Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
Annullata la ProWein 2021.
Notizie

Annullata la ProWein 2021.

causa la Prowein 2021non si svolgerà a causa della pandemia COVID-19. La prossima ProWein è prevista a Düsseldorf dal 27 al 29 marzo 2022. La ProWein 2021 la fiera leader mondiale e più rilevante per i vini e gli alcolici - non si terrà come previsto dal 19 al 23 marzo a causa delle restrizioni relative al Covid-19.Gli attuali sviluppi nelle infezioni da Covid-19, la situazione dei viaggi e il quadro giuridico hanno portato Messe Düsseldorf in qualità di organizzatore ProWein a rivalutare la situazione. Soprattutto a causa della decisione adottata dai governi federale e statale il 25 novembre 2020 secondo la quale lo svolgimento di fiere continua ad essere vietato, ulteriori sviluppi sono imprevedibili. “Non abbiamo preso questa decisione alla leggera, ma abbiamo soppesato molto a...
TIRAMISÙ GLOBAL MARATHON
Notizie

TIRAMISÙ GLOBAL MARATHON

UNA FESTA NELLE CUCINE DEL MONDO Una grande festa che ha attraversato 16 Paesi, con centinaia di “chef” non professionisti che hanno preparato e raccontato la loro versione del dolce durante la “Tiramisù Global Marathon”, l’iniziativa di Twissen nata con la collaborazione della Tiramisù Academy. «Non è stato possibile abbracciarsi come facciamo da oramai quattro anni nelle piazze dove arriva la Tiramisù World Cup, ma ci siamo comunque sentiti vicini, legati dall’entusiasmo che si respira a una festa».  Così Francesco Redi, l’organizzatore della TGM, l’evento online che ieri (29 novembre, ndr.) è stato possibile seguire attraverso i canali social dell’iniziativa. «Bellissimo il clima famigliare che si è vissuto, con gli appassionati in diretta dalle loro cucine - ha comment...
Pan ’e Saba il principe dei dolci sardi.
Appuntamenti col Gusto

Pan ’e Saba il principe dei dolci sardi.

Pan ’e Saba il principe dei dolci sardi. Il 7/8 Dicembre a Maracalagonis presso ex casa Cocco si svolgerà la 1ª Rassegna enogastronomica dedicata al Pan'e Saba e al mondo vitivinicolo organizzata dal Centro Commerciale Naturale Maracalagonis. Maracalagonis presso ex casa Cocco 7 Dicembre ore 10.00: accoglienza degli ospiti e delle diverse Autorità Locali, da parte delle Associazioni culturali e folkloristiche, che per l’occasione indosseranno e racconteranno gli abiti tradizionali del paese.ore 10.30: saluti della Sindaca Francesca Fadda e inizio conferenza dedicata al "pan’e saba" e al mondo vitivinicolo, con la partecipazione di: Angelo Concas (giornalista enogastronomo, maestro Sommelier, analista sensoriale degli alimenti e delle bevande), presidente nazionale dell’assoc...
“Patto di Spello”
Notizie

“Patto di Spello”

Siglato il “Patto di Spello” tra Città del Vino, Città dell'Olio, Movimento Turismo del Vino e dell'Olio e Federazione Italiana Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori. L'Onorevole Teresa Bellanova, Ministro alle politiche agricole, alimentari e forestali, ha dato la sua disponibilità, fin da subito, alla creazione di una cabina di regia nazionale, come proposto dalle organizzazioni, affinché le scelte che riguardano la filiera eno-oleo turistica possano essere condivise e rappresentino, con efficacia, le reali esigenze e aspettative dei territori. È stato siglato stamattina il “Patto di Spello” in occasione del webinar dal titolo “Patto di Spello. Per l'Enoturismo e l’Oleoturismo italiani”, organizzato dall’Associazione Strada dell’e.v.o. Dop Umbria in occasione di Frantoi Aperti in...
LA VIE EN ROSÉ  IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES!
Notizie, Parliamo di Vino

LA VIE EN ROSÉ IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES!

LA VIE EN ROSÉ PER IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES! Per la prima volta nella sua storia, il Concours Mondial de Bruxelles organizzerà nel 2021 una sessione anticipata dedicata esclusivamente ai vini rosé. Il concorso si svolgerà prima della primavera per rispondere meglio alle necessità del mercato e all’interesse crescente dei consumatori per i vini rosé. In tal modo, i produttori premiati disporranno già degli strumenti di promozione e di marketing necessari quando i vini saranno messi in commercio. La sessione anticipata del Concours Mondial de Bruxelles si terrà ogni anno in una regione viticola diversa. La prima edizione del concorso si svolgerà dal 4 al 6 marzo in Abruzzo. Al di là del concorso, quest’organizzazione ambisce a diventare una piattaforma di comunicaz...
Oggi la Giornata mondiale dell’ulivo promossa dall’Unesco Garbelli:
Notizie

Oggi la Giornata mondiale dell’ulivo promossa dall’Unesco Garbelli:

