Cardinales, piccoli e raffinati dolci della tradizione

I Cardinales sono dolci della tradizione sarda che prendono il nome dal cappello rosso dei cardinali. Raffinati e scenografici, i Cardinales hanno un cuore di crema pasticcera e sono sormontati da un piccolo cono rosso. Ideali per il dessert o per il tè.

Innanzitutto bisogna preparare 150 gr. di crema pasticcera e metterla da parte e procedere poi alla preparazione dell’impasto.

In una capiente terrina lavorare  2  uova, 180 gr. di zucchero e gli aromi, scorza di limone e estratto di vaniglia (una bustina). Mescolare finchè lo zucchero non si sarà sciolto e il composto sarà diventato chiaro e spumoso. Aggiungere  lentamente 200 gr. di farina, due cucchiaini di lievito per dolci e continuare a mescolare, incorporando 100 ml. di latte a filo e 50 ml. di olio di mais.

Versare il composto nei pirottini e riempirli per due terzi. Infornare in forno caldo a 180° per circa 20 minuti. Una volta sfornati, assicurandovi che siano ben cotti, lasciarli raffreddare.

Quando i tortini si sono sfreddati, incidere con un taglierino per dolci (o un piccolo coltellino affilato) nel centro praticando un cono verso il basso. Estrarlo integro, con molta cautela e pazienza.

Preparare la bagna all’Alchermes, mettendo in un pentolino acqua e zucchero e far sciogliere sul fuoco. Una volta che lo zucchero si sarà sciolto e si sarà formato lo sciroppo, spegnere e far raffreddare. Non appena freddo aggiungere l’Alchermes. Sarà sufficiente preparare complessivamente 100 ml. di bagna.

Inzuppate il cono nella bagna e, con un cucchiaino, bagnare anche l’interno dei cardinales. Riempite il foro con la crema pasticcera ed adagiatevi sopra il cono rovesciato, con la punta all’insù, imbevuto di miscela di Alchermes. Spolverare con poco zucchero a velo.

Con queste dosi si possono ottenere dai 20 ai 30 Cardinales a seconda della grandezza del pirottino utilizzato. La bellezza dei Cardinales è legata alla cura nella preparazione e nell’incisione.