EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
Al Concours Mondial de Bruxelles, degustati 1.000 Rosé in modalità ” Lockdown”.
Parliamo di Vino, Redazione Epulae News

Al Concours Mondial de Bruxelles, degustati 1.000 Rosé in modalità ” Lockdown”.

Press Release: Concours Mondial de BruxellesLe degustazioni della prima edizione del Rosé Sélection by Concours Mondial de Bruxelles sono iniziate questa mattina a Bruxelles.Per ovvie ragioni, gli organizzatori del Concours Mondial de Bruxelles hanno deciso di rimpatriare le degustazioni a Bruxelles, città natale del concorso, e di affidarle a una selezione di sommelier e giornalisti belgi o residenti in Belgio.Gli stessi standard elevatiGli organizzatori hanno selezionato giudici reputati e riconosciuti per le loro competenze in materia di degustazione. Tra di loro, diversi membri dell’industria del vino, opinion leader e figure del mondo del vino. Quest’anno troviamo in giuria alcune delle più rinomate personalità del vino belga:Pedro Ballesteros Torres, Master of Wine Jasper ...
Web Marketing del Vino: i fondamentali
Parliamo di Vino, WINE AND WEB

Web Marketing del Vino: i fondamentali

Di Riccardo De VecchisLa difficile situazione pandemica che da marzo 2020 ha letteralmente rivoluzionato alcune prassi consolidate nel mercato del vino. I rivolgimenti sono trasversali a ogni ambito, è vero, ma quali sono quelli che hanno a che fare con la promozione e distribuzione del vino? E cosa c’entra il web marketing?È acclarato che i canali digitali, a causa delle restrizioni e dell’annullamento della maggior parte degli spostamenti, abbiano subito un’impennata nell’utilizzo e siano divenuti centrali nella prosperità di alcune aziende e attività professionali.L’improvviso cambiamento ha in qualche modo favorito chi si era premunito degli strumenti e i mezzi per affrontare il commercio online che, se fino a un anno fa poteva essere considerato un’alternativa atta a corro...
CONCORSO VINI “RADICI DEL SUD”, PREMIAZIONE DEI VINI VINCITORI.
Notizie, Parliamo di Vino

CONCORSO VINI “RADICI DEL SUD”, PREMIAZIONE DEI VINI VINCITORI.

RADICI DEL SUD:STASERA LA PREMIAZIONE DEI VINI VINCITORI DEL CONCORSO.In diretta streaming dalle 18 di oggi, 1 marzo, sui canali social della manifestazione.Dal 9 al 14 giugno 2021 la prossima edizione del Salone dei vini e degli oli del Sud Italia.Si conclude stasera alle 18 con la cerimonia di premiazione dei 60 vini vincitori il Concorso dei vini del Sud Italia di Radici del Sud, che si è svolto da venerdì 26 a domenica 28 febbraio al Castello di Sannicandro di Bari, nel pieno rispetto delle norme anti Covid. Sarà possibile seguire la cerimonia in diretta streaming su tutti i canali social della manifestazione (Facebook, Instagram e YouTube).Le due giurie, composte interamente da giornalisti e addetti ai lavori italiani e da stranieri che vivono nel nostro Paese, hanno degustat...
Tìros nella top 3 dei più grandi rossi nazionali           Siddùra trionfa nell’Annuario dei migliori vini italiani
Comunicato stampa

Tìros nella top 3 dei più grandi rossi nazionali Siddùra trionfa nell’Annuario dei migliori vini italiani

 Nella prestigiosa guida di Luca Maroni la cantina di Luogosanto è l’azienda vinicola sarda con i punteggi più alti in assoluto .L’Igt Colli del Limbara ottiene un nuovo prestigioso riconoscimento.    Tìros, il “Bordolese sardo”, blend dei vitigni Cabernet Sauvignon e Sangiovese, una delle etichette più conosciute della cantina Siddùra di Luogosanto, è stato indicato come uno dei tre migliori vini rossi d’Italia. Il prezioso riconoscimento è stato assegnato dall’Annuario 2021 dei migliori vini italiani di Luca Maroni: una delle autorità riconosciute nel campo enologico nazionale. I vini della cantina di Luogosanto sono quelli sardi che hanno ottenuto i punteggi più alti in assoluto nella prestigiosa guida enologica nazionale.IL PRIMATO.“Si tratta...
Aperte le iscrizioni per Grenaches du Monde 2021: Un concorso itinerante per questa nona edizione!
Notizie, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Aperte le iscrizioni per Grenaches du Monde 2021: Un concorso itinerante per questa nona edizione!

NEWSAperte le iscrizioni per Grenaches du Monde 2021: Un concorso itinerante per questa nona edizione!Foto di gruppo dei giudici al Concorso Grenaches du Monde 2020 svoltosi a Montpellier.Sono aperte le iscrizioni dei campioni per l’edizione 2021 di Grenaches du Monde (link).Le sezioni del Concorso sono due: una dove concorreranno tutti i vini realizzati con almeno 85% di Grenache, e l’altra (quella degli assemblaggi) con Grenache non inferiore al 51% ma inferiore all’85%.Da quest’anno è possibile iscrivere anche vini senza denominazione (quindi anche vini da tavola).È possibile (ed anzi è consigliabile) iscrivere anche annate dei vini già inviate al Concorso nelle precedenti edizioni.Invio dei campioniI vini devono arrivare prima del 31 marzo 2021&...
Conferite all’Azienda Bocchino di Canelli (AT) quattro Anfore d’Argento e due Anfore d’Oro di Epulae.
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana, Parliamo di Vino

Conferite all’Azienda Bocchino di Canelli (AT) quattro Anfore d’Argento e due Anfore d’Oro di Epulae.

