Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
•Sabato 28 novembre•  Epulae in diretta Instagram “Vini dolci e abbinamenti”.
Appuntamenti col Gusto, Parliamone in Prima Pagina

•Sabato 28 novembre• Epulae in diretta Instagram “Vini dolci e abbinamenti”.

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie abbiamo deciso di regalarvi un incontro sul tema: "Vini dolci e abbinamenti". Quattro differenti vini, dal Piemonte alla Sicilia, per raccontarvi caratteristiche, peculiarità ed aneddoti. Non mancheranno proposte di abbinamenti perfetti, per concordanza, o quelli decisamente inusuali. Vi attendiamo sul profilo. INSTAGRAM EPULAE ACCADEMIA, sabato 28 novembre per una diretta, a partire dalle h 19.00. https://www.instagram.com/p/CHky92qglMH/ I nostri esperti maestri degustatori dell’Accademia Enogastronomica EPULAE Angelo Concas (presidente Epulae e giornalista) e Sandra Ianni (storica della gastronomia) vi intratterranno sull'argomento .
Nùali, un passito da Decanter
Notizie, Parliamo di Vino

Nùali, un passito da Decanter

La prestigiosa rivista Decanter promuove la produzione della cantina gallurese. Il vino di Siddùra inserito tra i migliori del 2020. Massimo Ruggero: “Per noi un passaporto internazionale di assoluto prestigio”. Nùali, il passito di Siddùra, è stato scelto dal magazine Decanter tra i migliori vini del 2020. Un riconoscimento davvero prestigioso per il vino dolce della cantina di Luogosanto: il Decanter Magazine è tra le tre riviste più autorevoli, conosciute e affermate al mondo per quanto riguarda il settore vitivinicolo. Il risultato raggiunto da Nùali viene determinato da una selezione della selezione: il Decanter, infatti, ogni anno propone ai consumatori i vini che hanno ottenuto punteggi molto elevati. Tra questi, c’è una ulteriore scrematura e i contributor del magazine...
Genuino. Zero, Anno Uno
Notizie

Genuino. Zero, Anno Uno

La start up innovativa che promuove la filiera corta ha compiuto un anno, durante il quale ha sostenuto la rete di produttori artigianali a Km 0 Firenze : Genuino Zero compie un anno. In questi mesi l’idea di Chiara Brandi, una delle vincitrici della call della Murate Idea Park, è cresciuta nella convinzione originaria che un altro modo di fare spesa è possibile grazie anche ai mezzi che tecnologia e logistica offrono oggi. Da queste premesse Genuino.Zero offre oggi la possibilità al consumatore di fare spesa con pochi click, ordinando i prodotti direttamente dai suoi agricoltori o dalle piccole botteghe attraverso una filiera rigorosamente corta. I principi ispiratori oggi più che mai attuali restano gli stessi: diffondere il più possibile la cultura del buon cibo, delle mate...
JÙ, il nuovo vino rosso austero delle Cantine di Dolianova.
EPULAE NEWS TV, Parliamone in Prima Pagina

JÙ, il nuovo vino rosso austero delle Cantine di Dolianova.

Di Angelo Concas e Isabella Fiori. JÙ IGT Isola dei Nuraghi 2017 è il nuovo vino rosso delle Cantine di Dolianova, da oggi ufficialmente presente a livello internazionale nei ristoranti e nelle enoteche più importanti. Dal nome sardo del giogo (JÙ), nasce questo vino austero di 15 gradi alcool, una potenza alcolica ben integrata nell'importante ed elegante struttura ricca di tannini, dalla trama setosa conferitagli dal sapiente uso delle selezionate barrique di rovere francese, dove JÙ ha affinato per ben 24 mesi. Un vino che vede nella sua composizione la partecipazione del 50% di uve Barbera Sarda e del 50% di uve Syrah, uve prodotte dai vitigni di queste cultivar che hanno trovato nel territorio del Parteolla il loro habitat ideale. JÙ è un vino che rappresenta bene la sua identi...
La squadra di Vallepicciola si rafforza con l’ingresso di Alessandro Cellai
Notizie

La squadra di Vallepicciola si rafforza con l’ingresso di Alessandro Cellai

Da gennaio 2021 arriverà nell'azienda Vallepicciola di Castelnuovo Berardenga (Si), articolata realtà in Chianti Classico di 265 ettari di cui 105 vitati e 4,000 ulivi, Alessandro Cellai, enologo di origini toscane che ha lavorato per 25 anni per le aziende del gruppo Castellare come enologo, direttore generale ed amministratore delegato. “Sono onorato ed orgoglioso di poter cominciare questa nuova avventura che mi ha colpito per le persone che ne fanno parte, per i vigneti e per la meravigliosa cantina che reputo una delle più funzionali attualmente presenti in Italia. Ringrazio il proprietario Bruno Bolfo e l’Amministratore Delegato Alberto Colombo per avermi dato questa grande opportunità. È stato un immenso piacere lavorare per 25 anni con il Dr. Panerai, proprietario del ...
L’opportunità per accedere a nuove risorse.
Notizie

L’opportunità per accedere a nuove risorse.