“Olivicoltura, un’eccellenza dell’agroalimentare bresciano che contraddistingue in nostri laghi” Nel 2020 una raccolta di ottima qualità e di buona resa nonostante le difficoltà metereologiche e gli attacchi della cimice asiatica. Indissolubile il binomio tra olio e laghi di Garda e Iseo all’insegna della qualità e della valorizzazione del territorio.Istituita lo scorso anno, oggi 26 novembre è la Giornata mondiale dell’Ulivo, voluta dall’Unesco per celebrare il simbolo della pace tra i popoli e dell’intera cultura mediterranea. “L’olivicoltura bresciana affacciata sui nostri laghi – ha ricordato Giovanni Garbelli, presidente di Confagricoltura Brescia – rappresenta da sempre un’eccellenza nel panorama agroalimentare italiano con uno straordinario valore paesaggistico-ambientale”. Un co...
VOCI DAL FRONTE DELLA RISTORAZIONE
Notizie

VOCI DAL FRONTE DELLA RISTORAZIONE

UN WEBINAR SULLA RISTORAZIONE ITALIANA NEL MONDO AI TEMPI DEL COVID-19 In occasione della V Settimana della Cucina Italiana nel mondo rinomati Chef e Ristoratori da tutto il mondo raccontano in questo straordinario Webinar come stanno affrontando le dure conseguenze della pandemia Covid-19. In questi tempi di crisi sono loro i veri Ambasciatori nel mondo sia della cucina che della produzione agro-alimentare italiane. Il loro contributo sarà fondamentale per il rilancio turistico dell'Italia e per la ripresa dell’export. Il webinar si terrà venerdì 27 novembre alle ore 10: 30 ora italiana ed è organizzato dall’Italian Cuisine in the World Association, dai network itchefs-GVCI (oltre 2000 operatori che lavorano in 70 paesi) e MELIUS, the world’s Best and LeadingRestaurants (www.meliusr...
L’Associazione Produttori di Chianti Classico di Vagliagli aiuta la ricerca contro il cancro
Parliamo di Vino

L’Associazione Produttori di Chianti Classico di Vagliagli aiuta la ricerca contro il cancro

Una cassetta di vino Chianti Classico per l'Airc Toscana L'Associazione Produttori di Chianti Classico di Vagliagli, grazie a chi sceglierà i suoi vini, da questo Natale tenderà una mano all'Associazione Airc Toscana per la lotta contro il cancro. Grazie infatti alla creazione di una cassetta di legno con all'interno preziose bottiglie di Chianti Classico dei Produttori di Vagliagli, disponibile da subito, verranno raccolti fondi per supportare la ricerca delle malattie del cancro. Parte del ricavato di questa speciale confezione, costituita da 12 etichette firmate dalle cantine Bindi Sergardi, Belvedere, Borgo Scopeto, Canonica a Cerreto, Cantalici, Dievole, Fattoria della Aiola, Oliviera, Monaciano, Scheggiola, Poggio dell'Oliviera e Vallepicciola, sarà inf...
VERONAFIERE: NUOVA DATA PER VINITALY, ENOLITECH E SOL&AGRIFOOD DAL 20 AL 23 GIUGNO 2021
Eventi

VERONAFIERE: NUOVA DATA PER VINITALY, ENOLITECH E SOL&AGRIFOOD DAL 20 AL 23 GIUGNO 2021

IL 19 GUGNO L’EDIZIONE SPECIALE OPERAWINE 10th YEAR ANNIVERSARY CON WINE SPECTATOR Le date scelte sulla base di uno specifico sondaggio di mercato con l’obiettivo di consentire aibuyer extra europei di partecipare in un unico periodo a più eventi internazionali.Verona, 24 novembre 2020. Nuova data per Vinitaly. La 54ª edizione del Salone internazionale deivini e dei distillati di Veronafiere si terrà dal 20 al 23 giugno 2021, in contemporanea con Enoliteche Sol&Agrifood. OperaWine 10th year anniversary con Wine Spectator sarà il 19 giugno.La decisione è il risultato di un’attenta verifica, anche con le più autorevoli istituzioni in grado diformulare previsioni attendibili sulla curva pandemica ed è stata presa dopo uno specifico sondaggiodi mercato.«Lo spostamento a giugno – dice Ma...
CAGLIARI INTERNATIONAL WINE&FOOD FESTIVAL 2020
Appuntamenti col Gusto

CAGLIARI INTERNATIONAL WINE&FOOD FESTIVAL 2020

CAGLIARI INTERNATIONAL WINE&FOOD FESTIVAL 2020 Prenderà il via sabato 21 novembre la due giorni del Cagliari International Wine&Food Festival. Per entrambe le date l’orario sarà dalle 12 alle 18 si potranno degustare la totalità dei prodotti. Organizzata dall’Associazione APS Promo Eventi, con il patrocinio della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari, la manifestazione, quest’anno alla quarta edizione, si terrà nel cuore di Cagliari, nella Sala Conferenze de “Sa Manifattura”, e mira a promuovere la cultura del cibo e del vino. Oltre venti cantine in assaggio, classi di degustazione a cura di EPULAE e ONAV mirate al coinvolgimento dei presenti ed all’approccio esperienziale dei prodotti. Durante l’evento, in uno spazio di oltre 900mq, opportunamente attrezzato con tutte le...