EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
Domani 18 settembre   appuntamento con la IX edizione di Life of Wine
Eventi

Domani 18 settembre appuntamento con la IX edizione di Life of Wine

Evento unico nel mondo del vino dedicato allevecchie annate.Ai banchi di assaggio grandi cantine da tutta Italiacon più di 150 etichette e 100 vecchie annateHotel Radisson Blu – RomaDalle ore 10 alle 13.30 ingresso riservato a stampa ed operatoriDalle ore 14.30 alle ore 21 apertura al pubblicoSito Life of Winela IX edizione di Life of Wine, che si svolgerà domenica 18 ottobre all'Hotel Radisson Blu, garantendo tutti i protocolli richiesti per l'emergenza Covid-19 (utilizzo mascherine se non si sta degustando, misurazione temperatura, numero ridotto di ingressi, ovvero 100 visitatori a turno in uno spazio di oltre 800 mq, mantenimento della distanza che sarà controllata e fatta rispettare dal personale di sala addetto alla sicurezza, sputavini singoli e m...
Il Concours Mondial de Bruxelles organizzerà nel 2021 in Abruzzo dal 5 al 7 marzo una sessione anticipata dedicata esclusivamente alla valorizzazione dei vini Rosè.
Eventi, Notizie e recensioni

Il Concours Mondial de Bruxelles organizzerà nel 2021 in Abruzzo dal 5 al 7 marzo una sessione anticipata dedicata esclusivamente alla valorizzazione dei vini Rosè.

UN'INIZIATIVA PER VALORIZZARE I VINI ROSÉ.Per la prima volta nella sua storia, il Concours Mondial de Bruxelles organizzerà nel 2021 una sessione anticipata dedicata esclusivamente ai vini rosé.Il concorso si svolgerà prima dell’inizio della primavera per rispondere meglio alle necessità del mercato e all’interesse crescente dei consumatori per i vini rosé. In tal modo, i produttori premiati disporranno già degli strumenti di promozione e di marketing necessari quando i vini saranno messi in commercio. La sessione anticipata del Concours Mondial de Bruxelles si terrà ogni anno in una regione viticola diversa. La prima edizione del concorso si svolgerà dal 5 al 7 marzo in Abruzzo.Al di là del concorso, quest’organizzazione ambisce a diventare un...
Il Pinot Bianco 2019 di Vigneti Le Monde conquista i Tre Bicchieri e il riconoscimento Miglior Vino Qualità prezzo.
Parliamo di Vino

Il Pinot Bianco 2019 di Vigneti Le Monde conquista i Tre Bicchieri e il riconoscimento Miglior Vino Qualità prezzo.

La Guida Vini d'Italia 2021 del Gambero Rosso, premia il Pinot Bianco 2019 di Vigneti Le Monde con i Tre Bicchieri e come Miglior vino per qualità-prezzo.“Il vino per noi è anche racconto del territorio, del nostro Friuli, ed è una profonda gioia e soddisfazione saperlo ancora una volta insignito di un premio così importante. Un premio che va a noi, ma anche e soprattutto alla nostra squadra, perché Vigneti Le Monde è realmente un affare di famiglia”. Commentano così Marta e Alex Maccan la notizia dei Tre Bicchieri per la Guida ai vini del Gambero Rosso 2021 assegnato al loro Pinot Bianco 2019, una delle più fulgide espressioni del terroir friulano e dell’impegno aziendale. Insignito anche del Premio per il Miglior rapporto Qualità-Prezzo della Guida 2021, con la nobile motivazione...
Antico Gregori Vernaccia di Oristano 1976 di Contini è il miglior vino da Meditazione per la Guida Gambero Rosso 2021.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Antico Gregori Vernaccia di Oristano 1976 di Contini è il miglior vino da Meditazione per la Guida Gambero Rosso 2021.

Il Vernaccia di Oristano Antico Gregori 1976 dell'Azienda Attilio Contini è il miglior vino da Meditazione Italiano secondo l'autorevole Guida Vini d’Italia 2021 del Gambero Rosso.Ieri a Roma al Ristorante Antica Pesa nel cuore di Roma, nell'ambito dell‘evento "Vini d’Italia special awards gala dinner" il Gambero Rosso ha svelato alla stampa internazionale gli "Special Awards" premi speciali che la Guida Vini d’Italia 2021 che sarà presentata il 16 e il 17 Ottobre negli studi di Cinecittà, attribuisce ai migliori vini e cantine dell‘anno suddivisi per categoria.La Guida ai vini d’Italia del Gambero rosso giunta alla sua trentaquattresima edizione è una delle raccolte più approfondite per conoscere le eccellenze del vastissimo panorama enologico italiano con oltre 24 m...
A Viterbo arriva il Mercato della Terra di Slow Food
Appuntamenti col Gusto

A Viterbo arriva il Mercato della Terra di Slow Food

L’inaugurazione il 18 ottobre dalle 9 alle 13. L’appuntamento sarà mensileIl Mercato della Terra di Slow Food di Viterbo e Tuscia, il 39° in Italia e sesto nel Lazio, inaugura domenica 18 ottobre. La mattinata, che comincia alle 9 e prosegue fino alle 13, sarà l’occasione per incontrare produttori e artigiani locali da cui scoprire tradizioni e prodotti locali. La sede è il Parco agricolo Agriland – Il Giardino di Filippo, in strada Ponte Sodo, a pochi minuti di distanza dal centro della città. Il nuovo Mercato della Terra di Slow Food, promosso da Slow Food Viterbo e Tuscia in collaborazione con il Comune di Viterbo, avrà cadenza mensile e verrà organizzato ogni terza domenica del mese: sono già in calendario i prossimi appuntamenti, in programma il 15 nov...
CANTINA TRAMIN: NUSSBAUMER SI AGGIUDICA IL TRE BICCHIERI PER IL VENTESIMO ANNO CONSECUTIVO
Notizie e recensioni

