Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
On line da qualche giorno la Guida ai Migliori Vini della Basilicata 2021 di Vinodabere.it
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

On line da qualche giorno la Guida ai Migliori Vini della Basilicata 2021 di Vinodabere.it

On line da qualche giorno la Guida ai Migliori Vini della Basilicata 2021 di Vinodabere.it, curata dai giornalisti Antonio Paolini e Maurizio Valeriani. È on line da qualche giorno sulla testata giornalistica Vinodabere.it la Guida ai Migliori Vini della Basilicata 2021, curata dai giornalisti enogastronomici Antonio Paolini e Maurizio Valeriani. Si tratta di un vero e proprio focus sullo stato dell’arte della vitivicoltura regionale che passa attraverso la recensione di quelle etichette che hanno superato il punteggio medio di 90 centesimi nella degustazione alla cieca del panel composto da 17 giornalisti, critici ed esperti di settore (Salvatore Del Vasto, Paolo Frugoni, Federico Gabriele, Maurizio Gabriele, Luca Matarazzo, Daniele Moroni, Gianmarco Nulli Gennari, Antonio Paolini,...
Concorso Enologico Nazionale “Vermentino” Al via la seconda edizione.
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Concorso Enologico Nazionale “Vermentino” Al via la seconda edizione.

Si svolgerà in Sardegna, a Cagliari, i prossimi 29 e 30 giugno, la seconda edizione del Concorso Enologico Nazionale “Vermentino”, autorizzato fin dal 2017 dal Ministero delle Politiche Agricole alimentari e del Turismo della Repubblica Italiana, patrocinato dalla Regione Sardegna, dal Comune di Cagliari e dalla Coldiretti Sardegna. “Il Vermentino è una delle uve più note e conosciute di tutto il bacino mediterraneo, in Italia, sono sempre di più i produttori che puntano su questa varietà. Oltre a Sardegna, Toscana e Liguria, troviamo nuove e promettenti produzioni anche in Sicilia, la Puglia e Lazio che puntano a elevare la qualità dei loro prodotti, anche attraverso il confronto in questa competizione” ci dicono Mario Bonamici e Andrea Campurra della APS Promo Eventi (Organismo U...
Il piacere di raccontare a modo mio il nuovo vino Timorasso della Cantina di Tortona.        Di Fabrizio Salce
Parliamo di Vino, Recensioni

Il piacere di raccontare a modo mio il nuovo vino Timorasso della Cantina di Tortona. Di Fabrizio Salce

PICCOLO DERTHONA: piccolo si, ma già Grande!!! Il nuovo vino Timorasso della Cantina di Tortona. Di Fabrizio Salce ​ Ora di pranzo. La cameriera si allontanò furtivamente quando i commensali incominciarono a parlare di vino. La donna non era molto sicura di conoscere tutti i nomi delle bottiglie accuratamente stivate nella cantina dell’albergo e temeva di fare brutta figura. Certo, aveva seguito dei corsi, delle degustazioni prima di essere assunta nel prestigioso locale, ma i quattro personaggi seduti al tavolo davano tutta l’impressione di essere degli esperti in materia. Si riavvicinò e tirò un lungo sospiro di sollievo quando udì il più giovane dire che avrebbe bevuto con grande piacere un bianco piemontese: un Timorasso. Si, quel vino lo conosceva molto bene e non s...
L’ENOTURISMO COME LEVA STRATEGICA PER LA RIPARTENZA.
Comunicato stampa, Notizie e recensioni

L’ENOTURISMO COME LEVA STRATEGICA PER LA RIPARTENZA.

Riceviamo e volentieri divulghiamo L’ENOTURISMO COME LEVA STRATEGICA PER LA RIPARTENZA: PRESENTATO IL LIBRO DI STEFÀNO E CINELLI COLOMBINI. Presentato oggi “Turismo del vino in Italia” il primo manuale dopo la emanazione della normativa nazionale, scritto a quattro mani dal senatore Dario Stefàno e Donatella Cinelli Colombini. Presenti i ministri Franceschini, Garavaglia e Patuanelli. È il primo manuale dedicato all’enoturismo pubblicato dopo l’approvazione della norma nazionale, scritto a quattro mani da chi, da prospettive differenti, vive l’impegno di valorizzare il comparto del vino italiano. “Turismo del vino in Italia. Storia, normativa e buone pratiche” (Edagricole) è il titolo del volume, scritto dal senatore Dario Stefàno – autore della legge sull’enoturismo - e dalla pro...
Grenaches du Monde 2021 rivede l’agenda, ma mantiene il suo percorso intinerante
Comunicato stampa, Notizie, Parliamo di Vino

Grenaches du Monde 2021 rivede l’agenda, ma mantiene il suo percorso intinerante

A causa del contesto sanitario, sono state modificate le date e le tappe del Concorso nelle differenti capitali della Grenache da visitare in questa edizione. Per questo motivo la data di chiusura delle iscrizioni dei campioni (link per l’iscrizione: https://www.grenachesdumonde.com/it/mon-compte/) al Concorso è stata spostata al 15 aprile 2021 (i vini sardi vanno  recapitati presso l’Agenzia Laore nell’Oristanese entro l’8 aprile, dopo questa data vanno inviati direttamente a Perpignan con arrivo entro il 15 aprile).Le ultime notizie sulla situazione sanitaria ci inducono a rivedere la sequenza delle visite nelle 4 regioni di Grenaches selezionate quest’anno per organizzare le 4 degustazioni decentralizzate del Concorso.Si tratta di un meccanismo pensato per rispettare le norme ...
Wine Spectator consacra il Vermentino di Gallura. Spèra di Siddùra premiato dalla rivista con 90 punti.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Wine Spectator consacra il Vermentino di Gallura. Spèra di Siddùra premiato dalla rivista con 90 punti.