Andrea Campurra: “Costituzione entro dicembre, poi in rete con Sicilia e Campania” Autore Gian Basilio Nieddu Sulla rampa di lancio il Distretto Bio Sardegna. L’iniziativa è di un gruppo di imprenditori che da anni lavora sul biologico e che recentemente ha costituito l’Associazione di produttori Sardegna bio. Alla guida Andrea Campurra il quale a myfruit.it spiega la mission del distretto che può contare sul supporto di enti e associazioni: Città Metropolitana di Cagliari, Comune di Cagliari, Anci Sardegna, Coldiretti Sardegna e Fondazione Its Filiera Agroalimentare della Sardegna. Ottime condizioni ambientali per il biologico La filosofia è chiara: l’isola può contare su una scarsa industrializzazione, bassa concentrazione demografica e una quali...
L’ENOTURISMO IN EPOCA COVID-19: QUALI SOLUZIONI?
EnoTurismo

L’ENOTURISMO IN EPOCA COVID-19: QUALI SOLUZIONI?

I nuovi lockdown e le restrizioni ai viaggi impongono una riflessione per uscire dalla crisi. Innovarsi sarà fondamentale, ma il processo di digitalizzazione avviato in primavera deve proseguire. Solo il 22% delle cantine italiane vende esperienze online contro il 29% delle concorrenti spagnole. SLIDE_rconf-stampa-enoturismo-covid-2-short_compressedDownload Giovedì 5 Novembre, Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, e l’agenzia di comunicazione DOC-COM hanno organizzato un webinar per discutere sulle prospettive dell’enoturismo durante la pandemia di COVID-19. Al dibattito hanno partecipato Nicola D’Auria, presidente nazionale Movimento del Turismo del Vino, Donatella Cinelli Colombini, presidente nazionale Donne del Vino, e Paolo Privitera, ...
NASCE IL “BANFI BRUNELLO AMBASSADOR CLUB”
Notizie

NASCE IL “BANFI BRUNELLO AMBASSADOR CLUB”

Omaggio a uno dei prodotti iconici del Made in Italy, il Club accoglierà una ristretta selezione di partners Banfi il cui contributo pionieristico al successo del Brunello è stato talmente significativo da farne dei veri e propri Ambasciatori. (Montalcino, 4 novembre 2020) – Dopo oltre quaranta anni di storia e con circa venti milioni di bottiglie di Brunello di Montalcino vendute in tutto il mondo, Banfi ritiene sia giunto il momento di lanciare una nuova iniziativa, destinata a cambiare ancora, per i quaranta anni a venire, il mondo del Brunello: il Banfi Brunello Ambassador Club. Il Club, che ancora una volta conferma il ruolo determinante di Banfi nel tessuto sociale ed economico montalcinese, rende omaggio a uno dei prodotti iconici del Made in Italy, nel quale l'azienda pr...
CEREALTO 2018: IL BIANCO RESISTENTE CHE NASCE A 700 METRI DI QUOTA.
Parliamo di Vino

CEREALTO 2018: IL BIANCO RESISTENTE CHE NASCE A 700 METRI DI QUOTA.

Un vino fermo da bronner e johanniter, vitigni resistenti allevati in un terreno d’altura. Lo produce Terre di Cerealto, azienda pioniera in Veneto per la coltivazione di PIWI. Cerealto nasce ai piedi delle Piccole Dolomiti da PIWI, "pilzwiderstandsfähig" in tedesco, le viti resistenti alle malattie funginee. Un bianco fermo IGT da blend di uve johanniter (60%) e bronner (40%) coltivate a 700 metri di altitudine dall’azienda Terre di Cerealto, tra le prime realtà in Veneto a credere e a piantare solo resistenti.Prodotto per la prima volta nel 2017, Cerealto oggi è disponibile nell’annata 2018. “La seconda annata di un vino è sempre la più difficile – spiega Massimo Reniero, fondatore di Terre di Cerealto assieme a Silvestro Cracco – soprattutto quando la precedente è andata bene come ne...
Gardini Notes: 94/100 al Sontium 2017 I Feudi di Romans
Parliamo di Vino

Gardini Notes: 94/100 al Sontium 2017 I Feudi di Romans

San Canzian d’Isonzo, 4 novembre 2020_Sontium 2017 continua a riscuotere il favore della critica e incassa un nuovo e prestigioso riconoscimento. Recentemente Luca Gardini, conosciuto come il Wine Killer, già detentore del titolo di Miglior Sommelier del Mondo 2010, oggi talentuoso wine expert e influente palato italiano a livello internazionale, ha premiato nel suo Gardini Notes, con 94 punti su 100, Sontium 2017, etichetta di punta e orgoglio della cantina Lorenzon. Così lo descrive Davide Lorenzon, enologo e responsabile di produzione dell’azienda vitivinicola isontina e del brand I Feudi di Romans: «Alla vista si spazia da un giallo paglierino ad un giallo dorato, l’olfatto rapisce in un tripudio di frutta matura e un soffio di note speziate, al palato si rivela una carezza suad...