CANTINA TRAMIN: NUSSBAUMER SI AGGIUDICA IL TRE BICCHIERI PER IL VENTESIMO ANNO CONSECUTIVO

Il Gewürztraminer più premiato nella storia della guida del Gambero Rosso. Una confezione speciale con vecchie annate celebrerà il traguardo.Nussbaumer Gewürztraminer 2018 si aggiudica il ventesimo Tre Bicchieri consecutivo a partire dall'annata 1999. Il 18 ottobre a Roma sarà consegnato il riconoscimento durante la serata di degustazione delle etichette premiate dalla guida Vini d'Italia 2021 del Gambero Rosso.Il risultato sarà celebrato con una confezione in Edizione Speciale realizzata in soli cinquecento esemplari. Ogni cassetta conterrà un Nussbaumer 2018 con etichetta speciale dedicata all'anniversario e altre due annate secondo diverse combinazioni.Si conferma così il solido legame tra Cantina Tramin e il vitigno a...
Comexposium e Vinexpo Holding creano «Vinexposium».
Appuntamenti col Gusto, Notizie e recensioni

Comexposium e Vinexpo Holding creano «Vinexposium».

Comexposium e Vinexpo Holding hanno ufficializzato la creazione di « Vinexposium », nuovo soggetto destinato ad essere la prima organizzazione mondiale di eventi dedicati al mondo wine & spirits e annunciano il prossimo Wine e Paris & Vinexpo Paris.Partecipata in parti uguali dai due attori e diretta da Rodolphe Lameyse, Vinexposium ha contestualmente annunciato la prossima edizione di Wine Paris & Vinexpo Paris, che si prefigura sin d’ora appuntamento irrinunciabile per i protagonisti nazionali e internazionali di settore.Tanti i soggetti italiani che hanno già aderito; tra loro consorzi e associazioni così come produttori grandi e piccoli, per citarne alcuni : ICE, Area 39, Cuzziol Grandivini Srl, Edouardo Freddi International, Piccini (Tenute Spa), Piera 1899, Consor...
Merano WineFestival diventa anche digital
Notizie e recensioni

Merano WineFestival diventa anche digital

Merano WineFestival diventa anche digital.Nasce WineHunter Hub, la piattaforma digitale per interagire con i produttori, per seguire gli eventi e per conoscere e acquistare i prodotti premiati da The WineHunter Award.“Back to the roots, back to the future”, nelle parole di Helmuth Köcher, The WineHunter e patron di Merano WineFestival, si sente vibrare la promessa di un'edizione pronta a vincere nuove sfide. In tempi di distanziamento sociale e di difficoltà per i grandi eventi, Merano WineFestival coglie l'opportunità per rinnovarsi, proponendo oltre l’evento in loco, anche altre iniziative tra cui Merano WineFestival Digital con la sua piattaforma WineHunter Hub che nasce dalla collaborazione con il partner di progetto ForTeam. Un luogo digitale in cui tutti i protagonisti del...
Luca D’Attoma enologo per la Cantina di Carlo Cracco.
Notizie e recensioni

Luca D’Attoma enologo per la Cantina di Carlo Cracco.

L’Azienda Agricola Vistamare - nuovo progetto dello Chef Carlo Cracco e della moglie Rosa Fanti - sorge su una collina verde a Santarcangelo di Romagna (Rimini), che è proprio il paese di origine di Rosa. Un piccolo gioiello: circa 16 ettari di cui 4 di uliveto, 6 di frutteto (con alberi di pesche, albicocche, ciliegie, cachi), 1 di orto e 5 ettari di vigneto.“Sono molto felice di aver l’occasione per potermi misurare con una persona di grande talento come Carlo Cracco”, racconta l’enologo Luca D’Attoma che aggiunge “ci accomuna l’impegno a creare qualità ed emozione attraverso il nostro lavoro, Carlo in un settore diverso ma convergente al mio, al quale ho dedicato tutta la mia vita; ho grandi aspettative per questo progetto che mi vede particolarmente coinvolto, quando ho visitato la Ten...
Vinoway Wine Selection 2021:  Premio Miglior Enologo Italiano a Mariano Murru
Parliamone in Prima Pagina

Vinoway Wine Selection 2021: Premio Miglior Enologo Italiano a Mariano Murru

Concorso organizzato dall'associazione Vinoway.Si è tenuta ieri 10, ottobre 2020, la premiazione per il Miglior Enologo Italiano, concorso organizzato dall'associazione Vinoway. La premiazione si è svolta a Bari presso il prestigioso Hotel Nicolaus nell’ambito della manifestazione Vinoway Wine Selection, trasmessa in streaming sulla nuova piattaforma Vinoplay.com e ripreso dalla televisione TRM, canale 519 della piattaforma SkyQuest’anno la manifestazione ha festeggiato la sua quarta edizione, premiando i migliori professionisti del mondo del vino, le aziende che hanno raggiunto l’eccellenza a livello nazionale e i migliori vini. La selezione è stata durissima, i vincitori hanno superato la concorrenza di circa quattromila vini, selezionati dal Comitato di degustazione dell’As...