EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
NASCE IL “BANFI BRUNELLO AMBASSADOR CLUB”
Notizie

NASCE IL “BANFI BRUNELLO AMBASSADOR CLUB”

Omaggio a uno dei prodotti iconici del Made in Italy, il Club accoglierà una ristretta selezione di partners Banfi il cui contributo pionieristico al successo del Brunello è stato talmente significativo da farne dei veri e propri Ambasciatori.(Montalcino, 4 novembre 2020) – Dopo oltre quaranta anni di storia e con circa venti milioni di bottiglie di Brunello di Montalcino vendute in tutto il mondo, Banfi ritiene sia giunto il momento di lanciare una nuova iniziativa, destinata a cambiare ancora, per i quaranta anni a venire, il mondo del Brunello: il Banfi Brunello Ambassador Club.Il Club, che ancora una volta conferma il ruolo determinante di Banfi nel tessuto sociale ed economico montalcinese, rende omaggio a uno dei prodotti iconici del Made in Italy, nel quale l'azienda pr...
CEREALTO 2018: IL BIANCO RESISTENTE CHE NASCE A 700 METRI DI QUOTA.
Parliamo di Vino

CEREALTO 2018: IL BIANCO RESISTENTE CHE NASCE A 700 METRI DI QUOTA.

Un vino fermo da bronner e johanniter, vitigni resistenti allevati in un terreno d’altura. Lo produce Terre di Cerealto, azienda pioniera in Veneto per la coltivazione di PIWI.Cerealto nasce ai piedi delle Piccole Dolomiti da PIWI, "pilzwiderstandsfähig" in tedesco, le viti resistenti alle malattie funginee. Un bianco fermo IGT da blend di uve johanniter (60%) e bronner (40%) coltivate a 700 metri di altitudine dall’azienda Terre di Cerealto, tra le prime realtà in Veneto a credere e a piantare solo resistenti.Prodotto per la prima volta nel 2017, Cerealto oggi è disponibile nell’annata 2018. “La seconda annata di un vino è sempre la più difficile – spiega Massimo Reniero, fondatore di Terre di Cerealto assieme a Silvestro Cracco – soprattutto quando la precedente è andata bene come ne...
Gardini Notes: 94/100 al Sontium 2017 I Feudi di Romans
Parliamo di Vino

Gardini Notes: 94/100 al Sontium 2017 I Feudi di Romans

San Canzian d’Isonzo, 4 novembre 2020_Sontium 2017 continua a riscuotere il favore della critica e incassa un nuovo e prestigioso riconoscimento. Recentemente Luca Gardini, conosciuto come il Wine Killer, già detentore del titolo di Miglior Sommelier del Mondo 2010, oggi talentuoso wine expert e influente palato italiano a livello internazionale, ha premiato nel suo Gardini Notes, con 94 punti su 100, Sontium 2017, etichetta di punta e orgoglio della cantina Lorenzon.Così lo descrive Davide Lorenzon, enologo e responsabile di produzione dell’azienda vitivinicola isontina e del brand I Feudi di Romans: «Alla vista si spazia da un giallo paglierino ad un giallo dorato, l’olfatto rapisce in un tripudio di frutta matura e un soffio di note speziate, al palato si rivela una carezza suad...
1.400 spirits in lizza per vincere una medaglia
Notizie

1.400 spirits in lizza per vincere una medaglia

View Larger Image1.400 spirits in lizza per vincere una medagliaBruxelles, 2 novembre 2020La 21ª edizione di Spirits Selection si è conclusa ieri a Bruxelles, in Belgio. I degustatori hanno seguito regole sanitare scrupolose per favorire uno svolgimento fluido della competizione. 60 degustatori professionali si sono riuniti per degustare e valutare fino a 35 bevande alcoliche al giorno. In totale, 1.400 spirits provenienti da 54 paesi erano in competizione per vincere una medaglia d’Argento, d’Oro o una Gran Medaglia d’Oro“Quest’anno, in condizioni così speciali, siamo particolarmente felici di aver potuto concretizzare quest’edizione dello Spirits Selection. I produttori attraversano una crisi senza precedenti, hanno bisogno di appuntamenti come questo, che mettono i...
I giornalisti relatori al Bio in Sicily, ospiti delle  Tenute Duca di Salaparuta a Casteldaccia e delle Cantine Florio a Marsala.
Parliamone in Prima Pagina

I giornalisti relatori al Bio in Sicily, ospiti delle Tenute Duca di Salaparuta a Casteldaccia e delle Cantine Florio a Marsala.

Di Angelo Concas e Mario LibertoLa raccolta degli ultimi rossi del mese di ottobre ha chiuso la vendemmia dell’anno 2020 delle Tenute Duca di Salaparuta. Un’annata che si è confermata di livello qualitativo molto buono sia delle uve autoctone che alloctone, con alcune speciali punte di eccellenza, sia per i bianchi che per i rossi. Abbiamo però atteso, prima di pubblicare questo lungo racconto, di ricevere il report della vendemmia 2020 (vedasi file allegato) stilato dalla Dott.ssa Barbara Tamburini, alla sua prima vendemmia in terra di Sicilia, in veste di consulente enologo delle Cantine Duca di Salaparuta.DUCA_SpA_-Report-Vendemmia-2020_IT-8-1.pdfDownloadIl Gruppo Duca di Salaparuta riunisce tre brand storici che rappresentano la Sicilia e l’Italia nel mondo: Corvo e Duca di...
I The WineHunter Award Platinum del Merano Wine Festival.
Notizie e recensioni

I The WineHunter Award Platinum del Merano Wine Festival.

