mentre la pizzeria chiude alle 24:00. Aperto una prima volta nel 2013, in occasione dell'...
OSCAR.697 Vermouth Rosso, con rabarbaro e liquirizia, prodotto con amore in Italia
Comunicato stampa, Parliamo di Bevande Spiritose

OSCAR.697 Vermouth Rosso, con rabarbaro e liquirizia, prodotto con amore in Italia

Nel 2012, dopo una decina d’anni di gavetta nel mondo degli alcolici a livello internazionale per aziende innovative, Stefano Di Dio - milanese classe 1976, laurea in filosofia morale e una passione per gli sport estremi -intraprende una propria attività, massimizzando l’esperienza accumulata negli anni, con la creazione di un vermouth. Nasce così OSCAR.697, il Vermouth prodotto con amore in Italia, contemporaneo, urbano, metropolitano, un prodotto della tradizione italiana visto e interpretato con gli occhi di un imprenditore che sta vivendo il terzo millennio.Una filosofia del bere che si esprime in tre tipologie di OSCAR.697 Vermouth: Rosso, Bianco & Extra Dry, con il Trebbiano di Romagna come base vino molto neutro e più longevo rispetto ad altre tipologie quali Moscat...
ALIVE WITH THE SEASONS OF JAPAN
Comunicato stampa, Parliamo di Bevande Spiritose

ALIVE WITH THE SEASONS OF JAPAN

Roku Gin lancia per la prima volta in Italia, una campagna di comunicazione a 360°Nel 2021 Roku Gin, prodotto nuovo per il mercato italiano (lanciato nel 2018) lancia per la prima volta in Italia, una campagna di comunicazione a 360°. Questa nuova campagna ruota intorno alle stagioni delGiappone, di cui Roku è l’emblema. Il claim è semplice, chiaro, diretto, non c’è bisogno di altro: “Alive with the seasons of Japan”. Il protagonista unico è questo Gin Giapponese, Roku Gin. Per inciso, Roku Gin è un prodotto che fa parte del portafoglio Beam Suntory, distribuito in Italia da Stock Spirits Srl, di cui è il distributore unico ed esclusivo.Perché Roku? Perché Beam Suntory e Stock investono su questo prodotto? Perché Roku nasce per essere vincente e ha tutti gli elementi per esserlo: è...
NAMA Cuvée annata 2018: l’anima più autentica di Nals Margreid
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

NAMA Cuvée annata 2018: l’anima più autentica di Nals Margreid

Volare alti ed esprimere l’eccellenza enologica dell’Alto Adige con gusto ed eleganza. Nals Margreid ci è riuscita ancora una volta lanciando un super Alto Adige, una Cuvée Bianca, rappresentativa nei minimi dettagli di valori, ambizioni e talenti propri dell’azienda di Nals Margreid. La Cuvée NAMA annata 2018 vuole essere un sigillo di qualità su tutta la produzione enologica della cantina alpina confermando la dimensione internazionale e assolutamente contemporanea che Nals Margreid ha assunto negli anni attraverso le sue etichette.Nalles (BZ), 10 novembre 2021 – É stato presentato il nuovo super Alto Adige NAMA 2018 della cantina Nals Margreid: eccezionale la presenza del patron del Merano WineFestival, The WineHunter Helmuth Köcher, che per l’occasione ha fatto da padrino alla sera...
IRCA Academy apre le porte alle giovani leve under 30 della pasticceria. nella ristorazione
Comunicato stampa, Eventi

IRCA Academy apre le porte alle giovani leve under 30 della pasticceria. nella ristorazione

Le giovani leve under 30 della pasticceria nella ristorazione si sfidano a Gallarate (VA): il 17 novembre IRCA Academy apre loro le porte.Quella che un tempo era considerata una nicchia di pochi ristoranti privilegiati rappresenta un settore d’importanza crescente e di assoluta tendenza: la pasticceria professionale del ristorante e d’albergo.Questo comparto spesso fa la differenza nell’offerta ristorativa e diventa motivo d’orgoglio crescente, segno distintivo della qualità complessiva della struttura, attrattore dell’attenzione mediatica, oggetto di spettacolarizzazione e vanto estetico.Non sono solamente i clienti a considerare un dessert al piatto il miglior modo per concludere una cena, ma i giovani professionisti che li eseguono sono sempre più richiesti dalle s...
“APERITIVO NARRATIVO” VERNACCIA VERNACULUM, LUOGO, TEMPO.
Appuntamenti col Gusto, Comunicato stampa

“APERITIVO NARRATIVO” VERNACCIA VERNACULUM, LUOGO, TEMPO.

L'Associazione Culturale EcoMuseo Multimediale del VERNACCIA DI ORISTANO, Col patrocinio del Comune di Tramatza PresentaVERNACCIA VERNACULUM, LUOGO, TEMPO APERITIVO NARRATIVOAuspicio di incontri convivialiProgetto di coesione territoriale e promozione culturale ideato e realizzato da ANONIMARTIJANA (Tessiture Culturali) & CIBUS LOCIRacconto multimediale e multisensoriale. Evento Site Specific: EcoMuseo di Tramatza, Casa Enna, via Jenne 8 SABATO 20 NOVEMBRE 2021GLI EVENTIDalle ore 17.00 alle ore 20.30Apertura ECOMUSEO Inaugurazione mostra fotografica DI ACQUA, DI TERRAAPERITIVO NARRATIVO - spettacolo e degustazionePrimo appuntamento ore 18.00Secondo Appuntamento ore 19.30SPETTACOLO E DEGUSTAZIO...
Biodistretto “Sardegna Bio”: dalle certificazioni ai bandi di distretto.
Comunicato stampa, Eventi

Biodistretto “Sardegna Bio”: dalle certificazioni ai bandi di distretto.

Cominciano da Cagliari gli incontri pubblici del primo ed unico Biodistretto sardo, “Distretto Sardegna Bio”, che lo vedrà per un mese in giro per la Sardegna per far conoscere agli stakeholder le opportunità che offre questo nuovo strumento.Il primo incontro si terrà domani, giovedì, alle 15 nella sala conferenze BCity, in via del Platano 2, a Cagliari (ma si potrà seguire anche a distanza dalla piattaforma zoom all'indirizzo: https://us05web.zoom.us/j/84408999019?pwd=SkxhSFcvcjl6VGVxRDhrMldROUNCZz09, ID riunione: 844 0899 9019) e sarà incentrato sia sui bandi che sulle certificazioni, campo ostico per il mondo biologico.“Abbiamo programmato quattro incontri seminari-informativi in tutti i capoluoghi delle provincie storiche – afferma il presidente del Distretto Sardegna Bio Andrea Campur...