Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
Antico Gregori Vernaccia di Oristano 1976 di Contini è il miglior vino da Meditazione per la Guida Gambero Rosso 2021.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Antico Gregori Vernaccia di Oristano 1976 di Contini è il miglior vino da Meditazione per la Guida Gambero Rosso 2021.

Il Vernaccia di Oristano Antico Gregori 1976 dell'Azienda Attilio Contini è il miglior vino da Meditazione Italiano secondo l'autorevole Guida Vini d’Italia 2021 del Gambero Rosso. Ieri a Roma al Ristorante Antica Pesa nel cuore di Roma, nell'ambito dell‘evento "Vini d’Italia special awards gala dinner" il Gambero Rosso ha svelato alla stampa internazionale gli "Special Awards" premi speciali che la Guida Vini d’Italia 2021 che sarà presentata il 16 e il 17 Ottobre negli studi di Cinecittà, attribuisce ai migliori vini e cantine dell‘anno suddivisi per categoria. La Guida ai vini d’Italia del Gambero rosso giunta alla sua trentaquattresima edizione è una delle raccolte più approfondite per conoscere le eccellenze del vastissimo panorama enologico italiano con oltre 24 m...
A Viterbo arriva il Mercato della Terra di Slow Food
Appuntamenti col Gusto

A Viterbo arriva il Mercato della Terra di Slow Food

L’inaugurazione il 18 ottobre dalle 9 alle 13. L’appuntamento sarà mensile Il Mercato della Terra di Slow Food di Viterbo e Tuscia, il 39° in Italia e sesto nel Lazio, inaugura domenica 18 ottobre. La mattinata, che comincia alle 9 e prosegue fino alle 13, sarà l’occasione per incontrare produttori e artigiani locali da cui scoprire tradizioni e prodotti locali. La sede è il Parco agricolo Agriland – Il Giardino di Filippo, in strada Ponte Sodo, a pochi minuti di distanza dal centro della città.  Il nuovo Mercato della Terra di Slow Food, promosso da Slow Food Viterbo e Tuscia in collaborazione con il Comune di Viterbo, avrà cadenza mensile e verrà organizzato ogni terza domenica del mese: sono già in calendario i prossimi appuntamenti, in programma il 15 nov...
CANTINA TRAMIN: NUSSBAUMER SI AGGIUDICA IL TRE BICCHIERI PER IL VENTESIMO ANNO CONSECUTIVO
Notizie e recensioni

CANTINA TRAMIN: NUSSBAUMER SI AGGIUDICA IL TRE BICCHIERI PER IL VENTESIMO ANNO CONSECUTIVO

Il Gewürztraminer più premiato nella storia della guida del Gambero Rosso. Una confezione speciale con vecchie annate celebrerà il traguardo. Nussbaumer Gewürztraminer 2018 si aggiudica il ventesimo Tre Bicchieri consecutivo a partire dall'annata 1999. Il 18 ottobre a Roma sarà consegnato il riconoscimento durante la serata di degustazione delle etichette premiate dalla guida Vini d'Italia 2021 del Gambero Rosso.Il risultato sarà celebrato con una confezione in Edizione Speciale realizzata in soli cinquecento esemplari. Ogni cassetta conterrà un Nussbaumer 2018 con etichetta speciale dedicata all'anniversario e altre due annate secondo diverse combinazioni.Si conferma così il solido legame tra Cantina Tramin e il vitigno a...
Comexposium e Vinexpo Holding creano «Vinexposium».
Appuntamenti col Gusto, Notizie e recensioni

Comexposium e Vinexpo Holding creano «Vinexposium».

Comexposium e Vinexpo Holding hanno ufficializzato la creazione di « Vinexposium », nuovo soggetto destinato ad essere la prima organizzazione mondiale di eventi dedicati al mondo wine & spirits e annunciano il prossimo Wine e Paris & Vinexpo Paris. Partecipata in parti uguali dai due attori e diretta da Rodolphe Lameyse, Vinexposium ha contestualmente annunciato la prossima edizione di Wine Paris & Vinexpo Paris, che si prefigura sin d’ora appuntamento irrinunciabile per i protagonisti nazionali e internazionali di settore. Tanti i soggetti italiani che hanno già aderito; tra loro consorzi e associazioni così come produttori grandi e piccoli, per citarne alcuni : ICE, Area 39, Cuzziol Grandivini Srl, Edouardo Freddi International, Piccini (Tenute Spa), Piera 1899, Consor...
Merano WineFestival diventa anche digital
Notizie e recensioni

Merano WineFestival diventa anche digital

Merano WineFestival diventa anche digital. Nasce WineHunter Hub, la piattaforma digitale per interagire con i produttori, per seguire gli eventi e per conoscere e acquistare i prodotti premiati da The WineHunter Award. “Back to the roots, back to the future”, nelle parole di Helmuth Köcher, The WineHunter e patron di Merano WineFestival, si sente vibrare la promessa di un'edizione pronta a vincere nuove sfide. In tempi di distanziamento sociale e di difficoltà per i grandi eventi, Merano WineFestival coglie l'opportunità per rinnovarsi, proponendo oltre l’evento in loco, anche altre iniziative tra cui Merano WineFestival Digital con la sua piattaforma WineHunter Hub che nasce dalla collaborazione con il partner di progetto ForTeam. Un luogo digitale in cui tutti i protagonisti del...
Luca D’Attoma enologo per la Cantina di Carlo Cracco.
Notizie e recensioni

Luca D’Attoma enologo per la Cantina di Carlo Cracco.