Di Angelo Concas e Maria Adelaide TrupoLa commissione degli esperti degustatori di Epulae dei “Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana” presieduta da Angelo Concas, ha valutato alla cieca con i componenti del panel d’assaggio: Maria Adelaide Trupo, Barbara Loddo, Giuseppe Vizzini, Claudio Lilliu, alcune batterie di vini preparate dal segretario di Epulae Nazionale Giampiero Concas, in queste batterie, erano presenti anche i vini piemontesi dell’azienda agricola Giuseppe Bocchino di Annalisa Bocchino di Canelli nell’astigiano, che sono risultati ai commissari decisamente graditi e quindi premiati con quattro Anfore d’Argento e due Anfore d’Oro di Epulae.I nostri assaggi e le nostre valutazioni dei vini premiati dell’Azienda Bocchino:• Sorì dei Fiori - Moscato d’Asti DOCG Canelli Vend...
LA ROSÉ SELECTION DEL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES SI SVOLGERÀ A BRUXELLES DAL 1° MARZO AL 5 MARZO 2021
Eventi, Parliamo di Vino

LA ROSÉ SELECTION DEL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES SI SVOLGERÀ A BRUXELLES DAL 1° MARZO AL 5 MARZO 2021

Gli organizzatori del Concours Mondial de Bruxelles hanno confermato che la sessione sul vino rosato si terrà a Bruxelles dall'1 al 5 marzo 2021.La sessione speciale riservata da quest'anno dalla organizzazione del Concours Mondial de Bruxelles ai vini Rosé non si svolgerà più in Italia per ovvie ragioni. Gli organizzatori hanno pertanto, deciso di realizzare l'evento nella loro città natale di Bruxelles nelle date inizialmente previste e di avvalersi di una selezione di sommelier e giornalisti belgi residenti in Belgio per valutare i vini in concorso. Il Belgio è la patria di molti sommelier estremamente qualificati e di spicco e quindi, considerata la situazione attuale, sono disponibili e pronti per valutare i rosati di tutto il mondo con la massima indipendenza e rigore...
Conferite alla Cantina Murales di Olbia un’Anfora d’Argento e cinque Anfore d’Oro di Epulae.
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana, Parliamo di Vino

Conferite alla Cantina Murales di Olbia un’Anfora d’Argento e cinque Anfore d’Oro di Epulae.

Di Angelo Concas e Isabella FioriLa commissione degli esperti degustatori di Epulae dei “Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana", presieduta da Angelo Concas e dai giudici: Isabella Fiori, Barbara Loddo, Giovanni Maria Boi, Giuseppe Vizzini, ha conferito alla Cantina Murales, un’Anfora d’Argento e cinque Anfore d’Oro di Epulae.La Cantina Murales sorge in località Piliezzu nel territorio della Gallura, a pochi chilometri dall’aeroporto di Olbia, nella zona nordoccidentale della Sardegna che è caratterizzata da un variegato paesaggio di favolosa bellezza, conosciuto a livello turistico come un luogo unico ed esclusivo.È in questo splendido territorio che nel 2007 Piero Canopoli di origini sarde e sua moglie Giuliana Dalla Longa di origini venete, ma residenti a Varese, decidono di trasf...
Robiola di Roccaverano DOP o “ROCCAVERANO DOP” ???
Comunicato stampa, Notizie

Robiola di Roccaverano DOP o “ROCCAVERANO DOP” ???

E intanto nel 2020 la produzione è cresciutaNel tragico anno appena trascorso, tragico per sanità, economia e stato sociale, la Robiola di Roccaverano DOP ha vissuto a fasi alternate passando dal timore di vedere anni di lavoro del proprio mondo, uomini e donne, andare in fumo, fino al constatare con soddisfazione l’aumento della produzione. Andiamo con ordine. La paura del primo lockdown, quando con il fermo dei ristoranti e dei mercati rionali, buona parte delle forme di formaggio sono rimaste invendute nei caseifici; poi la scelta di affrontare la situazione rivolgendosi direttamente ai consumatori con un messaggio chiaro e veritiero sul momento negativo. E’ stato infatti in quel preciso istante che il Consorzio di Tutela ha deciso di chiedere un aiuto ai consumatori che hanno rispo...
CIBUS conferma l’edizione 2021 per la prima settimana di Settembre
Comunicato stampa, Eventi

CIBUS conferma l’edizione 2021 per la prima settimana di Settembre

Al termine di due sondaggi, uno tra le aziende espositrici e l’altro tra i buyer nazionali ed esteri, Fiere di Parma e Federalimentare hanno fissato le date di Cibus 2021: si terrà nella prima settimana di settembre, da martedì 31 agosto a venerdì 3 settembre. Alla decisione ha concorso anche una valutazione sul processo di vaccinazione in Italia e l’organizzazione dei corridoi aerei per i buyer esteri.La XX° edizione di Cibus 2021, Salone Internazionale dell’Alimentazione, sarà la fiera della ripartenza dell’agroalimentare italiano, la prima vetrina dell’anno per il food&beverage nazionale. Saranno esposti i nuovi prodotti che traineranno la ripresa dei consumi interni e dell’export internazionale, in tutte le merceologie: dai salumi ai formaggi, dalla pasta al pomodoro, dall’olio...