Wine Spectator consacra il Vermentino di Gallura. Spèra di Siddùra premiato dalla rivista con 90 punti. Dal prestigioso magazine un pass per i mercati internazionali, Ruggero AD : “Si attesta la qualità e l’identità di questo vitigno” Wine Spectator, la rivista di vino più letta al mondo e tra le più autorevoli in assoluto, premia l’identità del Vermentino di Gallura. Dalla sede di New York del magazine arriva la consacrazione di Spèra, il Vermentino prodotto dalla cantina Siddùra. Gli esperti della rivista americana, che vanta un pubblico di oltre 3 milioni di lettori, hanno assegnato al bianco vinificato nella vallata di Luogosanto 90 punti: un riconoscimento prestigioso che corrisponde ad un pass internazionale per i mercati più importanti. LA DOCG DELLA SARDEGNA. “Premiand...
In Abruzzo il 4-6 giugno 2021, il Concours  Mondial  de Bruxelles organizza il “Food & Rosé Selection by Concours Mondial”.
Comunicato stampa, Notizie

In Abruzzo il 4-6 giugno 2021, il Concours Mondial de Bruxelles organizza il “Food & Rosé Selection by Concours Mondial”.

Il CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES ORGANIZZA IL "FOOD & ROSÉ SELECTION BY CONCOURS MONDIAL" Il 4-6 giugno 2021, in collaborazione con la Regione Abruzzo, il Concours Mondial organizza a L’Aquila un evento unico dedicato ai vini rosati premiati al Rosé Selection by CMB e alle eccellenze gastronomiche dell’Abruzzo. L’Aquila si prepara ad accogliere personalità del mondo del vino rosato e della gastronomia d’eccellenza. Il 4-5-6 giugno 2021, 40 esperti internazionali si riuniranno a L’Aquila per abbinare i vini premiati con le Grandi Medaglie d’Oro e le Medaglie d’Oro della Selezione Rosé by CMB a piatti preparati da chef stellati abruzzesi. La loro missione sarà di trovare l’abbinamento perfetto e assegnare i Trofei Rosé & Food Experience.Non solo degustazioni, durante questi tre giorn...
Vernaccia, i 50 anni della prima Doc sarda.
Dalla Stampa, Notizie, Parliamo di Vino

Vernaccia, i 50 anni della prima Doc sarda.

NEWS Redazione ANSAOristano 29 marzo 2021 Vernaccia, i 50 anni della prima Doc sarda.L'Ecomuseo si fa portavoce del suo rilancio. di Maria Grazia Marilotti © ANSAFOTO La prima Doc sarda compie 50 anni. E' la Vernaccia di Oristano, primo vino nell'Isola a ottenere, nel 1971, la prestigiosa denominazione.Una ricorrenza importante da festeggiare con un ideale brindisi a base di questo bianco secco dai sentori intensi e "mirrati" e dal caratteristico colore tra ambra e topazio. Con i suoi 3500 anni di storia certificata, da una dozzina d'anni il vitigno autoctono, risalente all'epoca nuragica, è protagonista di un piccolo rilancio, dopo il buio commerciale degli anni '90. A farsi portavoce di questa rinascita è l'Ecomuseo della Vernaccia, associazione culturale fondata tre anni ...
Concorso Lacos de Catzigare – i palmenti rupestri di Ardauli.
EnoTurismo, Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Concorso Lacos de Catzigare – i palmenti rupestri di Ardauli.

Di Cinzia LoiIl paesaggio di Ardauli, nella regione storica del Barigadu, è dominato da dolci colline dove prosperano l’oliveto e il vigneto lavorati ancora con metodi tradizionali; in queste vigne, in cui la vite è allevata ad alberello e l’aratura avviene ancora con l’asino, si coltivano decine di uve differenti: Bovale Sardo, Bovale di Spagna, Moscatello, Semidano, Vermentino, Nasco, Barbera Sarda, ecc. Il vino bianco, ottenuto da uve Nuragus nella misura non inferiore all’80% (chiamato ad Ardauli Mravasia), era conosciuto ed apprezzato in tutta l’isola. Fino agli anni ’50 del Novecento anche l’allevamento di viti su sostegni vivi (quali querce, bagolari, lecci, frassini) era diffusissimo, soprattutto lungo i corsi d’acqua e i confini di proprietà.Questo territorio è risultato pa...
Concours Mondial du Sauvignon 2021. Tutti i vini premiati.
Notizie, Parliamo di Vino

Concours Mondial du Sauvignon 2021. Tutti i vini premiati.

Comunicato stampaBruxelles, 18 Marzo 2021 I risultati del Concours Mondial du Sauvignon sono stati appena pubblicati. Oltre 1.200 sauvignon, degustati in modalità “lockdown” nel pieno rispetto delle regole sanitarie.Gli organizzatori hanno coordinato i quattro giorni di degustazione con grande professionalità. Durante l’evento, le misure sanitarie sono state applicate rigorosamente, dalla disposizione dei tavoli al servizio dei vini e la disinfezione del materiale. Tutti i risultati sono disponibili sul nostro sito:www.cmsauvignon.com L’ascesa del Sauvignon bianco nel mercato globaleIl colosso internazionale, il vino preferito, il vino dallo stile più promettente... Non mancano gli aggettivi per spiegare la fulminea ascesa nelle vendite e nella popolarità del sauvignon bianco negl...