L’Azienda Agricola Vistamare - nuovo progetto dello Chef Carlo Cracco e della moglie Rosa Fanti - sorge su una collina verde a Santarcangelo di Romagna (Rimini), che è proprio il paese di origine di Rosa. Un piccolo gioiello: circa 16 ettari di cui 4 di uliveto, 6 di frutteto (con alberi di pesche, albicocche, ciliegie, cachi), 1 di orto e 5 ettari di vigneto.“Sono molto felice di aver l’occasione per potermi misurare con una persona di grande talento come Carlo Cracco”, racconta l’enologo Luca D’Attoma che aggiunge “ci accomuna l’impegno a creare qualità ed emozione attraverso il nostro lavoro, Carlo in un settore diverso ma convergente al mio, al quale ho dedicato tutta la mia vita; ho grandi aspettative per questo progetto che mi vede particolarmente coinvolto, quando ho visitato la Ten...
Vinoway Wine Selection 2021:  Premio Miglior Enologo Italiano a Mariano Murru
Parliamone in Prima Pagina

Vinoway Wine Selection 2021: Premio Miglior Enologo Italiano a Mariano Murru

Concorso organizzato dall'associazione Vinoway. Si è tenuta ieri 10, ottobre 2020, la premiazione per il Miglior Enologo Italiano, concorso organizzato dall'associazione Vinoway. La premiazione si è svolta a Bari presso il prestigioso Hotel Nicolaus nell’ambito della manifestazione Vinoway Wine Selection, trasmessa in streaming sulla nuova piattaforma Vinoplay.com e ripreso dalla televisione TRM, canale 519 della piattaforma Sky Quest’anno la manifestazione ha festeggiato la sua quarta edizione, premiando i migliori professionisti del mondo del vino, le aziende che hanno raggiunto l’eccellenza a livello nazionale e i migliori vini. La selezione è stata durissima, i vincitori hanno superato la concorrenza di circa quattromila vini, selezionati dal Comitato di degustazione dell’As...
IL PREMIO QUALITA’ ITALIA
Comunicato stampa

IL PREMIO QUALITA’ ITALIA

I VINCITORI 2020 IN OCCASIONE DELLA MILANO WINE WEEK Magica serata sabato 10 Ottobre per il Concorso Enologico Nazionale Premio Qualità Italia 2020 nel cortile di Palazzo Bovara a Milano, uno degli hub della manifestazione Milano Wine Week , con la celebrazione dei i Vincitori della 6° edizione. E’ stata l’occasione per premiare i 21 Vini vincitrici e farli degustare ad una platea di qualificati Ospiti che hanno seguito con particolare passione e professionalità gli imprenditori vitivinicoli che hanno presentato le cantine del territorio italico e ascoltare il Team di Wine Blogger, selezionati da Saverio Francesco Russo, che hanno recensito tutti i vini premiati caratterizzando così la prima “Guida dei Vini del Premio Qualità Italia 2020”, presentata al pubblico per l’occasione. ...
I rossi di cantina di Soave.
Parliamo di Vino

I rossi di cantina di Soave.

Premiati nei più importanti concorsi enologici 2020 Il Ripasso Superiore Doc “Rocca Sveva” 2015 ottiene 95 punti al “5 Star Wines–Vinitaly 2020” e farà parte della Top 100 dei vini veronesi. L’Amarone “Rocca Alata” 2017 è medaglia d’Oro a “Mundus” e “Berliner” Con la fine dell’estate e la nuova vendemmia in corso, è tempo di primi bilanci per i vini di cantina di Soave. I risultati in alcuni tra i più prestigiosi concorsi enologici che si sono svolti nei mesi scorsi, hanno riservato soddisfazioni alle etichette dell’azienda di viale della Vittoria.In particolare, il Valpolicella Ripasso Superiore Doc “Rocca Sveva”ha ottenuto la medaglia d’argento alla Riga Wineofthe Year Competition e 95 punti da “5 star wines–Vinitaly 2020”, il punteggio più alto nella sua categoria. Nello stesso conco...
“Bio in Sicily”: due workshop sul turismo rurale a Bagheria
Notizie e recensioni

“Bio in Sicily”: due workshop sul turismo rurale a Bagheria

Di Michele Balistreri Tra le varie manifestazioni previste dalla manifestazione “Bio in Sicily” tenutasi a Bagheria nella meravigliosa Villa Palagonia, di grande attrazione sono stati i due workshop dedicati, il primo: “Come valorizzare i territori rurali - Il turismo esperenziale, metodi ed esperienze” e il secondo “Come comunicare l'attività turistica dei territori rurali”. Per gli incontri è stata utilizzata la sala dei ritratti, piena di fascino e di storia. A cimentarsi nelle lezioni sono stati relatori che provengono da attività lavorative, con esperienze regionali e nazionali, una scelta azzeccata, considerato che sono state materialmente raccontate le esperienze maturate sul campo. Esperienze pratiche, piene da aneddoti, racconti, testimonianze che hanno reso i workshop davve...