I The WineHunter Award Platinum del Merano Wine Festival.Proclamati il 29 ottobre in diretta sul sito di Merano WineFestival e sulla piattaforma digitale WineHunter Hub i 37 vincitori del riconoscimento The WineHunter Award Platinum della categoria Wine e Wine - Old Vintages e i 16 vincitori della categoria Food Spirits Beer.Il più alto riconoscimento assegnato da The WineHunter Helmuth Köcher e la sua guida The WineHunter Award in un evento digitale presentato dallo speaker radiofonico Maurizio Di Maggio di Radio Monte Carlo, radio ufficiale della 29° edizione di Merano WineFestival (6-10 novembre 2020 e 26-30 marzo 2021).Dopo un anno dedicato alla selezione e alla ricerca delle migliori eccellenze vitivinicole e culinarie italiane e la pubblicazione della guida The WineH...
Il Naniha 2018 Cannonau di Sardegna D.O.C. delle Tenute Perdarubia premiato con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Il Naniha 2018 Cannonau di Sardegna D.O.C. delle Tenute Perdarubia premiato con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso.

Gambero Rosso 2021:Naniha 2018 è Tre Bicchieri.Il massimo riconoscimento della prestigiosa Guida premia l’azienda Tenute Perdarubia.“Naniha è l’ultimo nato della famiglia, ma rappresenta la nostra storia”. Così Mario Mereu, proprietario dell’azienda Tenute Perdarubia, racconta il Naniha 2018, che dopo 7 anni riporta il prestigioso Tre Bicchieri della Guida Gambero Rosso 2021 in Ogliastra. “Il clone da cui nasce - continua - è stato portato qui e piantato da mio nonno, il fondatore, e da allora tramandato di generazione in generazione”. Cannonau in purezza, nato da coltivazione a piede franco, il Naniha è un vino moderno, contemporaneo e allo stesso tempo capace di raccontare direttamente la terra da cui proviene, senza filtri.Naniha 2018Cannonau di Sardegna Doc. Nasce da vigne ...
Il Vernaccia di Oristano Doc Riserva 1968 di Silvio Carta, premiato con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso.
Notizie e recensioni, Parliamone in Prima Pagina

Il Vernaccia di Oristano Doc Riserva 1968 di Silvio Carta, premiato con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso.

Gambero Rosso 2021:Il Vernaccia di Oristano Doc Riserva 1968 è Tre Bicchieri.Il massimo riconoscimento della prestigiosa Guida premia l’azienda Silvio Carta di Baratili San Pietro.“Sono molto orgoglioso di questo riconoscimento che arriva a suggellare l’importante lavoro che da sempre l’azienda fa per promuovere la tradizione del Vernaccia di Oristano Doc”. Commenta così Elio Carta - titolare dell’azienda Silvio Carta di Baratili San Pietro, Oristano - l’assegnazione dei Tre Bicchieri per la Guida ai vini del Gambero Rosso 2021 alla speciale Riserva 1968 del vino di punta dell’azienda.VERNACCIA DI ORISTANO DOC RISERVA 196852 anni. Un numero importante, che rappresenta un percorso e un territorio...
NEL MONTE DUELLO DI GIANNITESSARI LA STORIA DEL PASSITO DI DURELLA.
Notizie

NEL MONTE DUELLO DI GIANNITESSARI LA STORIA DEL PASSITO DI DURELLA.

Il passito del viticoltore di Verona guarda al passato per raccontare il presentedell’azienda: l’ispirazione dall’antico vino del borgo natio di Brognoligo.Da una tradizione vinicola tramandata di padre in figlio, un’attenta selezione delle uve eun metodo artigianale custodito nel tempo nasce il Monte Duello, passito di uvadurella, di Giannitessari. A ispirare il viticoltore di Roncà (VR) è stato infatti il vinodolce prodotto storicamente nel paese di Brognoligo, frazione di Monteforted’Alpone. Gianni Tessari è nato e cresciuto in questo borgo della provincia di Verona,qui ha mosso i primi passi nella produzione di vino a partire dal metodo rigorosamenteartigianale tramandato dal padre Fulvio. Il Monte Duello racchiude in sè la crescita e lafilosofia di Gianni Tessari, poi arrivato a R...
CANTINA COLLI EUGANEI: I VINI DI VO’ VINCONO IL TRAVEL FOOD AWARD 2020
Notizie

CANTINA COLLI EUGANEI: I VINI DI VO’ VINCONO IL TRAVEL FOOD AWARD 2020

Grazie ai due vini solidali, la cantina di Vo’ sostiene il suo Comune e si aggiudica il primo premio come Miglior Rilancio di destinazione enogastronomica al GIST Travel Food Award 2020 di RiminiI vini solidali a marchio Vo’ di Cantina Colli Euganei sono il miglior progetto italiano per il rilancio del territorio e dell’enogastronomia. Il progetto dell’azienda, che per ogni bottiglia venduta consegna 10 centesimi al Comune di Vo’, ha conquistato il primo premio al GIST Travel Food Award 2020 come Miglior Rilancio di destinazione enogastronomica, consegnato in occasione della 57esima edizione della fiera TTG Travel Experience di Rimini.“Il riconoscimento del GIST non premia solo la cantina, ma tutto il nostro territorio – commenta Lorenzo Bertin, Presidente di Cantina Colli Euganei...